{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":768,"end":1489.258231},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":30,"end":61},"art":"Coda (anatomia)","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>La <b>coda</b> è la sezione posta alla fine del corpo di un animale; in genere, il termine si riferisce ad un'appendice del torso flessibile e distinta. È la parte del corpo che corrisponde approssimativamente all'osso sacro e alla coccige dei mammiferi e degli uccelli. Nonostante la coda sia principalmente una prerogativa dei vertebrati, alcuni invertebrati, come gli scorpioni e i collemboli, hanno appendici simili a code.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1148\nCPU time usage: 0.172 seconds\nReal time usage: 0.189 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Coda (anatomia)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Coda (anatomia)"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":120.6,"end":150.6},"art":"Crocodylia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>coccodrilli</b> (<b>Crocodylia</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Owen, 1842</span>) sono un ordine di rettili diapsidi. A causa della forte armatura squamosa di cui sono dotati questi animali hanno anche il nome di <b>Loricati</b> (dal latino <i>lorica</i>, corazza). Questi potenti animali comparvero nel Cretaceo superiore (circa 90 milioni di anni fa) da antenati crocodilomorfi, e da allora continuano a popolare la terra grazie alle loro caratteristiche, fisiche e comportamentali, che sono rimaste pressoché inalterate nel tempo. A causa di ciò, il coccodrillo può essere considerato un vero e proprio fossile vivente.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.210 seconds\nPreprocessor visited node count: 486/1000000\nPreprocessor generated node count: 6352/1500000\nPost‐expand include size: 5992/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1482/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Crocodylia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Crocodylia"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":161.2,"end":191.2},"art":"Panthera uncia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>leopardo delle nevi</b> (<i><b>Panthera uncia</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Schreber, 1775</span>) è un felide di dimensioni abbastanza grandi originario delle catene montuose dell'Asia centrale. La sua classificazione è stata soggetta a cambiamenti negli ultimi anni e alcune autorità, come <i>Mammal Species of the World</i> e la CITES, continuano a chiamarlo con il vecchio nome <i>Uncia uncia</i>. Tuttavia, recenti analisi genetiche hanno chiaramente dimostrato la sua appartenenza al genere <i>Panthera</i>, e come tale viene classificato dalla IUCN. In passato ne venivano riconosciute due sottospecie, ma con le analisi genetiche è stato scoperto che tale suddivisione è inesatta. Nella lista delle specie minacciate viene classificato tra le specie in pericolo.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1198\nCPU time usage: 0.264 seconds\nReal time usage: 0.396 seconds\nPreprocessor visited node count: 708/1000000\nPreprocessor generated node count: 7091/1500000\nPost‐expand include size: 9329/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1440/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.021/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.31 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Panthera uncia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Panthera uncia"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":201.6,"end":231.6},"art":"Macropodidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><b>Canguro</b> è un nome comune con cui si indicano alcune delle circa 60 specie della famiglia dei <b>macropodidi</b> (ordine dei marsupiali). Le più comuni sono il canguro rosso e il canguro grigio.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1137\nCPU time usage: 0.340 seconds\nReal time usage: 0.371 seconds\nPreprocessor visited node count: 452/1000000\nPreprocessor generated node count: 6003/1500000\nPost‐expand include size: 5661/2048000 bytes\nTemplate argument size: 956/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Macropodidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Macropodidae"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":323.3,"end":353.3},"art":"Lyrurus tetrix","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>fagiano di monte</b> (<i>Lyrurus tetrix</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(Linnaeus, 1758)</span>) è un uccello della famiglia dei Phasianidae. È detto anche <b>gallo forcello</b> per la particolare forma curva delle penne della coda del maschio.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1189\nCPU time usage: 0.224 seconds\nReal time usage: 0.386 seconds\nPreprocessor visited node count: 521/1000000\nPreprocessor generated node count: 6158/1500000\nPost‐expand include size: 7994/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1201/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.019/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.13 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lyrurus tetrix\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lyrurus tetrix"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":363.3,"end":393.3},"art":"Pavo cristatus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>pavone comune</b> o <b>pavone blu</b> (<i>Pavo cristatus</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un uccello appartenente alla famiglia dei Fasianidi.</p>\n<p>Originario delle foreste dell'India, è stato importato in Europa dai Romani, i quali lo allevavano non solo per la sua bellezza, ma anche per la prelibatezza delle sue carni.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1118\nCPU time usage: 0.488 seconds\nReal time usage: 0.540 seconds\nPreprocessor visited node count: 578/1000000\nPreprocessor generated node count: 6631/1500000\nPost‐expand include size: 9671/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1262/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.045/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.3 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pavo cristatus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pavo cristatus"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":403.5,"end":433.5},"art":"Scoiattolo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>Il termine <b>scoiattolo</b> è utilizzato comunemente per indicare la specie <i>Sciurus vulgaris</i> e più in generale per indicare molte specie appartenenti al genere <i>Sciurus</i> o ad altri generi delle famiglie <i>Sciuridae</i> e <i>Anomaluridae</i>.</p>\n<p>Gli scoiattoli sono animali arboricoli, abili saltatori, e per questo legati agli ambienti silvani. Si nutrono di noci, ghiande, funghi e frutta, delle quali fanno cospicue scorte durante la stagione estiva, immagazzinandole in dispense ben nascoste, per poi attingerne nei periodi di scarsità (salvo dimenticarsene, collaborando così alla disseminazione delle piante). I principali predatori degli scoiattoli sono la martora (<i>Martes martes</i>), il gatto selvatico (<i>Felis silvestris</i>) e diverse specie di rapaci.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1207\nCPU time usage: 0.040 seconds\nReal time usage: 0.050 seconds\nPreprocessor visited node count: 16/1000000\nPreprocessor generated node count: 80/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Scoiattolo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Scoiattolo"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":523.4,"end":553.4},"art":"Hippopotamus amphibius","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>ippopotamo</b> (<i>Hippopotamus amphibius</i>), dal greco ἱπποπόταμος (\"cavallo di fiume\") è un grosso mammifero erbivoro africano. È una delle due specie ancora viventi della famiglia <i>Hippopotamidae</i> (altre due si sono estinte in tempi recenti).</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1117\nCPU time usage: 0.480 seconds\nReal time usage: 0.537 seconds\nPreprocessor visited node count: 590/1000000\nPreprocessor generated node count: 6700/1500000\nPost‐expand include size: 7779/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1243/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.038/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.12 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Hippopotamus amphibius\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Hippopotamus amphibius"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":664.3,"end":694.3},"art":"Simiiformes","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><b>Simiiformes</b> è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini, comprendente le <b>scimmie</b>, sia quelle del Nuovo Mondo che quelle del Vecchio Mondo (fra cui l'uomo), ma non i tarsi.</p>\n<p>Le prime scimmie propriamente cominciarono a differenziarsi circa 40 milioni di anni fa, quando le platirrine si staccarono dalle catarrine, andando a colonizzare le Americhe ed evolvendo caratteri comuni come la coda prensile o il muso piatto. 25 milioni di anni fa, invece, avvenne la differenziazione delle scimmie antropomorfe (Hominoidea) in seno alle catarrine.</p>\n<p>L'infraordine è così organizzato:</p>\n<p><b>Simiiformes</b> (279 specie)</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1129\nCPU time usage: 0.292 seconds\nReal time usage: 0.328 seconds\nPreprocessor visited node count: 427/1000000\nPreprocessor generated node count: 5799/1500000\nPost‐expand include size: 5961/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1184/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Simiiformes\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Simiiformes"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":766.7,"end":796.7},"art":"Canis lupus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>lupo grigio</b> (<i><b>Canis lupus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un canide, presente nelle zone remote del Nordamerica, Eurasia e Nordafrica. È il più grande della sua famiglia, con un peso medio di 43-45 kg per i maschi, e 36-38.5 kg per le femmine. Come il lupo rosso, il lupo grigio si distingue dagli altri membri del genere <i>Canis</i> per le sue maggiori dimensioni e per il suo muso e le orecchie meno appuntite. Il suo mantello invernale è lungo e folto, di colore prevalentemente grigio variegato. Alcuni esemplari presentano anche mantelli bianchi, rossi, bruni o neri.</p>\n<p>È la specie più specializzata dei <i>Canis</i>: lo dimostrano l'adattamento alla caccia grossa, la sua natura gregaria e il suo linguaggio del corpo avanzato. Ciononostante è ancora abbastanza vicino geneticamente agli altri <i>Canis</i>, inclusi il lupo canadese, il coyote e lo sciacallo dorato da poter produrre ibridi.</p>\n<p>È l'unico <i>Canis</i> presente sia nel vecchio che il nuovo mondo. Il lupo apparve per la prima volta nell'Eurasia nel Pleistocene, giungendo in Nordamerica almeno tre volte durante l'epoca Rancholabreana. È un animale sociale, il cui gruppo sociale consiste di una famiglia nucleare. Il lupo è tipicamente un predatore alpha, minacciato seriamente soltanto dagli umani e dalle tigri. Si ciba prevalentemente di ungulati di grossa taglia, ma anche di animali più piccoli, bestiame, carogne e spazzatura.</p>\n<p>Il lupo grigio è uno degli animali meglio conosciuti e studiati. Su di esso son stati scritti più libri che su qualsiasi altro animale selvatico. Ha una lunga storia d'associazione con gli umani, essendo detestato e perseguitato dalla maggior parte delle comunitá pastorali, ma rispettato sia dalle comunità agrarie che da quelle di caccia e raccolta. È l'unico antenato del cane domestico. Le prove genetiche e paleontologiche indicando che fu addomesticato tra 18.800 e 32.000 anni fa nell'Europa da cacciatori nomadi. Sebbene la paura dei lupi sia caratteristica di tante culture umane, la maggior parte degli attacchi sugli umani furono attribuiti ad animali rabbiosi. I lupi non rabbiosi hanno attaccato e ucciso esseri umani, soprattutto bambini, ma raramente, essendo timidi per natura.</p>\n<p>Un tempo, fu uno dei mammiferi più diffusi al mondo, soprattutto nell'emisfero boreale, prima che la persecuzione da parte dell'uomo provocasse la sua estinzione in gran parte dell'Europa occidentale, Messico e gli Stati Uniti. Attualmente, il lupo si trova soprattutto nel Canada, in Alaska, in Europa settentrionale e l'Asia settentrionale. Il declino delle popolazioni dei lupi grigi si è arrestata negli anni '70, conducendo alla ricolonizzazione e la reintroduzione artificiale in zone in cui un tempo era estinto. Questo cambiamento è avvenuto grazie alla protezione legale e ai cambiamenti nella gestione rurale. La concorrenza con l'uomo per il bestiame e la selvaggina, le preoccupazioni sulla possibilità di aggressioni, e la frammentazione del suo habitat, continuano a rappresentare una minaccia per la specie. Malgrado ciò, è a \"rischio minimo d'estinzione\", secondo la lista rossa IUCN.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.436 seconds\nReal time usage: 0.517 seconds\nPreprocessor visited node count: 899/1000000\nPreprocessor generated node count: 8348/1500000\nPost‐expand include size: 10801/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1452/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.024/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.18 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Canis lupus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Canis lupus"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":822.4,"end":852.4},"art":"Castor (zoologia)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>I <b>castori</b> (<i><b>Castor</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) sono un genere di roditori semiacquatici, unici rappresentanti viventi della famiglia dei castoridi (Castoridae, un tempo molto più diffusa), noti per l'abilità con la quale costruiscono dighe.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1122\nCPU time usage: 0.548 seconds\nReal time usage: 0.601 seconds\nPreprocessor visited node count: 772/1000000\nPreprocessor generated node count: 8345/1500000\nPost‐expand include size: 11643/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2566/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.044/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.13 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Castor (zoologia)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Castor (zoologia)"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":914.7,"end":944.7},"art":"Girino","lang":"it","wiki":"<div><p>Il <b>girino</b> è lo stadio larvale di alcuni anfibi, tra cui anuri come rane e rospi, e anfibi caudati come le salamandre.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1203\nCPU time usage: 0.056 seconds\nReal time usage: 0.090 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Girino\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Girino"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1040.7,"end":1070.7},"art":"Autotomia","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>L'<b>autotomìa</b> è la capacità di alcuni animali di perdere una parte del corpo o di automutilarsi. Viene usata come strategia di difesa lasciando una parte non vitale (un arto o la coda) al predatore. Mentre la parte abbandonata continua a contrarsi distraendo il predatore, la preda è libera di fuggire. La parte monca è destinata a ricrescere.</p>\n<p>Praticano l'autotomia le lucertole con la coda, gli insetti con le zampe, alcuni granchi con le chele e alcuni molluschi ed echinodermi (stelle marine) anche alcuni pesci tra i quali il regaleco, pesce d'acqua salata vivente negli oceani; il regaleco usa questo sistema per difendersi dagli attacchi degli squali e di altri predatori marini.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1133\nCPU time usage: 0.764 seconds\nReal time usage: 0.792 seconds\nPreprocessor visited node count: 5169/1000000\nPreprocessor generated node count: 11446/1500000\nPost‐expand include size: 2130/2048000 bytes\nTemplate argument size: 651/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Autotomia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Autotomia"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1080.6,"end":1110.6},"art":"Selachimorpha","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n\n<p><b>Selachimorpha</b> è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono comunemente noti con il nome di <b>squalo</b> o <b>pescecane</b>.</p>\n<p>L'etimologia del termine è greca: <i>Seláchion</i> (σελαχοειδή) \"Selacio\", in zoologia si applica a quei pesci cartilaginei con corpo fusiforme o depresso, coda eterocerca e bocca quasi semicircolare e <i>Morphè</i> (μορφή) \"Forma\".</p>\n<p>Questo raggruppamento comprende più di 500 specie, per le quali la respirazione avviene attraverso l'utilizzo di un numero variabile tra cinque e sette di fessure branchiali. Caratteristica peculiare del corpo degli squali è che esso è ricoperto da dentelli dermici che proteggono la pelle dai danneggiamenti dovuti ai parassiti e migliorano l'idrodinamica.<br>\nQuesti pesci sono inoltre dotati di varie serie di denti di riserva, che intervengono in sostituzione di quelli persi o danneggiati.</p>\n<p>Le dimensioni degli squali spaziano da quelle del minuscolo squalo lanterna nano (<i>Etmopterus perryi</i>), una specie che vive in profondità e che misura soltanto 17&nbsp;cm in lunghezza nel maschio, e 20 nella femmina, a quelle dello squalo balena (<i>Rhincodon typus</i>), il pesce più grande in assoluto.</p>\n<p>Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi, come il succitato squalo balena, che si nutrono principalmente di plancton.<br>\nIn genere si immagina che gli squali vivano soltanto in acque salate, ma lo squalo dello Zambesi (<i>Carcharhinus leucas</i>) è solo il più conosciuto di una serie piuttosto numerosa di specie di squali d'acqua dolce che nuotano sia in acqua salata che in acqua dolce, così come in quella dei delta fluviali.</p>\n<p>In conseguenza di attacchi anche non provocati ai danni di esseri umani, operati da alcune specie in particolare, gli squali hanno guadagnato la fama, solo in parte giustificata, di essere pericolosi.</p>\n<p>Anche per questo motivo, oltre che per il fatto che la loro carne è considerata pregiata in molti stati asiatici, diverse specie di squalo sono sottoposte a pesca intensiva che li pone in pericolo di estinzione.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1131\nCPU time usage: 0.568 seconds\nReal time usage: 0.755 seconds\nPreprocessor visited node count: 678/1000000\nPreprocessor generated node count: 7390/1500000\nPost‐expand include size: 8771/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1337/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.039/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.35 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Selachimorpha\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Selachimorpha"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1120.7,"end":1150.7},"art":"Hippocampus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il genere <i><b>Hippocampus</b></i> (famiglia <i>Syngnathidae</i>) comprende 45 specie di pesci d'acqua salata conosciuti comunemente come <b>cavallucci marini</b> o <b>ippocampi</b> per via della testa che ricorda quella di un piccolo cavallo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.395 seconds\nPreprocessor visited node count: 409/1000000\nPreprocessor generated node count: 5999/1500000\nPost‐expand include size: 5139/2048000 bytes\nTemplate argument size: 853/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Hippocampus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Hippocampus"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1167.2,"end":1197.2},"art":"Taeniura lymma","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>Pastinaca a macchie blu</b>, <i>Taeniura lymma</i>, è una razza della famiglia <i>Dasyatidae</i> distribuita nelle acque dell'oceano Indo-Pacifico, dall'Africa meridionale al Mar Rosso fino alle isole Salomone. Vive in prevalenza sui fondali sabbiosi della zona intercotidale, nei pressi di scogliere e tra le formazioni di madrepore non oltre i 30 metri di profondità.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1136\nCPU time usage: 0.480 seconds\nReal time usage: 0.521 seconds\nPreprocessor visited node count: 545/1000000\nPreprocessor generated node count: 6423/1500000\nPost‐expand include size: 7345/2048000 bytes\nTemplate argument size: 945/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.044/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.12 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Taeniura lymma\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Taeniura lymma"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1226.1,"end":1256.1},"art":"Scorpiones","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Gli <b>scorpioni</b> (<b>Scorpiones</b> C. L. Koch, 1837) sono un ordine di artropodi velenosi della classe degli aracnidi.</p>\n<p>Ci sono circa 2000 specie di scorpioni nel mondo, caratterizzati da un corpo allungato e una coda segmentata che termina con un pungiglione da cui viene iniettato il veleno.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1117\nCPU time usage: 0.396 seconds\nReal time usage: 0.495 seconds\nPreprocessor visited node count: 540/1000000\nPreprocessor generated node count: 7406/1500000\nPost‐expand include size: 8208/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2400/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Scorpiones\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Scorpiones"},{"id":"wk-17","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1292,"end":1322},"art":"Crotalus atrox","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Conosciuto comunemente con il nome di «serpente a sonagli», il <b>Crotalo adamantino occidentale</b> (<i><b>Crotalus atrox</b></i>) è il più diffuso tra i crotali, un appartenente della famiglia delle Viperidae, che vivono nel nord del continente americano.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1143\nCPU time usage: 0.356 seconds\nReal time usage: 0.407 seconds\nPreprocessor visited node count: 528/1000000\nPreprocessor generated node count: 6359/1500000\nPost‐expand include size: 6905/2048000 bytes\nTemplate argument size: 923/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.035/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.12 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Crotalus atrox\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Crotalus atrox"}]}

Cominciamo dalla coda

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor