{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":81.1,"end":111.1},"art":"Volturno","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fc/Volturno_017.jpg/195px-Volturno_017.jpg\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n<p>Il <b>Volturno</b> (<i>Vulturnus</i>, <i>Olotronus</i>, in Latino) è un fiume dell'Italia meridionale, con una lunghezza di 175&nbsp;km e un bacino esteso per 5.550&nbsp;km².</p>\n<p>Bagna Capua e sfocia nel Mar Tirreno presso Castel Volturno, ed è il principale fiume del Mezzogiorno d'Italia sia per lunghezza sia per portata.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCached time: 20160113103027\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.143 seconds\nReal time usage: 0.192 seconds\nPreprocessor visited node count: 910/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 7200/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1469/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.047/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.55 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 163.625 1 - -total\n 47.46% 77.658 1 - Template:Fiume\n 34.56% 56.550 1 - Template:Coord\n 17.85% 29.208 1 - Template:Nota_disambigua\n 16.51% 27.007 2 - Template:Band_div\n 16.43% 26.878 1 - Template:IT-MOL\n 15.46% 25.302 1 - Template:Str_find\n 10.68% 17.475 1 - Template:Band_dip\n 7.61% 12.458 4 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 6.73% 11.005 2 - Template:Divisione_amministrativa/Voci\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Volturno\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Volturno"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":166.7,"end":196.7},"art":"Laticauda (pecora)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f2/Ombremouton.png/20px-Ombremouton.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>pecora laticauda</b>, letteralmente \"<b>Pecora dalla coda larga</b>\", è una razza ovina presente sull'Appennino Campano.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCached time: 20160113104503\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.015 seconds\nReal time usage: 0.021 seconds\nPreprocessor visited node count: 133/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 1750/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1361/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 4/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 7.151 1 - Template:Razza_animale\n100.00% 7.151 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Laticauda (pecora)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Laticauda (pecora)"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":384.3,"end":414.3},"art":"Sanniti","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n<p>I <b>Sanniti</b> o <b>Sabelli</b> furono un antico popolo italico stanziato nel Sannio, corrispondente agli attuali territori della Campania nordorientale, dell'alta Puglia, di gran parte del Molise (tranne il tratto frentano), del basso Abruzzo e dell'alta Lucania. Insieme di tribù riunite nella Lega sannitica, estesero nel corso della prima metà del I millennio a.C. la propria area di influenza, fino ad arrivare a comprendere i loro vicini meridionali, gli Osci, ai quali erano linguisticamente molto affini. Nel IV secolo a.C. vennero in contatto con la Repubblica romana, allora potenza in piena ascesa. Tra il 343 e il 290 a.C. le tre Guerre sannitiche sancirono la supremazia dei Romani, incrinata da defezioni e ribellioni nei secoli seguenti, ma mai messa in discussione. I Sanniti furono quindi completamente romanizzati, in un lungo processo che si concluse soltanto nei primi secoli del I millennio d.C.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1193\nCached time: 20160113105054\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.053 seconds\nReal time usage: 0.067 seconds\nPreprocessor visited node count: 236/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 4569/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2151/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.004/10.000 seconds\nLua memory usage: 493 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 39.368 1 - -total\n 60.72% 23.904 1 - Template:Nota_disambigua\n 50.74% 19.977 1 - Template:Str_find\n 39.03% 15.366 1 - Template:Controlcopy\n 32.41% 12.759 1 - Template:Avviso\n 16.96% 6.675 1 - Template:Categorie_avviso\n 5.13% 2.020 1 - Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sanniti\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sanniti"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":423.7,"end":453.7},"art":"Battaglia del Volturno","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3d/Mille_a_Capua_Vizzotto2.JPG/250px-Mille_a_Capua_Vizzotto2.JPG\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n<p>La <b>battaglia del Volturno</b> indica alcuni scontri armati avvenuti tra i volontari garibaldini e le truppe borboniche, avvenuti tra il 26 settembre ed il 2 ottobre 1860 nei pressi del fiume Volturno, durante la spedizione dei Mille.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1115\nCached time: 20160113105145\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.164 seconds\nReal time usage: 0.208 seconds\nPreprocessor visited node count: 732/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 24100/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3250/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.064/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.45 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 161.953 1 - -total\n 35.19% 56.993 1 - Template:Coord\n 30.38% 49.204 1 - Template:Infobox_conflitto\n 25.31% 40.993 1 - Template:Infobox\n 19.23% 31.137 1 - Template:Nota_disambigua\n 16.25% 26.319 2 - Template:Str_find\n 14.96% 24.223 1 - Template:Campagnabox_Spedizione_dei_Mille\n 13.30% 21.540 1 - Template:Campagna\n 11.58% 18.749 1 - Template:Navbox\n 9.65% 15.625 3 - Template:Bandiera\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia del Volturno\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Battaglia del Volturno"},{"id":"gm-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":460.2,"end":490.2},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Caiazzo, CE, Italia","loc":{"lat":"41.18","lng":"14.36"}},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":502.1,"end":532.1},"art":"Caiazzo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/e/ec/Caiazzo-Stemma.png/80px-Caiazzo-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n<p><b>Caiazzo</b> (<i>Caiazzë</i> in napoletano) è un comune italiano di <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">5 787</span> abitanti della provincia di Caserta in Campania.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1122\nCached time: 20160113105946\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.323 seconds\nReal time usage: 0.392 seconds\nPreprocessor visited node count: 2489/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 24697/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2770/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 8/500\nLua time usage: 0.123/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.12 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 375.635 1 - -total\n 72.14% 270.983 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 23.19% 87.099 1 - Template:Coord\n 9.67% 36.328 2 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 8.28% 31.103 1 - Template:Mappa_di_localizzazione\n 7.78% 29.234 1 - Template:Nota_disambigua\n 6.57% 24.692 1 - Template:Str_find\n 5.90% 22.159 1 - Template:Cita_libro\n 5.26% 19.757 23 - Template:DivAmm\n 5.20% 19.550 1 - Template:Band_dip\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Caiazzo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Caiazzo"},{"id":"tx-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":546.5,"end":576.5},"title":"Casa della pizza - Caiazzo","text":"<h2>Ecco quanto &egrave; bella la nuova casa della pizza di Franco Pepe a Caiazzo</h2>\n\n<p><a href=\"http://www.lucianopignataro.it/a/ecco-quanto-e-bella-la-nuova-casa-della-pizza-di-franco-pepe-a-caiazzo/50063/\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1119.8,"end":1149.8},"art":"Pallagrello","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><b>Pallagrello</b> (o <b>Pallarello</b>) è il nome tradizionalmente attribuito ad un vitigno autoctono della provincia di Caserta: nel dialetto locale, <i>pallarello</i> significa infatti \"rotondetto\", in riferimento agli acini del grappolo, che hanno forma piccola e tonda. È uno dei pochi casi di vitigno a bacca bianca e rossa.</p>\n<p>Originario delle colline caiatine, se ne hanno numerose risultanze storiche, riconducibili secondo alcuni addirittura alla <i>Pilleolata</i> romana. Famosissimo sino a tutto l'Ottocento, se ne traeva uno dei vini favoriti dai Borbone. Questi, che lo tenevano in gran conto, lo offrivano come regalo di pregio ai propri ospiti e lo includevano, con il nome di \"Piedimonte rosso\" (dalla zona pedemontana del Matese da cui origina e dal nome del comune ove più consistente insiste la produzione: Piedimonte Matese, già Piedimonte d'Alife), tra i vini presenti nei menu e nelle carte dei vini per le grandi occasioni, accanto ai più titolati vini francesi.</p>\n<p>Le infestazioni di oidio e fillossera dei primi anni del Novecento, assieme alla decadenza sociale e politica delle regioni meridionali (ed al contemporaneo sviluppo industriale dell'agricoltura e dell'enologia piemontese e toscana), ne decretarono una veloce scomparsa ed un sostanziale oblio nonostante le indubbie qualità ampelografiche. Rimaneva essenzialmente come uva da taglio nelle vigne dei contadini delle zone di produzione, sovente confuso con la Coda di Volpe o con cloni di Aglianico rinvenibili nell'area.</p>\n<p>È dalla metà degli anni novanta che ne è iniziata la valorizzazione, anche a scopo commerciale, soprattutto grazie agli sforzi ed all'intuito di due avvocati casertani (A. Barletta e G. Mancini).</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1189\nCached time: 20160113111336\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.071 seconds\nReal time usage: 0.080 seconds\nPreprocessor visited node count: 3465/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 2241/2097152 bytes\nTemplate argument size: 704/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 67.004 1 - Template:S\n100.00% 67.004 1 - -total\n 95.41% 63.926 1 - Template:Avviso\n 76.51% 51.266 3 - Template:Icona_argomento\n 8.98% 6.014 1 - Template:Categorie_avviso\n 3.42% 2.291 1 - Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pallagrello\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pallagrello"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1274.1,"end":1304.1},"art":"Ferdinando I delle Due Sicilie","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/07/FerdinandITwoSicilies.jpg/215px-FerdinandITwoSicilies.jpg\"></div><br><div>\n<p><b>Ferdinando I di Borbone</b> (<i>Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto</i>; Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) fu re di Napoli dal 1759 al 1799, dal 1799 al 1806 e dal 1815 al 1816 con il nome di <b>Ferdinando IV di Napoli</b>, nonché re di Sicilia dal 1759 al 1816 con il nome di <b>Ferdinando III di Sicilia</b>. Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di <b>Ferdinando I delle Due Sicilie</b>.</p>\n<p>Ferdinando è il primo sovrano nato nel Regno della casata dei Borbone di Napoli, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo III di Spagna (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683. Il suo regno, durato quasi sessantasei anni, è uno dei più lunghi della storia. È passato alla storia con i nomignoli di <b>Re Lazzarone</b> e di <b>Re Nasone</b>, affibbiatigli dai lazzari napoletani che, in giovane età, abitualmente frequentava.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1224\nCached time: 20160113111539\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.046 seconds\nReal time usage: 0.061 seconds\nPreprocessor visited node count: 403/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 5444/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2299/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 10/500\nLua time usage: 0.012/10.000 seconds\nLua memory usage: 825 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 44.907 1 - -total\n 67.24% 30.194 1 - Template:Bio\n 32.62% 14.648 1 - Template:Monarca\n 10.90% 4.897 1 - Template:Box_immagine\n 9.35% 4.197 6 - Template:Monarca/Titolo\n 6.02% 2.704 1 - Template:Immagine_sinottico\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando I delle Due Sicilie\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ferdinando I delle Due Sicilie"},{"id":"gm-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1345.7,"end":1375.7},"zoom":16,"mapType":"roadmap","ind":"Belvedere di S. Leucio, 81100 Caserta CE, Italia","loc":{"lat":"41.10","lng":"14.32"}}]}

Il fiume Volturno, il nuovo vento del sud

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor