{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":56,"end":67},"art":"Johann Wolfgang von Goethe","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n<p><b>Johann Wolfgang (von) Goethe</b> (in tedesco <span class=\"noprint\"><span class=\"unicode audiolink\">ascolta</span></span>, <span title=\"Questa è una trascrizione IPA della pronuncia. Vedere l'alfabeto fonetico internazionale.\" class=\"IPA\">[ˈjoːhan ˈvɔlfɡaŋ fɔn ˈɡøːtə]</span>), (Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749 – Weimar, 22 marzo 1832) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo tedesco.</p>\n<p>Considerato dalla scrittrice George Eliot «<i>uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra</i>», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo. La sua attività fu rivolta alla poetica, al dramma, alla letteratura, alla teologia, alla filosofia, all'umanismo e alle scienze, ma fu prolifico anche nella pittura, nella musica e nelle altre arti. Il suo <i>magnum opus</i> è il <i>Faust</i>, un'opera monumentale alla quale lavorò per oltre sessant'anni., seguito dall'altro grande capolavoro che è <i>I dolori del giovane Werther</i>.</p>\n<p>Goethe fu l'originario inventore del concetto di <i>Weltliteratur</i> (letteratura mondiale), derivato dalla sua approfondita conoscenza e ammirazione per molti capisaldi di diverse realtà culturali nazionali (inglese, francese, italiana, greca, persiana e araba). Ebbe grande influenza anche sul pensiero filosofico del tempo, in particolare sulla speculazione di Hegel, Schelling, e successivamente Nietzsche.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCached time: 20170221135614\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.259 seconds\nPreprocessor visited node count: 242/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 5655/2097152 bytes\nTemplate argument size: 625/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 9/40\nExpensive parser function count: 16/500\nLua time usage: 0.148/10.000 seconds\nLua memory usage: 6.15 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 218.156 1 -total\n 81.01% 176.725 1 Template:Bio\n 11.36% 24.776 1 Template:Nota_disambigua\n 9.88% 21.545 1 Template:Str_find\n 3.49% 7.608 1 Template:Doppia_immagine_verticale\n 3.07% 6.691 1 Template:Avvisounicode\n 0.92% 2.017 1 Template:Citazione\n 0.76% 1.665 1 Template:Link_audio\n 0.68% 1.490 1 Template:IPA\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Johann Wolfgang von Goethe\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Johann Wolfgang von Goethe"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":112,"end":123},"art":"Stretto di Messina","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c7/Lo_stretto_di_Messina.jpg/260px-Lo_stretto_di_Messina.jpg\"></div><br><div>\n<p>Lo <b>stretto di Messina</b> (localmente <i>u Strittu</i>), chiamato nell'antichità <b>stretto di Scilla e Cariddi</b>, <b>stretto di Scilla</b> e <b>Fretum Siculum</b>, in epoca tardo-medievale e moderna <b>faro di Messina</b>, collega il mar Tirreno con il mar Ionio e, separando le due città di Messina e Reggio con le rispettive aree urbane, divide la Sicilia dalla Calabria, dunque dall'Italia peninsulare e dal continente. Nel tratto più stretto (a nord) è largo circa 3,2&nbsp;km, ed è compreso tra le coordinate 38°00' - 38°20' Nord e 15°30' - 15°40' Est.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1282\nCached time: 20170221140109\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.108 seconds\nReal time usage: 0.161 seconds\nPreprocessor visited node count: 1014/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 16739/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1649/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 7/500\nLua time usage: 0.031/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.96 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 136.537 1 -total\n100.00% 136.537 1 Template:Massa_d'acqua\n 25.48% 34.796 2 Template:Box_immagine\n 24.01% 32.777 2 Template:Immagine_sinottico\n 12.68% 17.311 2 Template:Band_div\n 12.66% 17.283 1 Template:IT-CAL\n 9.01% 12.308 1 Template:Coord\n 7.52% 10.261 1 Template:Band_dip\n 6.26% 8.550 4 Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 5.20% 7.099 1 Template:Mappa_di_localizzazione\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Stretto di Messina\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Stretto di Messina"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":263,"end":274},"art":"etna","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9e/L'Etna_vista_dalla_campagna_di_Randazzo.JPG/260px-L'Etna_vista_dalla_campagna_di_Randazzo.JPG\"></div><br><div>\n\n\n\n\n\n<p>L'<b>Etna</b> (<i>Mungibeddu</i> o <i>'a Muntagna</i> in siciliano) è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della Placca euroasiatica. Le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante, arrivando più volte a minacciare le popolazioni che nei millenni si sono insediate intorno ad esso.</p>\n<p>Il 21 giugno 2013 la XXXVII sessione del Comitato UNESCO, riunitasi a Phnom Penh in Cambogia, ha inserito il Monte Etna nell'elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell'umanità.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1284\nCached time: 20170221140953\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.204 seconds\nReal time usage: 0.283 seconds\nPreprocessor visited node count: 1872/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 35770/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3454/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 15/40\nExpensive parser function count: 13/500\nLua time usage: 0.087/10.000 seconds\nLua memory usage: 3.03 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 268.802 1 -total\n 60.04% 161.393 1 Template:Montagna\n 49.04% 131.822 1 Template:Infobox\n 11.84% 31.833 3 Template:Wikidata\n 9.09% 24.440 3 Template:Controllo_Wikidata\n 8.14% 21.873 2 Template:Immagine_sinottico\n 7.46% 20.058 2 Template:Band_div\n 6.90% 18.549 2 Template:Cita_web\n 6.73% 18.085 1 Template:Nota_disambigua\n 6.70% 18.019 1 Template:IT-SIC\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Etna\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Etna"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":451,"end":465},"art":"Casalvecchio Siculo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/c/c4/Casalvecchio_Siculo-Stemma.png/80px-Casalvecchio_Siculo-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p><b>Casalvecchio Siculo</b> (<i>Casaluvecchiu Siculu</i> in siciliano) è un comune italiano di 887 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.</p>\n<p>Fa parte del comprensorio della Valle d'Agrò e dell'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1233\nCached time: 20170221141751\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.424 seconds\nReal time usage: 0.504 seconds\nPreprocessor visited node count: 2730/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 28099/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3982/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 16/500\nLua time usage: 0.270/10.000 seconds\nLua memory usage: 8.86 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 463.244 1 -total\n100.00% 463.244 1 Template:Divisione_amministrativa\n 24.04% 111.364 1 Template:Prefisso_telefonico\n 12.45% 57.673 7 Template:Controllo_Wikidata\n 7.27% 33.688 1 Template:Minuscola\n 6.52% 30.222 2 Template:Divisione_amministrativa/DA\n 5.56% 25.743 2 Template:Box_immagine\n 5.17% 23.962 2 Template:Immagine_sinottico\n 5.06% 23.443 1 Template:Coord\n 4.40% 20.377 8 Template:Wikidata\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Casalvecchio Siculo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Casalvecchio Siculo"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":503.6,"end":533.6},"art":"Limoncello","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fb/Homemade_limoncello.jpg/105px-Homemade_limoncello.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>limoncello</b> è un liquore dolce ottenuto dalla macerazione in alcol etilico delle scorze del limone ed eventualmente di altri agrumi, miscelata in seguito con uno sciroppo di acqua e zucchero. Generalmente, si utilizza per l'infusione alcol etilico a gradazione di almeno 90%, in cui vengono macerate le scorze (solo la parte gialla) di dieci grossi limoni per ogni litro di alcol. Il periodo di macerazione varia a seconda delle ricette ma mediamente si aggira sui venti giorni, dopodiché viene aggiunto lo sciroppo, in cui le porzioni sono sommariamente di 600-700 grammi di zucchero per litro d'acqua. Il liquore viene quindi filtrato e imbottigliato. Mediamente dopo almeno un mese di maturazione (ma per certe ricette la durata è molto minore) in bottiglia, diviene il classico liquore giallo da gustare sia come aperitivo che come digestivo dopo i pasti.</p>\n<p>La buccia di colore giallo citrino, ottenuta dai migliori limoni di forma ellittica, simmetrica e di dimensioni medio-grandi, è l'ingrediente principale del limoncello contenente <i>oli essenziali</i> che conferiscono al liquore un aroma molto deciso nonché un gusto molto forte.</p>\n<p>Secondo la tradizione il limoncello nasce agli inizi del Novecento e la sua paternità viene contesa tra sorrentini, amalfitani e capresi: molto rinomato infatti è quello prodotto in Campania utilizzando il limone di Sorrento (il \"femminello\") o lo sfusato amalfitano IGP. Molto famoso è quello di Procida.</p>\n<p>In seguito alla popolarità raggiunta dal Limoncello in Italia, anche gli Stati Uniti hanno iniziato a produrre limoncello usando i limoni della California che equivalgono al 90% della produzione nazionale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1223\nCached time: 20150929081931\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.071 seconds\nReal time usage: 0.102 seconds\nPreprocessor visited node count: 726/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8951/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1697/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.018/10.000 seconds\nLua memory usage: 870 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 72.182 1 - -total\n 74.79% 53.983 1 - Template:Gastronomia\n 64.23% 46.361 1 - Template:Infobox\n 25.12% 18.131 1 - Template:F\n 21.27% 15.354 1 - Template:Avviso\n 9.61% 6.936 1 - Template:Bandiera\n 9.06% 6.540 1 - Template:Categorie_avviso\n 5.54% 4.002 7 - Template:Naz/Italia\n 5.54% 4.001 4 - Template:Gastronomia/Colori\n 4.33% 3.126 2 - Template:Gastronomia/Riconoscimento\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Limoncello\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Limoncello"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":541.2,"end":571.2},"art":"Verdello (limone)","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>I <b>Verdelli</b> sono una varietà di limoni della Sicilia, la cui produzione viene ottenuta da un processo che favorisce una fioritura abbondante. Gode di una certa popolarità, tanto che esiste anche una sagra ad esso dedicata.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1223\nCached time: 20150929082044\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.012 seconds\nReal time usage: 0.015 seconds\nPreprocessor visited node count: 29/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Verdello (limone)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Verdello (limone)"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":894.3,"end":924.3},"art":"Stoccafisso","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>Lo <b>stoccafisso</b> (o <b>stocco</b> in alcune zone dell'Italia Centrale e Meridionale) è l'alimento costituito dal merluzzo artico norvegese (<i>Gadus morhua</i>) conservato per essiccazione. La tecnica è tuttavia adatta anche per altre specie di pesce dalle carni bianche.</p>\n<p>Il nome deriva probabilmente dalla cittadina norvegese di Stokke. Secondo alcuni però potrebbe derivare dal norvegese <i>stokkfisk</i> oppure dall'olandese antico <i>stocvisch</i>, ovvero \"pesce a bastone\", secondo altri dall'inglese <i>stockfish</i>, ovvero \"pesce da stoccaggio\" (scorta, approvvigionamento); altri ancora sostengono che pure il termine inglese sia mutuato dall'olandese antico, con lo stesso significato di \"pesce bastone\".</p>\n<p>Nell'Italia meridionale, luogo dove fu inizialmente introdotto dai normanni, viene chiamato <i>stocco</i> o <i>pesce stocco</i> (<i>piscistoccu</i>) ed è particolarmente legato alla città portuale di Messina.</p>\n<p>Simile al baccalà nell'aspetto, lo <i>stoccafisso</i> si differenzia dal primo, che viene invece conservato mediante salagione ed è particolarmente diffuso in Basilicata con il famoso baccalà alla lucana. Nell'Italia settentrionale (in particolare nell'area della dominazione veneziana) lo stoccafisso assume tuttavia il nome di <i>bacalà</i>, tanto che il rinomato baccalà alla vicentina è in effetti preparato con lo stoccafisso.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCached time: 20150929082708\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.019 seconds\nReal time usage: 0.030 seconds\nPreprocessor visited node count: 16/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Stoccafisso\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Stoccafisso"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":946.9,"end":976.9},"art":"Caponata","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/44/Amiata2009Mauro037.jpg/260px-Amiata2009Mauro037.jpg\"></div><br><div>\n<p>La <b>caponata</b> (<i>capunata</i> in siciliano) è un prodotto tipico della cucina siciliana.</p>\n<p>Si tratta di un insieme di ortaggi fritti (per lo più melanzane), conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce. Ne esistono numerose varianti, a seconda degli ingredienti: le ricette \"classiche\" raccolte in tutta l'isola <span title=\"Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.\" style=\"background:#ffeaea; color:#444444\">sono ben 37</span>.</p>\n<p>La caponata, diffusa in tutto il Mar Mediterraneo, è generalmente utilizzata oggi come contorno o antipasto, ma sin dal XVIII secolo costituiva un piatto unico, accompagnata dal pane.</p>\n<p>L'etimologia rimanda allo spagnolo \"caponada\", voce di significato affine. Va considerata una vera e propria etimologia popolare quella che fa risalire \"caponata\" a \"capone\", nome con il quale in alcune zone della Sicilia viene chiamata la lampuga, un pesce dalla carne pregiata ma piuttosto asciutta che veniva servito nelle tavole dell'aristocrazia condito con la salsa agrodolce tipica della caponata. Il popolo, non potendo permettersi il costoso pesce, lo sostituì con le economiche melanzane. Ed è questa la ricetta giunta fino a noi. Qualcuno sostiene che il nome del piatto derivi dalle \"caupone\", taverne dei marinai.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1125\nCached time: 20150929082819\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.120 seconds\nReal time usage: 0.148 seconds\nPreprocessor visited node count: 575/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 6591/2097152 bytes\nTemplate argument size: 592/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 1/500\nLua time usage: 0.044/10.000 seconds\nLua memory usage: 870 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 111.552 1 - -total\n 95.31% 106.319 1 - Template:Gastronomia\n 81.65% 91.086 1 - Template:Infobox\n 10.01% 11.163 1 - Template:Bandiera\n 7.46% 8.326 4 - Template:Gastronomia/Colori\n 5.23% 5.834 7 - Template:Naz/Italia\n 4.65% 5.192 2 - Template:Gastronomia/Riconoscimento\n 4.53% 5.051 1 - Template:Citazione_necessaria\n 3.97% 4.430 1 - Template:Immagine_sinottico\n 2.44% 2.719 1 - Template:Chiarimento\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Caponata\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Caponata"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1040.3,"end":1070.3},"art":"Forza d'Agrò","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/c/c4/Forza_d'Agrò-Stemma.png/80px-Forza_d'Agrò-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p><b>Forza d'Agrò</b> (<i>A' Fozza</i> in siciliano) è un comune italiano di 914 abitanti della provincia di Messina in Sicilia.</p>\n<p>Fa parte del comprensorio della Valle d'Agrò e all'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani ed è situato su un cucuzzolo alla quota di 420 m s.l.m.</p>\n<p>Il primo insediamento risale al X secolo, con il nome di <i>Vicum Agrillae</i>, mentre l'attuale denominazione risale al XIV secolo.</p>\n<p>I monumenti più rilevanti sono la chiesa madre, dedicata alla Santissima Annunziata (secolo XVI), il convento Agostiniano, la chiesa della Santissima Trinità ed il castello normanno (XIV secolo), del quale rimangono soltanto dei ruderi.</p>\n<p>Come un balcone sul mare Jonio, dal suo belvedere è possibile ammirare la costa da Messina a Siracusa, con Taormina e Castelmola, la baia di Giardini-Naxos e l'imponente mole del vulcano Etna.</p>\n<p>Nel 1971, il centro storico di Forza d'Agrò (assieme a quello della vicina Savoca) è stato scelto da Francis Ford Coppola per l'ambientazione di numerose scene presenti in tutti i film della saga della famiglia Corleone, a partire da Il padrino.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1203\nCached time: 20150929083032\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.232 seconds\nReal time usage: 0.300 seconds\nPreprocessor visited node count: 2395/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 24312/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2951/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 8/500\nLua time usage: 0.081/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.59 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 220.820 1 - -total\n100.00% 220.820 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 23.56% 52.023 1 - Template:Coord\n 17.31% 38.221 1 - Template:Band_dip\n 12.09% 26.698 2 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 11.40% 25.174 1 - Template:Str_endswith\n 8.86% 19.558 1 - Template:Mappa_di_localizzazione\n 7.43% 16.407 1 - Template:Cita_web\n 6.14% 13.554 23 - Template:DivAmm\n 5.53% 12.204 6 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Forza d'Agrò\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Forza d'Agrò"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1113.8,"end":1143.8},"art":"Savoca","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/e/ee/Savoca-Stemma.png/80px-Savoca-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n\n\n<p><b>Sàvoca</b> (<i>Sàuca</i> in siciliano) è un comune italiano di 1.821 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. </p>\n<p>Savoca, borgo arroccato sopra un colle bivertice roccioso. È anche nominata \"<i>paese dalle sette facce</i>\" e \"<i>Terra ferace di gagliardi ingegni</i>\". Città d'arte, dal 2008 è inserita nel circuito dei Borghi più belli d'Italia. Ha un'economia prevalentemente agricola che però si sta votando al turismo culturale. Sussistono coltivazioni di agrumeti, vigneti, uliveti, frutteti, mandorli, ortaggi e, allevamenti rurali di bovini, pecore, capre e suini. Sono altresì presenti piccole imprese artigiane dedite alla lavorazione del legno e dei prodotti agricoli locali nonché frantoi per l'estrazione dell'olio d'oliva locale. Conserva, nel suo territorio, antiche vestigia di origine medioevale, rinascimentale e barocca. È famoso anche perché possiede una cripta in cui sono custodite ed esposte le salme imbalsamate di alcuni notabili del paese risalenti ai secc. XVIII e XIX e, per essere stato scelto come set di numerosi film di grande successo, come <i>il Padrino</i> di Francis Ford Coppola del 1972 e <i>La vita rubata</i> del 2007. Conserva, nel suo centro storico, i ruderi di un'antichissima sinagoga medioevale, trasformata in civile abitazione dopo il 1470. Savoca fa parte del comprensorio turistico della Valle d'Agrò ed è altresì comune aderente all'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani e del P.I.T.13.</p>\n\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1129\nCached time: 20150929083203\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.359 seconds\nReal time usage: 0.470 seconds\nPreprocessor visited node count: 2779/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 31499/2097152 bytes\nTemplate argument size: 6441/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 12/500\nLua time usage: 0.119/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.61 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 352.934 1 - -total\n 81.33% 287.043 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 20.20% 71.293 1 - Template:Coord\n 13.56% 47.851 2 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 8.27% 29.204 1 - Template:Nota_disambigua\n 7.75% 27.336 1 - Template:Cita_web\n 7.65% 27.010 2 - Template:Avviso\n 6.77% 23.896 1 - Template:Str_find\n 6.68% 23.573 1 - Template:Mappa_di_localizzazione\n 5.89% 20.803 3 - Template:Divisione_amministrativa/Voci\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Savoca\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Savoca"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1366.6,"end":1396.6},"art":"Francis Ford Coppola","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><b>Francis Ford Coppola</b> (Detroit, 7 aprile 1939) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.</p>\n<p>È considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema americano. Insieme a colleghi e amici quali Martin Scorsese, Brian De Palma, George Lucas e Steven Spielberg ha contribuito in maniera determinante alla nascita della New Hollywood consacrandosi autore di grande prestigio con la regia di pellicole del calibro di: <i>Il padrino</i>, <i>Apocalypse Now</i>, <i>La conversazione</i> e <i>Dracula di Bram Stoker</i>.</p>\n<p>Numerosi i premi ricevuti, 6 oscar: da ultimo quello alla memoria Irving G. Thalberg nel 2011. Ha inoltre ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Mostra internazionale d'arte cinematografica nel 1992, ha vinto 6 Golden Globe, 3 David di Donatello e 2 Palme d'Oro e 1 premio BAFTA.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1114\nCached time: 20150929083648\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.130 seconds\nReal time usage: 0.177 seconds\nPreprocessor visited node count: 243/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 7439/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1053/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 7/40\nExpensive parser function count: 5/500\nLua time usage: 0.068/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.68 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 117.487 1 - Template:Bio\n100.00% 117.487 1 - -total\n 7.19% 8.451 6 - Template:Premio\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Francis Ford Coppola\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Francis Ford Coppola"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":79,"end":92},"art":"Valle d'Agrò","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7f/Valle_d'Agrò.jpg/260px-Valle_d'Agrò.jpg\"></div><br><div>\n<p>La <b>valle d'Agrò</b> giace sul versante orientale dei monti Peloritani, in Provincia di Messina e, deve il suo nome all'omonimo torrente che ne solca il fondo per tutta la sua lunghezza.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1290\nCached time: 20170221140034\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.060 seconds\nReal time usage: 0.082 seconds\nPreprocessor visited node count: 604/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 4710/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1657/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.013/10.000 seconds\nLua memory usage: 997 KB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 66.675 1 Template:Valle\n100.00% 66.675 1 -total\n 48.01% 32.009 1 Template:Box_immagine\n 44.84% 29.894 1 Template:Immagine_sinottico\n 33.53% 22.357 2 Template:Band_div\n 31.76% 21.176 1 Template:IT-SIC\n 15.53% 10.355 3 Template:Divisione_amministrativa/Voci\n 14.64% 9.759 4 Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 12.52% 8.348 3 Template:Divisione_amministrativa/Voci/ITA\n 11.79% 7.862 6 Template:Divisione_amministrativa/Stemmi/ITA\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Valle d'Agrò\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Valle d'Agrò"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":282,"end":293},"art":"Antillo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/d/da/Antillo-Stemma.png/80px-Antillo-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n<p><b>Antillo</b> (<i>Antiddhu</i> in siciliano) è un comune italiano di 937 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.</p>\n<p>È il più interno dei comuni della Valle d'Agrò, a 480 metri s.l.m.</p>\n<p>Le attività economiche principali sono l'agricoltura e la pastorizia. Aderisce all'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1280\nCached time: 20170221141044\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.424 seconds\nReal time usage: 0.504 seconds\nPreprocessor visited node count: 2810/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 29195/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3470/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 17/500\nLua time usage: 0.277/10.000 seconds\nLua memory usage: 8.98 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 486.882 1 -total\n 87.44% 425.747 1 Template:Divisione_amministrativa\n 27.26% 132.718 1 Template:Prefisso_telefonico\n 13.48% 65.654 7 Template:Controllo_Wikidata\n 5.97% 29.058 1 Template:Nota_disambigua\n 5.93% 28.849 2 Template:Box_immagine\n 5.48% 26.700 2 Template:Immagine_sinottico\n 5.26% 25.605 2 Template:Str_find\n 4.30% 20.947 2 Template:Cita_web\n 4.11% 20.033 1 Template:Coord\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Antillo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Antillo"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":362,"end":375},"art":"Erosione regressiva","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>L'<b>erosione regressiva</b> o <b>erosione rimontante</b> è un processo fluviale di erosione che si prolunga in un ruscello, una valle o un burrone verso la sua sorgente allargandone inoltre il suo bacino idrografico. Il corso d'acqua erodendo asporta via via la roccia e il suolo a cominciare dalle sue sorgenti nella direzione della corrente. Una volta che il flusso ha iniziato a asportare, l'erosione viene accelerata dalla ripida pendenza sopra cui l'acqua scorre. L'acqua erodendo il percorso dalle sue sorgenti alla sua bocca fino a un corpo d'acqua stagnante, cerca di tagliare un percorso sempre meno profondo. Questo fa aumentare l'erosione nelle parti più ripide, che si trovano verso la sorgente. Se l'erosione regressiva continua abbastanza a lungo, può succedere che un corso d'acqua oltrepassi uno spartiacque nelle sue vicinanze catturando il bacino di raccolta in cui precedentemente fluiva un altro corso d'acqua.</p>\n<p>Per esempio, l'erosione rimontante del fiume Shenandoah nello stato della Virginia (U.S.A.), un tributario del Potomac, ha permesso allo Shenandoah di catturare successivamente gli originari segmenti controcorrente del Beaverdam Creek, Gap Run e Goose Creek, tre affluenti minori del Potomac. Ogni cattura <i>aggiunta</i> alla portata dello Shenandoah veniva ad accelerare il processo di erosione regressiva fino a che lo Shenandoah non ebbe catturato tutto il bacino di drenaggio del Potomac a ovest delle Blue Ridge Mountains.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1284\nCached time: 20170221141426\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.008 seconds\nReal time usage: 0.013 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 -total\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Erosione regressiva\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Erosione regressiva"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":390,"end":405},"art":"Architettura arabo-normanna","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>L'<b>architettura arabo-normanna</b> è lo stile del costruire proprio dell'epoca normanna, che si diffuse principalmente in Sicilia e nell'Italia meridionale nel XII secolo. L'aggettivo \"<i>arabo</i>\" deriva dalla forte influenza degli architetti arabi, mentre quello \"<i>normanno</i>\" dalla cultura e stirpe reale dominante. L'apice dello stile si conosce specialmente ad un secolo quasi dalla conquista della Sicilia da parte dei Normanni, avvenuta nel 1071, quando i nuovi reali cercarono di creare un proprio stile architettonico che racchiudesse le varie culture presenti sull'isola. Il nuovo stile racchiudeva tre diversi stili; lo stile romanico, lo stile bizantino e quello arabo.</p>\n<p>L'<i>architettura arabo-normanna</i> è una definizione impropria, poiché gli arabi, nomadi per origine e vocazione, non furono mai portatori di una propria architettura, ma assimilarono la cultura mediorientale e neoellenica dei paesi islamizzati durante la loro avanzata, elaborando varie sintesi architettoniche, legate ai diversi imperi: Fatimidi, Ziridi, Aghlabidi, Abbassidi, Almoravidi ecc. che culminarono con originali tipologie in Egitto, Magreb e penisola iberica. Durante il dominio normanno, in Sicilia e nell'Italia meridionale nei secoli XI e XII queste tipologie furono sincretizzate con l'arte bizantina e romanica normanna dando luogo ad una fioritura di edifici, capolavori della scuola architettonica siculo-normanna.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1288\nCached time: 20170221141545\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.012 seconds\nReal time usage: 0.017 seconds\nPreprocessor visited node count: 3/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 2202/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 2/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 1.190 1 Template:Archstoria\n100.00% 1.190 1 -total\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Architettura arabo-normanna\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Architettura arabo-normanna"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":587,"end":598},"art":"Olea europaea","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>L'<b>olivo</b> o <b>ulivo</b> (<i><b>Olea europaea</b></i> <small>L., 1753</small>) è una pianta da frutto. Originario del Vicino Oriente, è utilizzato fin dall'antichità per l'alimentazione. I suoi frutti, le olive, sono impiegate per l'estrazione dell'olio e, in misura minore, per l'impiego diretto nell'alimentazione. A causa del sapore amaro dovuto al contenuto in polifenoli, l'uso delle olive come frutti nell'alimentazione richiede però trattamenti specifici finalizzati alla deamaricazione (riduzione dei principi amari), realizzata con metodi vari.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1203\nCached time: 20170221142306\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.092 seconds\nReal time usage: 0.112 seconds\nPreprocessor visited node count: 667/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 9940/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1578/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 9/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.022/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.38 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 98.276 1 -total\n 31.27% 30.729 1 Template:IUCN\n 29.60% 29.092 1 Template:Cita_testo\n 28.42% 27.933 1 Template:Tassobox\n 24.88% 24.451 2 Template:Nota_disambigua\n 20.92% 20.556 2 Template:Str_find\n 5.61% 5.513 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n 3.02% 2.971 1 Template:Statocons_near_threaned\n 2.44% 2.394 6 Template:Tassobox/Colore\n 1.84% 1.806 1 Template:Tassobox/Categoria\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Olea europaea\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Olea europaea"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":784,"end":797},"art":"Castello di Sant'Alessio Siculo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/0/0b/Castello_Sant'Alessio.JPG/225px-Castello_Sant'Alessio.JPG\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>castello di Sant'Alessio Siculo</b> sorge sul promontorio roccioso noto come \"capo Sant'Alessio\", all'interno del comune di Sant'Alessio Siculo, in provincia di Messina.</p>\n<p>Il \"capo\" è l'unico promontorio a sorgere lungo la fascia costiera ionica tra Messina e Taormina. Per questa ragione ha rivestito, e riveste tuttora, un ruolo importante dal punto di vista strategico; tutti gli eserciti storicamente presenti in Sicilia hanno contribuito, in fasi successive, all'edificazione del castello sulla sua sommità.</p>\n<p>Il castello si compone di due torrioni, uno a pianta rettangolare e uno a pianta circolare, e di un muro di cinta. I due torrioni sorgono su due picchi situati all'estremità del promontorio, a strapiombo sul mare. Il torrione circolare sul picco lato monte, il torrione a base rattangolare sul picco lato mare.</p>\n<p>Il promontorio, già noto in epoca greca come <i>Arghennon Akron</i> (Argenteo Capo), veniva chiamato <i>Promontorium</i> dai romani, che vi edificarono per primi una fortificazione. Durante la battaglia tra Ottaviano e Sesto Pompeo (36 a.C.), il castello avrebbe ospitato lo stesso Sesto Pompeo, il figlio di Gneo Pompeo Magno, che si era dato alla pirateria, in quegli anni, nei pressi delle coste siciliane, ostacolando i rifornimenti romani.</p>\n<p>Nell'atto di donazione con il quale Ruggero II di Sicilia, nel 1117, concesse le terre di Forza d'Agrò al monastero basiliano annesso alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò, compare l'iscrizione \"Scala Sancti Alexi\" in riferimento al promontorio. Durante il medioevo Forza d'Agrò fu centro di non secondaria importanza, e il territorio della odierna (e allora pressoché inesistente) Sant'Alessio vi apparteneva.</p>\n<p>La costruzione del castello vero e proprio avvenne in questi anni per iniziativa di Alessio I Comneno, nell'ambito delle guerre condotte da Bisanzio contro i Normanni e i Turchi. In seguito il castello appartenne agli Arabi. In questi periodo il promontorio fu noto come <i>Ad Dargah</i> (La Scala). In epoca normanna furono realizzate significative modifiche strutturali che portarono la fortificazione ad assumere la forma odierna.</p>\n<p>La fortezza ospitò Carlo V d'Asburgo (1500-1558) reduce dalla presa di Tunisi del 1535. Nel 1608 il castello venne acquistato, con la relativa baronia, da don Francesco Romeo da Randazzo. In seguito passò alla famiglia Paternò-Castello. Nel 1676, durante la contesa tra francesi e spagnoli, divenne il deposito di viveri della città di Messina.</p>\n<p>Agli inizi dell'Ottocento gli Inglesi, per difendere la costa dagli attacchi dei Francesi, provenienti dalla Calabria, ristrutturarono la fortezza costruendo la cinta muraria esterna. Nel 1900 il castello fu acquistato da Giovanni Impellizzeri.</p>\n<p>Dall'area antistante il castello si dipartono due gallerie sotterranee che scorrono sotto di esso e terminano in due aperture sulle pareti rocciosa, una lato Messina, una lato Taormina. Qui, nel corso della seconda guerra mondiale, le truppe di occupazione tedesche posizionarono due batterie di artiglieria.</p>\n<p>Attualmente gli edifici che compongono la fortificazione sono chiusi al pubblico, e in parte diroccati.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1203\nCached time: 20170221142729\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.136 seconds\nReal time usage: 0.175 seconds\nPreprocessor visited node count: 940/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 24750/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1017/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 15/40\nExpensive parser function count: 7/500\nLua time usage: 0.047/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.53 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 139.323 1 -total\n100.00% 139.323 1 Template:Infobox_struttura_militare\n 95.27% 132.738 1 Template:Infobox\n 16.44% 22.904 1 Template:Immagine_sinottico\n 14.52% 20.224 1 Template:IT-SIC\n 13.71% 19.106 1 Template:Band_div\n 9.60% 13.377 1 Template:Mappa_di_localizzazione\n 9.44% 13.157 1 Template:Coord\n 6.33% 8.824 2 Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 6.12% 8.528 1 Template:Divisione_amministrativa/Voci\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Castello di Sant'Alessio Siculo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Castello di Sant'Alessio Siculo"},{"id":"wk-17","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":853,"end":866},"art":"Sarde a beccafico","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2c/Sarde_a_beccafico.jpg/260px-Sarde_a_beccafico.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>Le <b>sarde a beccafico</b>, in siciliano <i>sardi a beccaficu</i>, sono una preparazione di sarde tipica della gastronomia siciliana, in particolare palermitana, messinese e catanese.</p>\n<p>È un piatto tipico siciliano e come tale è stato ufficialmente riconosciuto e inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf).</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCached time: 20170221142946\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.088 seconds\nReal time usage: 0.119 seconds\nPreprocessor visited node count: 738/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 9055/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1643/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.033/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.56 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 98.302 1 -total\n 81.70% 80.312 1 Template:Gastronomia\n 73.51% 72.265 1 Template:Infobox\n 25.87% 25.427 1 Template:Immagine_sinottico\n 18.20% 17.893 1 Template:F\n 16.37% 16.088 1 Template:Avviso\n 8.17% 8.029 1 Template:Categorie_avviso\n 5.16% 5.071 1 Template:Bandiera\n 4.33% 4.255 4 Template:Gastronomia/Colori\n 2.83% 2.781 7 Template:Naz/Italia\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Sarde a beccafico\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sarde a beccafico"},{"id":"wk-18","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1171,"end":1188},"art":"Leonardo Sciascia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/9d/Leonardo_Sciascia2.jpg\"></div><br><div>\n\n<p><b>Leonardo Sciascia</b> (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, giornalista, saggista, politico, poeta e drammaturgo italiano. Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo. All'ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell'umanità, unì un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all'uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto. All'influenza del relativismo conoscitivo di Luigi Pirandello si possono ricondurre invece l'umorismo e la difficoltà di pervenire a una conclusione che i suoi protagonisti incontrano: la realtà non sempre è osservabile in maniera obiettiva, e spesso è un insieme inestricabile di verità e menzogna.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1232\nCached time: 20170221144532\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.136 seconds\nReal time usage: 0.379 seconds\nPreprocessor visited node count: 589/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 13397/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3915/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 14/500\nLua time usage: 0.098/10.000 seconds\nLua memory usage: 3.45 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 369.304 1 -total\n 77.58% 286.519 1 Template:Bio\n 15.32% 56.568 1 Template:Carica_pubblica\n 8.62% 31.824 1 Template:Box_immagine\n 8.25% 30.471 1 Template:Immagine_sinottico\n 3.55% 13.098 1 Template:Cita_libro\n 1.70% 6.261 2 Template:Carica_pubblica/Carica\n 0.53% 1.954 1 Template:Citazione\n 0.53% 1.947 1 Template:Campo_elenco\n 0.32% 1.176 2 Template:Pipetrick\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo Sciascia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Leonardo Sciascia"}]}

La val d'Agrò

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor