{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":118.5,"end":148.5},"art":"Consiglio Nazionale delle Ricerche","lang":"it","wiki":"<div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n<p>Il <b>Consiglio Nazionale delle Ricerche</b> (<b>CNR</b>) è un ente pubblico nazionale italiano che ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico e tecnologico, economico e sociale.</p>\n<p>Il CNR è sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1125\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.196 seconds\nPreprocessor visited node count: 41/1000000\nPreprocessor generated node count: 212/1500000\nPost‐expand include size: 1742/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.046/10.000 seconds\nLua memory usage: 513 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio Nazionale delle Ricerche\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Consiglio Nazionale delle Ricerche"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":386.3,"end":416.3},"art":"Quanto","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>In meccanica quantistica si chiama <b>quanto</b> (dal latino <i>quantum</i> che significa <i>quantità</i>) una quantità discreta ed indivisibile di una certa grandezza. Per estensione il termine è a volte utilizzato come sinonimo di \"particella\".</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.048 seconds\nReal time usage: 0.061 seconds\nPreprocessor visited node count: 28/1000000\nPreprocessor generated node count: 142/1500000\nPost‐expand include size: 804/2048000 bytes\nTemplate argument size: 128/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Quanto\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Quanto"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":469.2,"end":499.2},"art":"Roberto Cingolani","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p><b>Roberto Cingolani</b> (Milano, 23 dicembre 1961) è uno scienziato italiano, direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1192\nCPU time usage: 0.688 seconds\nReal time usage: 0.732 seconds\nPreprocessor visited node count: 6401/1000000\nPreprocessor generated node count: 11574/1500000\nPost‐expand include size: 3062/2048000 bytes\nTemplate argument size: 813/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 9/500\nLua time usage: 0.025/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.29 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Roberto Cingolani\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Roberto Cingolani"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":523.8,"end":553.8},"art":"Laboratori nazionali del Gran Sasso","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>I <b>Laboratori Nazionali del Gran Sasso</b> (<b>LNGS</b>) sono dei laboratori di ricerca, appartenenti all'INFN, dedicati allo studio della fisica delle particelle. Sono di fatto i più grandi laboratori sotterranei del mondo.</p>\n<p>La struttura si compone di una parte sotterranea e di una parte esterna, entrambe poste ad una quota di circa 1000 m sul livello del mare. La parte sotterranea è coperta da 1.400 m di roccia del massiccio del Gran Sasso d'Italia, mentre la parte esterna si trova a L'Aquila, in località Assergi, vicino all'omonimo casello autostradale. L'accesso stradale alla struttura sotterranea avviene attraverso una delle due carreggiate del traforo autostradale del Gran Sasso (Autostrada A24 Teramo-L'Aquila-Roma), che attraversa la montagna.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.044 seconds\nReal time usage: 0.054 seconds\nPreprocessor visited node count: 22/1000000\nPreprocessor generated node count: 146/1500000\nPost‐expand include size: 51/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Laboratori nazionali del Gran Sasso\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Laboratori nazionali del Gran Sasso"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":570.3,"end":600.3},"art":"Neutrino","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div>\n<p>Il <b>neutrino</b> è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica zero. Appartiene al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.</p>\n<p>Dopo esserne stato considerato per lungo tempo privo, alcuni esperimenti hanno mostrato che ha una massa da 100.000 a 1 milione di volte inferiore a quella dell'elettrone, con valore più probabile intorno a 0,05 eV/c.</p>\n<p>I neutrini interagiscono solo con la forza nucleare debole e la forza gravitazionale, non risentendo né dell'interazione nucleare forte né della interazione elettromagnetica.</p>\n<p>Il nome neutrino fu coniato da Enrico Fermi come diminutivo del neutrone, altra particella neutra molto più massiccia.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1200\nCPU time usage: 0.060 seconds\nReal time usage: 0.087 seconds\nPreprocessor visited node count: 123/1000000\nPreprocessor generated node count: 981/1500000\nPost‐expand include size: 1438/2048000 bytes\nTemplate argument size: 816/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Neutrino\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Neutrino"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":733.7,"end":763.7},"art":"Istituto di genetica e biofisica","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n<p>L'<b>Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati-Traverso</b> (IGB) è uno degli istituti parte integrante del Consiglio Nazionale delle Ricerche.</p>\n<p>Fondato nel 1962 dal genetista Adriano Buzzati Traverso, con finanziamento dell'Euratom, del CNEN e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il nome di Laboratorio internazionale di genetica e biofisica a Napoli (poi Istituto internazionale di genetica e biofisica, ora Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati Traverso), situato attualmente in via Pietro Castellino 111.</p>\n<p>L'istituto ha giocato un ruolo fondamentale in Italia dove, nonostante una lunga tradizione di ricerca nel campo della genetica classica e applicata, in particolare in campo agricolo, le moderne conoscenze nel campo della genetica e biologia molecolare tardavano a imporsi a causa di vincoli politici e finanziari in istituzioni accademiche restie ad accettare l'approccio \"molecolare\" dato alle scienze della vita.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.440 seconds\nReal time usage: 0.556 seconds\nPreprocessor visited node count: 3765/1000000\nPreprocessor generated node count: 11549/1500000\nPost‐expand include size: 4106/2048000 bytes\nTemplate argument size: 790/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.033/10.000 seconds\nLua memory usage: 506 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Istituto di genetica e biofisica\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Istituto di genetica e biofisica"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":828.2,"end":858.2},"art":"BioGeM","lang":"en","wiki":"<div>\n\n<p>The <b>BioGeM Institute</b> (<i>Biologia e Genetica Molecolare nel Mezzogiorno</i>, Biology and Molecular Genetics in Southern Italy) is a nonprofit consortium formed by the National Research Council (CNR), the University of Naples \"Federico II\", the Stazione Zoologica Anton Dohrn of Naples, the University of Sannio in Benevento, the University of Milan Bicocca, the Neuromed Foundation, the IRCCSes (Scientific Institute of Admission and Care) <i>Casa Sollievo della Sofferenza</i>, the SDN Foundation and the Chamber of Commerce of Avellino. BioGeM was inaugurated in 2006 and it comprises research laboratories, services and teaching facilities.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1198\nCPU time usage: 0.240 seconds\nReal time usage: 0.283 seconds\nPreprocessor visited node count: 354/1000000\nPreprocessor generated node count: 3148/1500000\nPost‐expand include size: 7916/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1174/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 9/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.040/10.000 seconds\nLua memory usage: 994 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://en.wikipedia.org/wiki/BioGeM\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"BioGeM"},{"id":"tx-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":900.6,"end":930.6},"title":"ITAE","text":"<p>L&rsquo;Istituto di Tecnologie Avanzate per l&rsquo;Energia &ldquo;<strong>Nicola Giordano</strong>&rdquo; (ITAE) &egrave; stato fondato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nel 1980 con la denominazione di Istituto di Ricerche sui Metodi e Processi Chimici per la Trasformazione e l&rsquo;Accumulo dell&rsquo;Energia.</p>\n\n<p><a href=\"http://www.itae.cnr.it/page.php?sezione=istituto&amp;lingua=it\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1312,"end":1342},"art":"Nazareno Strampelli","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/be/Lesser_coat_of_arms_of_the_Kingdom_of_Italy_(1890).svg/50px-Lesser_coat_of_arms_of_the_Kingdom_of_Italy_(1890).svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><b>Nazzareno Strampelli</b>, detto <b>Nazareno</b> (Crispiero di Castelraimondo, 29 maggio 1866 – Roma, 23 gennaio 1942), è stato un agronomo, genetista e senatore italiano, precursore della Rivoluzione verde.</p>\n<p>Fu uno dei più importanti esperti italiani di genetica del tempo. I suoi sforzi lo condussero alla realizzazione di decine di varietà differenti di frumento, che egli denominò <i>\"Sementi Elette\"</i> alcune delle quali ancora coltivate fino agli anni Ottanta del XX secolo e perfino nel XXI secolo, che consentirono – in Italia e nei paesi che le impiegarono – ragguardevoli incrementi delle rese medie per ettaro coltivato, con consistenti benefici sulla disponibilità alimentare delle popolazioni. Le varietà di frumento create da Strampelli ed esportate in Messico furono una delle basi degli studi di miglioramento genetico che condussero alla \"Rivoluzione verde\" degli anni sessanta. Dal punto di vista pratico il suo metodo di incrociare varietà differenti per ottenere nuove <i>cultivar</i> (incrocio) si dimostrò vincente sul metodo allora più in voga di selezionare le sementi solo all'interno di una singola varietà (selezione massale).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1196\nCPU time usage: 0.204 seconds\nReal time usage: 0.253 seconds\nPreprocessor visited node count: 311/1000000\nPreprocessor generated node count: 2188/1500000\nPost‐expand include size: 5716/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1775/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 5/40\nExpensive parser function count: 13/500\nLua time usage: 0.035/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.36 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Nazareno Strampelli\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Nazareno Strampelli"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1352.6,"end":1382.6},"art":"Creso (agronomia)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>La <i>cultivar</i> di Frumento duro (<i>Triticum durum</i>) autunno-primaverile medio-precoce \"<b>Creso</b>\" è stata ottenuta mediante ibridazione e successiva selezione. Essa proviene dall'incrocio di un frumento duro del <i>Centro Internacional de Mejoramiento de Maíz y Trigo</i> - CIMMYT ((Yt 54 N10-B)Cp2-63)Tc2, derivato da un incrocio tra grani duri e teneri) con una linea mutante (Cp B144) indotta da raggi X nel frumento duro Senatore Cappelli, entrambi a paglia corta.</p>\n<p>Il Creso fu ottenuto da Alessandro Bozzini e Carlo Mosconi all'interno del gruppo di genetisti del Centro della Casaccia dell’ENEA già CNEN (Bagnara, D’Amato, Rossi, Scarascia Mugnozza ed altri). La sua principale caratteristica è quella di avere una taglia ridotta (70‐80 centimetri) rispetto ai frumenti duri esistenti (130‐150 cm), che ha reso la <i>cultivar</i> molto resistente all’allettamento. Tale <i>cultivar</i>, grazie anche alla resistenza a molte razze di ruggine bruna ed al <i>Fusarium</i> <i>graminearum</i>, presentava livelli produttivi decisamente superiori a quelli delle <i>cultivar</i> italiane fino ad allora coltivate. Iscritto al registro delle varietà nel 1974, Creso ebbe immediata e ampia diffusione per la sua larga adattabilità, produttività, e buone qualità di pastificazione (negli anni ‘80 e ’90 ha rappresentato oltre il 50% della produzione di frumento duro in Italia).</p>\n<p>La <i>cultivar</i> è ancor oggi largamente diffusa in Italia (rappresenta ancora quasi il 10% della produzione italiana di frumento duro), soprattutto nel Centro-Nord (dove ha sostituito il grano tenero in alcune aree) grazie alla sua tardività che le permette di esprimere appieno le sue potenzialità produttive (fino a 10 tonnellate per ettaro in condizioni particolari).</p>\n<p>Inoltre, si può considerare che buona parte della produzione mondiale di frumento duro è ottenuta da <i>cultivar</i> derivate dal Creso. Esso è stato infatti utilizzato in programmi di miglioramento genetico in molti paesi, dalla Cina all’Australia, all’Argentina, agli USA, al Canada e presso i grandi Centri di Ricerca Internazionali (CIMMYT, ICARDA, CSIRO, ecc.).</p>\n<p>Il Creso e le <i>cultivar</i> da esso derivate sono state sospettate di essere la causa di un aumento nel numero di casi di celiachia negli ultimi anni, in ragione del suo contenuto di glutine che si credeva più elevato del normale. Tuttavia occorre notare che la celiachia ha una base genetica e quindi non può essere «causata» dal grano Creso. Inoltre l'indice di glutine del Creso non è diverso da quello di altre varietà di grano.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1192\nCPU time usage: 0.084 seconds\nReal time usage: 0.099 seconds\nPreprocessor visited node count: 142/1000000\nPreprocessor generated node count: 864/1500000\nPost‐expand include size: 51/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Creso (agronomia)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Creso (agronomia)"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1392.5,"end":1422.5},"art":"Gian Tommaso Scarascia Mugnozza","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><b>Gian Tommaso Scarascia Mugnozza</b> (Roma, 27 maggio 1925 – Roma, 28 febbraio 2011) è stato un accademico e agronomo italiano.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1138\nCPU time usage: 0.184 seconds\nReal time usage: 0.216 seconds\nPreprocessor visited node count: 174/1000000\nPreprocessor generated node count: 1581/1500000\nPost‐expand include size: 3389/2048000 bytes\nTemplate argument size: 856/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 13/500\nLua time usage: 0.045/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.34 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Gian Tommaso Scarascia Mugnozza\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Gian Tommaso Scarascia Mugnozza"},{"id":"tx-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":0,"end":30},"title":"Documentario Aumentato","text":"<p>Documentario &quot;aumentato&quot;&nbsp;grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 &ndash; Asse I &ndash; Avviso Pubblico &ldquo;Insieme x Vincere &ndash; Prot. Domanda n. &nbsp;SVLAZ-SU-2012-1038 &nbsp;&ndash; Codice CUP n. F84E14000930007&quot;</p>\n\n<p><img alt=\"\" src=\"https://www.youdoc.it/sites/default/public/files/logo.JPG\" style=\"height:163px; width:822px\" /></p>\n"},{"id":"tx-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1626,"end":1656},"title":"Documentario Aumentato","text":"<p>Documentario &quot;aumentato&quot;&nbsp;grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 &ndash; Asse I &ndash; Avviso Pubblico &ldquo;Insieme x Vincere &ndash; Prot. Domanda n. &nbsp;SVLAZ-SU-2012-1038 &nbsp;&ndash; Codice CUP n. F84E14000930007&quot;</p>\n\n<p><img alt=\"\" src=\"https://www.youdoc.it/sites/default/public/files/logo.JPG\" style=\"height:163px; width:822px\" /></p>\n"},{"id":"gm-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":202.7,"end":232.7},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Catania, CT, Italia","loc":{"lat":"37.51","lng":"15.08"}},{"id":"tx-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":244.1,"end":274.1},"title":"Un laser al silicio","text":"<table border=\"0\" cellpadding=\"0\" cellspacing=\"0\" style=\"width:601px\">\n\t<tbody>\n\t\t<tr>\n\t\t\t<td colspan=\"2\">\n\t\t\t<table border=\"0\" cellpadding=\"4\" cellspacing=\"0\" style=\"width:100%\">\n\t\t\t\t<tbody>\n\t\t\t\t\t<tr>\n\t\t\t\t\t\t<td>\n\t\t\t\t\t\t<p>Pavesi, ricercatore al dipartimento di Fisica dell&#39;Universit&agrave; di Trento, ha scoperto come rendere veloce, infinitamente pi&ugrave; veloce, la trasmissione dei mattoni su cui si fonda la societ&agrave; informatica: i dati.</p>\n\n\t\t\t\t\t\t<p><a href=\"http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/silicio/silicio/silicio.html\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n\t\t\t\t\t\t</td>\n\t\t\t\t\t</tr>\n\t\t\t\t</tbody>\n\t\t\t</table>\n\t\t\t</td>\n\t\t</tr>\n\t</tbody>\n</table>\n"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":335.4,"end":365.4},"art":"Silicio","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e9/SiliconCroda.jpg/200px-SiliconCroda.jpg\"></div><br><div>\n<p>Il <b>silicio</b> è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si con valenza 2,4,6 e come numero atomico il 14.</p>\n<p>Un semiconduttore tetravalente, il silicio è meno reattivo del suo analogo chimico, il carbonio. È il secondo elemento per abbondanza nella crosta terrestre dopo l'ossigeno, componendone il 27,7% del peso. Si trova in argilla, feldspato, granito e quarzo, principalmente in forma di biossido di silicio, silicati e alluminosilicati (composti contenenti silicio, ossigeno e metalli). Il silicio è il componente principale di vetro, cemento, ceramica e silicone.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCached time: 20160202103320\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.312 seconds\nReal time usage: 0.360 seconds\nPreprocessor visited node count: 3810/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 204252/2097152 bytes\nTemplate argument size: 6353/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.062/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.14 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 328.449 1 - -total\n 69.65% 228.753 1 - Template:Infobox_elemento_chimico\n 67.52% 221.785 1 - Template:Infobox\n 26.06% 85.579 1 - Template:Elemento_chimico/mini_tavola_periodica\n 14.58% 47.876 7 - Template:Wikidata\n 12.17% 39.969 8 - Template:M\n 10.25% 33.669 8 - Template:Tutto_attaccato\n 8.63% 28.351 128 - Template:Elemento_chimico/mini_tavola_periodica/formato\n 5.06% 16.623 1 - Template:Cita_web\n 3.89% 12.764 8 - Template:M/Link_unità_di_misura\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Silicio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Silicio"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":433.9,"end":463.9},"art":"Nanostruttura","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>Con il termine <b>nanostruttura</b> o <b>nanoaggregato</b> (conosciuto anche come <i>cluster</i>) si indica un sistema costituito da un numero di atomi o molecole che va da qualche unità a qualche migliaia e le cui dimensioni sono dell'ordine del nanometro.</p>\n<p>Lo studio delle nanostrutture appartiene a una classe di ricerca interdisciplinare che va sotto il nome di nanoscienze e il cui campo di applicazione è rappresentato dalle nanotecnologie.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1133\nCached time: 20160202103445\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.004 seconds\nReal time usage: 0.005 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Nanostruttura\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Nanostruttura"},{"id":"wk-17","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":614.2,"end":644.2},"art":"Borexino","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>In fisica delle particelle, <b>Borexino</b> è un esperimento scientifico volto allo studio dei neutrini solari a bassa energia realizzato in Italia, presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Il principale obiettivo dell'esperimento è di effettuare una misura precisa del flusso di neutrini solari generati dal Berillio-7, che permetterà di comprendere i processi di fusione nucleare che avvengono nel nucleo del Sole. Consentirà inoltre di determinare le proprietà della propagazione del neutrino, come l'Effetto Mikheyev-Smirnov-Wolfenstein, e di rivelare neutrini generati dal Boro-8, dalla catena protone-protone e dalla cattura elettronica.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1229\nCached time: 20160202103730\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.059 seconds\nReal time usage: 0.070 seconds\nPreprocessor visited node count: 3575/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 2146/2097152 bytes\nTemplate argument size: 648/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 59.168 1 - Template:S\n100.00% 59.168 1 - -total\n 94.57% 55.958 1 - Template:Avviso\n 73.74% 43.633 3 - Template:Icona_argomento\n 9.90% 5.860 1 - Template:Categorie_avviso\n 3.96% 2.344 1 - Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Borexino\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Borexino"},{"id":"wk-18","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":676.8,"end":706.8},"art":"Materia oscura","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>In cosmologia con <b>materia oscura</b> si definisce un'ipotetica componente di materia che non è direttamente osservabile, in quanto, diversamente dalla materia conosciuta, non emette radiazione elettromagnetica e si manifesta unicamente attraverso gli effetti gravitazionali.</p>\n<p>In base a diverse osservazioni sperimentali si ipotizza che la materia oscura costituisca la grandissima parte, quasi il 90%, della massa presente nell'universo.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1222\nCached time: 20160202103924\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.042 seconds\nReal time usage: 0.054 seconds\nPreprocessor visited node count: 95/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 1387/2097152 bytes\nTemplate argument size: 198/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.010/10.000 seconds\nLua memory usage: 934 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 48.438 1 - -total\n 45.41% 21.997 1 - Template:Nota_disambigua\n 37.75% 18.284 2 - Template:Str_find\n 32.95% 15.960 1 - Template:Cita_web\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Materia oscura\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Materia oscura"},{"id":"tx-19","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":779.5,"end":809.5},"title":"Andrea Ballabio","text":"<p>Andrea Ballabio was born in Naples, Italy on January 27th, 1957. After his graduation in Medicine in 1981 at the University of Naples, Italy, he took residency training in Pediatrics at the same university. He has spent several years working in the field of genetic diseases, first in Italy, then in the UK and subsequently in the USA where he held the positions of Associate Professor of Molecular Genetics and of Co-director of the Human Genome Center at the Baylor College of Medicine, Houston, Texas. He is the founder and director of the Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) in Naples, Italy</p>\n\n<p><a href=\"http://ec.europa.eu/research/health/medical-research/pdf/rare-diseases/diagnostics-committee/andrea-ballabio_en.pdf\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n"},{"id":"wk-20","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":961.2,"end":991.2},"art":"Pila a combustibile","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Una <b>pila a combustibile</b> (detta anche <b>cella a combustibile</b> dal nome inglese <i>fuel cell</i>) è un dispositivo elettrochimico che permette di ottenere elettricità direttamente da certe sostanze, tipicamente da idrogeno ed ossigeno, senza che avvenga alcun processo di combustione termica.</p>\n<p>L'efficienza o rendimento delle pile a combustibile può essere molto alta; alcuni fenomeni però, come la catalisi e la resistenza interna, pongono limiti pratici alla loro efficienza.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1205\nCached time: 20160202104741\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.025 seconds\nReal time usage: 0.036 seconds\nPreprocessor visited node count: 191/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 2861/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1156/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 20.985 1 - Template:F\n100.00% 20.985 1 - -total\n 85.90% 18.026 1 - Template:Avviso\n 40.12% 8.420 1 - Template:Categorie_avviso\n 13.17% 2.764 1 - Template:Icona_lavoro\n 11.05% 2.319 1 - Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pila a combustibile\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pila a combustibile"},{"id":"wk-21","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1443.1,"end":1473.1},"art":"Agrume","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>Con il termine <b>agrumi</b> si intendono le piante coltivate appartenenti alla sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti. Ne fanno parte i seguenti generi:</p>\n\n<p>Sebbene la sottofamiglia comprenda solo tre generi e solo diciotto specie esattamente definite e stabili (quelle qui sopra elencate), esistono molte varianti e mutazioni naturali, nell'infiorescenza come pure nei frutti, per cui si trovano vari tipi di agrumi in varie parti del mondo. Oltre a ciò sono stati sviluppati numerosissimi ibridi, alcuni dei quali con caratteristiche non durevoli, per cui si trovano sul mercato solo per tempi relativamente brevi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1234\nCached time: 20160202105925\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.009 seconds\nReal time usage: 0.014 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Agrume\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Agrume"},{"id":"wk-22","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1490,"end":1520},"art":"Arancia Rossa di Sicilia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e2/Blood_oranges.jpg/260px-Blood_oranges.jpg\"></div><br><div>\n<p>La definizione <b>Arancia rossa di Sicilia (IGP)</b> è usata per individuare alcune varietà di arance a Indicazione geografica protetta (IGP) coltivate in numerosi centri delle province di Catania, Enna, Ragusa e Siracusa.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1230\nCached time: 20160202110013\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.068 seconds\nReal time usage: 0.090 seconds\nPreprocessor visited node count: 549/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8333/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1073/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.025/10.000 seconds\nLua memory usage: 832 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 66.115 1 - Template:Gastronomia\n100.00% 66.115 1 - -total\n 86.59% 57.248 1 - Template:Infobox\n 10.96% 7.243 1 - Template:Bandiera\n 6.28% 4.151 4 - Template:Gastronomia/Colori\n 6.02% 3.978 7 - Template:Naz/Italia\n 5.13% 3.393 2 - Template:Gastronomia/Riconoscimento\n 4.35% 2.874 1 - Template:Immagine_sinottico\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Arancia Rossa di Sicilia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Arancia Rossa di Sicilia"},{"id":"wk-23","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1532.8,"end":1562.8},"art":"Olivicoltura","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>L’<b>olivicoltura</b> si riferisce a tutte tecniche riguardanti la coltivazione della pianta di olivo.</p>\n<p>Modernamente ci si riferisce all'attività dell'intera filiera che comprende numerose figure professionali ed attività produttive a partire dal vivaista, propagatore di materiale genetico di base (come le piantine necessarie per nuovi impianti), per concludersi con la distribuzione commerciale del prodotto finito, passando quantomeno attraverso la figura del coltivatore e del trasformatore industriale (il frantoiano).</p>\n<p>Parte integrante di questa filiera sono le figure pubbliche del ricercatore scientifico (presso università o istituti di ricerca) e del divulgatore agricolo (con funzioni di trasferimento di informazioni, in entrambi i sensi, fra scienza ed imprenditoria agricola).</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCached time: 20160202110058\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.081 seconds\nReal time usage: 0.092 seconds\nPreprocessor visited node count: 5326/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 2021/2097152 bytes\nTemplate argument size: 823/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 82.076 1 - Template:S\n100.00% 82.076 1 - -total\n 96.59% 79.280 1 - Template:Avviso\n 78.32% 64.284 3 - Template:Icona_argomento\n 7.33% 6.018 1 - Template:Categorie_avviso\n 3.32% 2.723 1 - Template:Icona_lavoro\n 2.58% 2.115 1 - Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Olivicoltura\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Olivicoltura"}]}

Dai neutrini al creso

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor