{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":105,"end":1522.578866},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":38,"end":68},"art":"Sardegna","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/33/Sardegna-Stemma.svg/80px-Sardegna-Stemma.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>Sardegna</b> (<small>AFI</small>: <span title=\"Questa è una trascrizione IPA della pronuncia. Vedere l'alfabeto fonetico internazionale.\" class=\"IPA\">/sarˈdeɲɲa/</span>; <i>Sardìgna</i> o <i>Sardìnnia</i> in sardo, <i>Sardhigna</i> in sassarese, <i>Saldigna</i> in gallurese, <i>Saldenya</i> in algherese, <i>Sardegna</i> in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia. La posizione strategica della Sardegna al centro del Mediterraneo occidentale e la sua ricchezza mineraria ha favorito nell'antichità il suo popolamento e lo svilupparsi di traffici commerciali e scambi culturali tra i suoi abitanti e i popoli rivieraschi.</p>\n<p>La Sardegna, insieme con le isole e gli arcipelaghi che la circondano, copre inoltre l'intero territorio amministrativo di una regione italiana a statuto speciale, la cui denominazione completa ed ufficiale è <b>Regione autonoma della Sardegna</b>/<b>Regione autònoma de Sardigna</b>. Amministrativamente è divisa in quattro province, una città metropolitana e <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">377 comuni</span>, è ritenuta parte dell'Italia insulare ed è in terza posizione per superficie, ma in undicesima per popolazione. Lo Statuto Speciale, sancito nella Costituzione del 1948, garantisce l'autonomia amministrativa delle istituzioni locali a tutela delle peculiarità geografiche e linguistiche.</p>\n<p>Ricca di montagne, boschi, pianure, territori in gran parte disabitati, corsi d'acqua, coste rocciose e lunghe spiagge sabbiose, per la varietà dei suoi ecosistemi l'isola è stata definita metaforicamente come un micro-continente. In epoca moderna molti viaggiatori e scrittori hanno esaltato la sua bellezza, rimasta incontaminata almeno fino all'età contemporanea, nonché immersa in un paesaggio che ospita le vestigia della civiltà nuragica.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1227\nCached time: 20170309153005\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.340 seconds\nReal time usage: 0.421 seconds\nPreprocessor visited node count: 2425/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 46374/2097152 bytes\nTemplate argument size: 4343/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 15/40\nExpensive parser function count: 9/500\nLua time usage: 0.172/10.000 seconds\nLua memory usage: 6.09 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 394.002 1 -total\n 77.22% 304.259 1 Template:Divisione_amministrativa\n 57.52% 226.637 1 Template:Infobox\n 16.06% 63.264 7 Template:Controllo_Wikidata\n 7.40% 29.160 1 Template:Coord\n 6.72% 26.460 10 Template:Wikidata\n 5.50% 21.665 5 Template:Cita_web\n 4.85% 19.106 9 Template:Lingue\n 4.42% 17.430 1 Template:Fuso_orario\n 4.08% 16.070 3 Template:Immagine_sinottico\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Sardegna\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sardegna"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":119,"end":149},"art":"Cervus elaphus corsicanus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>cervo sardo</b> (<i><b>Cervus elaphus corsicanus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Erxleben, 1777</span>) o <b>cervo corso</b> è una sottospecie endemica sardo-corsa del cervo europeo (<i>Cervus elaphus</i>), un mammifero ruminante dell'ordine degli Artiodattili. Il nome scientifico richiama la sua prima osservazione in Corsica, ma l'animale si è estinto nell'isola attorno alla metà degli anni sessanta, per esservi poi reintrodotto solo nella seconda meta degli anni Ottanta.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCached time: 20170309153032\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.052 seconds\nReal time usage: 0.072 seconds\nPreprocessor visited node count: 445/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 5976/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1040/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 45.091 1 Template:Tassobox\n100.00% 45.091 1 -total\n 17.62% 7.946 1 Template:Tassobox/Categoria\n 16.11% 7.266 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n 10.44% 4.709 1 Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 6.15% 2.772 4 Template:Tassobox/Colore\n 4.88% 2.199 1 Template:Statocons_rischio_minimo\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Cervus elaphus corsicanus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cervus elaphus corsicanus"},{"id":"gm-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":174,"end":204},"zoom":13,"mapType":"roadmap","ind":"Parco Naturale Regionale dei Sette Fratelli, 09048 Burcei CA, Italia","loc":{"lat":"39.31","lng":"9.39"},"art":"Cervo sardo"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":215,"end":245},"art":"Parco dei Sette Fratelli - Monte Genis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>parco regionale dei Sette Fratelli - Monte Genis</b>, <i>su cungiau regionali de Is Setti Fradis - Monti Genis</i> in sardo, con i suoi 58,846 ettari di estensione, è tra i più estesi parchi della Sardegna.</p>\n<p>Il parco si estende a sud-est della provincia di Cagliari e interessa nove comuni. Occupa parte del Sarrabus e del Campidano di Cagliari. È una zona poco abitata; l'unico centro abitato di tutto il parco è Burcei, che risulta completamente circondato dal parco. La strada principale che attraversa il parco è la SS 125.</p>\n<p>Quasi tutti i monti del parco non raggiungono i 1000 metri d'altezza. Le uniche montagne che superano questa quota sono il monte Serpeddì, un monte aguzzo che domina il basso Campidano e il golfo degli Angeli, che tocca i 1069 metri d'altezza, e punta Sa Ceraxa uno dei Sette Fratelli, che raggiunge i 1016 metri.</p>\n<p>Nel parco scorrono diversi ruscelli che poi danno vita ad alcuni corsi d'acqua di media importanza con una portata maggiore, come per esempio il rio Su Pau che sfocia nel territorio di Quartu Sant'Elena in località Flumini.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1192\nCached time: 20170309153101\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.100 seconds\nReal time usage: 0.134 seconds\nPreprocessor visited node count: 698/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 6073/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1590/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 5/500\nLua time usage: 0.040/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.59 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 114.781 1 -total\n100.00% 114.781 1 Template:Area_protetta\n 36.68% 42.097 1 Template:Wikidata\n 18.13% 20.813 2 Template:Band_div\n 17.70% 20.317 3 Template:Controllo_Wikidata\n 16.96% 19.472 1 Template:IT-SAR\n 8.59% 9.863 4 Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 7.66% 8.787 3 Template:Divisione_amministrativa/Voci\n 7.14% 8.192 6 Template:Divisione_amministrativa/Stemmi/ITA\n 6.07% 6.965 3 Template:Divisione_amministrativa/Voci/ITA\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Parco dei Sette Fratelli - Monte Genis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parco dei Sette Fratelli - Monte Genis"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":520,"end":550},"art":"Dama dama","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>daino</b> (<i><b>Dama dama</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>), conosciuto anche con il termine arcaico di <b>damma</b> o <b>dama</b>, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Cervidi.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1284\nCached time: 20170309153123\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.068 seconds\nReal time usage: 0.098 seconds\nPreprocessor visited node count: 541/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8065/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1362/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.018/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.38 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 88.347 1 -total\n 32.20% 28.446 1 Template:IUCN\n 30.49% 26.940 1 Template:Cita_testo\n 25.40% 22.436 1 Template:Tassobox\n 17.98% 15.881 1 Template:Nota_disambigua\n 15.22% 13.450 1 Template:Str_find\n 4.80% 4.241 1 Template:Tassobox/Categoria\n 4.33% 3.827 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n 3.16% 2.795 1 Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 2.59% 2.287 1 Template:Statocons_rischio_minimo\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Dama dama\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Dama dama"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":560,"end":590},"art":"Ovis musimon","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>muflone europeo</b> (<i>Ovis musimon</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Pallas, 1762</span>) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi.</p>\n<p>Il suo attuale <i>status</i> tassonomico, come del resto quello di tutta la sottofamiglia dei Caprini, è molto discusso: studi effettuati sul DNA delle varie specie ascritte a questa sottofamiglia hanno mostrato analogie fra specie ritenute distanti filogeneticamente e viceversa. Il muflone ha dimostrato forti somiglianze a livello genetico e morfologico con l'<i>Ovis orientalis</i>, al punto che molti autori riterrebbero attualmente più corretta una classificazione di questi animali come sottospecie di <i>O. orientalis</i>.</p>\n<p>Il muflone è diffuso sulle isole mediterranee di Sardegna, Corsica, Cipro e Rodi, delle quali peraltro non risulterebbe nativo: su queste isole mancano infatti reperti fossili di questi animali e si pensa perciò che essi siano stati introdotti in epoca storica dall'uomo a partire da forme semidomestiche di pecora, poi rinselvatichitesi.<br>\nDa qui, il muflone è stato in seguito introdotto anche in Europa continentale a partire dal XVIII secolo, in particolare se ne trovano popolazioni consistenti in Europa Centrale. Altre introduzioni hanno dato origine a popolazioni stabili di questi animali anche in Cile e negli Stati Uniti (Texas, Hawaii). In Italia, oltre che con una buona popolazione autoctona nel Gennargentu e nel Montiferru, il muflone è diffuso con una quarantina di popolazioni isolate (per un totale di circa 5000 esemplari) in alcune isole minori (Isola d'Elba, Asinara, Capraia, Giglio, Marettimo, Zannone) ed in vari punti della penisola, in particolare all'interno del Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta in Trentino, dove è stato introdotto durante gli anni Settanta, in alcune zone prealpine, nell'Appennino centro-settentrionale e sul Gargano (nella zona di Pugnochiuso, introdotto a scopi venatori nel secondo dopoguerra).<br></p>\n\n<p>Il muflone predilige gli ambienti aperti in aree collinari, spesso con presenza di aree rocciose dove potersi rifugiare in caso di pericolo; tuttavia si è adattato a una grande varietà di <i>habitat</i>, dalle foreste di conifere ai boschi di latifoglie, raggiungendo anche altitudini di 1500 m.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCached time: 20170309153143\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.088 seconds\nReal time usage: 0.116 seconds\nPreprocessor visited node count: 590/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8768/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1122/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.020/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.6 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 99.413 1 -total\n 30.92% 30.740 1 Template:Tassobox\n 28.02% 27.852 1 Template:IUCN\n 26.64% 26.484 1 Template:Cita_testo\n 21.50% 21.371 1 Template:Nota_disambigua\n 17.95% 17.845 1 Template:Str_find\n 5.24% 5.211 1 Template:Tassobox/Categoria\n 5.21% 5.178 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n 3.61% 3.584 1 Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 3.26% 3.236 1 Template:Cita_libro\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Ovis musimon\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ovis musimon"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":700,"end":730},"art":"Dolmen","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>Il <b>dolmen</b> è un tipo di tomba megalitica preistorica a camera singola e, insieme al cromlech (come Stonehenge in Gran Bretagna) e il menhir, costituisce il tipo più noto tra i monumenti megalitici. La realizzazione dei dolmen viene collocata nell'arco di tempo che va dalla fine del V millennio a.C. alla fine del III millennio a.C.</p>\n<p>In Estremo Oriente l'uso del dolmen si prolungò fino al I millennio a.C.</p>\n<p>I Dolmen sono costituiti da due o più piedritti verticali che sorreggono uno o più lastroni orizzontali (piatta banda o architrave). La costruzione era in origine ricoperta, protetta e sostenuta da un tumulo.</p>\n<p>Molti esempi di questo tipo, o con temi architettonici più evoluti, sono stati ritrovati anche in Europa. In particolare si possono trovare nel Regno Unito, in Irlanda, in Francia, in Germania, in Spagna, in Portogallo e in Italia (precisamente in Sardegna, in Sicilia, in Puglia e in Liguria).</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCached time: 20170309153202\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.040 seconds\nReal time usage: 0.049 seconds\nPreprocessor visited node count: 65/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 404/2097152 bytes\nTemplate argument size: 160/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.004/10.000 seconds\nLua memory usage: 571 KB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 26.963 1 Template:Nota_disambigua\n100.00% 26.963 1 -total\n 87.95% 23.715 2 Template:Str_find\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Dolmen\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Dolmen"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":770,"end":800},"art":"Tomba dei giganti","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Le <b>tombe dei giganti</b> (<i>tumbas de sos zigantes</i> / <i>is gigantis</i> in lingua sarda) sono monumenti costituiti da sepolture collettive appartenenti alla età nuragica (II millennio a.C.) e presenti in tutta la Sardegna. Sono delle costruzioni a pianta rettangolare absidata, edificate mediante dei monoliti di pietra di grandi dimensioni conficcati nella terra.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1289\nCached time: 20170309153229\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.008 seconds\nReal time usage: 0.011 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 -total\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Tomba dei giganti\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tomba dei giganti"},{"id":"tx-8","pos":{"top":5,"left":94},"time":{"start":864,"end":895},"title":"Danaus chrysippus (Linnaeus 1758) Monarca africano","text":"<p>&lt;p&gt;Inconfondibile lepidottero con apertura alare intorno ai 4 cm, caratterizzato dalle parti superiori arancioni scure con apice nero attraversato da una fascia bianca e contornato da piccoli punti bianchi. Ali posteriori superiormente pi&amp;ugrave; chiare con tre piccole macchie nere discali; ad esse, nel maschio, si aggiunge una macchia androconiale nera accanto alla vena 2. Le parti inferiori hanno disegni simili, ma con l&amp;#39;apice delle ali anteriori meno scuro.&lt;/p&gt; &lt;p&gt;&lt;a href=&quot;http://www.ceaniscemi.it/Danaus chrysippus.htm&quot; target=&quot;_blank&quot;&gt;continua a leggere&lt;/a&gt;&lt;/p&gt;</p>\n"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":905.5,"end":935.5},"art":"Charaxes jasius","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>ninfa del corbezzolo</b> (<i><b>Charaxes jasius</b></i> (<span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1767)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae. È l'unico rappresentante europeo del genere <i>Charaxes</i>, per il resto diffuso soprattutto nella fascia tropicale del Vecchio Mondo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1232\nCached time: 20170309153838\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.040 seconds\nReal time usage: 0.050 seconds\nPreprocessor visited node count: 495/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 7605/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1697/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 25.013 1 Template:Tassobox\n100.00% 25.013 1 -total\n 24.76% 6.193 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n 18.03% 4.510 1 Template:Tassobox/Categoria\n 12.37% 3.093 1 Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 7.65% 1.912 3 Template:Tassobox/Colore\n 6.46% 1.615 3 Template:Tassobox_gruppo_generico\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Charaxes jasius\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Charaxes jasius"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":812,"end":824},"art":"Stagno di Cagliari","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/33/Sardegna-Stemma.svg/20px-Sardegna-Stemma.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Lo <b>stagno di Cagliari</b>, impropriamente detto anche <i>stagno di Santa Gilla</i>, è per estensione e per rilevanza della biodiversità una delle più importanti aree umide d'Europa. In realtà esso è una vera e propria laguna. Il suo nome deriva dal fatto che nella lingua sarda, variante campidanese, non esisteva la parola laguna e l'espressione \"Stani\" rappresentava genericamente qualsiasi area umida diversa dalla parola palude (Pauli-s) sia che fosse, stagno, o laguna. La laguna, infatti, è riconosciuta negli elenchi ufficiali delle aree umide da sottoporre a tutela: è classificata zona di protezione speciale (ZPS) ai sensi della direttiva n. 409 del 1979 (\"Uccelli selvatici\") dell'Unione europea e zona umida di importanza internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar. È inoltre inserito nella rete ecologica <i>Natura 2000</i>.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCached time: 20170309153737\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.140 seconds\nReal time usage: 0.187 seconds\nPreprocessor visited node count: 858/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 9650/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3187/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 11/500\nLua time usage: 0.052/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.56 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 160.381 1 -total\n 86.57% 138.846 1 Template:Area_protetta\n 29.96% 48.047 3 Template:Box_immagine\n 28.55% 45.788 1 Template:Immagine_sinottico\n 16.48% 26.424 2 Template:Band_div\n 15.46% 24.796 1 Template:IT-SAR\n 13.38% 21.452 1 Template:F\n 12.64% 20.265 3 Template:Controllo_Wikidata\n 11.70% 18.758 1 Template:Avviso\n 8.40% 13.468 1 Template:Wikidata\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Stagno di Cagliari\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Stagno di Cagliari"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":827,"end":843},"art":"Riserva di monte Arcosu","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small\"></span></p>\n\n<p>La <b>riserva di Monte Arcosu</b> o <b>oasi di Monte Arcosu</b>, è un'area protetta di proprietà del WWF Italia, ubicata in Sardegna. Fra le oasi naturalistiche del WWF è la più estesa in Italia, con 3600 ettari di superficie, di cui 3000 acquisiti nel 1985 e altri 600 nel 1996.</p>\n<p>La finalità prioritaria della riserva è la salvaguardia del cervo sardo e del suo habitat naturale. L'interesse naturalistico di quest'oasi si estende tuttavia ad altri esemplari della fauna, alla flora, al paesaggio. Nell'insieme, la riserva di Monte Arcosu si integra in un'area di 30-35.000 ettari, che ospita la più vasta estensione di macchia, macchia-foresta e foresta mediterranea d'Europa .</p>\n<p>Le infrastrutture della riserva comprendono un centro visite e due foresterie, itinerari didattici differenziati e recinti faunistici per scopo didattico.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1279\nCached time: 20170309160657\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.096 seconds\nReal time usage: 0.137 seconds\nPreprocessor visited node count: 809/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8870/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1479/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 5/500\nLua time usage: 0.043/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.35 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 129.834 1 -total\n 47.92% 62.218 1 Template:Area_protetta\n 35.25% 45.763 1 Template:Coord\n 13.04% 16.929 2 Template:Band_div\n 12.52% 16.249 1 Template:IT-SAR\n 11.22% 14.568 3 Template:Controllo_Wikidata\n 8.53% 11.075 1 Template:Cita_web\n 6.34% 8.226 4 Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 5.30% 6.883 3 Template:Divisione_amministrativa/Voci\n 5.18% 6.724 6 Template:Divisione_amministrativa/Stemmi/ITA\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Riserva di monte Arcosu\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Riserva di monte Arcosu"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":425.7,"end":455.7},"art":"Cervus elaphus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>cervo nobile</b> (<i><b>Cervus elaphus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758), noto anche come <b>cervo reale</b> o <b>cervo rosso</b>, è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi.</p>\n<p>Le popolazioni nordamericane e dell'Estremo Oriente, prima classificate in una specie a parte (<i>C. canadensis</i>), sono note col nome algonchino di <b>wapiti</b>.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1280\nCached time: 20170309155353\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.060 seconds\nReal time usage: 0.080 seconds\nPreprocessor visited node count: 536/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 9735/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1321/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.018/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.31 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 70.222 1 -total\n 53.59% 37.631 1 Template:IUCN\n 52.07% 36.567 1 Template:Cita_testo\n 33.89% 23.796 1 Template:Tassobox\n 7.74% 5.432 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n 5.77% 4.053 1 Template:Tassobox/Categoria\n 3.84% 2.697 1 Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 3.18% 2.230 1 Template:Statocons_rischio_minimo\n 3.13% 2.198 5 Template:Tassobox/Colore\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Cervus elaphus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cervus elaphus"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":317,"end":347},"art":"Corsica","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/43/Coat_of_Arms_of_Corsica.svg/80px-Coat_of_Arms_of_Corsica.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>Corsica</b> (<i>Corse</i> in francese, <i>Corsica</i> in corso) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione italiana. Per estensione la quarta isola del Mediterraneo (dopo Sicilia, Sardegna e Cipro), separata dalla Sardegna dal breve tratto delle Bocche di Bonifacio, emerge come una grande catena montuosa ricca di foreste dal mar Mediterraneo, segnando il confine tra la sua parte occidentale, il mar Tirreno e il mar Ligure.</p>\n<p>Crocevia da 4.000 anni di rotte e di popoli, l'isola, secondo un'ormai consolidata leggenda, venne chiamata <b>Kallíste</b> (<i>Καλλίστη</i>, ossia la più bella) dai Greci; altri nomi antichi furono <i>Cyrnos</i> (in greco Κύρνος), <i>Cernealis</i> (Κηρνεάλις), <i>Corsis</i> (Κορσίς) e <i>Cirné</i> (Κιρνή). Oggi è chiamata \"<i>l'Île de Beauté</i>\", ovvero \"l'isola della bellezza\". È conosciuta come il luogo natale di Napoleone (nato nel 1769 ad Ajaccio, tre mesi dopo l'invasione contro la Repubblica Corsa di Pasquale Paoli e un anno dopo che l'isola era stata ceduta in pegno per debiti a Luigi XV dalla Repubblica di Genova).</p>\n<p>Con circa un terzo del suo territorio protetto come parco naturale, e gran parte del litorale ancora non antropizzato, la Corsica, quasi spopolata (circa 35 abitanti/km²), basa buona parte della sua economia sul turismo, che raddoppia all'incirca la sua popolazione d'estate. Alla ricettività, ben sviluppata e assortita per offerte e destinazioni (dall'alpinismo alla subacquea), si affianca la tradizionale economia agro-pastorale e vinicola, cui negli ultimi anni, pur tra difficoltà e contraddizioni, si aggiunge una timida apertura verso il terziario avanzato.</p>\n<p>Amministrativamente è divisa in due dipartimenti: Alta Corsica (2B, <i>Haute-Corse</i>) a nord e Corsica del Sud (2A, <i>Corse-du-Sud</i>) a sud. Sono inclusi nella regione cinque circondari o arrondissement, 52 cantoni e 360 comuni.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1289\nCached time: 20170309155606\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.228 seconds\nReal time usage: 0.293 seconds\nPreprocessor visited node count: 1957/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 32735/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1737/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 15/40\nExpensive parser function count: 9/500\nLua time usage: 0.128/10.000 seconds\nLua memory usage: 4.58 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 259.093 1 -total\n 91.66% 237.484 1 Template:Divisione_amministrativa\n 62.23% 161.223 1 Template:Infobox\n 22.61% 58.590 7 Template:Controllo_Wikidata\n 10.13% 26.239 10 Template:Wikidata\n 9.04% 23.412 1 Template:Coord\n 8.29% 21.476 1 Template:Nota_disambigua\n 7.42% 19.223 1 Template:Str_find\n 6.09% 15.777 3 Template:Immagine_sinottico\n 5.12% 13.262 1 Template:Fuso_orario\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Corsica\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Corsica"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":732.8,"end":762.8},"art":"Civiltà nuragica","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>La <b>civiltà nuragica</b> nacque e si sviluppò in Sardegna, abbracciando un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo (1800 a.C.) al II secolo a.C., ormai in epoca romana.</p>\n<p>Fu il frutto della graduale evoluzione di preesistenti culture già diffuse sull'Isola sin dal neolitico, le cui tracce più evidenti giunte sino a noi sono costituite da <i>dolmen</i>, <i>menhir</i> e <i>domus de janas</i>.</p>\n<p>Deve il suo nome ai nuraghi, imponenti costruzioni megalitiche considerate le sue vestigia più eloquenti e sulla cui effettiva funzione si discute da almeno cinque secoli.</p>\n<p>Durante la sua storia millenaria ha avuto continui scambi culturali e commerciali con le più importanti civiltà mediterranee coeve ma nel corso del V secolo a.C., l'entrata in conflitto con l'imperialismo cartaginese prima, e quello romano poi ne decretò il declino.</p>\n<p>Oltre alle caratteristiche costruzioni nuragiche, la civiltà degli antichi sardi ha prodotto altri monumenti come i caratteristici templi dell'acqua sacra, le tombe dei giganti, le enigmatiche sculture in arenaria di Mont'e Prama e delle particolari statuine in bronzo.</p>\n\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1196\nCached time: 20170309160350\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.024 seconds\nReal time usage: 0.030 seconds\nPreprocessor visited node count: 153/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 6309/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1707/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 6/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 17.578 1 -total\n 29.09% 5.113 1 Template:Storia_della_Sardegna\n 21.05% 3.701 1 Template:Elenco\n 13.40% 2.355 1 Template:Tnavbar\n 10.03% 1.763 2 Template:Cita\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Civiltà nuragica\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Civiltà nuragica"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1069.1,"end":1099.1},"art":"Bracconaggio","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n<p>Il <b>bracconaggio</b>, noto anche come <b>caccia di frodo</b> e <b>pesca di frodo</b>, consiste nella caccia e nella pesca svolte in violazione delle normative vigenti.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1234\nCached time: 20170309161159\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.016 seconds\nReal time usage: 0.027 seconds\nPreprocessor visited node count: 218/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 4668/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1523/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 14.447 1 -total\n 87.87% 12.694 1 Template:F\n 78.62% 11.358 1 Template:Avviso\n 42.53% 6.144 1 Template:Categorie_avviso\n 11.67% 1.686 1 Template:Disclaimer\n 11.42% 1.650 1 Template:Icona_lavoro\n 7.59% 1.096 1 Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Bracconaggio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Bracconaggio"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1447.5,"end":1477.5},"art":"Pernice","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><b>Pernice</b> è il termine comunemente usato per descrivere alcune specie di uccelli della famiglia Phasianidae, appartenenti alle sottofamiglie delle <i>Perdicinae</i> e delle <i>Tetraoninae</i>.</p>\n<p>Il termine, nella locuzione \"pernici del deserto\" (calco sull'inglese <i>sandgrouses</i>), è talvolta utilizzato, seppure impropriamente, per indicare le specie appartenenti all'ordine degli <i>Pterocliformes</i>, in realtà sistematicamente molto lontani dai Galliformi e più vicini ai <i>Caradriformi</i>.</p>\n<p>Le specie di Galliformi designate in italiano con il nome di \"pernici\" presentano caratteristiche comuni che le distinguono dagli altri membri dell'ordine, quali le dimensioni relativamente piccole (mediamente simili a quelle di un piccione), il dimorfismo sessuale scarso o nullo e l'assenza di formazioni quali penne ornamentali e bargigli. Tuttavia, le specie note appartengono a due sottofamiglie distinte e pertanto il termine \"pernice\" non si può considerare come indicativo di un <i>taxon</i> distinto.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCached time: 20170309161959\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.052 seconds\nReal time usage: 0.066 seconds\nPreprocessor visited node count: 400/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 3976/2097152 bytes\nTemplate argument size: 911/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 35.916 1 Template:Tassobox\n100.00% 35.916 1 -total\n 24.57% 8.823 1 Template:Tassobox/Categoria\n 22.67% 8.141 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n 17.76% 6.379 1 Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 7.82% 2.810 3 Template:Tassobox/Colore\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Pernice\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pernice"}]}

Alla scoperta della natura - Il re delle foreste sarde

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor