{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":0,"end":1527.176417},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":38,"end":68.8},"art":"Ardeotis kori","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>otarda di Kori</b> (<i><b>Ardeotis kori</b></i>) è un grosso uccello africano. Viene spesso indicato come il più grande uccello capace di volare, sebbene questo titolo possa essere anche attribuito a un'altra otarda, la folega.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1203\nCPU time usage: 0.156 seconds\nReal time usage: 0.184 seconds\nPreprocessor visited node count: 431/1000000\nPreprocessor generated node count: 6115/1500000\nPost‐expand include size: 5152/2048000 bytes\nTemplate argument size: 648/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ardeotis kori\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ardeotis kori"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":208.8,"end":238.8},"art":"Panthera pardus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>leopardo</b> (<i><b>Panthera pardus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un carnivoro della famiglia dei Felidi. È diffuso in tutta l'Africa e nell'Asia meridionale e orientale, con un numero di individui particolarmente alto nelle Isole della Sonda.</p>\n<p>È da sempre uno dei più noti tra i felini selvatici; dopo il leone e la tigre è probabilmente il grande felino che ha avuto la maggiore considerazione nella cultura europea tradizionale, citato soprattutto per la sua furtività e agilità nei movimenti. In passato esisteva (e in parte esiste ancora oggi) la tendenza, nel senso comune, a identificare erroneamente come leopardi altri grandi felini di dimensioni e aspetto simili, come il giaguaro e il ghepardo; inoltre il termine leopardo è stato esteso in epoca moderna per indicare due specie asiatiche di felidi distinte rispetto a <i>Panthera pardus</i>, il leopardo delle nevi (<i>Uncia uncia</i>) e il leopardo nebuloso (<i>Neofelis nebulosa</i>).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1135\nCPU time usage: 0.444 seconds\nReal time usage: 0.480 seconds\nPreprocessor visited node count: 530/1000000\nPreprocessor generated node count: 6536/1500000\nPost‐expand include size: 7016/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1198/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Panthera pardus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Panthera pardus"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":306,"end":336.3},"art":"Phacochoerus africanus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>facochèro</b> o <b>facocèro</b> (<i>Phacochoerus africanus</i> Pallas, 1766), erroneamente detto <b>facòcero</b>, è un membro della famiglia Suidae che vive principalmente nelle savane e nelle boscaglie dell'Africa.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1198\nCPU time usage: 0.188 seconds\nReal time usage: 0.221 seconds\nPreprocessor visited node count: 501/1000000\nPreprocessor generated node count: 6249/1500000\nPost‐expand include size: 7667/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1165/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Phacochoerus africanus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Phacochoerus africanus"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":401.9,"end":431.9},"art":"Antilope","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Esistono circa 90 specie di <b>antilopi</b> (suddivise in 30 generi) delle quali 15 sono minacciate. Fra le specie più conosciute:</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.696 seconds\nReal time usage: 0.743 seconds\nPreprocessor visited node count: 5677/1000000\nPreprocessor generated node count: 17622/1500000\nPost‐expand include size: 9201/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3032/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Antilope\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Antilope"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":519,"end":549.5},"art":"Gazzella","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Le <b>gazzelle</b> sono, in senso stretto, un gruppo di Bovidi della sottofamiglia degli Antilopini diffusi principalmente nelle regioni di savana e deserto dell'Africa e dell'Asia. Questo gruppo comprende 17 specie, suddivise in tre generi (<i>Eudorcas</i>, <i>Gazella</i> e <i>Nanger</i>). In un senso più ampio, comunque, vengono indicati come gazzelle tutti i membri della tribù degli Antilopini.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.128 seconds\nReal time usage: 0.165 seconds\nPreprocessor visited node count: 404/1000000\nPreprocessor generated node count: 6015/1500000\nPost‐expand include size: 3688/2048000 bytes\nTemplate argument size: 582/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Gazzella\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Gazzella"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":650,"end":681},"art":"Elephantidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Gli <b>elefanti</b> sono mammiferi Proboscidati appartenenti alla famiglia degli <b>Elefantidi</b> (<i><b>Elephantidae</b></i> - Gray, 1821).</p>\n<p>Vivono normalmente fra i 50 e i 70 anni, ma l'elefante più longevo di cui si ha notizia ha raggiunto gli 82 anni. L'esemplare più grosso mai trovato fu ucciso in Angola nel 1956: era un maschio di 12 000 kg di peso, per un'altezza alla spalla di 4,2 metri (un metro più alto della media dell'elefante africano).</p>\n<p>Tradizionalmente la famiglia si considerava costituita da due specie, l'elefante indiano o asiatico (<i>Elephas maximus</i>) e l'elefante africano (<i>Loxodonta africana</i>). Recentemente è stata identificata una terza specie (precedentemente considerata una sottospecie di <i>L. africana</i>), l'elefante africano delle foreste (<i>Loxodonta cyclotis</i>).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1198\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.192 seconds\nPreprocessor visited node count: 415/1000000\nPreprocessor generated node count: 5943/1500000\nPost‐expand include size: 4509/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1009/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Elephantidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Elephantidae"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":951.9,"end":981.9},"art":"Tragelaphus strepsiceros","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>cudù</b> (o <b>kudu</b>) <b>maggiore</b> (<i>Tragelaphus strepsiceros</i>) è un'antilope che popola le zone boschive dell'Africa orientale e meridionale. Il cudù è il principale portatore di rabbia di queste zone.</p>\n\n<p>Il cudù maggiore ha un'altezza al garrese variabile tra 1 e 1,5 metri e un peso che va dai 120 ai 300 kg, con i maschi di dimensioni maggiori rispetto alle femmine. Il manto può essere bruno o grigio-blu, con molte sottili strisce bianche verticali. I cudù maggiori hanno una sorta di \"ciuffo\" sul collo e sulle spalle e una \"criniera\" lungo la gola. I maschi hanno corna con una, due o tre pieghe che possono essere lunghe fino a mezzo metro.</p>\n<p>I cudù maggiori vivono presso le zone boscose e le macchie, dove si nutrono di erba e foglie. Gli esemplari adulti sono attivi sia di giorno che di notte. Solitamente, questi animali formano piccoli branchi composti da una decina di individui dello stesso sesso.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1140\nCPU time usage: 0.568 seconds\nReal time usage: 0.607 seconds\nPreprocessor visited node count: 5550/1000000\nPreprocessor generated node count: 17422/1500000\nPost‐expand include size: 7269/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1353/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Tragelaphus strepsiceros\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tragelaphus strepsiceros"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":1031,"end":1061},"art":"Syncerus caffer","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>bufalo nero</b> (<i>Syncerus caffer</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Sparrman, 1779</span>), noto anche come <b>bufalo cafro</b>, <b>bufalo africano</b> o <b>bufalo del Capo</b>, è un mammifero che fa parte degli ordine degli Artiodattili e della famiglia dei Bovidi. È l'unica specie del genere <i><b>Syncerus</b></i>.</p>\n<p>È distribuito in gran parte dell'Africa subsahariana, dai paesi affacciati sul Golfo di Guinea al Mozambico e al Sudafrica. Il suo habitat, come quello degli altri bovidi africani, è la savana.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1200\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.209 seconds\nPreprocessor visited node count: 491/1000000\nPreprocessor generated node count: 6219/1500000\nPost‐expand include size: 6615/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1209/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Syncerus caffer\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Syncerus caffer"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":1122.7,"end":1152.7},"art":"Panthera leo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>leone</b> (<i><b>Panthera leo</b></i>, <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus 1758</span>) è un carnivoro della famiglia dei Felidi. Dopo la tigre, è il più grande dei cinque grandi felini del genere <i>Panthera</i>, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg. Il suo areale è nel 2011 ridotto quasi esclusivamente all'Africa subsahariana; il continuo impoverimento del suo habitat naturale e il protrarsi della caccia di frodo ai suoi danni ne fanno una specie vulnerabile secondo la IUCN. Questa definizione è giustificata da un declino stimato tra il 30 ed il 50% nella zona africana nei vent'anni precedenti.</p>\n<p>Una popolazione di dimensioni assai ridotte sopravvive nel Gir Forest National Park in India, mentre gli esemplari che abitavano il Nordafrica ed il Medio Oriente sono scomparsi da molti secoli. Sino al Pleistocene, circa diecimila anni fa, il leone era il secondo grande mammifero più diffuso dopo l'uomo. A quei tempi si trovavano leoni in gran parte dell'Eurasia e dell'Africa, e addirittura in America del Nord, dallo Yukon al Perù.</p>\n<p>In virtù delle dimensioni e delle abitudini, questo felino non può essere allevato al di fuori di aree protette e parchi naturali o zoologici. Celebre l'esempio della leonessa Elsa, restituita all'habitat naturale dopo aver vissuto per alcuni anni con i coniugi Adamson. Anche se le cause del declino dei leoni non sono certe, il degrado dell'habitat e i conflitti con l'uomo ne sembrano le cause predominanti. In natura un leone sopravvive da dieci a quindici anni, mentre in cattività può arrivare a venti. I maschi in particolare, non superano spesso i dieci anni d'età in natura, in seguito agli infortuni derivanti dalle lotte con i rivali per il dominio sul branco.</p>\n<p>Tipicamente, i leoni abitano la savana e le praterie, ma possono adattarsi ad aree cespugliose e foreste. In confronto ad altri felini, i leoni sono animali con uno spiccato spirito di socialità. Un branco è formato generalmente da un maschio alfa (o più raramente 2, se fratelli), un gruppo di femmine, imparentate tra loro, con cui, questo (o questi), si accoppia, e la loro prole. I cuccioli maschi, restano all'interno del branco fino alla loro maturazione sessuale, quando vengono scacciati da parte del maschio alfa (il loro padre). I giovani maschi adulti, una volta allontanati dal vecchio branco, possono, per qualche tempo restare insieme formando un piccolo branco di soli maschi (fratelli), finché non decidano di separarsi per formare delle loro famiglie, in genere scacciando un altro maschio da un branco rivale. Le femmine tipicamente cacciano insieme, principalmente ungulati. È un cosiddetto predatore alfa, ovvero si colloca all'apice della catena alimentare, non avendo predatori in natura, a parte l'uomo (ed eccezionalmente il coccodrillo del Nilo), ma ciononostante, può compiere sciacallaggio in caso di estremo bisogno. I leoni non cacciano l'uomo con regolarità, ma alcuni esemplari particolari lo hanno fatto.</p>\n<p>Assai facile da distinguere, il maschio di leone ha una criniera caratteristica, e la sua immagine è uno dei simboli più sfruttati nella storia dell'umanità. Le prime rappresentazioni furono fatte nel Paleolitico superiore, e troviamo leoni scolpiti o dipinti nelle Grotte di Lascaux e nella Grotta Chauvet. Essi appaiono nella cultura di praticamente ogni civiltà antica che vi abbia avuto a che fare. Li troviamo inoltre in un enorme quantità di sculture, dipinti, bandiere nazionali e regionali, film e libri contemporanei. Furono tenuti in menagerie fin dai tempi dell'Impero romano e sono stati la chiave delle esibizioni degli zoo di tutto il mondo a partire dal XVIII secolo. Diversi zoo mondiali stanno collaborando per salvare la sottospecie asiatica.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1193\nCPU time usage: 0.252 seconds\nReal time usage: 0.302 seconds\nPreprocessor visited node count: 620/1000000\nPreprocessor generated node count: 7140/1500000\nPost‐expand include size: 7028/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1192/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Panthera leo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Panthera leo"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":1211,"end":1241.1},"art":"Giraffa camelopardalis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>giraffa</b> (<b>Giraffa camelopardalis</b>, Linnaeus 1758) è un grande mammifero africano artiodattilo, il più alto tra tutte le specie di animali terrestri viventi; può superare i 5 metri di altezza e la tonnellata di peso. La più alta giraffa che si conosca misurava 5,87 m di altezza e pesava circa 2.000 kg. Le femmine sono leggermente più piccole e meno pesanti dei maschi.</p>\n<p>Ha la caratteristica di avere arti e collo eccezionalmente lunghi (il lungo collo misura fino a 3 m), oltre alla lingua blu (fino a 60 cm) e alle piccole corna ricoperte di pelle (ossiconi). Caratteristico è anche il colore del mantello, pezzato più o meno finemente (a seconda delle sottospecie) di bruno su fondo beige. La giraffa appartiene alla famiglia dei Giraffidi, che comprende solo un'altra specie vivente, l'okapi (<i>Okapia johnstoni</i>). In swahili si chiama <i>twiga</i>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.243 seconds\nPreprocessor visited node count: 577/1000000\nPreprocessor generated node count: 6816/1500000\nPost‐expand include size: 7018/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1235/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Giraffa camelopardalis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Giraffa camelopardalis"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":1352,"end":1382},"art":"Tragelaphus angasii","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>nyala</b> (<i><b>Tragelaphus angasii</b></i>) è un'antilope sudafricana. È un'antilope delle fitte foreste dalla corna a spirale che non si trova molto a suo agio negli spazi aperti e che viene vista più spesso nei pressi di pozze d'acqua. I nyala vivono da soli o in piccoli gruppi familiari composti da non più di 10 membri.</p>\n<p>Il maschio raggiunge un'altezza di 110 cm, mentre la femmina ne raggiunge solamente 91. Il maschio possiede corna leggermente spiralate ed una lunga barba sulla gola e sulle regioni inferiori; la femmina è priva di corna e non ha una barba così visibile. Il maschio è bruno scuro, ha la faccia ed il collo bianchi e delle strisce verticali bianche sul corpo. La femmina è bruno rossastra con strisce chiare.</p>\n<p>Il raro nyala di montagna (<i>Tragelaphus buxtoni</i>) è limitato all'Etiopia centrale. Sebbene sia superficialmente simile al nyala di pianura, viene attualmente considerato più imparentato strettamente con il kudu.</p>\n<p>Il nome «nyala» è il termine swahili per indicare questa antilope. Il nome latino deriva da «tragos» (capro), «elaphos» (cervo) e da George Francis Angas, un artista e naturalista inglese.</p>\n\n<p><br></p>\n<p><br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.172 seconds\nReal time usage: 0.204 seconds\nPreprocessor visited node count: 490/1000000\nPreprocessor generated node count: 6387/1500000\nPost‐expand include size: 5589/2048000 bytes\nTemplate argument size: 813/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Tragelaphus angasii\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tragelaphus angasii"}]}
In questa area puoi vedere i video che pensiamo possano interessarti, scelti in funzione dei video che hai visto precedentemente o delle preferenze che hai espresso.
Per accedere a questa area registrati.
registrati
Le tue playlist
In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda
n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot.
FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007