{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":74.1,"end":104.1},"art":"Monte Rosa","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5d/Monte_Rosa_east_face.jpg/260px-Monte_Rosa_east_face.jpg\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>Monte Rosa</b> o <b>Massiccio del Monte Rosa</b> (il toponimo italiano è usato anche in tedesco e in inglese, mentre in francese il monte è chiamato <b>Mont Rose</b>; in lingua walser, a Gressoney-Saint-Jean è definito <i>De Gletscher</i>, mentre ad Alagna Valsesia è chiamato <i>Der Gourner</i>) è il massiccio montuoso più esteso delle Alpi, il secondo per altezza dopo il Monte Bianco, ed è quello con l'altitudine media più elevata: tra le prime 20 cime più alte della catena alpina, 9, ovvero quasi la metà, sono appartenenti al Monte Rosa. È anche il monte più elevato della Svizzera e il secondo d'Italia.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCached time: 20160316104249\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.039 seconds\nReal time usage: 0.056 seconds\nPreprocessor visited node count: 378/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 2695/2097152 bytes\nTemplate argument size: 805/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 21.296 1 - Template:Catena_montuosa\n100.00% 21.296 1 - -total\n 44.14% 9.401 2 - Template:Bandiera\n 37.64% 8.016 1 - Template:CHE\n 25.61% 5.454 1 - Template:Box_immagine\n 22.65% 4.824 1 - Template:ITA\n 13.97% 2.975 1 - Template:Immagine_sinottico\n 13.16% 2.803 9 - Template:Naz/CHE\n 10.51% 2.238 7 - Template:Naz/ITA\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Monte Rosa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Monte Rosa"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":114.9,"end":144.9},"art":"Walser","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/00/06-Walserhaus,_Algona_Valsesia.jpg/224px-06-Walserhaus,_Algona_Valsesia.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>Walser</b> (contrazione del tedesco <b>Walliser</b>, cioè vallesano, abitante del canton Vallese) sono una popolazione di origine germanica che abita le regioni alpine attorno al massiccio del Monte Rosa. Definiscono la loro parlata <i><b>Titsch</b></i>, imparentato con <i>Deutsch</i>.</p>\n<p>I Walser appartengono al ceppo degli Alemanni, e sono giunti attorno all'VIII secolo nell'alto Vallese; durante il XII-XIII secolo, coloni Walser provenienti dall'alto Vallese si stabilirono in diverse località dell'arco alpino in Italia, Svizzera, Liechtenstein e Austria e Francia e Italia</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1131\nCached time: 20160316104357\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.077 seconds\nReal time usage: 0.099 seconds\nPreprocessor visited node count: 626/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 5502/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2059/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.005/10.000 seconds\nLua memory usage: 497 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 66.655 1 - -total\n 57.38% 38.247 1 - Template:Popolo\n 42.47% 28.308 1 - Template:Nd\n 33.41% 22.270 1 - Template:Str_find\n 30.53% 20.351 4 - Template:Bandiera\n 14.88% 9.921 2 - Template:CHE\n 10.35% 6.899 1 - Template:AUT\n 9.00% 6.000 1 - Template:LIE\n 8.57% 5.712 1 - Template:ITA\n 4.82% 3.215 9 - Template:Naz/CHE\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Walser\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Walser"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":154.1,"end":184.1},"art":"Gressoney-Saint-Jean","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/9/92/Gressoney-Saint-Jean-Stemma.png/80px-Gressoney-Saint-Jean-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p><b>Gressoney-Saint-Jean</b> (<i>Greschòney Zer Chilchu</i> in walser; <i>Gressonèy-Sèn-Dzan</i> in francoprovenzale) è un comune italiano di 814 abitanti della Valle d'Aosta orientale. Si trova ai piedi del Monte Rosa ed è un rinomato luogo di villeggiatura estiva e invernale.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1204\nCached time: 20160316104527\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.213 seconds\nReal time usage: 0.281 seconds\nPreprocessor visited node count: 2273/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 30890/2097152 bytes\nTemplate argument size: 4808/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 9/500\nLua time usage: 0.071/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.43 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 263.718 1 - -total\n 77.69% 204.889 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 14.01% 36.949 1 - Template:Coord\n 11.31% 29.838 3 - Template:Lingue\n 11.26% 29.692 1 - Template:It\n 8.55% 22.543 1 - Template:Cita_web\n 8.07% 21.291 2 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 7.10% 18.719 1 - Template:Band_dip\n 6.24% 16.447 1 - Template:Mappa_di_localizzazione\n 4.90% 12.920 23 - Template:DivAmm\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Gressoney-Saint-Jean\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Gressoney-Saint-Jean"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":330.2,"end":360.2},"art":"Stube","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>La <b>stube</b> o <i>stua</i>, a seconda che si prediliga rispettivamente la dizione tedesca o ladina, è il soggiorno tipico di talune zone alpine, quali in Italia l'Alto Adige, il Trentino, l'alto Bellunese e la Valtellina, ma in particolar modo diffuso in Austria e in Germania. Infatti proprio le aree alpine di lingua germanica sono il punto di origine della stube.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1203\nCached time: 20160316104736\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.007 seconds\nReal time usage: 0.011 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Stube\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Stube"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":370.9,"end":400.9},"art":"Fiera di Sant'Orso","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>La <b>Fiera di Sant'Orso</b> (in francese <i><b>Foire de Saint-Ours</b></i>, in patois valdostano <i>Fèira de Sènt-Or</i>) è una fiera di artigianato e di enogastronomia che si svolge nel centro di Aosta, il 30 e il 31 gennaio di ogni anno.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCached time: 20160316104907\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.003 seconds\nReal time usage: 0.004 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fiera di Sant'Orso\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fiera di Sant'Orso"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":606.3,"end":636.3},"art":"Fonduta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/86/Full_cheese_fondue_set_-_in_Switzerland.JPG/260px-Full_cheese_fondue_set_-_in_Switzerland.JPG\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>fonduta</b> o <b>fondue</b> è uno dei piatti nazionali e tipici della Svizzera, radicato anche in Italia (Valle d'Aosta e Piemonte) e Francia (Savoia).</p>\n<p>Per la sua preparazione viene usato un formaggio a pasta dura che viene fuso all'interno di una pentola apposita, detta <i>caquelon</i>, per essere mangiato caldo.</p>\n<p>A tavola deve essere servita nel caquelon (che è una sorta di casseruola, in ghisa, terracotta o porcellana) nella quale ogni commensale intinge il suo pezzo di pane grazie all'ausilio di una forchetta particolare. Il caquelon è posizionato al di sopra di un supporto metallico (generalmente in ferro battuto), alla base del quale si trova una fonte di calore (solitamente una candela o un fornelletto ad alcool) che mantiene la fonduta alla temperatura desiderata per tutta la durata del pasto.</p>\n<p>Per degustare la fonduta, ogni commensale ha a disposizione una forchetta da fonduta di forma allungata con cui s'infilza un pezzo di pane (più raramente una patata) che va immerso nel formaggio fuso presente all'interno della casseruola. Una volta immerso il pane, s'imprime alla forchetta un movimento rotatorio continuo cercando di non far fuoriuscire il formaggio al di fuori del caquelon; quando si ritiene che il pane abbia raggiunto una temperatura ideale, si può estrarre dal formaggio fuso e gustarlo apprezzandone il sapore.</p>\n<p>Generalmente, nelle zone d'origine, è possibile acquistare dei mix di formaggi adatti per preparare una fonduta molto gustosa in quanto, per chi non è specialista, non è facile preparare un mix bilanciato di formaggi.</p>\n<p>Il termine \"fondue\" nella lingua francese non indica solamente il piatto a base di formaggio, bensì un'altra specialità della cucina transalpina molto apprezzata anche in Italia: la fondue bourguignonne. Questo piatto consiste nel cuocere dei bocconi di carne (generalmente filetto di manzo, ma anche vitello, pollo o maiale) dentro una pentola tipo il <i>caquelon</i> colma d'olio. Esiste anche la fonduta al cioccolato, ove viene fatta fondere della cioccolata nel caquelon. Basta comunque un po' di fantasia per poter creare nuove ricette con qualsiasi tipo di alimento (carne, pesce, frutta...).</p>\n<p>Pellegrino Artusi la definì <i>cacimperio</i> nel suo libro di cucina La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1116\nCached time: 20160316114924\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.126 seconds\nReal time usage: 0.159 seconds\nPreprocessor visited node count: 729/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 7422/2097152 bytes\nTemplate argument size: 462/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.046/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.38 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 145.592 1 - -total\n 44.90% 65.371 1 - Template:Gastronomia\n 31.82% 46.325 1 - Template:Infobox\n 19.52% 28.418 1 - Template:Nota_disambigua\n 16.41% 23.891 1 - Template:Str_find\n 16.16% 23.525 2 - Template:Cita_web\n 6.55% 9.542 1 - Template:Bandiera\n 3.59% 5.226 4 - Template:Gastronomia/Colori\n 3.48% 5.069 9 - Template:Naz/Svizzera\n 3.15% 4.592 1 - Template:Cita_libro\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fonduta\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fonduta"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":804.2,"end":834.2},"art":"Toma di Gressoney","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/80/Toma_di_Gressoney_1.jpg/260px-Toma_di_Gressoney_1.jpg\"></div><br><div>\n<p>La <b>Toma di Gressoney</b> (in francese <i><b>Tomme de Gressoney</b></i>, in lingua walser <i><b>Kesch</b></i>) è un formaggio da alpeggio (anche sopra i 2200 metri), quindi prodotto soltanto nei mesi estivi. È riconosciuta come P.A.T. della Valle d'Aosta.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1123\nCached time: 20160316115146\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.077 seconds\nReal time usage: 0.099 seconds\nPreprocessor visited node count: 529/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 5723/2097152 bytes\nTemplate argument size: 342/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 1/500\nLua time usage: 0.030/10.000 seconds\nLua memory usage: 844 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 77.759 1 - Template:Gastronomia\n100.00% 77.759 1 - -total\n 86.22% 67.044 1 - Template:Infobox\n 12.03% 9.358 1 - Template:Bandiera\n 6.80% 5.285 4 - Template:Gastronomia/Colori\n 6.26% 4.864 7 - Template:Naz/Italia\n 4.99% 3.878 2 - Template:Gastronomia/Riconoscimento\n 4.81% 3.738 1 - Template:Immagine_sinottico\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Toma di Gressoney\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Toma di Gressoney"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":963.4,"end":993.4},"art":"Margherita di Savoia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7f/Queen_Margharitha_di_Savoia.jpg/206px-Queen_Margharitha_di_Savoia.jpg\"></div><br><div>\n\n\n\n<p><b>Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia</b> (Torino, 20 novembre 1851 – Bordighera, 4 gennaio 1926) come consorte di re Umberto I, fu la prima regina consorte d'Italia poiché la moglie di re Vittorio Emanuele II, Maria Adelaide d'Austria, era morta nel 1855, prima della proclamazione del Regno avvenuta nel 1861.</p>\n<p>Negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino presso la popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità. Secondo Ugoberto Alfassio Grimaldi, fu il personaggio politico dell'Italia unita che suscitò, dopo Giuseppe Garibaldi e Benito Mussolini, «i maggiori entusiasmi nelle classi elevate e nelle classi umili».</p>\n<p>Cattolica, fieramente attaccata a Casa Savoia e profondamente reazionaria, fu una nazionalista convinta e sostenne la politica imperialista di Francesco Crispi. L'incitamento alla repressione delle rivolte popolari, come avvenne a Milano nel 1898, per quanto controverso non ne compromise l'immagine, forse perché fu la prima donna italiana a sedere sul trono del paese neocostituito. A corte, gestì un circolo culturale settimanale che le valse l'ammirazione di poeti e intellettuali e la collocò forse, almeno sotto questo aspetto, più a sinistra di molte altre dame dell'aristocrazia. I suoi balli, inoltre, come quelli cui partecipò, celavano spesso un piano diplomatico, e nelle sue intenzioni cercarono in particolare di assicurare una mediazione con l'aristocrazia \"nera\", rimasta fedele al Vaticano dopo la presa di Roma.</p>\n<p>Molti furono gli omaggi popolari e poetici tributati alla nobildonna (dalla pizza Margherita alla celebre ode carducciana <i>Alla regina d'Italia</i>, scritta subito dopo la visita bolognese dei sovrani nel novembre 1878), anche negli anni successivi all'assassinio del marito, quando diventò regina madre.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1147\nCached time: 20160316120939\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.128 seconds\nReal time usage: 0.163 seconds\nPreprocessor visited node count: 579/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 7506/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2362/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 10/500\nLua time usage: 0.039/10.000 seconds\nLua memory usage: 983 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 112.104 1 - -total\n 43.75% 49.043 1 - Template:Bio\n 31.36% 35.151 2 - Template:Nota_disambigua\n 26.29% 29.468 2 - Template:Str_find\n 18.93% 21.221 1 - Template:Monarca\n 6.31% 7.069 1 - Template:Box_immagine\n 5.49% 6.158 1 - Template:Citazione\n 5.02% 5.628 6 - Template:Monarca/Titolo\n 3.51% 3.939 1 - Template:Immagine_sinottico\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Margherita di Savoia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Margherita di Savoia"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1365.4,"end":1395.4},"art":"Arianna Follis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ac/FOLLIS_Arianna_Tour_de_Ski_2010.jpg/260px-FOLLIS_Arianna_Tour_de_Ski_2010.jpg\"></div><br><div>\n<p><b>Arianna Fernanda Follis</b> (Ivrea, 11 novembre 1977) è un'ex fondista e scialpinista italiana. Era sorella di Leonardo, a sua volta fondista e scialpinista di alto livello.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1131\nCached time: 20160316133802\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.222 seconds\nReal time usage: 0.287 seconds\nPreprocessor visited node count: 1547/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 17197/2097152 bytes\nTemplate argument size: 7568/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 6/500\nLua time usage: 0.071/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.99 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 270.214 1 - -total\n 45.10% 121.865 1 - Template:Sportivo\n 35.99% 97.245 1 - Template:Bio\n 28.26% 76.365 3 - Template:Sportivo/Sport\n 9.16% 24.752 2 - Template:G.S._Forestale\n 7.96% 21.503 1 - Template:Cita_news\n 7.52% 20.322 2 - Template:Palmarès\n 4.62% 12.482 1 - Template:ITA\n 4.19% 11.324 2 - Template:Icona_disciplina_sportiva\n 3.83% 10.360 1 - Template:Bandiera\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Arianna Follis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Arianna Follis"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1521.2,"end":1551.2},"art":"Carlo Mollino","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><b>Carlo Mollino</b> (Torino, 6 maggio 1905 – Torino, 27 agosto 1973) è stato un architetto, designer, fotografo e pilota aeronautico italiano.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1192\nCached time: 20160316133924\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.071 seconds\nReal time usage: 0.095 seconds\nPreprocessor visited node count: 52/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 1216/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 4/40\nExpensive parser function count: 12/500\nLua time usage: 0.048/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.69 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 83.562 1 - Template:Bio\n100.00% 83.562 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo Mollino\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Carlo Mollino"}]}

Gressoney Saint Jean

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor