{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":307,"end":1612},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":558,"end":1612},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":114,"end":1612.045351},"spot":null,"idx":2,"id":"vd-2","videoId":2}],"contents":[{"id":"gm-0","pos":{"top":11,"left":93},"time":{"start":23,"end":100},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Parco Nazionale del Gargano, FG, Italia","loc":{"lat":"41.83","lng":"16.04"}},{"id":"wk-1","pos":{"top":"16","left":"91"},"time":{"start":214,"end":242},"art":"Bufalo mediterraneo italiano","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>Il <b>bufalo mediterraneo italiano</b> è una razza di bufalo detta \"mediterranea italiana\" riconosciuta in Italia ufficialmente nel 2000.</p>\n<p>Il bufalo allevato in Italia è del tipo River, precedentemente definito \"bufalo mediterraneo\". La razza mediterranea italiana si è definita grazie al lungo isolamento e alla mancanza d'incroci con bufale appartenenti allo stesso gruppo o a gruppi diversi di altre nazioni del mondo, che ha permesso la formazione di una razza morfologicamente e funzionalmente diversa. La razza è apprezzata per il latte generato dalle bufale, che è utilizzato per la produzione della mozzarella di bufala e altri formaggi come ricotta, scamorza, stracchino, burrata, tomino, oltre lo yogurt, nonché per la carne.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 44/1000000\nPreprocessor generated node count: 278/1500000\nPost‐expand include size: 51/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Bufalo mediterraneo italiano\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Bufalo mediterraneo italiano"},{"id":"wk-2","pos":{"top":"14","left":"91"},"time":{"start":267,"end":297},"art":"Gobbo rugginoso","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>gobbo rugginoso</b> (<b>Oxyura leucocephala</b>), è un uccello della famiglia degli Anatidae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1125\nCPU time usage: 0.248 seconds\nReal time usage: 0.275 seconds\nPreprocessor visited node count: 475/1000000\nPreprocessor generated node count: 6161/1500000\nPost‐expand include size: 5965/2048000 bytes\nTemplate argument size: 920/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Oxyura leucocephala\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Oxyura leucocephala"},{"id":"wk-3","pos":{"top":13,"left":93},"time":{"start":302,"end":332},"art":"Lontra","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>Lutrini</b> (<b>Lutrinae</b>) sono una sottofamiglia di carnivori della famiglia dei Mustelidi, noti con il nome comune di <b>lontra</b>.</p>\n<p>Esistono 13 specie di lontre suddivise in 6 generi, con un'area di distribuzione quasi globale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1193\nCPU time usage: 0.156 seconds\nReal time usage: 0.198 seconds\nPreprocessor visited node count: 451/1000000\nPreprocessor generated node count: 6334/1500000\nPost‐expand include size: 4321/2048000 bytes\nTemplate argument size: 843/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lutrinae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lutrinae"},{"id":"wk-4","pos":{"top":12,"left":91},"time":{"start":357.7,"end":390},"art":"Abbazia di San Leonardo in Lama Volara","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c7/Abbazia_di_San_Leonardo_in_Lama_Volara.jpg/260px-Abbazia_di_San_Leonardo_in_Lama_Volara.jpg\"></div><br><div>\n<p>L'<b>abbazia di San Leonardo in Lama Volara</b> è un'abbazia situata a Siponto, a dieci chilometri da Manfredonia, in provincia di Foggia. Fondata all'inizio del XII secolo, entrò in declino già nella seconda metà del Duecento, passando sotto l'amministrazione di diversi ordini religiosi fino alla definitiva chiusura dell'ospedale nel 1809, che decretò il suo abbandono.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 448/1000000\nPreprocessor generated node count: 8257/1500000\nPost‐expand include size: 2938/2048000 bytes\nTemplate argument size: 879/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 7/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia di San Leonardo in Lama Volara\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Abbazia di San Leonardo in Lama Volara"},{"id":"wk-5","pos":{"top":"14","left":"91"},"time":{"start":520,"end":550},"art":"Federico II del Sacro Romano Impero","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/db/Frederick_II_and_eagle.jpg/250px-Frederick_II_and_eagle.jpg\"></div><br><div>\n\n<p><b>Federico II Hohenstaufen</b> (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) fu re di Sicilia (come <b>Federico I di Sicilia</b>, dal 1198 al 1250), Duca di Svevia (come <b>Federico VII duca di Svevia</b>, dal 1212 al 1216), re di Germania (dal 1212 al 1220) e Imperatore del Sacro Romano Impero, e quindi Re dei Romani, (come <b>Federico II del Sacro Romano Impero</b>, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa nel 1220), infine re di Gerusalemme (dal 1225 per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa Gerusalemme nel 1229).</p>\n<p>Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti di Sicilia.</p>\n<p>Conosciuto con gli appellativi <i>stupor mundi</i> (\"meraviglia o stupore del mondo\") o <i>puer Apuliae</i> (\"fanciullo di Puglia\"), Federico II era dotato di una personalità poliedrica e affascinante che, fin dalla sua epoca, ha polarizzato l'attenzione degli storici e del popolo, producendo anche una lunga serie di miti e leggende popolari, nel bene e nel male.</p>\n<p>Il suo regno fu principalmente caratterizzato da una forte attività legislativa e di innovazione artistica e culturale, volta ad unificare le terre e i popoli, ma fortemente contrastata dalla Chiesa, di cui il sovrano mise in discussione il potere temporale. Federico stesso fu un apprezzabile letterato, convinto protettore di artisti e studiosi: la sua corte fu luogo di incontro fra le culture greca, latina, araba ed ebraica.</p>\n<p>Uomo straordinariamente colto ed energico, stabilì in Sicilia e nell'Italia meridionale una struttura politica molto somigliante a un moderno regno, governato centralmente e con una burocrazia efficiente. Federico II parlava sei lingue (latino, siciliano, tedesco, francese, greco e arabo) e giocò un ruolo importante nel promuovere le lettere attraverso la poesia della Scuola Siciliana. La sua corte reale siciliana a Palermo, dal 1220 circa sino alla sua morte, ha visto il primo utilizzo della forma letteraria di una lingua romanza, il siciliano. La poesia che veniva prodotta dalla scuola ha avuto una notevole influenza sulla letteratura e su quella che sarebbe diventata la moderna lingua italiana. La scuola e la sua poesia furono salutate con entusiasmo da Dante e dai suoi contemporanei, ed anticiparono di almeno un secolo l'uso dell'idioma toscano come lingua d'elite letteraria d'Italia.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 701/1000000\nPreprocessor generated node count: 5916/1500000\nPost‐expand include size: 9307/2048000 bytes\nTemplate argument size: 7313/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 11/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Federico II del Sacro Romano Impero\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Federico II del Sacro Romano Impero"},{"id":"wk-6","pos":{"top":"15","left":"91"},"time":{"start":553,"end":583},"art":"Gallina prataiola","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>otarda minore</b> (<i>Tetrax tetrax</i> <small>Linnaeus, 1758</small>), nota in Italia con il nome di <i>gallina prataiola</i>, è un grosso uccello della famiglia delle otarde, unico membro del genere <i>Tetrax</i>. Nidifica in Europa meridionale e centrale ed in Asia occidentale e centrale. Gli uccelli che vivono in Europa meridionale sono soprattutto stanziali, ma le altre popolazioni migrano più a sud in inverno.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 502/1000000\nPreprocessor generated node count: 6043/1500000\nPost‐expand include size: 7824/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1280/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Tetrax tetrax\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tetrax tetrax"},{"id":"wk-7","pos":{"top":"14","left":"91"},"time":{"start":752.1,"end":782},"art":"Isole Tremiti","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/a/ab/Isole_Tremiti-Stemma.png/80px-Isole_Tremiti-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n<p>Le <b>isole Trèmiti</b> (o <b>Diomedèe</b>, dal greco <i>Diomèdee</i>, Διομήδεες) sono un arcipelago del mare Adriatico, sito 12 miglia nautiche a nord del promontorio del Gargano e 24 a est della costa Molisana e da Termoli.</p>\n<p>Amministrativamente, l'arcipelago costituisce il comune italiano di <b>Isole Tremiti</b> di 455 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.</p>\n<p>Il comune fa parte del Parco Nazionale del Gargano. Dal 1989 una porzione del suo territorio costituisce la Riserva naturale marina Isole Tremiti.</p>\n<p>Pur essendo il più piccolo e il secondo meno popoloso comune della Puglia (con meno abitanti vi è solo Celle di San Vito), è uno dei centri turistici più importanti dell'intera regione. Per la qualità delle sue acque di balneazione è stato più volte insignito della Bandiera Blu, prestigioso riconoscimento della Foundation for Environmental Education.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1138\nCPU time usage: 0.720 seconds\nReal time usage: 0.802 seconds\nPreprocessor visited node count: 2970/1000000\nPreprocessor generated node count: 23669/1500000\nPost‐expand include size: 30237/2048000 bytes\nTemplate argument size: 5019/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 19/40\nExpensive parser function count: 8/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Isole Tremiti\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Isole Tremiti"},{"id":"tx-8","pos":{"top":16,"left":93},"time":{"start":1043,"end":1074},"title":"I dinosauri del Gargano","text":"<p>I Dinosauri del Gargano</p>\n\n<p>&nbsp;<br />\nEccezionale scoperta paleontologica sul Gargano<br />\nIl Prof. Alfonso Bosellini, il Dr. Piero Gianolla e il Dr. Michele Morsilli, ricercatori del Dipartimento di Scienze Geologiche dell&#39;Universit&agrave; di Ferrara, hanno recentemente scoperto decine di impronte di dinosauri sulla superficie di rocce datate al Cretaceo inferiore (circa 125 milioni di anni fa) nel Promontorio del Gargano (Puglia). Questa scoperta rappresenta la prima segnalazione di impronte di dinosauro in Gargano e testimonia come questi grandi rettili &quot;passeggiassero&quot; gi&agrave; sui sedimenti della piattaforma Apula (un esteso banco carbonatico paragonabile a quello delle attuali Bahamas) circa 50 milioni di anni prima di quelli di Altamura.</p>\n\n<p>Le impronte garganiche sono di notevoli dimensioni e da uno studio preliminare, effettuato dal gruppo degli scopritori insieme al Prof. Antonio Russo (Ordinario di Paleontologia dell&#39;Universit&agrave; di Modena) e al Dr. Fabio Dalla Vecchia (del Museo Paleontologico di Monfalcone), apparterrebbero a grossi dinosauri bipedi (tridattili) sia carnivori (Teropodi) che erbivori (Ornitopodi).</p>\n\n<p>Sono state rinvenute anche alcune impronte circolari che probabilmente sono state lasciate da dinosauri quadrupedi (Sauropodi). Dal punto di vista scientifico questa scoperta rappresenta un importante nuovo dato da tenere presente nelle ricostruzioni paleogeografiche del Cretaceo inferiore, mentre, per gli appassionati di dinosauri, un ulteriore motivo per raggiungere e scoprire lo splendido territorio del Parco Nazionale del Gargano.</p>\n"},{"id":"wk-9","pos":{"top":"13","left":"92"},"time":{"start":1081,"end":1113},"art":"Pulsano","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/5/53/Pulsano-Stemma.png/80px-Pulsano-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><b>Pulsàno</b> (<i>Puzànu</i> o <i>Pusànu</i> in dialetto salentino) è un comune italiano di 11.163 abitanti situato nella parte salentina della provincia di Taranto, in Puglia, ed è il maggior centro dell'unione di comuni \"Terre del Mare e del Sole\". Pulsano è un comune costiero: il territorio comunale, infatti, è bagnato dal Mar Ionio e si affaccia sul Golfo di Taranto con una costa di 7,5&nbsp;km circa. Il paesaggio è caratterizzato da viti e ulivi secolari. È, ad oggi, il più antico insediamento rinvenuto sul Golfo di Taranto. Dopo l'epoca preistorica e dopo le dominazioni di greci (fece parte della Magna Grecia) e romani, conobbe l'egemonia di francesi e spagnoli, che ne hanno condizionato, come in tutto il Salento, la lingua. Le principali risorse economiche sono l'agricoltura e il turismo.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 2880/1000000\nPreprocessor generated node count: 23119/1500000\nPost‐expand include size: 28381/2048000 bytes\nTemplate argument size: 4899/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 18/40\nExpensive parser function count: 36/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pulsano\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pulsano"},{"id":"wk-10","pos":{"top":"13","left":"90"},"time":{"start":1145,"end":1170},"art":"Orchidee del Gargano","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Il promontorio del Gargano, geograficamente separato dagli Appennini e proteso verso l'Europa orientale, rappresenta un <i>hot spot</i> di biodiversità per quanto riguarda la presenza di orchidee, di cui sono state censite oltre 80 specie differenti appartenenti a 17 generi.<br>\nSono presenti numerosi endemismi dell'Italia centro-meridionale nonché alcuni endemismi esclusivi dell'area (cosiddetti endemismi puntiformi).<br>\n<small><i>N.B. L'epoca di fioritura citata nelle schede sottostanti si riferisce al territorio della Riserva.<br>\nPer informazioni più generali vedere le voci relative alle singole specie</i></small></p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 14/1000000\nPreprocessor generated node count: 573/1500000\nPost‐expand include size: 458/2048000 bytes\nTemplate argument size: 27/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 4/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Orchidee del Gargano\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Orchidee del Gargano"},{"id":"wk-11","pos":{"top":"14","left":"92"},"time":{"start":1198,"end":1208},"art":"Monte Sant'Angelo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/c/cc/Monte_Sant'Angelo-Stemma.png/80px-Monte_Sant'Angelo-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n<p><b>Monte Sant'Angelo</b> (<i>Mònde</i> in dialetto locale) è un comune italiano di 13.168 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia, celebre per il santuario di San Michele Arcangelo (Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO), è meta di pellegrinaggi dei fedeli cristiani sin dal VI secolo. Esso è il centro abitato più elevato della Puglia (796 m s.l.m.). È sede dell'Ente Parco Nazionale del Gargano.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1142\nCPU time usage: 0.480 seconds\nReal time usage: 0.560 seconds\nPreprocessor visited node count: 3004/1000000\nPreprocessor generated node count: 23900/1500000\nPost‐expand include size: 30290/2048000 bytes\nTemplate argument size: 5537/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 19/40\nExpensive parser function count: 8/500\nLua time usage: 0.004s\nLua memory usage: 480 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Monte Sant'Angelo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Monte Sant'Angelo"},{"id":"wk-12","pos":{"top":"13","left":"91"},"time":{"start":1290.6,"end":1433},"art":"Riserva naturale Foresta Umbra","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f9/Vieste.Foresta.Umbra.Laghetto.jpg/280px-Vieste.Foresta.Umbra.Laghetto.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>Riserva naturale Foresta Umbra</b> è una area naturale protetta posta all'interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome \"umbra\", deriva dal latino e significa cupa, ombrosa, come allora, e come in parte oggi, appare.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 488/1000000\nPreprocessor generated node count: 7886/1500000\nPost‐expand include size: 3793/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1482/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 7/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Riserva naturale Foresta Umbra\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Riserva naturale Foresta Umbra"},{"id":"gm-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":830,"end":860},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Isole Tremiti, Foggia, Italy","loc":{"lat":"42.12","lng":"15.50"}},{"id":"gm-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":873.1,"end":903.1},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Isola di San Nicola","loc":{"lat":"42.12","lng":"15.51"}},{"id":"gm-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":992.2,"end":1022.2},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Peschici, Foggia, Italy","loc":{"lat":"41.95","lng":"16.01"}},{"id":"gm-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1238.9,"end":1268.9},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Monte Sant'Angelo, Foggia, Italy","loc":{"lat":"41.70","lng":"15.97"}},{"id":"gm-17","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1446.9,"end":1476.9},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Lago di Lèsina, Lesina, Foggia, Italy","loc":{"lat":"41.88","lng":"15.42"}}]}

Parchi italiani I - Il Parco Nazionale del Gargano

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor