{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":429,"end":1427.121633},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":55.1,"end":85.1},"art":"Bryophyta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Le <b>Bryophyta</b> Schimp. sono un gruppo di embriofite prive di tessuto vascolare. Si tratta del gruppo più diversificato tra piante non vascolari, con circa 24.000 specie. Le briofite sono generalmente prive di tessuti vascolari lignificati: l'assorbimento ed il trasporto dell'acqua e dei soluti necessari avviene generalmente per capillarità e interessa tutta la superficie della pianta. In alcune specie sono presenti dei cordoni di cellule con funzione conduttrice: queste strutture non sono molto efficaci e sono prive di funzione di sostegno. La mancanza di un sistema di conduzione impedisce lo sviluppo in altezza: le briofite sono piante di dimensioni piuttosto ridotte e con crescita generalmente orizzontale. I particolari adattamenti sviluppati dalle briofite sia a livello vegetativo che a livello riproduttivo sono di grande interesse per comprendere lo studio dell'evoluzione delle piante terrestri. Le briofite, che sembrano derivare dalle alghe verdi, sono suddivise in tre gruppi: <i>Anthocerotopsida</i> (o antoceri), <i>Hepatopsidia</i> (o epatiche) e <i>Bryopsida</i> (o muschi). Studi molecolari hanno dimostrato che le briofite sono un gruppo monofiletico.</p>\n\n\n\n<p><br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1144\nCPU time usage: 0.312 seconds\nReal time usage: 0.345 seconds\nPreprocessor visited node count: 374/1000000\nPreprocessor generated node count: 5049/1500000\nPost‐expand include size: 2988/2048000 bytes\nTemplate argument size: 559/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Bryophyta\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Bryophyta"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":110.2,"end":140.2},"art":"Cinghiale","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>cinghiale</b> (<i>Sus scrofa</i> Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.</p>\n<p>Da sempre considerato al contempo una preda ambita per la sua carne ed un fiero avversario per la sua tenacia in combattimento, in virtù di questo strettissimo legame con l'uomo il cinghiale appare assai frequentemente, e spesso con ruoli da protagonista, nella mitologia di moltissimi popoli, e solo nel corso del secolo passato ha cessato di essere una fonte di cibo di primaria importanza per l'uomo, soppiantato in questo dal suo discendente domestico, il maiale.</p>\n<p>Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza ed adattabilità, che al giorno d'oggi viene considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione e risulta assai arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1137\nCPU time usage: 0.352 seconds\nReal time usage: 0.392 seconds\nPreprocessor visited node count: 549/1000000\nPreprocessor generated node count: 6492/1500000\nPost‐expand include size: 8660/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1681/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sus scrofa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sus scrofa"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":171.9,"end":201.9},"art":"Riserva naturale parziale Selva del Lamone","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n<p>La <b>Riserva naturale parzialeSelva del Lamone</b>, istituita nel 1994, è parte integrante del sistema delle aree protette della Regione Lazio estendendosi per 2030 ettari nel territorio del comune di Farnese, in provincia di Viterbo, al confine con la Toscana.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1138\nCPU time usage: 0.316 seconds\nReal time usage: 0.365 seconds\nPreprocessor visited node count: 1023/1000000\nPreprocessor generated node count: 10292/1500000\nPost‐expand include size: 15252/2048000 bytes\nTemplate argument size: 6318/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 10/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Riserva naturale parziale Selva del Lamone\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Riserva naturale parziale Selva del Lamone"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":247.5,"end":277.5},"art":"Rofalco","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/6/6d/Planimetria_Rofalco.jpg/300px-Planimetria_Rofalco.jpg\"></div><br><div>\n<p><b>Rofalco</b> è un sito archeologico etrusco a tre chilometri da Farnese, in Italia, all'interno della selva del Lamone.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1136\nCPU time usage: 0.204 seconds\nReal time usage: 0.248 seconds\nPreprocessor visited node count: 495/1000000\nPreprocessor generated node count: 2888/1500000\nPost‐expand include size: 3400/2048000 bytes\nTemplate argument size: 467/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 15/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.018s\nLua memory usage: 490 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rofalco\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rofalco"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":436,"end":465},"art":"Tuscania","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/5/5a/Tuscania-Stemma.png/61px-Tuscania-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n<p><b>Tuscania</b> è un comune italiano di 8&nbsp;300 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; dista dal capoluogo circa 18&nbsp;km.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCPU time usage: 0.576 seconds\nReal time usage: 0.691 seconds\nPreprocessor visited node count: 2437/1000000\nPreprocessor generated node count: 13853/1500000\nPost‐expand include size: 25706/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3101/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 21/40\nExpensive parser function count: 5/500\nLua time usage: 0.083s\nLua memory usage: 679 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Tuscania\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tuscania"},{"id":"tx-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":327.5,"end":357.5},"title":"Tomba della Regina, Tuscania","text":"<p><span style=\"line-height:1.6em\">La Tomba (o grotta) della Regina &egrave; sita nella Necropoli di Madonna dell&#39;Olivo anzi, per essere precisi, &egrave; esattamente sotto la chiesa della Madonna dell&#39;Olivo, da cui il nome della necropoli.&nbsp;</span></p>\n\n<p><a href=\"http://www.etruschi.name/tuscania/tomba_Regina_it.html\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n","art":"Rofalco"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":397.6,"end":427},"art":"Picchio verde","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>Picchio verde</b> (<i>Picus viridis</i>, Linneo 1758), è un uccello della famiglia dei Picidae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1189\nCPU time usage: 0.644 seconds\nReal time usage: 0.697 seconds\nPreprocessor visited node count: 5510/1000000\nPreprocessor generated node count: 17180/1500000\nPost‐expand include size: 7107/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1217/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Picus viridis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Picus viridis"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":497.9,"end":527.9},"art":"Salix","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il genere <i><b>Salix</b></i> <small>L.</small> appartiene alla famiglia delle Salicacee. Originario dell'Europa, Asia e Nord America, comprende circa 300 specie di alberi, arbusti e piante perenni legnose o fruticose, generalmente a foglia caduca; le specie arboree arrivano ai 20 metri di altezza.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1140\nCPU time usage: 0.200 seconds\nReal time usage: 0.236 seconds\nPreprocessor visited node count: 551/1000000\nPreprocessor generated node count: 6412/1500000\nPost‐expand include size: 7463/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1750/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Salix\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Salix"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":537,"end":567},"art":"Ulmus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><b>Ulmus</b> è genere delle Ulmaceae che comprende alberi denominati olmi diffusi naturalmente in Europa, in Asia e in Nordamerica e largamente utilizzati come piante ornamentali e soprattutto nella silvicoltura e nell'arboricoltura da legno.</p>\n<p>Possono raggiungere 20-25 m di altezza; le foglie sono decidue, semplici, ovoidali a margine seghettato e con la lamina fortemente asimmetrica. I fiori sono ermafroditi con ovario supero e riuniti in infiorescenze. Il frutto è una samara.</p>\n<p>Gli olmi sono stati pesantemente decimati da una malattia detta grafiosi, provocata da un fungo di origine asiatica, giunto in Europa intorno al 1920 e in Nordamerica nel 1928.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1139\nCPU time usage: 0.832 seconds\nReal time usage: 0.885 seconds\nPreprocessor visited node count: 4807/1000000\nPreprocessor generated node count: 16292/1500000\nPost‐expand include size: 5624/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1047/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ulmus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ulmus"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":589.6,"end":619.6},"art":"Coloeus monedula","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>taccola</b> o <b>taccola eurasiatica</b> (<i><b>Coloeus monedula</b></i> (<span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1118\nCPU time usage: 0.288 seconds\nReal time usage: 0.328 seconds\nPreprocessor visited node count: 557/1000000\nPreprocessor generated node count: 6275/1500000\nPost‐expand include size: 9002/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1610/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Coloeus monedula\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Coloeus monedula"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":676.3,"end":706.3},"art":"Equus caballus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n\n<p>Il <b>cavallo</b> (<i><b>Equus caballus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758), è un mammifero di grossa taglia appartenente all'ordine dei <i>Perissodactyla</i>, sottordine degli <i>Hippomorpha</i>, unico della famiglia <i>Equidae</i>, genere <i>Equus</i>, specie <i>Equus caballus</i>.</p>\n<p>L'evoluzione del cavallo è cominciata dai 55 ai 45 milioni di anni fa e ha portato dal piccolo <i>Hyracotherium</i> con più dita, al grande animale odierno, a cui rimane un unico dito. L'essere umano ha iniziato ad addomesticare i cavalli più tardi rispetto ad altri animali, attorno al 5.000 a.C. nelle steppe orientali dell'Asia (il tarpan), mentre in Europa lo si inizierebbe a vedere non prima del III millennio a.C. I cavalli della specie <i>caballus</i> sono tutti addomesticati, sebbene alcuni di questi vivano allo stato brado come cavalli inselvatichiti, diversi dai cavalli selvaggi che, invece, non sono mai stati addomesticati. L'unico cavallo selvaggio rimasto oggi è il quasi estinto cavallo di Przewalski. Il cavallo ha accompagnato e accompagna l'uomo in una notevole varietà di scopi: ricreativi, sportivi, di lavoro e di polizia, bellici, agricoli, ludici e terapeutici. Tutte queste attività hanno generato vari modi di cavalcare e guidare i cavalli usando ogni volta i finimenti più appropriati. L'uomo trae dal cavallo anche carne, latte, ossa, pelle e capelli, nonché estratti di urine e sangue per scopi farmaceutici.</p>\n<p>La femmina del cavallo, chiamata giumenta, ha un periodo di gestazione dei puledri di circa undici mesi, al termine dei quali il piccolo, una volta partorito, riesce a stare in piedi e a correre da solo dopo pochissimo tempo. Solitamente l'addomesticamento avviene dopo i tre anni di vita dell'animale. A cinque anni è completamente adulto, con una prospettiva di vita che si aggira sui 25-30 anni. Il cavallo presenta un'elevata specializzazione morfologica e funzionale all'ambiente degli spazi aperti come le praterie, in particolare ha sviluppato un efficace apparato locomotore e un apparato digerente adatto all'alimentazione con erbe dure integrate con modeste quantità di foglie, ramoscelli, cortecce e radici.</p>\n<p>Le oltre trecento razze di cavalli si dividono in base alla corporatura (dolicomorfi, mesomorfi e brachimorfi) e in base al temperamento (a sangue freddo, mezzo sangue e i cosiddetti purosangue). Il tipo brachimorfo comprende i cavalli da tiro (Shire, Vladimir, Gipsy Vanner, ecc.), il tipo dolicomorfo le \"razze leggere da sella\" (purosangue inglese, arabo, trottatori, ecc.), mentre il tipo mesomorfo comprende le \"razze da sella\" (inglese e americana, Quarter Horse, trottatori, ecc.).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1133\nCPU time usage: 0.520 seconds\nReal time usage: 0.573 seconds\nPreprocessor visited node count: 831/1000000\nPreprocessor generated node count: 8576/1500000\nPost‐expand include size: 17825/2048000 bytes\nTemplate argument size: 7611/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Equus caballus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Equus caballus"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":736.9,"end":766.9},"art":"Terremoto di Tuscania del 1971","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n\n<p>Il <b>terremoto di Tuscania del 1971</b> è un evento tellurico avvenuto nella zona compresa tra Tarquinia e Tuscania, nel Lazio, il 6 febbraio 1971. Il bilancio della catastrofe è stato di trentuno morti ed un centinaio i feriti, alcuni trasferiti negli ospedali della provincia, oltre a 5.000 senzatetto. Il paese rimase privo dei servizi pubblici essenziali, come corrente elettrica, acqua e telefono.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1202\nCPU time usage: 0.140 seconds\nReal time usage: 0.181 seconds\nPreprocessor visited node count: 375/1000000\nPreprocessor generated node count: 2067/1500000\nPost‐expand include size: 7854/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2289/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 10/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto di Tuscania del 1971\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Terremoto di Tuscania del 1971"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":804.2,"end":834.2},"art":"Chiesa di San Pietro (Tuscania)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/87/Tuscania_San_Pietro_002_retouched.jpg/260px-Tuscania_San_Pietro_002_retouched.jpg\"></div><br><div>\n<p>La <b>chiesa di San Pietro</b> è un luogo di culto cattolico di Tuscania che sorge sull'omonimo colle già probabile sede dell'acropoli etrusca. Il fronte della chiesa si affaccia su uno spiazzo erboso tra il palazzo dei canonici e le possenti torri di difesa (ne sono rimaste tre, memoria dell'importanza strategica dell'area) mentre l'altissima abside si staglia verso il vicino centro abitato.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1139\nCPU time usage: 0.216 seconds\nReal time usage: 0.260 seconds\nPreprocessor visited node count: 447/1000000\nPreprocessor generated node count: 8251/1500000\nPost‐expand include size: 2700/2048000 bytes\nTemplate argument size: 811/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa di San Pietro (Tuscania)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Chiesa di San Pietro (Tuscania)"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":913.8,"end":943.8},"art":"Orchidee selvatiche in Italia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>Le <b>orchidee selvatiche in Italia</b> comprendono 29 generi e 190 tra specie e sottospecie .</p>\n<p>La quasi totalità delle specie sono piante geofite con l'eccezione di <i>Liparis loeselii</i>, <i>Malaxis paludosa</i> e <i>Spiranthes aestivalis</i> che possono essere considerate piante epifite in quanto si sviluppano su tappeti di muschi e sfagni o nelle torbiere.</p>\n\n<p><br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.052 seconds\nReal time usage: 0.065 seconds\nPreprocessor visited node count: 25/1000000\nPreprocessor generated node count: 162/1500000\nPost‐expand include size: 173/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Orchidee selvatiche in Italia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Orchidee selvatiche in Italia"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1093.5,"end":1123.5},"art":"Orchidee selvatiche in Italia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>Le <b>orchidee selvatiche in Italia</b> comprendono 29 generi e 190 tra specie e sottospecie .</p>\n<p>La quasi totalità delle specie sono piante geofite con l'eccezione di <i>Liparis loeselii</i>, <i>Malaxis paludosa</i> e <i>Spiranthes aestivalis</i> che possono essere considerate piante epifite in quanto si sviluppano su tappeti di muschi e sfagni o nelle torbiere.</p>\n\n<p><br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1205\nCPU time usage: 0.048 seconds\nReal time usage: 0.060 seconds\nPreprocessor visited node count: 25/1000000\nPreprocessor generated node count: 162/1500000\nPost‐expand include size: 173/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Orchidee selvatiche in Italia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Orchidee selvatiche in Italia"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1194.1,"end":1224.1},"art":"Sylvia melanocephala","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>occhiocotto</b> (<i><b>Sylvia melanocephala</b></i>, Gmelin 1789) è un uccello canoro dell'ordine dei Passeriformi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1207\nCPU time usage: 0.152 seconds\nReal time usage: 0.184 seconds\nPreprocessor visited node count: 425/1000000\nPreprocessor generated node count: 6053/1500000\nPost‐expand include size: 5358/2048000 bytes\nTemplate argument size: 741/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sylvia melanocephala\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sylvia melanocephala"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1270.9,"end":1300.9},"art":"Upupa","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Upupa</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span> è un genere di uccelli bucerotiformi, l'unico ascritto alla famiglia <b>Upupidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Leach, 1820</span>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.214 seconds\nPreprocessor visited node count: 444/1000000\nPreprocessor generated node count: 5909/1500000\nPost‐expand include size: 5976/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1013/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Upupa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Upupa"},{"id":"wk-17","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1331.5,"end":1361.5},"art":"Capriolo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>capriolo</b> (<i>Capreolus capreolus</i>, Linnaeus 1758) è un ungulato che vive in Europa e Asia. Ha palchi corti, in genere con 3 punte per lato nei soggetti adulti. Il corpo è di un colore tra il rosso ed il marrone, il muso verso il grigio; è molto veloce e grazioso e vive su altipiani e montagne.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.188 seconds\nReal time usage: 0.218 seconds\nPreprocessor visited node count: 497/1000000\nPreprocessor generated node count: 6400/1500000\nPost‐expand include size: 6417/2048000 bytes\nTemplate argument size: 944/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Capreolus capreolus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Capreolus capreolus"}]}

Un cuore etrusco nella terra dei briganti

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor