{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1394,"end":2013},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0}],"contents":[{"id":"gm-0","pos":{"top":12,"left":92},"time":{"start":24,"end":143},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, BL, Italia","loc":{"lat":"46.17","lng":"12.04"}},{"id":"wk-1","pos":{"top":"15","left":"90"},"time":{"start":223,"end":464},"art":"Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/3/37/Sass_de_mura_PNDB.jpg/240px-Sass_de_mura_PNDB.jpg\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n<p>Il <b>Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi</b> è un'area naturale protetta del Veneto, istituita nel 1990.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 979/1000000\nPreprocessor generated node count: 10658/1500000\nPost‐expand include size: 8094/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2428/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 23/40\nExpensive parser function count: 7/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi"},{"id":"wk-2","pos":{"top":"15","left":"90"},"time":{"start":668.1,"end":729},"art":"Certosa di Vedana","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f2/Certosa_di_Vedana.jpg/260px-Certosa_di_Vedana.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>certosa di Vedana</b> sorge sulle Masiere, nel comune di Sospirolo, sul luogo dov'era situato l'antico ospizio san Marco di Vedana risalente all'Alto Medioevo. Nei pressi si snoda il Percorso naturalistico del Salet, sito all'interno del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 590/1000000\nPreprocessor generated node count: 9522/1500000\nPost‐expand include size: 5930/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2065/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 10/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Certosa di Vedana\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Certosa di Vedana"},{"id":"wk-3","pos":{"top":"14","left":"91"},"time":{"start":780,"end":830},"art":"Riserva naturale Piani Eterni - Errera - Val Falcina","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>riserva naturale Piani Eterni - Errera - Val Falcina</b> è un'area naturale protetta della regione Veneto istituita nel 1975. Occupa una superficie di 5.463,00 ha nella provincia di Belluno.</p>\n<p><br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 771/1000000\nPreprocessor generated node count: 9963/1500000\nPost‐expand include size: 7132/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2838/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 15/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Riserva naturale Piani Eterni - Errera - Val Falcina\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Riserva naturale Piani Eterni - Errera - Val Falcina"},{"id":"wk-4","pos":{"top":"15","left":"91"},"time":{"start":841.1,"end":975},"art":"Valle del Mis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3d/Valle_del_Mis_inverno_2009.jpg/260px-Valle_del_Mis_inverno_2009.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>valle del Mis</b> o <b>canale del Mis</b> è una vallata dolomitica della provincia di Belluno e di Trento, la quale collega Sospirolo, in Valbelluna, a Sagron Mis. Rappresenta una delle principali vie di accesso al Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi.</p>\n<p>La valle è segnata dal corso del torrente Mis che si muove tra il gruppo del Pizzocco, sulla destra orografica, e i Monti del Sole, alla sinistra. La prima metà è in gran parte occupata dal lago del Mis, bacino artificiale la cui diga si trova proprio all'imbocco della vallata.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 1010/1000000\nPreprocessor generated node count: 9261/1500000\nPost‐expand include size: 8227/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3027/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 22/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Valle del Mis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Valle del Mis"},{"id":"wk-5","pos":{"top":"13","left":"91"},"time":{"start":989.5,"end":1090},"art":"Feltre","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/2/26/Feltre-Stemma.png/80px-Feltre-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n\n\n<p><b>Feltre</b> (localmente pronunciato <i>Fèltre</i> <span title=\"Questa è una trascrizione IPA della pronuncia. Vedere l'alfabeto fonetico internazionale.\" class=\"IPA\">/'fɛltre/</span>, nel resto d'Italia più diffuso <i>Féltre</i> <span title=\"Questa è una trascrizione IPA della pronuncia. Vedere l'alfabeto fonetico internazionale.\" class=\"IPA\">/'feltre/</span>) è un comune di 21.078 abitanti della provincia di Belluno, nel Veneto.</p>\n<p>È il centro principale del Feltrino.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 3068/1000000\nPreprocessor generated node count: 24680/1500000\nPost‐expand include size: 31700/2048000 bytes\nTemplate argument size: 6205/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 18/40\nExpensive parser function count: 40/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Feltre\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Feltre"},{"id":"wk-6","pos":{"top":13,"left":91},"time":{"start":1140,"end":1170},"art":"Lago della Stua","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/f/f9/LagoDellaStua_ValCanzoi.JPG/260px-LagoDellaStua_ValCanzoi.JPG\"></div><br><div>\n<p>Il <b>lago della Stua</b> è uno specchio d'acqua artificiale alimentato dal torrente Caorame, affluente di destra del Piave, che attraversa la Val Canzoi. Sul bacino artificiale si affaccia il gruppo dolomitico del Cimonega, appartenente alle Vette Feltrine.</p>\n<p>La diga che ne trattiene le acque, alta 54,3 m e larga 32,4, fu costruita dalla SADE tra il 1952 e il 1953 all'altezza dell'abitato di Orsera, località di Cesiomaggiore .</p>\n<p>Il lago è compreso interamente nel parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 2081/1000000\nPreprocessor generated node count: 15300/1500000\nPost‐expand include size: 20511/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3920/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 27/40\nExpensive parser function count: 20/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lago della Stua\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lago della Stua"},{"id":"wk-7","pos":{"top":"15","left":"91"},"time":{"start":1390,"end":1443},"art":"Cervidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>I <b>Cervidi</b> (<b>Cervidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Goldfuss, 1820</span>) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di <b>cervo</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 420/1000000\nPreprocessor generated node count: 6011/1500000\nPost‐expand include size: 3949/2048000 bytes\nTemplate argument size: 821/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cervidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cervidae"},{"id":"wk-8","pos":{"top":"16","left":"90"},"time":{"start":1555,"end":1621},"art":"Apicoltura","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>L'<b>apicoltura</b> è l'allevamento di api allo scopo di sfruttare i prodotti dell'alveare dove per tale si intenda un'arnia popolata da una famiglia di api. Le arnie \"razionali\" sono quindi le strutture modulari strutturate con favi mobili dove l'apicoltore ricovera le api. Le arnie più primitive non avevano favi mobili ed erano dette <i>bugno</i> o \"bugno villico\". Malgrado le specie allevate siano diverse, per la sua produttività ha netta predominanza l'Apis mellifera. Il mestiere dell'<b>apicoltore</b> consiste sostanzialmente nel procurare alle api ricovero e cure, e vegliare sul loro sviluppo; in cambio egli raccoglie una quota discreta del loro prodotto, consistente in: miele, polline, cera d'api, pappa reale, propoli, veleno.</p>\n<p>Praticata in tutti i continenti, questa attività varia a seconda delle varietà delle api, del clima e del livello di sviluppo economico dell'agricoltore, e in essa pratiche ancestrali come l'affumicamento si mischiano a metodi moderni come l'inseminazione artificiale delle regine.<br>\nTale allevamento è branca della zootecnica, seppure intesa in accezione ampia, e viene insegnata a livello accademico nei moduli di apicoltura come attività zootecnica, per quanto riguarda le scienze e tecnologie delle produzioni animali, nei corsi di zootecnia in medicina veterinaria, e nei corsi di zoocolture nell'ambito di scienze biologiche e naturali.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.076 seconds\nReal time usage: 0.236 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Apicoltura\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Apicoltura"},{"id":"gm-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1777.3,"end":1807.3},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Rivamonte Agordino, BL, Italia","loc":{"lat":"46.25","lng":"12.02"}}]}
thumbnail
Per vedere questo documentario registrati a YouDOC
 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor