{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":579,"end":2079},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1102,"end":2080},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1173,"end":2080},"spot":null,"idx":2,"id":"vd-2","videoId":2},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1477,"end":2080},"spot":null,"idx":3,"id":"vd-3","videoId":3}],"contents":[{"id":"gm-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":50.7,"end":80},"zoom":13,"mapType":"roadmap","ind":"Majella, Pacentro, L'Aquila, Italia","loc":{"lat":"42.08","lng":"14.08"}},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":91.1,"end":121},"art":"Majella","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/45/Majella001.jpg/250px-Majella001.jpg\"></div><br><div>\n\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n<p>La <b>Majella</b> (o anche <b>Maiella</b>) è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso, situato nell'Appennino centrale abruzzese al confine tra le province di Chieti, L'Aquila e Pescara e posto al centro dell'omonimo Parco nazionale della Majella. La cima più alta è il <i>Monte Amaro</i>, 2793 m s.l.m.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.536 seconds\nReal time usage: 0.616 seconds\nPreprocessor visited node count: 2670/1000000\nPreprocessor generated node count: 15242/1500000\nPost‐expand include size: 25444/2048000 bytes\nTemplate argument size: 5151/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 26/40\nExpensive parser function count: 4/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Majella\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Majella"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":189.9,"end":219},"art":"Pinus mugo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Pino mugo</b> (<i>Pinus mugo</i>, Turra 1765), o anche semplicemente <b>mugo</b>, è un cespuglio aghiforme sempreverde, dal portamento prostrato, del genere <i>Pinus</i>. Un bosco di pino mugo si chiama <i>mugheto</i>. Viene utilizzato per estrarre un olio dai rametti. È stato inserito nell'elenco delle piante officinali spontanee soggette alle disposizioni della legge 6 gennaio 1931 n. 99.</p>\n<p>Dai suoi rametti verdi, non ancora lignificati, viene estratto l'olio essenziale di mugolio.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.213 seconds\nPreprocessor visited node count: 453/1000000\nPreprocessor generated node count: 5015/1500000\nPost‐expand include size: 6292/2048000 bytes\nTemplate argument size: 940/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pinus mugo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pinus mugo"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":229.4,"end":259},"art":"Orfento","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/6/67/Orfento.jpg/260px-Orfento.jpg\"></div><br><div>\n<p>L'<b>Orfento</b> è un affluente del fiume Orta che a sua volta contribuisce nel fiume Pescara.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.196 seconds\nReal time usage: 0.236 seconds\nPreprocessor visited node count: 495/1000000\nPreprocessor generated node count: 8681/1500000\nPost‐expand include size: 2620/2048000 bytes\nTemplate argument size: 590/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Orfento\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Orfento"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":265.3,"end":295},"art":"Pinguicula","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Pinguicula</b></i> L. 1753 è un genere di piante carnivore appartenente alla famiglia Lentibulariaceae.</p>\n<p>Le piante di questo genere usano foglie collose e ghiandolari per attirare, catturare, uccidere e digerire gli insetti per supplire alla carenza di nutrienti minerali presenti nel loro habitat.</p>\n<p>Delle circa 80 specie esistenti, 12 sono originarie dell'Europa, 9 del Nord America e le restanti si trovano in Asia settentrionale, in America centrale e meridionale e nel Messico meridionale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.164 seconds\nReal time usage: 0.193 seconds\nPreprocessor visited node count: 449/1000000\nPreprocessor generated node count: 5007/1500000\nPost‐expand include size: 5144/2048000 bytes\nTemplate argument size: 761/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pinguicula\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pinguicula"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":353,"end":383},"art":"Fagus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><i><b>Fagus</b></i> è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, America, Giappone e Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.</p>\n<p>In Italia è l'albero più diffuso (circa un miliardo di esemplari) il genere è rappresentato dall'unica specie <i>Fagus sylvatica</i> L. diffusa sulle Alpi e sugli Appennini, dove forma boschi puri (faggete) o misti (di solito con <i>Abies alba</i> Mill. o <i>Picea abies</i> Karst.), nelle stazioni oltre i 500 m sulle Alpi e oltre i 900 m s.l.m. sugli Appennini. Localmente, quando le condizioni climatiche lo consentono, il faggio lo si può trovare molto più in basso: sul Gargano, nei pressi della Foresta Umbra, e precisamente nel comune di Ischitella sono presenti faggete depresse a 300 metri s.l.m. Tra le faggete più lussureggianti e celebri c'è quella di Monte Cimino nel comune di Soriano nel Cimino (VT), e quella del \"Gran bosco da Reme\" del Cansiglio (BL) uno di primi esempi di gestione del bosco, utilizzato per fare remi dalla Serenissima Repubblica di Venezia. Faggete spettacolari si trovano nel Parco delle Foreste Casentinesi.</p>\n<p>La foglia del faggio fu scelta come simbolo nel logo dei XVI Giochi Olimpici Invernali di Albertville (Savoia) del 1992.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.628 seconds\nReal time usage: 0.667 seconds\nPreprocessor visited node count: 4839/1000000\nPreprocessor generated node count: 16531/1500000\nPost‐expand include size: 6781/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1524/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.003s\nLua memory usage: 480 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fagus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fagus"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":577,"end":637},"art":"Cervidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>Cervidi</b> (<b>Cervidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Goldfuss, 1820</span>) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di <b>cervo</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.172 seconds\nReal time usage: 0.204 seconds\nPreprocessor visited node count: 455/1000000\nPreprocessor generated node count: 6352/1500000\nPost‐expand include size: 4336/2048000 bytes\nTemplate argument size: 885/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cervidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cervidae"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":687,"end":717},"art":"Riserva naturale Valle dell'Orfento II","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>Riserva naturale Valle dell'Orfento II</b> è un'area naturale protetta dell'Abruzzo istituita nel 1972. Occupa una superficie di 320 ha.</p>\n<p><br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.292 seconds\nReal time usage: 0.343 seconds\nPreprocessor visited node count: 1068/1000000\nPreprocessor generated node count: 19622/1500000\nPost‐expand include size: 7729/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2940/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 7/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Riserva naturale Valle dell'Orfento II\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Riserva naturale Valle dell'Orfento II"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1734,"end":1762},"art":"Orso marsicano","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>orso bruno marsicano</b> (<i>Ursus arctos marsicanus</i> <small>Altobello, 1921</small>) è un mammifero onnivoro della famiglia degli Ursidi: in particolare, si tratta di una sottospecie dell'orso bruno (<i>Ursus arctos</i>) endemica dell'Italia centro-meridionale, dove sopravvive con una cinquantina di esemplari.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.188 seconds\nReal time usage: 0.222 seconds\nPreprocessor visited node count: 441/1000000\nPreprocessor generated node count: 5905/1500000\nPost‐expand include size: 5383/2048000 bytes\nTemplate argument size: 732/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ursus arctos marsicanus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ursus arctos marsicanus"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1173.5,"end":1203},"art":"Volpe","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n\n\n\n\n<p>Con il nome comune di <b>volpe</b> vengono indicate 24 specie di mammiferi carnivori appartenenti alla famiglia dei Canidi, diffusi in America, Europa, Asia e Africa, dalla tundra artica al centro delle città. Il più vasto dei generi di volpe, <i>Vulpes</i>, è anche il genere di Canidi con la più ampia distribuzione e uno dei suoi membri, la volpe rossa, è il più diffuso e con ogni probabilità il più adattabile Carnivoro.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.256 seconds\nReal time usage: 0.310 seconds\nPreprocessor visited node count: 419/1000000\nPreprocessor generated node count: 6184/1500000\nPost‐expand include size: 4350/2048000 bytes\nTemplate argument size: 813/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Volpe\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Volpe"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1477,"end":1508},"art":"Canis lupus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>lupo grigio</b> (<i>Canis lupus</i>, Linnaeus 1758), o semplicemente <b>lupo</b>, è un mammifero placentato appartenente alla famiglia dei Canidi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.220 seconds\nReal time usage: 0.273 seconds\nPreprocessor visited node count: 538/1000000\nPreprocessor generated node count: 6516/1500000\nPost‐expand include size: 8403/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1671/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Canis lupus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Canis lupus"}]}
thumbnail
Per vedere questo documentario registrati a YouDOC
 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor