{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":214,"end":632.441905},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":280,"end":632.441905},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":540,"end":632.441905},"spot":null,"idx":2,"id":"vd-2","videoId":2}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":36.1,"end":66.1},"art":"Ecologia","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>L'<b>ecologia</b> (dal greco: οίκος, <i>oikos</i>, \"casa\" o anche \"ambiente\"; e λόγος, <i>logos</i>, \"discorso\" o “studio”) è la branca delle scienze naturali che studia l'ecosfera, ossia la porzione della Terra in cui è presente la vita in aggregati sistemici detti \"ecosistemi\", le cui caratteristiche sono determinate dall'interazione degli organismi tra loro e con l'ambiente circostante o ancora porzioni dell'ecosfera stessa. L'ecologia rappresenta il <i>trait d'union</i> tra le scienze della terra e le scienze della vita.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1116\nCPU time usage: 0.116 seconds\nReal time usage: 0.139 seconds\nPreprocessor visited node count: 133/1000000\nPreprocessor generated node count: 1280/1500000\nPost‐expand include size: 2605/2048000 bytes\nTemplate argument size: 900/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ecologia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ecologia"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":102.4,"end":132.4},"art":"Nicchia ecologica","lang":"it","wiki":"<div><p>La <b>nicchia ecologica</b> è un termine che indica la posizione di una specie (o di una popolazione) all'interno di un ecosistema, ossia il suo modo di vivere, il suo ruolo e tutte le condizioni fisiche, chimiche e biologiche che ne permettono l'esistenza in quel particolare ambiente. Per definizione una nicchia ecologica esiste solo se esiste una popolazione che la occupa.</p>\n<p>Agli inizi degli anni venti, il termine veniva utilizzato come sinonimo di habitat, cioè lo spazio fisico occupato da una popolazione in un ecosistema (<i>nicchia spaziale</i>). In seguito, il concetto venne ampliato con l'introduzione della <i>nicchia trofica</i>, il ruolo ecologico all'interno della comunità. Negli anni cinquanta venne, infine, coniato il termine di <i>nicchia pluridimensionale,</i> la quale è una sorta di ipervolume: uno spazio concettuale delineato da tutte le interazioni (biotiche ed abiotiche) che influenzano l'esistenza di una specie in un ecosistema.</p>\n<p>In ecologia si usa fare una distinzione tra:</p>\n\n<p>La <b>nicchia fondamentale</b> è la nicchia massima teorica occupata da una popolazione in condizioni ideali, cioè in assenza di competizione e con risorse non limitanti.</p>\n<p>La <b>nicchia realizzata</b> è invece quella realmente occupata da una popolazione e la cui ampiezza è minore a causa della competizione interspecifica.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1139\nCPU time usage: 0.196 seconds\nReal time usage: 0.218 seconds\nPreprocessor visited node count: 817/1000000\nPreprocessor generated node count: 10857/1500000\nPost‐expand include size: 2924/2048000 bytes\nTemplate argument size: 379/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 15/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Nicchia ecologica\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Nicchia ecologica"},{"id":"tx-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":142.5,"end":172.5},"title":"Pantana","text":"<p>La Pantana &egrave; un uccello di medie dimensioni (lunghezza 33-37 cm, apertura alare 54-63 cm), privo di dimorfismo sessuale. Nel piumaggio estivo presenta una colorazione grigio marrone nelle parti superiori con qualche screziatura fine pi&ugrave; chiara e altre macchiettature nerastre.&nbsp;</p>\n\n<p><a href=\"http://www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-protette/PANTANA\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":213,"end":243},"art":"Cavaliere d'Italia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>cavaliere d'Italia</b> (<i><b>Himantopus himantopus</b></i>, Linnaeus 1758) è un uccello di palude della famiglia dei Recurvirostridi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1207\nCPU time usage: 0.156 seconds\nReal time usage: 0.192 seconds\nPreprocessor visited node count: 452/1000000\nPreprocessor generated node count: 6053/1500000\nPost‐expand include size: 6064/2048000 bytes\nTemplate argument size: 891/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Himantopus himantopus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Himantopus himantopus"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":253,"end":283},"art":"Avocetta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>Avocetta</b> (<i><b>Recurvirostra avosetta</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un uccello della famiglia Recurvirostridae, diffuso in Europa, Asia, ed Africa.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1146\nCPU time usage: 0.244 seconds\nReal time usage: 0.273 seconds\nPreprocessor visited node count: 426/1000000\nPreprocessor generated node count: 6009/1500000\nPost‐expand include size: 5801/2048000 bytes\nTemplate argument size: 892/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Recurvirostra avosetta\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Recurvirostra avosetta"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":293.6,"end":323.6},"art":"Garzetta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>garzetta</b> (<i>Egretta garzetta</i>, Linnaeus, 1766) è un uccello pelecaniforme della famiglia degli Ardeidi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1189\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.196 seconds\nPreprocessor visited node count: 421/1000000\nPreprocessor generated node count: 5809/1500000\nPost‐expand include size: 6577/2048000 bytes\nTemplate argument size: 941/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Egretta garzetta\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Egretta garzetta"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":339.2,"end":369.2},"art":"Svasso maggiore","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Lo <b>svasso maggiore</b> (<i>Podiceps cristatus</i> <small>Linnaeus, 1758</small>) è un uccello della famiglia dei Podicipedidi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1202\nCPU time usage: 0.156 seconds\nReal time usage: 0.180 seconds\nPreprocessor visited node count: 425/1000000\nPreprocessor generated node count: 6049/1500000\nPost‐expand include size: 5369/2048000 bytes\nTemplate argument size: 763/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Podiceps cristatus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Podiceps cristatus"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":394.5,"end":424.5},"art":"Moriglione","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>Moriglione</b> (<i>Aythya ferina</i>, Linnaeus, 1758) è un uccello anseriforme appartenente alla famiglia degli Anatidi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1204\nCPU time usage: 0.640 seconds\nReal time usage: 0.682 seconds\nPreprocessor visited node count: 5394/1000000\nPreprocessor generated node count: 17122/1500000\nPost‐expand include size: 7782/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1352/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Aythya ferina\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aythya ferina"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":445.9,"end":475.9},"art":"Anatra","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n\n<p><b>Anatra</b> (dal latino <i>anas</i>) è il nome comune di un notevole numero di Uccelli Anseriformi, generalmente migratori, appartenenti alla famiglia degli Anatidi.</p>\n<p>Si tratta di una definizione priva di valore sistematico, in quanto raggruppa specie appartenenti a svariati generi e sottofamiglie diverse; in linea generale il termine <i>anatra</i> si applica alle specie di Anseriformi di dimensioni inferiori e con spiccato dimorfismo sessuale, in contrapposizione ad <i>oca</i> che definisce al contrario specie di grande mole e prive di dimorfismo. L'anatra selvatica per antonomasia è comunque il Germano reale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1115\nCPU time usage: 0.112 seconds\nReal time usage: 0.136 seconds\nPreprocessor visited node count: 43/1000000\nPreprocessor generated node count: 367/1500000\nPost‐expand include size: 371/2048000 bytes\nTemplate argument size: 122/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.004s\nLua memory usage: 480 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Anatra\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Anatra"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":489,"end":519},"art":"Marzaiola","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>Marzaiola</b> (<i>Anas querquedula</i>, Linnaeus 1758) è una specie del genere <i>Anas</i>. Nel suo nome scientifico la parola usata per indicare la specie: \"querquedula\" è un'onomatopea e si riferisce alle emissioni vocali caratteristiche di questa specie. Anche in altre lingue il suo nome richiama il suo verso, ( ad esempio in inglese viene chiamata <b>garganey</b> ) oppure in alcuni dialetti italiani.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1208\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.195 seconds\nPreprocessor visited node count: 453/1000000\nPreprocessor generated node count: 6053/1500000\nPost‐expand include size: 6878/2048000 bytes\nTemplate argument size: 929/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Anas querquedula\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Anas querquedula"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":539.5,"end":569.5},"art":"Fenicottero rosa","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>fenicottero rosa</b> o <b>fenicottero maggiore</b> (<i><b>Phoenicopterus roseus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Pallas</span>, 1811) è un grande uccello diffuso in Asia, Africa e in Europa meridionale.</p>\n<p>Il nome scientifico del fenicottero ha un'etimologia latina: <i>phoenix</i> = fenice (interpretato come \"purpureo\", dal colore della fenice) e <i>pteron</i> = ala; che letteralmente viene tradotto come \"ali purpuree\".<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.204 seconds\nReal time usage: 0.242 seconds\nPreprocessor visited node count: 488/1000000\nPreprocessor generated node count: 6169/1500000\nPost‐expand include size: 7436/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1185/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Phoenicopterus roseus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Phoenicopterus roseus"}]}

La nicchia ecologica - Becchi e zampe su misura

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor