{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":275,"end":1435},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":279,"end":1435},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":294,"end":1435},"spot":null,"idx":2,"id":"vd-2","videoId":2},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":325,"end":1435},"spot":null,"idx":3,"id":"vd-3","videoId":3},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":326,"end":1435},"spot":null,"idx":4,"id":"vd-4","videoId":4}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":46.7,"end":76.7},"art":"Aterno","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3d/Pescara_quelle_02.jpg/260px-Pescara_quelle_02.jpg\"></div><br><div>\n<p>L'<b>Aterno-Pescara</b> (<i>Aternus</i> in latino) è il fiume più lungo d'Abruzzo e il maggiore per estensione di bacino (3.190&nbsp;km²) fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno.</p>\n<p>Nasce come Aterno sui Monti della Laga, nei pressi di Montereale (AQ), e si sviluppa prevalentemente tra la provincia dell'Aquila e quella di Pescara, toccando in minima parte anche la provincia di Chieti; nei pressi di Popoli (PE) si unisce al fiume Pescara e sfocia nel mare Adriatico nell'omonima città.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.244 seconds\nReal time usage: 0.299 seconds\nPreprocessor visited node count: 541/1000000\nPreprocessor generated node count: 8847/1500000\nPost‐expand include size: 3809/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1298/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Aterno-Pescara\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aterno-Pescara"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":93.6,"end":153},"art":"Margherita d'Austria","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p><b>Margherita d'Austria</b>, o <b>di Parma</b> (Oudenaarde, 28 dicembre 1522 – Ortona, 18 gennaio 1586), era figlia naturale dell'imperatore Carlo V. Fu duchessa di Parma e Piacenza e governatrice dei Paesi Bassi spagnoli (1559-1567).</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.136 seconds\nReal time usage: 0.163 seconds\nPreprocessor visited node count: 391/1000000\nPreprocessor generated node count: 3135/1500000\nPost‐expand include size: 2518/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1625/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 10/500\nLua time usage: 0.003s\nLua memory usage: 465 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Margherita d'Austria\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Margherita d'Austria"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":189,"end":218},"art":"Gran Sasso","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/a/af/Gran_sasso_italia.JPG/250px-Gran_sasso_italia.JPG\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n<p>Il <b>Gran Sasso</b> (o <b>Gran Sasso d'Italia</b>) è la catena montuosa più alta degli Appennini continentali, situata nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.</p>\n<p>Confina a nord con i territori di Fano Adriano, Pietracamela, Isola del Gran Sasso d'Italia, Castelli e Arsita, a est con le Gole di Popoli, a sud-ovest direttamente con la piana di Assergi, più a valle con la Conca aquilana e la Valle dell'Aterno, a sud è limitato da Campo Imperatore e a valle dalla Piana di Navelli, mentre a ovest-nord-ovest confina con la catena dei Monti della Laga e il Lago di Campotosto, da questi separato dall'alta Valle del Vomano e la Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia che l'attraversa.</p>\n<p>Il Gran Sasso d'Italia è un'area ambientale tutelata con l'istituzione del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.488 seconds\nReal time usage: 0.575 seconds\nPreprocessor visited node count: 2662/1000000\nPreprocessor generated node count: 15065/1500000\nPost‐expand include size: 25622/2048000 bytes\nTemplate argument size: 5393/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 26/40\nExpensive parser function count: 4/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Gran Sasso\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Gran Sasso"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":229.2,"end":259.2},"art":"Rocca Calascio","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/d/d1/Roccacalascio.jpg/280px-Roccacalascio.jpg\"></div><br><div>\n<p><b>Rocca Calascio</b> è una rocca situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, nel territorio del comune di Calascio, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ad un'altitudine di 1.460 metri s.l.m. È conosciuta per la presenza della rocca, una delle più elevate d'Italia, e dell'antico borgo sottostante, oggi disabitato.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.316 seconds\nReal time usage: 0.372 seconds\nPreprocessor visited node count: 1773/1000000\nPreprocessor generated node count: 29893/1500000\nPost‐expand include size: 22419/2048000 bytes\nTemplate argument size: 7431/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 20/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rocca Calascio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rocca Calascio"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":270.3,"end":300.3},"art":"Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/af/Gransasso_dal_cefalone.jpg/280px-Gransasso_dal_cefalone.jpg\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n<p>Il <b>Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga</b> è un parco nazionale istituito nel 1991 e situato nella maggior parte in Abruzzo (provincia dell'Aquila, Teramo e Pescara) ed in misura minore nelle zone adiacenti del Lazio (Rieti) e delle Marche (Ascoli Piceno).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.400 seconds\nReal time usage: 0.462 seconds\nPreprocessor visited node count: 2045/1000000\nPreprocessor generated node count: 11068/1500000\nPost‐expand include size: 15332/2048000 bytes\nTemplate argument size: 5302/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 23/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":329.2,"end":359.2},"art":"Camoscio d'Abruzzo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>camoscio d’Abruzzo</b> o <b>camoscio appenninico</b> (<i>Rupicapra pyrenaica ornata</i> <small>Neumann, 1899</small>) è un mammifero artiodattilo della sottofamiglia dei Caprini.</p>\n<p>Si tratta di una sottospecie di camoscio a sé stante: i camosci appenninici, infatti, sono una popolazione ben distinta cioè sia da quella alpina (<i>Rupicapra rupicapra</i>, alla quale un tempo questi animali erano accorpati come sottospecie -<i>R. rupicapra ornata</i>-), che da quella pirenaica (<i>Rupicapra pyrenaica</i>), alla quale tuttavia è ascritta col rango di sottospecie.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.244 seconds\nReal time usage: 0.283 seconds\nPreprocessor visited node count: 427/1000000\nPreprocessor generated node count: 5789/1500000\nPost‐expand include size: 5843/2048000 bytes\nTemplate argument size: 818/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rupicapra pyrenaica ornata\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rupicapra pyrenaica ornata"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":406.7,"end":436.7},"art":"Montereale","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/b/b7/Montereale-Stemma.png/80px-Montereale-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n<p><b>Montereale</b> è un comune italiano di 2.722 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della comunità montana Amiternina.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.508 seconds\nReal time usage: 0.601 seconds\nPreprocessor visited node count: 2905/1000000\nPreprocessor generated node count: 23686/1500000\nPost‐expand include size: 30134/2048000 bytes\nTemplate argument size: 5962/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 19/40\nExpensive parser function count: 8/500\nLua time usage: 0.002s\nLua memory usage: 465 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Montereale\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Montereale"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":683.4,"end":713.4},"art":"Amiternum","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bd/Rovine_di_Amiternum.JPG/300px-Rovine_di_Amiternum.JPG\"></div><br><div>\n\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n<p><b>Amiternum</b> era un'antica città italica fondata dai Sabini, le cui rovine sorgono oggi a poca distanza dall'Aquila. Il suo nome deriva dal fiume, l'Aterno appunto, che l'attraversava anche se originariamente la città era collocata più a nord, sul colle di San Vittorino, e solo in seguito si spostò nella piana sottostante dove oggi è situato un importante sito archeologico. Altre importanti testimonianze, tra cui una villa d'epoca romana, sono state rinvenute recentemente nell'area circostante, nei pressi di Coppito e Pizzoli.</p>\n<p>La città ha dato i natali ad uno dei maggiori storici romani, Sallustio ed è stata sede di diocesi insieme alle vicine città di Forcona e Pitinum. Pur essendo sopravvissuta alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, Amiternum visse un periodo di grande decadenza fino a scomparire completamente nel X secolo. Il suo nome ha dato vita nei tempi a seguire prima al contado Amiternino, come generica indicazione dell'attuale Conca aquilana, fino all'attuale Comunità montana Amiternina e alla Strada provinciale SP1 Amiternina.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.440 seconds\nReal time usage: 0.509 seconds\nPreprocessor visited node count: 2381/1000000\nPreprocessor generated node count: 31211/1500000\nPost‐expand include size: 16408/2048000 bytes\nTemplate argument size: 4972/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 18/40\nExpensive parser function count: 7/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Amiternum\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Amiternum"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":760,"end":790},"art":"L'Aquila","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/7/7a/L'Aquila-Stemma.png/80px-L'Aquila-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><b>L'Aquila</b> (IPA: <span title=\"Questa è una trascrizione IPA della pronuncia. Vedere l'alfabeto fonetico internazionale.\" class=\"IPA\">[ˈlakwila]</span>, <span class=\"noprint\"><span class=\"unicode audiolink\">pronuncia</span></span>, precedentemente <i>Aquila</i> fino al 1863 e <i>Aquila degli Abruzzi</i> fino al 1939) è un comune italiano di 68.235 abitanti, capoluogo dell'omonima Provincia e della Regione Abruzzo.</p>\n<p>Situata sul declivio di un colle, alla sinistra del fiume Aterno in posizione predominante rispetto al massiccio del Gran Sasso d'Italia, conta una presenza giornaliera sul territorio di oltre 130.000 persone per studio, attività terziarie, lavoro e turismo. La città è sede di Università e di enti ed associazioni che la rendono vivace sotto il profilo culturale.</p>\n<p>L'Aquila è posta nell'entroterra abruzzese e possiede una superficie comunale di 467&nbsp;km² che, su scala nazionale, la pone al nono posto per ampiezza. Proprio a causa dell'estensione del territorio sparso su una zona montuosa interna, L'Aquila dispone di una rete infrastrutturale e di servizi ardua e di amministrazione molto complessa: conta infatti più di dieci cimiteri, diversi depuratori, decine di complessi scolastici, quasi 3.000&nbsp;km di strade e molte migliaia di chilometri di reti impiantistiche. È divisa in 59 tra quartieri e frazioni (vedi elenco). Parte del territorio comunale è compresa nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ed alcuni punti superano abbondantemente i 2.000 metri di quota.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.644 seconds\nReal time usage: 0.767 seconds\nPreprocessor visited node count: 3044/1000000\nPreprocessor generated node count: 24273/1500000\nPost‐expand include size: 33392/2048000 bytes\nTemplate argument size: 7004/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 19/40\nExpensive parser function count: 8/500\nLua time usage: 0.011s\nLua memory usage: 764 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/L'Aquila\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"L'Aquila"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":824.3,"end":854.3},"art":"Forte spagnolo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/66/Castello_500.JPG/280px-Castello_500.JPG\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Forte Spagnolo</b>, anche noto come Castello Cinquecentesco, è una fortezza dell'Aquila. Venne costruito nel corso di un grandioso progetto di rafforzamento militare del territorio avvenuto durante la dominazione spagnola in Italia meridionale nella prima metà del cinquecento.</p>\n<p>Mai utilizzato per scopi bellici, fu utilizzato nel Seicento come residenza del governatore spagnolo e successivamente come alloggio per i soldati francesi nell'Ottocento e tedeschi durante l'ultima guerra mondiale. Restaurato nel 1951 ad opera della Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie d'Abruzzo e Molise, è divenuto sede del Museo Nazionale d'Abruzzo, il più importante della regione, ed è sede di mostre e convegni. Al suo interno trovano posto anche un <i>Auditorium</i> e una <i>Sala Conferenze</i>.</p>\n<p>È rimasto gravemente danneggiato dal terremoto del 2009 e non è attualmente agibile.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.340 seconds\nReal time usage: 0.382 seconds\nPreprocessor visited node count: 1800/1000000\nPreprocessor generated node count: 29967/1500000\nPost‐expand include size: 23263/2048000 bytes\nTemplate argument size: 7544/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 20/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Forte spagnolo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Forte spagnolo"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":898.7,"end":928.7},"art":"Basilica di Santa Maria di Collemaggio","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Laquila_collemaggio002.jpg/260px-Laquila_collemaggio002.jpg\"></div><br><div>\n<p>La <b>basilica di Santa Maria di Collemaggio</b> è un importante luogo di culto cattolico della città dell'Aquila.</p>\n<p>Fondata nel 1287 per volere di Pietro da Morrone, incoronato papa Celestino V nel 1294, è il più importante monumento religioso della città. Contiene la prima Porta Santa del mondo ed è sede di un giubileo annuale unico nel suo genere.</p>\n<p>La basilica è stata gravemente danneggiata durante il terremoto del 2009, e dopo i primi parziali restauri è stata temporaneamente procattedrale, fino all'agosto 2013. Attualmente l'edificio è chiuso al culto, dovendosi avviare i definitivi lavori di restauro, tramite un protocollo d'intervento sponsorizzato dall'Eni con il Comune dell'Aquila, proprietario del complesso, per un costo complessivo di circa 13 milioni di Euro.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.200 seconds\nReal time usage: 0.259 seconds\nPreprocessor visited node count: 494/1000000\nPreprocessor generated node count: 8411/1500000\nPost‐expand include size: 3047/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1024/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica di Santa Maria di Collemaggio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Basilica di Santa Maria di Collemaggio"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":981.6,"end":1011.6},"art":"Francesco da Montereale","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p><b>Francesco da Montereale</b>, soprannome di <i>Francesco di Paolo</i> (Montereale, 1466 circa – L'Aquila, 1541), è stato un pittore italiano, attivo in Abruzzo nel XVI secolo.</p>\n<p>Fu, dopo Saturnino Gatti, il pittore aquilano più apprezzato del suo tempo.</p>\n<p>Figlio dello scultore Paolo, realizzò un gran numero di dipinti oggi a L'Aquila, e il suo capolavoro è la <i>Pala di Sant'Eusanio</i> (1516, Museo Nazionale d'Abruzzo).</p>\n<p>La sua arte ispirò un gran numero di artisti ignoti.</p>\n<p>Le notizie sulla sua vita sono alquanto scarse.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.300 seconds\nReal time usage: 0.334 seconds\nPreprocessor visited node count: 2451/1000000\nPreprocessor generated node count: 20141/1500000\nPost‐expand include size: 1798/2048000 bytes\nTemplate argument size: 777/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 16/40\nExpensive parser function count: 6/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco da Montereale\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Francesco da Montereale"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1037.3,"end":1067.3},"art":"Andrea De Litio","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><b>Andrea De Litio</b> (o anche <b>Delitio</b> o <b>Delisio</b>; Lecce nei Marsi, 1420 circa – Atri, 1495 circa) è stato un pittore italiano del Rinascimento. Tra i massimi esponenti della pittura centro-meridionale dell'epoca, fu artista di rilievo del Quattrocento italiano, assieme agli scultori Nicola da Guardiagrele e Silvestro dell'Aquila; il suo stile rimase comunque legato anche al tardogotico, anche se conosceva bene l'arte dei suoi più noti contemporanei.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.440 seconds\nReal time usage: 0.479 seconds\nPreprocessor visited node count: 2456/1000000\nPreprocessor generated node count: 20141/1500000\nPost‐expand include size: 2646/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1467/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 16/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Andrea De Litio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Andrea De Litio"}]}

Da Montereale a L'Aquila lungo l'alta valle dell'Aterno

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor