{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":960,"end":1764.855873},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":0,"end":1764.855873},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":"9","left":"88"},"time":{"start":86.5,"end":116},"art":"Medusa (zoologia)","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>Le <b>meduse</b> sono animali planctonici, in prevalenza marini, appartenenti al <i>phylum</i> degli Cnidari, che assieme agli Ctenofori formavano una volta quelli che erano i Celenterati.</p>\n<p>Generalmente rappresentano uno stadio del ciclo vitale che si conclude dopo la riproduzione sessuata, con la formazione di un polipo. Alcuni studi hanno verificato che alcuni tipi di meduse sono praticamente immortali e quindi non muoiono mai, anzi col passare del tempo ringiovaniscono sempre di più fino a ricominciare un nuovo ciclo di vita. Questo processo di ringiovanimento delle meduse sembra che sia causato da forti fattori ambientali che partecipano ai mutamenti cellulari dell'organismo.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.160 seconds\nReal time usage: 0.179 seconds\nPreprocessor visited node count: 44/1000000\nPreprocessor generated node count: 345/1500000\nPost‐expand include size: 430/2048000 bytes\nTemplate argument size: 58/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Medusa (zoologia)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Medusa (zoologia)"},{"id":"wk-1","pos":{"top":"8","left":"95"},"time":{"start":120,"end":150},"art":"Scyphozoa","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Gli <b>Scifozoi</b> sono una classe del phylum dei Celenterati (o Cnidari) a cui appartengono le grandi e variabili meduse, più propriamente dette <b>scifomeduse</b>.<br></p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.144 seconds\nReal time usage: 0.173 seconds\nPreprocessor visited node count: 393/1000000\nPreprocessor generated node count: 6073/1500000\nPost‐expand include size: 3385/2048000 bytes\nTemplate argument size: 561/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Scyphozoa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Scyphozoa"},{"id":"wk-2","pos":{"top":"14","left":"91"},"time":{"start":164,"end":194},"art":"Rhizostomeae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><b>Rhizostomeae</b> è un ordine di Cnidari Scifozoi, il cui nome significa “con bocca a radice”, in quanto queste meduse sono caratterizzate da un manubrio suddiviso in moltissimi canali intercomunicanti ed aperti esternamente attraverso molteplici pori succiatori (detti ostioli). Mancando un’apertura boccale unica e definita, l’alimentazione è tipicamente microfaga. Anche la cavità gastrica è strutturata in numerosi canali che formano una rete assai complicata. I polipi delle rizostomee strobilano formando una efira per volta. Alcune rizostomee, grazie alla simbiosi con alcune microalghe, hanno perduto le loro batterie urticanti (es. <i>Mastygias</i>).</p>\n<p>Generalmente sono state osservate alle basse latitudini, nell'Oceano Pacifico.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.652 seconds\nReal time usage: 0.698 seconds\nPreprocessor visited node count: 3239/1000000\nPreprocessor generated node count: 17262/1500000\nPost‐expand include size: 6278/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1411/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rhizostomeae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rhizostomeae"},{"id":"wk-3","pos":{"top":13,"left":92},"time":{"start":268,"end":298},"art":"Granchio di sabbia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>granchio di sabbia</b> (<i><b>Liocarcinus vernalis</b></i> Risso, 1827) è un crostaceo decapode della famiglia dei Portunidae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.520 seconds\nReal time usage: 0.586 seconds\nPreprocessor visited node count: 3689/1000000\nPreprocessor generated node count: 17308/1500000\nPost‐expand include size: 8454/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1758/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Liocarcinus vernalis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Liocarcinus vernalis"},{"id":"wk-4","pos":{"top":"14","left":"93"},"time":{"start":471,"end":531},"art":"Actiniaria","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Le <b>attinie</b> (<b>Actiniaria</b>) sono un ordine di Cnidari antozoi sessili.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.208 seconds\nReal time usage: 0.454 seconds\nPreprocessor visited node count: 407/1000000\nPreprocessor generated node count: 6003/1500000\nPost‐expand include size: 4059/2048000 bytes\nTemplate argument size: 664/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Actiniaria\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Actiniaria"},{"id":"wk-5","pos":{"top":"13","left":"93"},"time":{"start":610,"end":640},"art":"Gorgonacea","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Le <b>gorgonie</b> (<b>Gorgonacea</b>) sono Octocoralli coloniali che si sviluppano radialmente intorno ad un asse corneo privo di scleriti e con corteccia dell'asse divisa in comparti.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.144 seconds\nReal time usage: 0.175 seconds\nPreprocessor visited node count: 400/1000000\nPreprocessor generated node count: 5939/1500000\nPost‐expand include size: 4424/2048000 bytes\nTemplate argument size: 848/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Gorgonacea\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Gorgonacea"},{"id":"wk-6","pos":{"top":"13","left":"92"},"time":{"start":660,"end":690},"art":"Hydrozoa","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Gli <b>Idrozoi</b> sono una classe del phylum degli Cnidari, e per molti aspetti sono da considerarsi gli Cnidari più primitivi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.144 seconds\nReal time usage: 0.175 seconds\nPreprocessor visited node count: 387/1000000\nPreprocessor generated node count: 6029/1500000\nPost‐expand include size: 3378/2048000 bytes\nTemplate argument size: 590/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Hydrozoa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Hydrozoa"},{"id":"wk-7","pos":{"top":"13","left":"92"},"time":{"start":1055,"end":1085},"art":"Paguro","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il genere <b>Paguro</b> (<i><b>Pagurus</b></i>, <span style=\"font-variant: small-caps\">Fabricius, 1775</span>) appartiene alla famiglia dei Paguridi.</p>\n<p>I paguri sono crostacei con addome ricurvo e molle. Il paguro vive in conchiglie vuote di gasteropodi. In caso di pericolo esso può ritirarsi completamente all'interno della conchiglia, mimetizzandosi poi con spugne o attinie. La parte terminale della coda del paguro è adatta per afferrare fortemente la conchiglia che porta sempre con sé.</p>\n<p>Quando trova una conchiglia più soddisfacente e quando cresce e le dimensioni della conchiglia non sono più adatte è costretto a cercarsi una nuova conchiglia dove \"trasferirsi\".</p>\n<p><span title=\"Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.\" style=\"background:#ffeaea; color:#444444\">Al mondo ci sono circa cinquecento specie conosciute</span>, la maggior parte delle quali vive in ambiente acquatico, ma ai tropici ne esistono anche di tipo terrestre.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.552 seconds\nReal time usage: 0.605 seconds\nPreprocessor visited node count: 2416/1000000\nPreprocessor generated node count: 17005/1500000\nPost‐expand include size: 8127/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1871/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pagurus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pagurus"},{"id":"tx-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1000,"end":1030},"title":"Calliactis parasitica","text":"<p>Mar Mediterraneo ed Atlantico Orientale fino alla Britannia.<br />\nDescrizione Ha il corpo cilindrico di consistenza dura ed una colorazione variabile tra il marrone striato di bianco ed il violetto striato di bianco. I numerosi tentacoli sono in genere di colorazione bianco grigiastra anche se molto raramente se ne incontrano esemplari con tentacoli arancio fluorescente.</p>\n\n<p><a href=\"http://aiamitalia.it/index.php?option=com_schede&amp;view=scheda&amp;genere=calliactis&amp;specie=parasitica\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n"}]}

Europa selvaggia - Strane amicizie

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor