{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":55.3,"end":85.3},"art":"Foresta fossile di Dunarobba","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d0/Flag_of_UNESCO.svg/25px-Flag_of_UNESCO.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I tronchi visibili nel sito paleontologico della <b>Foresta fossile di Dunarobba</b>, vennero alla luce in località Casaccia, a poca distanza da Avigliano Umbro (TR) tra il 1979 e il 1987, in una cava di argilla, utilizzata da una vicina fabbrica di laterizi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1120\nCPU time usage: 0.140 seconds\nReal time usage: 0.172 seconds\nPreprocessor visited node count: 104/1000000\nPreprocessor generated node count: 792/1500000\nPost‐expand include size: 2681/2048000 bytes\nTemplate argument size: 236/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 6/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.015s\nLua memory usage: 774 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Foresta fossile di Dunarobba\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Foresta fossile di Dunarobba"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":97.2,"end":127.2},"art":"Federico Cesi (scienziato)","lang":"it","wiki":"<div><p><b>Federico Cesi</b> (Roma, 26 febbraio 1585 – Acquasparta, 1 agosto 1630) è stato uno scienziato e naturalista italiano, fondatore dell'Accademia dei Lincei.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1137\nCPU time usage: 0.684 seconds\nReal time usage: 0.719 seconds\nPreprocessor visited node count: 4250/1000000\nPreprocessor generated node count: 20393/1500000\nPost‐expand include size: 2778/2048000 bytes\nTemplate argument size: 954/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 16/40\nExpensive parser function count: 13/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Federico Cesi (scienziato)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Federico Cesi (scienziato)"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":200.6,"end":230.6},"art":"Paleobotanica","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n<p>La <b>paleobotanica</b> (anche <i>archeobotanica</i>), dal Greco <i>paleon</i> = vecchio e <i>botanikos</i> = botanico, è la disciplina che si occupa dello studio delle alghe e delle piante fossili presenti nei sedimenti, e costituisce una branca della paleontologia. Lo studio paleobotanico contribuisce alle ricostruzioni ambientali, individuando l'uso tecnologico, economico e alimentare delle piante da parte dell'uomo nel passato. Per identificare vari tipi di resti vegetali, si avvale di numerose discipline: antracologia, analisi fitoliti, foglie e cuticoli, paleocarpologia, palinologia.</p>\n<p>Una scienza strettamente collegata è la palinologia, lo studio del polline e delle spore attuali e fossili.</p>\n<p>La paleobotanica è importante per la ricostruzione degli ecosistemi e dei climi fossili ed è fondamentale per lo studio dell'evoluzione delle piante; trova inoltre larga applicazione in archeologia.</p>\n<p>Le indagini si concentrano sui cambiamenti nella vegetazione (in rapporto al clima e alla situazione ambientale) e sull'analisi degli interventi umani sull'ambiente, facendo particolare attenzione alla dieta e all'economia.</p>\n<p>Questi approcci vengono definiti rispettivamente ecologico ed etnologico. Nei primi lavori condotti da botanici su materiale vegetale antico, si è data particolare attenzione allo sviluppo delle specie nel tempo e nello spazio. Viene preso in considerazione la distribuzione regionale delle piante o il loro apparire ed estinguersi nei vari contesti fitogeografici. L'interesse è esteso anche all'introduzione dell'agricoltura e alla diffusione delle specie coltivate.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1140\nCPU time usage: 0.140 seconds\nReal time usage: 0.171 seconds\nPreprocessor visited node count: 275/1000000\nPreprocessor generated node count: 1588/1500000\nPost‐expand include size: 5976/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2520/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Paleobotanica\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Paleobotanica"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":304.5,"end":334.5},"art":"Pliocene","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>Nella scala dei tempi geologici, il <b>Pliocene</b> è la seconda delle due epoche geologiche che compongono il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica. Il Pliocene è compreso tra il Miocene e il Pleistocene, ebbe inizio 5,332 milioni di anni fa (Ma) e terminò 2,588 Ma.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.096 seconds\nReal time usage: 0.120 seconds\nPreprocessor visited node count: 72/1000000\nPreprocessor generated node count: 410/1500000\nPost‐expand include size: 2631/2048000 bytes\nTemplate argument size: 128/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pliocene\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pliocene"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":451.6,"end":481.6},"art":"Taxodium","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Taxodium</b></i> (<b>Tassodio</b>) è un genere di piante conifere delle Cupressacee. Comprende tre specie a foglie decidue (che diventano semisempreverdi nelle zone meridionali dell'areale). Si tratta di alberi assai resistenti alle inondazioni. I generi più prossimi a <i>Taxodium</i> sono <i>Glyptostrobus</i> e <i>Cryptomeria</i>. Possono raggiungere grandi dimensioni (45 m di altezza e 3 m di circonferenza del tronco, in casi eccezionali 10 m).</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCPU time usage: 0.556 seconds\nReal time usage: 0.596 seconds\nPreprocessor visited node count: 4815/1000000\nPreprocessor generated node count: 16248/1500000\nPost‐expand include size: 6501/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1381/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Taxodium\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Taxodium"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":505.9,"end":535.9},"art":"Fossilizzazione","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>La <b>fossilizzazione</b> è l'insieme dei processi biologici ed ambientali che modificano i resti degli esseri viventi, impedendo il loro disfacimento, e li trasformano nel prodotto chiamato fossile. Più genericamente, il termine si applica all'intera storia di tali resti fino al loro ritrovamento.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1127\nCPU time usage: 0.068 seconds\nReal time usage: 0.086 seconds\nPreprocessor visited node count: 133/1000000\nPreprocessor generated node count: 1280/1500000\nPost‐expand include size: 2633/2048000 bytes\nTemplate argument size: 907/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fossilizzazione\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fossilizzazione"}]}

Gli alberi - La foresta fossile di Dunarobba

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor