{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":206,"end":236},"art":"Ecosistema","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>Un <b>ecosistema</b> è una porzione di biosfera delimitata naturalmente, cioè l'insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra loro e con l'ambiente che li circonda. Esso è costituito essenzialmente da un ecotopo (componente abiotica) e da una (o più) biocenosi (componente biotica) inserite in un particolare ambiente climatico.<br>\nIl termine \"ecosistema\" si deve all'ecologo inglese Arthur Tansley che lo formulò nel 1935.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1196\nCPU time usage: 0.040 seconds\nReal time usage: 0.052 seconds\nPreprocessor visited node count: 23/1000000\nPreprocessor generated node count: 148/1500000\nPost‐expand include size: 51/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ecosistema\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ecosistema"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":250.7,"end":280.7},"art":"Natura 2000","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b7/Flag_of_Europe.svg/20px-Flag_of_Europe.svg.png\"></div><br><div>\n<p><b>Natura 2000</b> è una rete di siti di interesse comunitario (SIC), creata dall'Unione europea per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie, animali e vegetali, identificati come prioritari dagli Stati membri dell'Unione europea.</p>\n<p>I siti appartenenti alla Rete Natura 2000 sono considerati di grande valore in quanto habitat naturali, in virtù di eccezionali esemplari di fauna e flora ospitati. Le zone protette sono istituite nel quadro della cosiddetta \"<i>direttiva Habitat</i>\", che comprende anche le zone designate nell'ambito della cosiddetta \"<i>direttiva Uccelli</i>\".</p>\n<p>La costituzione della rete ha l'obiettivo di preservare le specie e gli habitat per i quali i siti sono stati identificati, tenendo in considerazione le esigenze economiche, sociali e culturali regionali in una logica di sviluppo sostenibile. Mira a garantire la sopravvivenza a lungo termine di queste specie e habitat e mira a svolgere un ruolo chiave nella protezione della biodiversità nel territorio dell'Unione europea.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1208\nCPU time usage: 0.112 seconds\nReal time usage: 0.129 seconds\nPreprocessor visited node count: 246/1000000\nPreprocessor generated node count: 2293/1500000\nPost‐expand include size: 1289/2048000 bytes\nTemplate argument size: 595/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 7/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Natura 2000\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Natura 2000"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":382.8,"end":412.8},"art":"Parco regionale Campo dei Fiori","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/a/a6/Logo_Parco_Regionale_Campo_dei_fiori.png/260px-Logo_Parco_Regionale_Campo_dei_fiori.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Parco regionale Campo dei Fiori</b>, istituito nel 1984 (L.R. n.17 del 19.03.84), si estende sui territori della provincia varesina occupati dal Massiccio del campo dei fiori e dal Massiccio del monte Martica. Il Parco è delimitato a Nord e a Nord-Ovest della Valcuvia, ad Est dalla Valganna e a Sud dalla città di Varese e dalla strada statale che conduce a Laveno-Mombello. I due massicci sono separati dalla Val di Rasa che unisce la Valcuvia alla Valle dell'Olona.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1129\nCPU time usage: 0.344 seconds\nReal time usage: 0.392 seconds\nPreprocessor visited node count: 650/1000000\nPreprocessor generated node count: 8488/1500000\nPost‐expand include size: 6270/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2403/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.008/10.000 seconds\nLua memory usage: 482 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Parco regionale Campo dei Fiori\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parco regionale Campo dei Fiori"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":548.6,"end":578.6},"art":"Fagus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><i><b>Fagus</b></i> è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, America, Giappone e Cina, con altezza dai 15–20&nbsp;m fino ai 30–35&nbsp;m.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCPU time usage: 0.652 seconds\nReal time usage: 0.689 seconds\nPreprocessor visited node count: 4870/1000000\nPreprocessor generated node count: 16679/1500000\nPost‐expand include size: 7006/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1623/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.003/10.000 seconds\nLua memory usage: 481 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fagus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fagus"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":651.9,"end":681.9},"art":"Calcare","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0c/DachsteinkalkBivalvia.jpg/280px-DachsteinkalkBivalvia.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>calcare</b> è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I giacimenti di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche. La calcite è un minerale spesso accoppiato alla dolomite.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCPU time usage: 0.152 seconds\nReal time usage: 0.184 seconds\nPreprocessor visited node count: 373/1000000\nPreprocessor generated node count: 2567/1500000\nPost‐expand include size: 4534/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1291/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.009/10.000 seconds\nLua memory usage: 482 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Calcare\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Calcare"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":693.1,"end":723.1},"art":"Austropotamobius pallipes","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>gambero di fiume</b> (<i>Austropotamobius pallipes</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Lereboullet, 1858</span>) è un piccolo crostaceo d'acqua dolce, della famiglia degli Astacidae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1141\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.254 seconds\nPreprocessor visited node count: 435/1000000\nPreprocessor generated node count: 5805/1500000\nPost‐expand include size: 6809/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1562/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Austropotamobius pallipes\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Austropotamobius pallipes"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1175.6,"end":1205.6},"art":"Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3b/Parco_Pineta.JPG/260px-Parco_Pineta.JPG\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate</b> (chiamato anche popolarmente <i>Pianbosco</i>), è un Parco Regionale e Naturale che si estende su una vasta area di oltre 48 km² tra la Provincia di Varese e la Provincia di Como. Il suo territorio tocca 15 comuni. La maggior parte del territorio del parco è proprietà privata.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.253 seconds\nPreprocessor visited node count: 828/1000000\nPreprocessor generated node count: 8405/1500000\nPost‐expand include size: 6069/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2218/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1433.5,"end":1463.5},"art":"Ticino (fiume)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b4/FiumeTicino_CastellettoST.jpg/260px-FiumeTicino_CastellettoST.jpg\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Ticino</b> (<i>Tessin</i> in tedesco e in francese, <i>Tisín</i>, <i>Tesìn</i> o <i>Tzìch</i> in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua dopo quest'ultimo. Il Ticino misura complessivamente 248&nbsp;km ed è uno dei fiumi meno inquinati d'Italia.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1119\nCPU time usage: 0.444 seconds\nReal time usage: 0.516 seconds\nPreprocessor visited node count: 921/1000000\nPreprocessor generated node count: 9066/1500000\nPost‐expand include size: 16621/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2457/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.060/10.000 seconds\nLua memory usage: 628 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ticino (fiume)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ticino (fiume)"}]}

Biodiversità in provincia di Varese

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor