{"video":[],"contents":[{"id":"tx-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":58,"end":88},"title":"Progetto tursiope","text":"<p>Dai primi anni &#39;90 CTS ha avviato, in collaborazione con studiosi e ricercatori che lavorano a livello nazionale ed internazionale nel campo della cetologia, il Progetto Delfino Costiero, per lo studio e la conservazione lungo le coste della penisola italiana del tursiope (Tursiops truncatus), detto anche delfino costiero.</p>\n\n<p><a href=\"http://associazione.cts.it/index.cfm?module=ActiveWeb&amp;page=Webpage&amp;s=ProgettoDelfino\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":98.2,"end":128.2},"art":"Tursiope","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>tursiope</b> (<i>Tursiops truncatus</i>, Montagu 1821) o <b>delfino dal naso a bottiglia</b>, è un cetaceo odontoceto appartenente alla famiglia dei Delfinidi. È il delfino più studiato e quello più utilizzato nei delfinari per la sua grande abilità nel compiere acrobazie fuori dall'acqua ma anche perché è una delle rare specie di delfini a sopportare la cattività. Grazie anche alla influenza dei media (il famoso delfino della serie televisiva <i>Flipper</i> era un tursiope), è diventato il delfino per antonomasia. È diffuso in tutti i mari del mondo, ad eccezione delle zone artiche ed antartiche e ne esistono due popolazioni distinte, una costiera ed una di mare aperto. Utilizza per cacciare la tecnica dell'ecolocalizzazione e si nutre principalmente di pesci. Raggiunge la maturità sessuale intorno ai 12 anni e le femmine partoriscono un solo piccolo. Vive generalmente in branchi formati dalle femmine ed i piccoli, mentre i maschi possono formare delle associazioni chiamate \"alleanze\". È un animale che mostra una certa curiosità nei confronti dell'uomo.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1119\nCPU time usage: 0.260 seconds\nReal time usage: 0.293 seconds\nPreprocessor visited node count: 520/1000000\nPreprocessor generated node count: 6203/1500000\nPost‐expand include size: 7832/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1285/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Tursiops truncatus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tursiops truncatus"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":179,"end":209},"art":"Quoziente di Encefalizzazione","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Il <b>Quoziente di Encefalizzazione</b> o <b>QE</b> è una stima approssimativa della possibile intelligenza di un organismo.</p>\n<p>Viene definito come il rapporto tra la massa del cervello e quella che ci si aspetterebbe di trovare in un tipico animale della stessa taglia.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1208\nCPU time usage: 0.444 seconds\nReal time usage: 0.468 seconds\nPreprocessor visited node count: 4069/1000000\nPreprocessor generated node count: 11199/1500000\nPost‐expand include size: 2397/2048000 bytes\nTemplate argument size: 795/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Quoziente di Encefalizzazione\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Quoziente di Encefalizzazione"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":477.6,"end":507.6},"art":"Grampo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>grampo</b> o <b>delfino di Risso</b> (<i><b>Grampus griseus</b></i> (<span style=\"font-variant: small-caps\">G. Cuvier</span>, 1812)) è un cetaceo appartenente alla famiglia Delphinidae, ed è l'unica specie del genere <i><b>Grampus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Gray</span>, 1828.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.216 seconds\nReal time usage: 0.251 seconds\nPreprocessor visited node count: 579/1000000\nPreprocessor generated node count: 6161/1500000\nPost‐expand include size: 9799/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2200/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Grampus griseus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Grampus griseus"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":563,"end":593},"art":"Isola di Lampedusa","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Lampedusa_island.jpg/280px-Lampedusa_island.jpg\"></div><br><div>\n\n<p><b>Lampedusa</b> (<i>Lampidusa</i> in siciliano) è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia.</p>\n<p>È la più estesa dell'arcipelago delle Pelagie nel mar Mediterraneo e fa parte della provincia di Agrigento. Amministrativamente forma assieme a Linosa il comune di Lampedusa e Linosa (di cui è la sede municipale), che conta 6.304 abitanti complessivi. Con una superficie di 20,2&nbsp;km², è la quinta per estensione delle isole siciliane. In antichità il suo nome era <b>Lopadùsa</b> (<i>Λοπαδοῦσσα</i> in greco).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.524 seconds\nReal time usage: 0.599 seconds\nPreprocessor visited node count: 2669/1000000\nPreprocessor generated node count: 19607/1500000\nPost‐expand include size: 31256/2048000 bytes\nTemplate argument size: 4984/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 9/500\nLua time usage: 0.018s\nLua memory usage: 508 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Isola di Lampedusa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Isola di Lampedusa"},{"id":"tx-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":58,"end":88},"title":"Progetto tursiope","text":"<p>Dai primi anni &#39;90 CTS ha avviato, in collaborazione con studiosi e ricercatori che lavorano a livello nazionale ed internazionale nel campo della cetologia, il Progetto Delfino Costiero, per lo studio e la conservazione lungo le coste della penisola italiana del tursiope (Tursiops truncatus), detto anche delfino costiero.</p>\n\n<p><a href=\"http://associazione.cts.it/index.cfm?module=ActiveWeb&amp;page=Webpage&amp;s=ProgettoDelfino\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":98.2,"end":128.2},"art":"Tursiope","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>tursiope</b> (<i>Tursiops truncatus</i>, Montagu 1821) o <b>delfino dal naso a bottiglia</b>, è un cetaceo odontoceto appartenente alla famiglia dei Delfinidi. È il delfino più studiato e quello più utilizzato nei delfinari per la sua grande abilità nel compiere acrobazie fuori dall'acqua ma anche perché è una delle rare specie di delfini a sopportare la cattività. Grazie anche alla influenza dei media (il famoso delfino della serie televisiva <i>Flipper</i> era un tursiope), è diventato il delfino per antonomasia. È diffuso in tutti i mari del mondo, ad eccezione delle zone artiche ed antartiche e ne esistono due popolazioni distinte, una costiera ed una di mare aperto. Utilizza per cacciare la tecnica dell'ecolocalizzazione e si nutre principalmente di pesci. Raggiunge la maturità sessuale intorno ai 12 anni e le femmine partoriscono un solo piccolo. Vive generalmente in branchi formati dalle femmine ed i piccoli, mentre i maschi possono formare delle associazioni chiamate \"alleanze\". È un animale che mostra una certa curiosità nei confronti dell'uomo.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1119\nCPU time usage: 0.260 seconds\nReal time usage: 0.293 seconds\nPreprocessor visited node count: 520/1000000\nPreprocessor generated node count: 6203/1500000\nPost‐expand include size: 7832/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1285/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Tursiops truncatus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tursiops truncatus"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":179,"end":209},"art":"Quoziente di Encefalizzazione","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Il <b>Quoziente di Encefalizzazione</b> o <b>QE</b> è una stima approssimativa della possibile intelligenza di un organismo.</p>\n<p>Viene definito come il rapporto tra la massa del cervello e quella che ci si aspetterebbe di trovare in un tipico animale della stessa taglia.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1208\nCPU time usage: 0.444 seconds\nReal time usage: 0.468 seconds\nPreprocessor visited node count: 4069/1000000\nPreprocessor generated node count: 11199/1500000\nPost‐expand include size: 2397/2048000 bytes\nTemplate argument size: 795/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Quoziente di Encefalizzazione\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Quoziente di Encefalizzazione"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":477.6,"end":507.6},"art":"Grampo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>grampo</b> o <b>delfino di Risso</b> (<i><b>Grampus griseus</b></i> (<span style=\"font-variant: small-caps\">G. Cuvier</span>, 1812)) è un cetaceo appartenente alla famiglia Delphinidae, ed è l'unica specie del genere <i><b>Grampus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Gray</span>, 1828.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.216 seconds\nReal time usage: 0.251 seconds\nPreprocessor visited node count: 579/1000000\nPreprocessor generated node count: 6161/1500000\nPost‐expand include size: 9799/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2200/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Grampus griseus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Grampus griseus"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":563,"end":593},"art":"Isola di Lampedusa","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Lampedusa_island.jpg/280px-Lampedusa_island.jpg\"></div><br><div>\n\n<p><b>Lampedusa</b> (<i>Lampidusa</i> in siciliano) è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia.</p>\n<p>È la più estesa dell'arcipelago delle Pelagie nel mar Mediterraneo e fa parte della provincia di Agrigento. Amministrativamente forma assieme a Linosa il comune di Lampedusa e Linosa (di cui è la sede municipale), che conta 6.304 abitanti complessivi. Con una superficie di 20,2&nbsp;km², è la quinta per estensione delle isole siciliane. In antichità il suo nome era <b>Lopadùsa</b> (<i>Λοπαδοῦσσα</i> in greco).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.524 seconds\nReal time usage: 0.599 seconds\nPreprocessor visited node count: 2669/1000000\nPreprocessor generated node count: 19607/1500000\nPost‐expand include size: 31256/2048000 bytes\nTemplate argument size: 4984/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 9/500\nLua time usage: 0.018s\nLua memory usage: 508 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Isola di Lampedusa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Isola di Lampedusa"}]}

Sulle tracce del delfino costiero

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor