{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":94},"time":{"start":24,"end":55},"art":"modena","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/e/ea/Modena-Stemma.png/80px-Modena-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n<p><b>Modena</b> (<span class=\"noprint\"><span class=\"unicode audiolink\">Ascolta</span></span>, <i>Mòdna</i> in dialetto modenese) è un comune italiano di 184&nbsp;998 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.</p>\n<p>La città di Modena è stata fondata nel 183 a.C., come colonia di diritto romano, dai triumviri Marco Emilio Lepido, Tito Ebuzio Parro e Lucio Quinzio Crispino. Dal1598 al 1859 fu capitale del ducato degli Este ed è un'antica sede universitaria ed arcivescovile. Dal 1947 la città è anche sede (nel palazzo ducale) dell'Accademia Militare dell'Esercito e dell'Arma dei Carabinieri.</p>\n<p>Il Duomo, la Torre Civica e la Piazza Grande della città sono inserite, dal 1997, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1285\nCached time: 20170113155536\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.380 seconds\nReal time usage: 0.459 seconds\nPreprocessor visited node count: 2776/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 30337/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3942/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 10/500\nLua time usage: 0.239/10.000 seconds\nLua memory usage: 8.66 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 437.704 1 - -total\n 84.69% 370.691 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 25.11% 109.911 1 - Template:Prefisso_telefonico\n 10.43% 45.665 1 - Template:Coord\n 9.28% 40.634 7 - Template:Controllo_Wikidata\n 5.53% 24.225 3 - Template:Cita_web\n 4.65% 20.374 2 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 4.11% 17.974 1 - Template:Nota_disambigua\n 3.79% 16.579 8 - Template:Wikidata\n 3.55% 15.517 1 - Template:Str_find\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Modena\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Modena"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":57,"end":74},"art":"Francesco Guccini","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/1/1d/Guccini1970.jpg/188px-Guccini1970.jpg\"></div><br><div>\n\n<p><b>Francesco Guccini</b> (Modena, 14 giugno 1940) è un cantautore, compositore, scrittore e attore italiano.</p>\n<p>Fra i più importanti e popolari cantautori, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP <i>Folk beat n. 1</i> (ma già nel 1959 aveva scritto le prime canzoni rock 'n' roll); in una carriera ultraquarantennale ha pubblicato oltre venti album di canzoni. È anche scrittore e sporadicamente attore, autore di colonne sonore e di fumetti; si occupa inoltre di lessicologia, lessicografia, glottologia, etimologia, dialettologia, traduzione, teatro ed è autore di canzoni per altri interpreti.</p>\n<p>È ritenuto uno degli esponenti di spicco della scuola dei cantautori italiani; i testi dei suoi brani vengono spesso assimilati a componimenti poetici, denotando una familiarità con l'uso del verso tale da costituire materia di insegnamento nelle scuole come esempio di poeta contemporaneo. Oltre all'apprezzamento della critica, Guccini riscontra un vasto seguito popolare, venendo considerato da molti il cantautore \"simbolo\", a cavallo di tre generazioni.</p>\n<p>Fino alla metà degli anni ottanta ha insegnato lingua italiana al Dickinson College, scuola <i>off-campus</i>, a Bologna, dell'Università della Pennsylvania. Guccini suona la chitarra folk, e la maggior parte delle musiche da lui composte ha come base questo strumento. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con quattro Targhe, due Premi e un Premio <i>Le parole della musica</i>, cui si aggiungono vari altri premi e riconoscimenti.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1223\nCached time: 20170113160050\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.160 seconds\nReal time usage: 0.199 seconds\nPreprocessor visited node count: 1984/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 9669/2097152 bytes\nTemplate argument size: 960/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 13/40\nExpensive parser function count: 12/500\nLua time usage: 0.062/10.000 seconds\nLua memory usage: 3.56 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 183.873 1 - -total\n 38.93% 71.588 1 - Template:Bio\n 32.75% 60.217 1 - Template:Artista_musicale\n 17.50% 32.182 3 - Template:Autocat_musica\n 7.96% 14.630 1 - Template:Nota_disambigua\n 7.27% 13.367 2 - Template:Cita_web\n 6.80% 12.499 1 - Template:Str_find\n 3.83% 7.043 4 - Template:Cita_news\n 3.71% 6.820 1 - Template:Bandiera\n 1.37% 2.525 1 - Template:AggNaz\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco Guccini\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Francesco Guccini"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":91,"end":103},"art":"Duomo di Modena","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Duomo_modena.JPG/225px-Duomo_modena.JPG\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small\"></span></p>\n\n<p>La <b>cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano</b> è il principale luogo di culto della città di Modena, chiesa madre dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola.</p>\n<p>Capolavoro dello stile romanico, la cattedrale è stata edificata dall'architetto Lanfranco nel sito del sepolcro di san Geminiano, patrono di Modena, dove in precedenza, a partire dal V secolo, erano state già erette due chiese. Nella cripta del duomo si trovano le reliquie del santo, conservate in una semplice urna del IV secolo ricoperta da una lastra di pietra e sorretta da colonne di spoglio. Il sarcofago, custodito entro una teca di cristallo, viene aperto ogni anno in occasione della festa del santo stesso (31 gennaio) e le spoglie del santo, rivestite degli abiti vescovili con accanto il pastorale, vengono esposte alla devozione dei fedeli.</p>\n<p>A fianco della cattedrale sorge la torre campanaria detta la <i>Ghirlandina</i>.</p>\n<p>Nell'aprile del 1934 papa Pio XI l'ha elevata alla dignità di basilica minore.</p>\n<p>Il Duomo di Modena, con la Torre Civica e la Piazza Grande della città, è stato inserito dal 1997 nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1223\nCached time: 20170113160927\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.116 seconds\nReal time usage: 0.159 seconds\nPreprocessor visited node count: 809/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 13206/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1690/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.031/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.55 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 146.228 1 - -total\n 74.71% 109.250 1 - Template:Edificio_religioso\n 20.52% 30.008 1 - Template:Wikidata\n 14.24% 20.817 1 - Template:Band_dip\n 12.91% 18.884 1 - Template:IT-EMR\n 12.27% 17.937 1 - Template:Band_div\n 9.71% 14.197 1 - Template:Str_endswith\n 6.64% 9.711 1 - Template:UNESCO\n 5.99% 8.752 2 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 5.53% 8.093 1 - Template:Coord\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Duomo di Modena\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Duomo di Modena"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":138,"end":150},"art":"Este","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b8/Coat_of_arms_of_the_House_of_Este_(1239).svg/100px-Coat_of_arms_of_the_House_of_Este_(1239).svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n\n<p>Gli <b>Estensi</b>, in passato detti <b>Este</b> o <b>d'Este</b>, furono una famiglia che prese il nome da Este (comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.</p>\n<p>Signori di Ferrara (1208-1598), città unita da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio, estesero in seguito i loro domini anche su Modena (1288), Reggio Emilia (1288), Fanano (1352), Garfagnana (1429/1451), Carpi (1527), Correggio (1636), Mirandola (1711), Novellara (1737), Massa e Carrara (1790), che persero nel 1796 e riottennero nel 1814 come Asburgo-Este con l'aggiunta di Guastalla (1847) fino al 1859.</p>\n<p>La sede del casato è a Modena.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1278\nCached time: 20170116081838\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.048 seconds\nReal time usage: 0.068 seconds\nPreprocessor visited node count: 438/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8699/2097152 bytes\nTemplate argument size: 4900/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.003/10.000 seconds\nLua memory usage: 574 KB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 55.201 1 - -total\n 28.99% 16.004 2 - Template:Nota_disambigua\n 25.24% 13.930 1 - Template:NN\n 24.46% 13.501 2 - Template:Str_find\n 21.75% 12.004 1 - Template:Avviso\n 11.16% 6.159 1 - Template:Categorie_avviso\n 7.16% 3.951 1 - Template:Casata\n 3.53% 1.947 1 - Template:Icona_lavoro\n 2.98% 1.645 1 - Template:Cita\n 2.12% 1.170 1 - Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Este\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Este"},{"id":"tx-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":156,"end":170},"title":"I canali di Modena","text":"<p>&nbsp;Modena era ed &egrave;&nbsp;una citt&agrave; d&rsquo;acque.&nbsp;Percorsa da canali&nbsp;coperti nel corso dei&nbsp;secoli, questi sono&nbsp;tuttora presenti nel sottosuolo, e&nbsp;nella toponomastica stradale: via Canalino, corso Canalgrande, corso Canalchiaro e via Modonella e via Cerca, dagli omonimi canali; anche nelle zone periferiche si ritrova il ricordo dei canali, infatti&nbsp;nella periferia a nord della citt&agrave;, vi sono via del Naviglio e via Attiraglio che prende il nome dal sistema di traino usato&nbsp;dalle imbarcazioni per&nbsp;la navigazione&nbsp;controcorrente. Nella citt&agrave;, lungo i canali derivati dai fiumi Secchia e Panaro sorgevano opifici e botteghe artigiane che sfruttavano le acque per le loro attivit&agrave; produttive.</p>\n"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":389,"end":410},"art":"Va, pensiero","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><b><i>Va</i><i>, pensiero</i></b> (<i><b>Va, pensiero, sull'ali dorate</b></i>) è uno dei cori più noti della storia dell'opera, collocato nella parte terza del <i>Nabucco</i> di Giuseppe Verdi (1842), dove viene cantato dagli Ebrei prigionieri in Babilonia.</p>\n<p>Il poeta Temistocle Solera scrisse i versi ispirandosi al salmo 137, <i>Super flumina Babylonis</i> (<i>Sui fiumi di Babilonia</i>).</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1288\nCached time: 20170116092716\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.012 seconds\nReal time usage: 0.015 seconds\nPreprocessor visited node count: 16/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 37/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 2/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 6.017 1 - Template:Avvisounicode\n100.00% 6.017 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Va, pensiero\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Va, pensiero"},{"id":"tx-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":419,"end":431},"title":"La residenza di Luciano Pavarotti","text":"<p>La residenza &egrave; il luogo in cui il Maestro insieme alla sua famiglia ha vissuto gli ultimi anni della sua vita. La villa &egrave; situata in un&#39;area della campagna modenese&nbsp;che Pavarotti&nbsp;aveva acquistato a met&agrave; anni Ottanta. In questa&nbsp;area egli&nbsp;ha coltivato la passione per i cavalli, costruendo scuderie ed aprendo una scuola di equitazione.&nbsp;</p>\n\n<p>La Casa &egrave; stata progettata seguendo i progetti&nbsp;e le indicazioni che il Maestro stesso ha fornito agli architetti e tecnici. Molti dettagli sono stati realizzati a mano da artigiani che hanno creato prodotti unici seguendo i disegni del tenore.</p>\n"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":440,"end":457},"art":"Teatro comunale Luciano Pavarotti","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c5/Teatro_Modena1.jpg/260px-Teatro_Modena1.jpg\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small\"></span></p>\n<p>Il <b>Teatro Comunale Luciano Pavarotti</b> è il principale teatro lirico della città di Modena. Progettato nel 1838 e inaugurato il 2 ottobre 1841, fu realizzato da Francesco Vandelli, architetto della corte del duca Francesco IV di Modena.</p>\n<p>Il nome originario, <i>Teatro dell'Illustrissima Comunità</i>, mutò successivamente in <i>Teatro comunale</i>. Nel 2007 è stato intitolato al tenore modenese Luciano Pavarotti.</p>\n<p>Da gennaio 2002 la gestione del teatro è affidata alla Fondazione Teatro Comunale di Modena.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1235\nCached time: 20170116092056\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.080 seconds\nReal time usage: 0.115 seconds\nPreprocessor visited node count: 504/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8557/2097152 bytes\nTemplate argument size: 657/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 1/500\nLua time usage: 0.026/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.59 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 97.130 1 - Template:Teatro\n100.00% 97.130 1 - -total\n 42.23% 41.021 1 - Template:Band_dip\n 35.67% 34.644 5 - Template:Wikidata\n 31.16% 30.266 1 - Template:Sigla_dipendenza\n 10.94% 10.628 1 - Template:Coord\n 6.99% 6.787 1 - Template:Box_LinkWikidata\n 5.84% 5.676 1 - Template:Str_endswith\n 5.73% 5.566 1 - Template:Link_sinottico\n 4.75% 4.617 1 - Template:Controllo_Wikidata\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Teatro comunale Luciano Pavarotti\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Teatro comunale Luciano Pavarotti"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":479,"end":500},"art":"Va, pensiero","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><b><i>Va</i><i>, pensiero</i></b> (<i><b>Va, pensiero, sull'ali dorate</b></i>) è uno dei cori più noti della storia dell'opera, collocato nella parte terza del <i>Nabucco</i> di Giuseppe Verdi (1842), dove viene cantato dagli Ebrei prigionieri in Babilonia.</p>\n<p>Il poeta Temistocle Solera scrisse i versi ispirandosi al salmo 137, <i>Super flumina Babylonis</i> (<i>Sui fiumi di Babilonia</i>).</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1281\nCached time: 20170116092427\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.016 seconds\nReal time usage: 0.019 seconds\nPreprocessor visited node count: 16/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 37/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 2/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 6.845 1 - Template:Avvisounicode\n100.00% 6.845 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Va, pensiero\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Va, pensiero"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":372,"end":384},"art":"Giuseppe Verdi","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/55/Giuseppe_Verdi_by_Giovanni_Boldini.jpg/219px-Giuseppe_Verdi_by_Giovanni_Boldini.jpg\"></div><br><div>\n\n<p><b>Giuseppe Fortunino Francesco Verdi</b> (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore italiano, universalmente considerato tra i massimi operisti, autore di melodrammi che fanno parte del repertorio dei teatri di tutto il mondo.</p>\n<p>Dominò la scena lirica dopo i grandi protagonisti del primo Ottocento: Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini, proseguendo la tradizione del teatro musicale italiano ed elaborando un linguaggio compositivo caratteristico e personale. La storiografia musicale lo ha accostato al contemporaneo Richard Wagner, esponente e riformatore dell'opera romantica tedesca, sebbene entrambi abbiano in seguito reinterpretato in forme differenti gli elementi romantici presenti nei loro melodrammi.</p>\n<p>Verdi simpatizzò con il movimento risorgimentale che perseguiva l'Unità d'Italia; per un breve periodo partecipò anche alla vita politica, assumendo una carica elettiva presso il proprio comune di residenza. Questi ideali si riflessero in parte nelle sue opere, come il <i>Nabucco</i>, che contiene il celebre coro <i>Va, pensiero</i>, e altri cori simili delle opere successive, che manifestavano molti caratteri propri dello spirito del movimento di unificazione.</p>\n<p>L'influenza musicale del compositore sui suoi successori è stata limitata, tuttavia le sue opere rimangono ancora oggi tra le più conosciute ed eseguite, in particolare la cosiddetta \"trilogia popolare\": <i>Rigoletto</i> (1851), <i>Il trovatore</i> (1853) e <i>La traviata</i> (1853).</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1222\nCached time: 20170116092816\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.128 seconds\nReal time usage: 0.170 seconds\nPreprocessor visited node count: 675/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 9733/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2029/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 12/500\nLua time usage: 0.091/10.000 seconds\nLua memory usage: 4.95 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 151.304 1 - -total\n 70.42% 106.548 1 - Template:Bio\n 18.50% 27.998 1 - Template:Carica_pubblica\n 11.01% 16.653 1 - Template:Nd\n 8.71% 13.178 1 - Template:Str_find\n 4.43% 6.696 2 - Template:NumLegRegno\n 2.62% 3.959 2 - Template:Carica_pubblica/Carica\n 2.11% 3.187 1 - Template:Box_immagine\n 1.22% 1.847 1 - Template:Immagine_sinottico\n 0.83% 1.260 2 - Template:NumLegRegno/Cat\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe Verdi\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Giuseppe Verdi"},{"id":"tx-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":522,"end":534},"title":"La rete urbana","text":"<p>Il centro di Modena &egrave; una fitta rete urbana di edifici in cui vie e stradine&nbsp;formano la trama di questa.</p>\n\n<p>Dentro il perimetro di questi&nbsp;vi sono&nbsp;aree di vegetazione e cortili, come era d&#39;uso&nbsp;nei palazzi gentilizi. Il pi&ugrave; maestoso, sicuramente, &egrave; il palazzo ducale, sorto per il volere&nbsp;degli Estensi nel luogo in cui confluiscono&nbsp;tutti i canali della citt&agrave;.</p>\n\n<p>Le altre dimore signorili e i palazzi antichi della citt&agrave; hanno giardini nascosti con statue e fontane che si possono scorgere al di l&agrave; degli androni.</p>\n\n<p>Nelle vie del centro vi sono&nbsp;palazzi medievali con i portici, palazzi storici che hanno dato dimora a personaggi famosi come Ciro Menotti ed altri che erano sedi di conventi ed istituzioni religiose.&nbsp;Infine nella bassa pianura modenese, delimitata dai fiumi Secchia e Panaro, si trovano numerose&nbsp;ville di campagna appartenute alle ricche famigie modenesi, piccole rocche e case torri.</p>\n"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":579,"end":591},"art":"Panini (azienda)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/c/c4/Logo_panini.jpg/200px-Logo_panini.jpg\"></div><br><div>\n\n\n<p>La <b>Panini</b> è una celebre casa editrice modenese specializzata nella pubblicazione di figurine e fumetti.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1198\nCached time: 20170116100214\nCache expiry: 86400\nDynamic content: true\nCPU time usage: 0.096 seconds\nReal time usage: 0.134 seconds\nPreprocessor visited node count: 792/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 11081/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2247/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 13/40\nExpensive parser function count: 6/500\nLua time usage: 0.038/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.76 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 117.063 1 - -total\n 83.84% 98.147 1 - Template:Azienda\n 74.50% 87.216 1 - Template:Infobox\n 33.06% 38.706 4 - Template:Wikidata\n 16.06% 18.805 1 - Template:F\n 14.11% 16.512 1 - Template:Avviso\n 10.65% 12.464 1 - Template:Band_dip\n 6.93% 8.107 1 - Template:Categorie_avviso\n 4.40% 5.155 2 - Template:Controllo_Wikidata\n 4.33% 5.066 1 - Template:Str_endswith\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Panini (azienda)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Panini (azienda)"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":646,"end":661},"art":"Parmigiano Reggiano","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/f/ff/Parmigiano-reggiano_logo.jpg/260px-Parmigiano-reggiano_logo.jpg\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Parmigiano Reggiano</b> è un formaggio DOP a pasta dura, prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato per affioramento, senza l'aggiunta di additivi o conservanti.</p>\n<p>La zona di produzione del Parmigiano Reggiano comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a sud del fiume Po.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCached time: 20170116100756\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.056 seconds\nReal time usage: 0.069 seconds\nPreprocessor visited node count: 430/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 7210/2097152 bytes\nTemplate argument size: 588/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.020/10.000 seconds\nLua memory usage: 863 KB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 53.955 1 - Template:Gastronomia\n100.00% 53.955 1 - -total\n 82.91% 44.732 1 - Template:Infobox\n 9.82% 5.296 1 - Template:Bandiera\n 6.23% 3.364 4 - Template:Gastronomia/Colori\n 5.13% 2.770 7 - Template:Naz/Italia\n 4.77% 2.575 2 - Template:Gastronomia/Riconoscimento\n 3.72% 2.006 1 - Template:Immagine_sinottico\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Parmigiano Reggiano\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parmigiano Reggiano"},{"id":"tx-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":697,"end":710},"title":"\"Città dei motori\"","text":"<p>Il soprannome &quot;Citt&agrave; dei motori&quot; Modena lo ha guadagnato grazie allo spirito imprenditoriale e la passione per la maccanica e la valocit&agrave; di alcuni dei suoi cittadini. Infatti il patrimonio industriale e culturale motoristico del territorio modenese vanta nomi quali Ferrari, Maserati, Pagani Automobili, B.G.Engineering, De Tomaso, Bugatti.</p>\n"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":739,"end":752},"art":"Zocca","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/6/65/Zocca-Stemma.png/79px-Zocca-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><b>Zocca</b> (<i>La Zòca</i> in dialetto frignanese) è un comune italiano di 4.840 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo, posto a 759 metri sul livello del mare, fa parte dell'Unione Terre di Castelli.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1287\nCached time: 20170116102145\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.336 seconds\nReal time usage: 0.434 seconds\nPreprocessor visited node count: 2795/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 29313/2097152 bytes\nTemplate argument size: 4047/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 12/500\nLua time usage: 0.215/10.000 seconds\nLua memory usage: 8.49 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 421.208 1 - -total\n 82.07% 345.688 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 26.47% 111.493 1 - Template:Prefisso_telefonico\n 9.17% 38.643 1 - Template:Coord\n 8.28% 34.859 7 - Template:Controllo_Wikidata\n 5.20% 21.913 2 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 4.44% 18.696 1 - Template:Nd\n 3.81% 16.043 2 - Template:Str_find\n 3.31% 13.963 1 - Template:Cita_libro\n 3.04% 12.794 1 - Template:Fuso_orario\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Zocca\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Zocca"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":757,"end":778},"art":"Mora Romagnola","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c6/Pig_s3.png/20px-Pig_s3.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>Mora Romagnola</b> è un'antica razza suina autoctona italiana che ha la sua zona d'origine in Romagna (particolarmente nelle provincie di Forlì-Cesena e Ravenna).</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1280\nCached time: 20170116102317\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.080 seconds\nReal time usage: 0.090 seconds\nPreprocessor visited node count: 5517/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 3764/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1363/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 78.924 1 - -total\n 96.64% 76.275 1 - Template:S\n 93.90% 74.108 1 - Template:Avviso\n 75.66% 59.716 3 - Template:Icona_argomento\n 8.59% 6.781 1 - Template:Categorie_avviso\n 3.28% 2.592 1 - Template:Razza_animale\n 2.89% 2.278 1 - Template:Icona_lavoro\n 2.01% 1.587 1 - Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Mora Romagnola\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Mora Romagnola"},{"id":"tx-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":785,"end":808},"title":"Le razze dei suino autoctoni italiani","text":"<p>In Italia le razze suine autoctone ufficialmente riconosciute ed iscritte al registro anagrafico dei tipi genetici autoctoni sono cinque.&nbsp;Questo registro conserva le informazioni genealogiche delle&nbsp;razze&nbsp;iscritte&nbsp;al fine della loro conservazione, con particolare attenzione al mantenimento della loro variabilit&agrave; genetica e ne&nbsp;promuove anche la valorizzazione economica.</p>\n\n<p>Il Registro anagrafico dei tipi genetici autoctoni &egrave; tenuto dall&rsquo;ANAS (Associazione Nazionale Allevatori Suini). E&rsquo; composto da divisioni distinte per ogni razza pura: Cinta Senese, Mora Romagnola, Nero Siciliano, Casertana, Calabrese.</p>\n\n<p>I caratteri genetici di queste 5 razze sono chiaramente definibili, cio&egrave; hanno conservato i loro geni originali di purezza, mentre ne esistono altre i cui geni si sono modificati in parte o persi per sempre a causa di dei vari incroci di razze che hanno subito nel corso degli anni. Sono pi&ugrave; di 30 le razze, popolazioni o variet&agrave; individuate sul territorio italiano appartenenti alle razze storiche.</p>\n\n<p>Sino alla met&agrave; dell&#39;Ottocento&nbsp;le razze suine allevate in Italia erano quasi esclusivamente quelle autoctone, di colore nero, ma a causa dei&nbsp;continui incroci con&nbsp;razze, considerate pi&ugrave; redditizie per gli allevatori, a met&agrave; del Novecento i suini autoctoni italiani era scomparsi quasi del tutto.</p>\n\n<p>Fortunatamente in tutta Italia si sono prese misure e sono nate iniziative importanti per salvaguardare la biodiversit&agrave; di queste &ldquo;razze pure&rdquo; in via d&rsquo;estinzione e oggi si pu&ograve; dire di esserci riusciti grazie all&rsquo;impegno di alcuni Consorzi di allevatori.</p>\n"},{"id":"wk-17","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":867,"end":888},"art":"Aceto Balsamico Tradizionale","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/52/Aceto-balsamico-tradizionale-extravecchio.png/260px-Aceto-balsamico-tradizionale-extravecchio.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>L'<b>Aceto Balsamico Tradizionale</b> (ABT) è un condimento tradizionale della cucina emiliana, prodotto con mosti cotti d'uve provenienti esclusivamente dalla province di Modena e Reggio Emilia, fermentati, acetificati ed in seguito invecchiati per almeno dodici anni.<br>\nPur affondando le proprie radici, probabilmente, già in età romana, la sua produzione è documentata a partire dal 1046. Fu molto apprezzato nel rinascimento dagli estensi, che lo fecero conoscere all'alta aristocrazia e a numerosi regnanti.</p>\n<p>Prodotto fra i più apprezzati - e sovente anche imitati - della cucina italiana, dal 2000 è tutelato dal marchio di denominazione di origine protetta (DOP), riconosciuto in due differenti denominazioni - Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (ABTM) e Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia (ABTRE). Il processo di trasformazione dei mosti può avvenire solo nelle particolari condizioni ambientali e climatiche tipiche dei sottotetti delle vecchie abitazioni e solo nel territorio delle due provincie emiliane, caratterizzato da inverni rigidi e estati calde e ventilate. Per queste ragioni non può essere ottenuto con lavorazioni industriali o su larga scala, per cui la sua la produzione è molto limitata e il prezzo piuttosto elevato.</p>\n<p>Non è da confondersi con l'Aceto Balsamico di Modena IGP, che è un prodotto composto con differenti proporzioni di aceto di vino (assolutamente non presente nell'ABT) e mosto cotto, solitamente industriale, ed è tutelato con un disciplinare differente.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1202\nCached time: 20170116105030\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.156 seconds\nReal time usage: 0.185 seconds\nPreprocessor visited node count: 917/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 16207/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1339/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.055/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.37 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 171.625 1 - -total\n 66.36% 113.883 2 - Template:Gastronomia\n 56.34% 96.693 2 - Template:Infobox\n 13.03% 22.362 1 - Template:Cita_libro\n 4.53% 7.778 8 - Template:Gastronomia/Colori\n 4.49% 7.703 2 - Template:Bandiera\n 2.71% 4.654 2 - Template:Immagine_sinottico\n 2.36% 4.042 14 - Template:Naz/Italia\n 2.28% 3.907 4 - Template:Gastronomia/Riconoscimento\n 0.94% 1.609 1 - Template:Torna_a\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Aceto Balsamico Tradizionale\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aceto Balsamico Tradizionale"},{"id":"wk-18","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":939,"end":960},"art":"Batteria (aceto balsamico tradizionale)","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>La <b>batteria</b> è un serie di botti/barili di legni differenti e di capacità decrescenti per la produzione e l'invecchiamento dell'Aceto Balsamico Tradizionale (ABT) prodotto nella regione dell'Emilia-Romagna, in Italia.</p>\n<p>Nel processo produttivo dell'aceto balsamico tradizionale la progressiva concentrazione ed i delicati processi di maturazione ed invecchiamento avvengono in tempi e modi differenti, e non potrebbero essere svolti in un unico contenitore: per questo motivo la batteria è costituita da un insieme di botti di dimensioni e di legni differenti.</p>\n<p>Le batterie vengono custodite nelle acetaie, situate in sottotetti o in ambienti non coibentati né climatizzati, per permettere alle escursioni termiche stagionali di agire attivamente nel processo di maturazione ed invecchiamento.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1200\nCached time: 20170116105712\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.008 seconds\nReal time usage: 0.009 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Batteria (aceto balsamico tradizionale)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Batteria (aceto balsamico tradizionale)"},{"id":"wk-19","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":973,"end":990},"art":"Acetaia","lang":"it","wiki":"<div><p>Il termine <b>acetaia</b>, particolarmente diffuso nel territorio modenese e reggiano indica l'ambiente dedicato al lungo processo di produzione e invecchiamento dell'aceto balsamico tradizionale.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCached time: 20170116105900\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.008 seconds\nReal time usage: 0.009 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Acetaia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Acetaia"},{"id":"wk-20","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1050,"end":1069},"art":"Mercato Albinelli","lang":"it","wiki":"<div><p><span style=\"font-size: small\"></span></p>\n\n\n<p>Il <b>Mercato Albinelli</b> è un mercato coperto sito nel centro storico di Modena. Rientra tra i monumenti di interesse storico nazionale dell'Italia.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1277\nCached time: 20170116110947\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.052 seconds\nReal time usage: 0.068 seconds\nPreprocessor visited node count: 50/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 1608/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.028/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.13 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 53.192 1 - Template:Coord\n100.00% 53.192 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Mercato Albinelli\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Mercato Albinelli"},{"id":"wk-21","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1136,"end":1160},"art":"Cucina modenese","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>La <b>cucina modenese</b> è l'insieme delle specialità culinarie prodotte nella provincia di Modena. Le specialità modenesi presentano molte somiglianze con quelle delle altre cucine emiliane, come ad esempio la cucina reggiana e bolognese.</p>\n<p>I prodotti tipici della cucina modenese sono tutti essenzialmente a base di suino, inoltre <span title=\"Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.\" style=\"background:#ffeaea; color:#444444\">la cucina modenese viene considerata insieme a quella bolognese la cucina classica dell'Emilia</span>. La cucina modenese è una cucina molto antica, citata già in alcuni libri del 1300, ad esempio nel Decameron del Boccaccio, che cita i tortellini, ed il Parmigiano-Reggiano.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1277\nCached time: 20170116111514\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.016 seconds\nReal time usage: 0.023 seconds\nPreprocessor visited node count: 219/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 4280/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1748/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 15.305 1 - -total\n 84.27% 12.898 1 - Template:F\n 73.70% 11.279 1 - Template:Avviso\n 36.58% 5.599 1 - Template:Categorie_avviso\n 15.31% 2.343 1 - Template:Citazione_necessaria\n 11.42% 1.748 1 - Template:Icona_lavoro\n 7.30% 1.118 1 - Template:Argomenti_avviso\n 6.55% 1.002 1 - Template:Chiarimento\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cucina modenese\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cucina modenese"},{"id":"wk-22","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1263,"end":1282},"art":"Lambrusco","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n<p>Il termine <b>Lambrusco</b> indica una serie di vitigni differenti e il vino prodotto con questi. In Italia esistono diverse DOC e IGT specifiche per il lambrusco.</p>\n<p>Le uve del Lambrusco sono rosse, coltivate maggiormente in Emilia-Romagna nelle province di Modena e Reggio Emilia, in quantità minore nella Provincia di Parma ed in Lombardia nella Provincia di Mantova. Vengono utilizzate per produrre vini frizzanti e spumanti, sia rossi che rosati.</p>\n<p>Il Lambrusco è il vino più venduto in Italia.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1230\nCached time: 20170116112503\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.020 seconds\nReal time usage: 0.029 seconds\nPreprocessor visited node count: 231/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 4834/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1716/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 13.321 1 - -total\n 87.89% 11.708 1 - Template:F\n 77.01% 10.258 1 - Template:Avviso\n 37.10% 4.942 1 - Template:Categorie_avviso\n 12.91% 1.720 1 - Template:Icona_lavoro\n 11.76% 1.567 1 - Template:Citazione\n 8.50% 1.132 1 - Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lambrusco\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lambrusco"},{"id":"wk-23","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1239,"end":1258},"art":"Sorbara","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><b>Sorbara</b> (<i>Surbèra</i> in dialetto modenese) è una frazione di circa 3800 abitanti del comune di Bomporto, in provincia di Modena.</p>\n<p>Si è sviluppata sulla Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero, a destra del fiume Secchia e dista 3&nbsp;km dal comune di Bomporto e circa 17&nbsp;km da Modena, capoluogo di provincia. La frazione di Sorbara sorge a 27 metri sul livello del mare.</p>\n<p>Nel centro del paese si erge la Pieve matildica distrutta durante la battaglia di Sorbara e che la Contessa Matilde di Canossa, secondo fonti storiche, fece ricostruire in segno di riconoscenza per la vittoria ottenuta nella battaglia di Sorbara del 2 luglio 1084, sulle truppe di Enrico IV. In occasione del terremoto che ha colpito il territorio corrispondente alla bassa modenese (20 e 29 maggio 2012), la Pieve ha subito danni strutturali e rimane tutt'ora non accessibile.</p>\n<p>Il giorno 19 gennaio 2014, la parte del territorio del paese confinante a Sud con Bastiglia e a Est con Bomporto è stato raggiunto dall'acqua proveniente dal fiume Secchia; fortunatamente il centro abitato non è stato interessato da questo evento.</p>\n<p>Famoso è il Lambrusco di Sorbara, vino DOC prodotto nelle cantine sorbaresi, al quale è dedicata una festa che si svolge solitamente nel secondo e terzo fine settimana di settembre, inaugurata nel 1976. Le sagre paesane sono: Sant'Agata, patrona di Sorbara, il 5 febbraio; la Madonna del Carmelo il 16 luglio. Dal 2005 la Festa Matildica, il primo fine settimana di Luglio, in onore di Matilde di Canossa.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1193\nCached time: 20170116112309\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.356 seconds\nReal time usage: 0.420 seconds\nPreprocessor visited node count: 4358/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 23951/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2704/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 13/500\nLua time usage: 0.239/10.000 seconds\nLua memory usage: 6.71 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 388.613 1 - -total\n 91.38% 355.127 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 37.07% 144.076 1 - Template:Prefisso_telefonico\n 9.06% 35.197 1 - Template:Coord\n 9.02% 35.059 3 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 6.99% 27.161 1 - Template:Fuso_orario\n 4.95% 19.224 1 - Template:Nota_disambigua\n 4.22% 16.409 9 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 4.22% 16.405 1 - Template:Str_find\n 3.99% 15.522 5 - Template:Divisione_amministrativa/Voci\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sorbara\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sorbara"},{"id":"wk-24","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1335,"end":1347},"art":"Via Emilia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ed/Viae_Flaminia_Aemilia_Postumia.jpg/280px-Viae_Flaminia_Aemilia_Postumia.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>via Emilia</b> (<i>via Æmilia</i>) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Rimini con Piacenza.</p>\n<p>La sua rilevanza per i traffici commerciali delle aree che attraversava si è ripercossa fino ai tempi moderni: la strada statale SS 9 porta infatti lo stesso nome. Il tracciato odierno però non coincide sempre con quello antico, ed inoltre giunge fino al Milanese, terminando nel comune di San Donato.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1230\nCached time: 20170116113110\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.080 seconds\nReal time usage: 0.112 seconds\nPreprocessor visited node count: 665/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 15193/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2625/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.035/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.49 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 84.655 1 - -total\n 80.56% 68.199 1 - Template:Infobox_struttura_militare\n 73.88% 62.541 1 - Template:Infobox\n 26.17% 22.158 3 - Template:Wikidata\n 19.35% 16.377 1 - Template:Nd\n 18.50% 15.663 2 - Template:WikidataId\n 16.11% 13.636 1 - Template:Str_find\n 6.23% 5.272 1 - Template:ITA\n 4.85% 4.102 1 - Template:Bandiera\n 2.69% 2.276 1 - Template:Str_left\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Via Emilia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Via Emilia"},{"id":"wk-25","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1358,"end":1378},"art":"Musica beat in Italia","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>Con il termine <b>musica beat in Italia</b> ci si riferisce ad una scena della musica popular italiana che emerse nei primi anni '60 per mezzo delle controculture dei paesi anglosassoni ed in particolare della British invasion con band che mescolavano il rock and roll con influenze swing, rhythm and blues, skiffle e doo-wop.</p>\n<p>Il beat in Italia scatenò un fiorire di complessi (di cui i Camaleonti, I Corvi, I Delfini, i Dik Dik, I Giganti, Le Orme, i Nomadi, i Pooh, i Quelli, o il riscoperto gruppo cult I tubi lungimiranti sono solo alcuni tra gli esponenti), di solisti (Riki Maiocchi, Gian Pieretti, Rita Pavone, Patty Pravo, Caterina Caselli ed altri) e di case discografiche, portò alla nascita di riviste musicali nate espressamente per i giovani (Ciao amici, Giovani, Big), di locali dedicati espressamente alla musica beat (il Piper Club di Roma è il più noto, ma ne nacquero in ogni città, a Torino ad esempio La Perla), di concorsi musicali legati al beat (il più noto di tutti fu il Rapallo Davoli) ed al diffondersi in ogni città d'Italia di punti di aggregazione per i capelloni (tra cui, ad esempio, piazza di Spagna e piazza Navona a Roma o piazza Castello a Torino).</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1196\nCached time: 20170116113408\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.020 seconds\nReal time usage: 0.032 seconds\nPreprocessor visited node count: 193/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 3267/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1252/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 16.469 1 - Template:F\n100.00% 16.469 1 - -total\n 87.42% 14.397 1 - Template:Avviso\n 46.63% 7.679 1 - Template:Categorie_avviso\n 12.10% 1.992 1 - Template:Icona_lavoro\n 8.49% 1.398 1 - Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Musica beat in Italia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Musica beat in Italia"},{"id":"wk-26","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1399.5,"end":1429.5},"art":"Equipe 84","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/3/32/Equipe84.jpg/260px-Equipe84.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>Equipe 84</b> è stato un gruppo musicale italiano attivo tra il 1962 e il 1981 e tra il 1984 e il 2012. Sono considerati il gruppo italiano beat più importante e popolare.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1279\nCached time: 20170116113757\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.088 seconds\nReal time usage: 0.107 seconds\nPreprocessor visited node count: 4174/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 10645/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2856/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 13/40\nExpensive parser function count: 4/500\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 92.142 1 - -total\n 84.52% 77.876 1 - Template:Artista_musicale\n 51.77% 47.704 3 - Template:Autocat_musica\n 15.42% 14.211 1 - Template:NN\n 13.57% 12.506 1 - Template:Avviso\n 7.57% 6.977 1 - Template:Bandiera\n 7.20% 6.637 1 - Template:Categorie_avviso\n 3.16% 2.909 2 - Template:AggNaz\n 2.60% 2.392 7 - Template:Naz/Italia\n 1.96% 1.810 1 - Template:Icona_lavoro\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Equipe 84\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Equipe 84"},{"id":"gm-27","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1212,"end":1231},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Sorbara, MO, Italia","loc":{"lat":"44.75","lng":"11.00"}}]}

Modena

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor