{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":0,"end":1542.362268},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":0,"end":1542.362268},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-0","videoId":1}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":53,"end":83},"art":"Orinoco","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c4/Orinico_ciudad_bilivar_venezuela.jpg/260px-Orinico_ciudad_bilivar_venezuela.jpg\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n<p>L'<b>Orinoco</b> è un fiume dell'America meridionale. La sua lunghezza è di 2.140&amp;nbsp;km e il suo bacino idrografico, chiamato anche Orinoquia, copre circa 880&amp;nbsp;000&amp;nbsp;km² (il 23.7% in Colombia e il resto in Venezuela). La sua portata media è elevata, di circa 30&amp;nbsp;000&amp;nbsp;m³/s e lo rende il secondo fiume più abbondante dell'America meridionale, dopo il Rio delle Amazzoni.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.188 seconds\nReal time usage: 0.235 seconds\nPreprocessor visited node count: 729/1000000\nPreprocessor generated node count: 4807/1500000\nPost‐expand include size: 5541/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1745/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 13/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Orinoco\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Orinoco"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":93,"end":123},"art":"Rio delle Amazzoni","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/Boats_at_Amazon_River.JPG/260px-Boats_at_Amazon_River.JPG\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Rio delle Amazzoni</b> (in portoghese <i>Rio Amazonas</i>; in spagnolo <i>Río Amazonas</i>) è un fiume dell'America Meridionale che scorre attraverso il Perù, la Colombia (per un breve tratto) e il Brasile sfociando, con una foce ad estuario, nell'oceano Atlantico, dopo aver attraversato da ovest a est una vasta area geografica definita bacino dell'Amazzonia comprendente la foresta amazzonica. Il fiume nasce nel Nevado Mismi a 5600 metri sul livello del mare (Dipartimento di Arequipa, in Perù).</p>\n<p>Considerando la sorgente più lontana dal mare, il <i>Rio Apurimac</i>, il Rio delle Amazzoni è il corso d'acqua più lungo del mondo, 6937 chilometri (quasi 10 volte il Po e circa 5 volte l'Italia), ed il più grande per portata d'acqua, numero di affluenti e bacino idrografico (6.915.000&amp;nbsp;km); in esso sfociano infatti circa 10.000 fiumi, di cui ben 18 con lunghezza superiore a 1.000&amp;nbsp;km (quasi due volte la lunghezza del Po).</p>\n<p>Nel 1499, l'esploratore fiorentino Amerigo Vespucci è stato il primo europeo a navigare sul fiume. Successivamente, nel 1500, Vicente Yáñez Pinzón chiamò il fiume <i>Río Santa María de la Mar Dulce</i>, più tardi abbreviato in <i>Mar Dulce</i> (letteralmente \"dolce mare\", di fatto \"mare di acqua dolce\").<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.184 seconds\nReal time usage: 0.251 seconds\nPreprocessor visited node count: 500/1000000\nPreprocessor generated node count: 2231/1500000\nPost‐expand include size: 3420/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1310/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 9/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rio delle Amazzoni\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rio delle Amazzoni"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":149.1,"end":179.1},"art":"Airone","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Gli <b>Ardeidi</b> (<b>Ardeidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Leach, 1820</span>) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Pelecaniformes a cui appartengono, ad esempio, gli aironi. Vivono nelle acque di laghi e fiumi, nei pressi della sponda, dove l'acqua non è ancora molto profonda.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1208\nCPU time usage: 0.660 seconds\nReal time usage: 0.709 seconds\nPreprocessor visited node count: 5411/1000000\nPreprocessor generated node count: 17351/1500000\nPost‐expand include size: 7815/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1908/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ardeidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ardeidae"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":189.6,"end":219.6},"art":"Caiman crocodilus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>caimano dagli occhiali</b> o <b>caimano comune</b> (<i>Caiman crocodilus</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un alligatoride lungo dai 2 ai 2,5 metri che vive nell'America centrale e nel Sud America settentrionale. È color oliva spento e ha un rilievo osseo davanti agli occhi.</p>\n<p>Vive in tutti gli ambienti umidi di acqua dolce, dalla quale esce raramente se non spinto dalla siccità; in questo caso si rifugia nel fango. Di giorno galleggia in superficie, mentre di notte diventa più attivo.</p>\n<p>Gli adulti si cibano di altri rettili, pesci, anfibi e uccelli marini.</p>\n<p>I maschi sono territoriali e fra loro stabiliscono una scala gerarchica. Le femmine depongono 14-40 uova in cumuli di terra e vegetazione in fermentazione, ai margini dell'acqua, o su intrichi di materiali vegetali galleggianti. È possibile che più femmine condividano lo stesso nido e lo difendano da possibili predatori. Benché pesantemente cacciato per la sua pelle, questo crocodilide ha beneficiato degli specchi d'acqua artificiali, come i bacini idrici, che hanno favorito un aumento sensibile della popolazione locale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1135\nCPU time usage: 0.960 seconds\nReal time usage: 1.012 seconds\nPreprocessor visited node count: 5096/1000000\nPreprocessor generated node count: 17306/1500000\nPost‐expand include size: 9215/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1816/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Caiman crocodilus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Caiman crocodilus"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":403.1,"end":433.1},"art":"Rana toro","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>Rana toro</b> anche conosciuta come <b>rana bue</b> (<i>Lithobates catesbeianus</i> (Shaw, 1802)) è un anfibio anuro della famiglia Ranidae, originario del Nord America.</p>\n<p>Il nome deriva dal suo particolare gracidio che può ricordare il muggito dei bovini.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1146\nCPU time usage: 0.520 seconds\nReal time usage: 0.567 seconds\nPreprocessor visited node count: 2398/1000000\nPreprocessor generated node count: 17168/1500000\nPost‐expand include size: 8104/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1469/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lithobates catesbeianus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lithobates catesbeianus"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":488.1,"end":518.1},"art":"Thamnophis elegans","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>Serpente giarrettiera terricolo</b> (<i>Thamnophis elegans</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(Baird &amp;amp; Girard, 1853)</span>) è un serpente della famiglia Colubridae, diffuso in Nord America, dall'Alaska ed il Canada fino all'America Centrale. Il Serpente giarrettiera è anche il rettile statale del Massachusetts.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1121\nCPU time usage: 0.904 seconds\nReal time usage: 0.948 seconds\nPreprocessor visited node count: 5114/1000000\nPreprocessor generated node count: 17466/1500000\nPost‐expand include size: 9282/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1840/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Thamnophis elegans\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Thamnophis elegans"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":528.1,"end":558.1},"art":"Anhinga anhinga","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>Aninga comune</b> (<i>Anhinga anhinga</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(Linnaeus, 1766)</span>), conosciuta anche come <b>Aninga americana</b> o <b>Uccello serpente</b>, è un grosso uccello americano appartenente all'ordine dei Suliformes.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1134\nCPU time usage: 0.260 seconds\nReal time usage: 0.296 seconds\nPreprocessor visited node count: 461/1000000\nPreprocessor generated node count: 6139/1500000\nPost‐expand include size: 6609/2048000 bytes\nTemplate argument size: 928/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Anhinga anhinga\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Anhinga anhinga"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":754.2,"end":814},"art":"Trichechus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>I <b>lamantini</b> sono mammiferi acquatici di grosse dimensioni appartenenti al genere <i><b>Trichechus</b></i> (da non confondere con il tricheco, <i>Odobenus rosmarus</i>), a volte noti col nome di <b>mucca del mare</b> o <b>pesce bue</b>. Sono l'unico genere della famiglia <b>Trichechidae</b>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1204\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.210 seconds\nPreprocessor visited node count: 512/1000000\nPreprocessor generated node count: 6237/1500000\nPost‐expand include size: 7008/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1554/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Trichechus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Trichechus"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":977.4,"end":1007.4},"art":"Testudines","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>L'ordine <b>Testudines</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span> o <b>Chelonia</b> comprende rettili comunemente noti come <b>tartarughe</b> o <b>testuggini</b>.</p>\n<p>Più precisamente il termine <i>tartaruga</i> indica le tartarughe acquatiche (siano esse d'acqua dolce – come ad esempio gli Emydidae, con membrane di pelle tra gli artigli – o marine – con arti trasformati in pinne), carnivore e con carapace dal profilo basso; mentre si dice <i>testuggine</i> (dal latino <i>testudo</i>) qualunque specie sia adattata alla vita terrestre, erbivora, con possenti artigli e con carapace (generalmente) rialzato.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1127\nCPU time usage: 0.204 seconds\nReal time usage: 0.233 seconds\nPreprocessor visited node count: 467/1000000\nPreprocessor generated node count: 6400/1500000\nPost‐expand include size: 5948/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1229/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Testudines\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Testudines"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1194.6,"end":1224.6},"art":"Anablepidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La famiglia <b>Anablepidae</b> comprende 14 specie di pesci d'acqua dolce.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.136 seconds\nReal time usage: 0.156 seconds\nPreprocessor visited node count: 400/1000000\nPreprocessor generated node count: 6061/1500000\nPost‐expand include size: 3555/2048000 bytes\nTemplate argument size: 639/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Anablepidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Anablepidae"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1235,"end":1265},"art":"Hydrochoeris hydrochaeris","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>capibara</b> (<i>Hydrochoeris hydrochaeris</i>, Linnaeus 1766) è il roditore di maggiori dimensioni attualmente esistente.</p>\n<p>Il capibara vive in riva ai fiumi e ai laghi, nelle paludi e in genere in tutti i luoghi umidi nelle zone tropicali e temperate del Sud America, a est delle Ande.</p>\n<p>È chiamato <i>capibara</i>, <i>capivara</i>, <i>carpincho</i> o <i>chigüire</i> in spagnolo e <i>capivara</i> o <i>carpincho</i> in portoghese, ma il suo nome originale deriva dal guaranì <i>kapiÿva</i>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1133\nCPU time usage: 0.164 seconds\nReal time usage: 0.198 seconds\nPreprocessor visited node count: 527/1000000\nPreprocessor generated node count: 6321/1500000\nPost‐expand include size: 7475/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1463/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Hydrochoeris hydrochaeris\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Hydrochoeris hydrochaeris"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1274.9,"end":1304},"art":"Serrasalminae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>piranha</b> (nella grafia portoghese, oppure <b>piraña</b> secondo la grafia spagnola) sono un gruppo di pesci d'acqua dolce che vivono in fiumi e lagune del Sudamerica. Appartengono a cinque generi della sottofamiglia dei <i><b>Serrasalminae</b></i> (che include anche pesci erbivori quale il pacu e il <i>Metynnis argenteus</i>). Normalmente sono lunghi dai 15 ai 25 cm, anche se sono stati scoperti esemplari che raggiungevano i 40 cm di lunghezza. Sono celebri per i loro denti affilati, capaci di tranciare un amo, e un appetito vorace per la carne.</p>\n<p>I piranha si trovano di norma nel Rio delle Amazzoni e nei fiumi della Guyana (dove viene chiamato <i>Pirai</i>) e del Paraguay. Tuttavia sono diffusi anche in tutti i sistemi lacustri dal bacino amazzonico, dell'Orinoco e del Rio della Plata. Da notare che, gli indios sparsi nel bacino del Rio delle Amazzoni, lo chiamano anche <i>Caribe</i> perché lo accomunano appunto ai popoli dell'etnia Caribe, noti per la loro ferocia e per la pratica del cannibalismo.</p>\n<p>Ricerche sui piranha <i>Serrasalmus brandtii</i> e <i>Pygocentrus nattereri</i> effettuate durante le piene del lago Viana (nei pressi di Pindaré-Mirim) e pubblicate nel 2005 hanno dimostrato come queste specie mangino sostanze vegetali in alcune fasi del loro ciclo vitale. Ciò dimostra come essi non siano pesci strettamente carnivori.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1114\nCPU time usage: 0.256 seconds\nReal time usage: 0.288 seconds\nPreprocessor visited node count: 454/1000000\nPreprocessor generated node count: 6590/1500000\nPost‐expand include size: 3858/2048000 bytes\nTemplate argument size: 629/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Serrasalminae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Serrasalminae"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1314.6,"end":1344.6},"art":"Pappagallo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Gli <b>Psittaciformi</b> (<b>Psittaciformes</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Wagler</span>, 1830) sono un ordine di uccelli neorniti comprendente numerose specie di animali noti col nome comune di <b>pappagalli</b>.</p>\n<p>L'etimologia del termine \"pappagallo\" è incerta e le due ipotesi maggiormente sostenute la vedrebbero derivare dall'arabo \"babagâ\", probabile forma onomatopeica dell'urlo dell'uccello, col suffisso \"gallo\" aggiunto in ambienti popolari, o dal francese \"pape\" (Papa), per via della somiglianza del variopinto piumaggio con i paramenti liturgici, con \"gay\" o \"geai\" (gazza o gallo, dall'antico francese).</p>\n<p>Con tre famiglie l'ordine è ben diffuso e rappresentato nelle aree tropicali e subtropicali della maggior parte del Pianeta: in particolare, picchi di biodiversità vengono raggiunti in America Meridionale ed Australasia. Alcune specie sono native delle aree temperate dell'emisfero australe (come la Terra del Fuoco o la Nuova Zelanda), ed il parrocchetto della Carolina come intuibile dal nome era diffuso prima dell'estinzione negli Stati Uniti centro-orientali: altre specie (come il parrocchetto alessandrino ed il parrocchetto monaco) sono stati introdotti intenzionalmente o accidentalmente in aree temperate (fra cui anche l'Italia) e vi hanno impiantato popolazioni stabili.</p>\n<p>Nel proprio areale, difficilmente i pappagalli sono al 100% sedentari o migratori: generalmente essi tendono a spostarsi stagionalmente secondo percorsi irregolari e ancora poco studiati, in quanto questi animali si dimostrano molto timidi e grazie al forte becco riescono a liberarsi di qualsiasi anello o supporto gli venga messo per tracciarne gli spostamenti. Si tratta di uccelli dalle dimensioni molto varie nell'ambito dell'ordine: in generale, gli strigopidi ed i cacatuidi hanno sempre dimensioni piuttosto grandi (col kakapo che raggiunge i 4&amp;nbsp;kg di peso, il che lo rende il pappagallo più pesante vivente), mentre gli psittacidi mostrano un <i>range</i> di dimensioni estremamente variabile, che va dai 10&amp;nbsp;cm scarsi del pappagallo pigmeo al metro di lunghezza dell'ara giacinto.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1120\nCPU time usage: 0.276 seconds\nReal time usage: 0.308 seconds\nPreprocessor visited node count: 481/1000000\nPreprocessor generated node count: 6377/1500000\nPost‐expand include size: 4697/2048000 bytes\nTemplate argument size: 958/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Psittaciformes\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Psittaciformes"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1354.4,"end":1384.4},"art":"Cebus capucinus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>cebo cappuccino</b> (<i>Cebus capucinus</i> <small>Linneo, 1758</small>) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1192\nCPU time usage: 0.144 seconds\nReal time usage: 0.174 seconds\nPreprocessor visited node count: 422/1000000\nPreprocessor generated node count: 5847/1500000\nPost‐expand include size: 6495/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1108/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cebus capucinus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cebus capucinus"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1442.3,"end":1472.3},"art":"Tamandua","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>I <i><b>Tamandua</b></i> sono un genere di mammiferi della famiglia dei formichieri, diffusi in America centrale e meridionale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1117\nCPU time usage: 0.276 seconds\nReal time usage: 0.304 seconds\nPreprocessor visited node count: 393/1000000\nPreprocessor generated node count: 5711/1500000\nPost‐expand include size: 4613/2048000 bytes\nTemplate argument size: 766/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Tamandua\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tamandua"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1394.8,"end":1424.8},"art":"Tamandua","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>I <i><b>Tamandua</b></i> sono un genere di mammiferi della famiglia dei formichieri, diffusi in America centrale e meridionale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.148 seconds\nReal time usage: 0.167 seconds\nPreprocessor visited node count: 393/1000000\nPreprocessor generated node count: 5711/1500000\nPost‐expand include size: 4613/2048000 bytes\nTemplate argument size: 766/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Tamandua\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tamandua"},{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":53,"end":83},"art":"Orinoco","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c4/Orinico_ciudad_bilivar_venezuela.jpg/260px-Orinico_ciudad_bilivar_venezuela.jpg\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n<p>L'<b>Orinoco</b> è un fiume dell'America meridionale. La sua lunghezza è di 2.140&amp;nbsp;km e il suo bacino idrografico, chiamato anche Orinoquia, copre circa 880&amp;nbsp;000&amp;nbsp;km² (il 23.7% in Colombia e il resto in Venezuela). La sua portata media è elevata, di circa 30&amp;nbsp;000&amp;nbsp;m³/s e lo rende il secondo fiume più abbondante dell'America meridionale, dopo il Rio delle Amazzoni.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.188 seconds\nReal time usage: 0.235 seconds\nPreprocessor visited node count: 729/1000000\nPreprocessor generated node count: 4807/1500000\nPost‐expand include size: 5541/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1745/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 13/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Orinoco\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Orinoco"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":93,"end":123},"art":"Rio delle Amazzoni","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/Boats_at_Amazon_River.JPG/260px-Boats_at_Amazon_River.JPG\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Rio delle Amazzoni</b> (in portoghese <i>Rio Amazonas</i>; in spagnolo <i>Río Amazonas</i>) è un fiume dell'America Meridionale che scorre attraverso il Perù, la Colombia (per un breve tratto) e il Brasile sfociando, con una foce ad estuario, nell'oceano Atlantico, dopo aver attraversato da ovest a est una vasta area geografica definita bacino dell'Amazzonia comprendente la foresta amazzonica. Il fiume nasce nel Nevado Mismi a 5600 metri sul livello del mare (Dipartimento di Arequipa, in Perù).</p>\n<p>Considerando la sorgente più lontana dal mare, il <i>Rio Apurimac</i>, il Rio delle Amazzoni è il corso d'acqua più lungo del mondo, 6937 chilometri (quasi 10 volte il Po e circa 5 volte l'Italia), ed il più grande per portata d'acqua, numero di affluenti e bacino idrografico (6.915.000&amp;nbsp;km); in esso sfociano infatti circa 10.000 fiumi, di cui ben 18 con lunghezza superiore a 1.000&amp;nbsp;km (quasi due volte la lunghezza del Po).</p>\n<p>Nel 1499, l'esploratore fiorentino Amerigo Vespucci è stato il primo europeo a navigare sul fiume. Successivamente, nel 1500, Vicente Yáñez Pinzón chiamò il fiume <i>Río Santa María de la Mar Dulce</i>, più tardi abbreviato in <i>Mar Dulce</i> (letteralmente \"dolce mare\", di fatto \"mare di acqua dolce\").<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.184 seconds\nReal time usage: 0.251 seconds\nPreprocessor visited node count: 500/1000000\nPreprocessor generated node count: 2231/1500000\nPost‐expand include size: 3420/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1310/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 9/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rio delle Amazzoni\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rio delle Amazzoni"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":149.1,"end":179.1},"art":"Airone","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Gli <b>Ardeidi</b> (<b>Ardeidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Leach, 1820</span>) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Pelecaniformes a cui appartengono, ad esempio, gli aironi. Vivono nelle acque di laghi e fiumi, nei pressi della sponda, dove l'acqua non è ancora molto profonda.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1208\nCPU time usage: 0.660 seconds\nReal time usage: 0.709 seconds\nPreprocessor visited node count: 5411/1000000\nPreprocessor generated node count: 17351/1500000\nPost‐expand include size: 7815/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1908/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ardeidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ardeidae"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":189.6,"end":219.6},"art":"Caiman crocodilus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>caimano dagli occhiali</b> o <b>caimano comune</b> (<i>Caiman crocodilus</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un alligatoride lungo dai 2 ai 2,5 metri che vive nell'America centrale e nel Sud America settentrionale. È color oliva spento e ha un rilievo osseo davanti agli occhi.</p>\n<p>Vive in tutti gli ambienti umidi di acqua dolce, dalla quale esce raramente se non spinto dalla siccità; in questo caso si rifugia nel fango. Di giorno galleggia in superficie, mentre di notte diventa più attivo.</p>\n<p>Gli adulti si cibano di altri rettili, pesci, anfibi e uccelli marini.</p>\n<p>I maschi sono territoriali e fra loro stabiliscono una scala gerarchica. Le femmine depongono 14-40 uova in cumuli di terra e vegetazione in fermentazione, ai margini dell'acqua, o su intrichi di materiali vegetali galleggianti. È possibile che più femmine condividano lo stesso nido e lo difendano da possibili predatori. Benché pesantemente cacciato per la sua pelle, questo crocodilide ha beneficiato degli specchi d'acqua artificiali, come i bacini idrici, che hanno favorito un aumento sensibile della popolazione locale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1135\nCPU time usage: 0.960 seconds\nReal time usage: 1.012 seconds\nPreprocessor visited node count: 5096/1000000\nPreprocessor generated node count: 17306/1500000\nPost‐expand include size: 9215/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1816/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Caiman crocodilus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Caiman crocodilus"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":403.1,"end":433.1},"art":"Rana toro","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>Rana toro</b> anche conosciuta come <b>rana bue</b> (<i>Lithobates catesbeianus</i> (Shaw, 1802)) è un anfibio anuro della famiglia Ranidae, originario del Nord America.</p>\n<p>Il nome deriva dal suo particolare gracidio che può ricordare il muggito dei bovini.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1146\nCPU time usage: 0.520 seconds\nReal time usage: 0.567 seconds\nPreprocessor visited node count: 2398/1000000\nPreprocessor generated node count: 17168/1500000\nPost‐expand include size: 8104/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1469/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lithobates catesbeianus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lithobates catesbeianus"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":488.1,"end":518.1},"art":"Thamnophis elegans","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>Serpente giarrettiera terricolo</b> (<i>Thamnophis elegans</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(Baird &amp;amp; Girard, 1853)</span>) è un serpente della famiglia Colubridae, diffuso in Nord America, dall'Alaska ed il Canada fino all'America Centrale. Il Serpente giarrettiera è anche il rettile statale del Massachusetts.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1121\nCPU time usage: 0.904 seconds\nReal time usage: 0.948 seconds\nPreprocessor visited node count: 5114/1000000\nPreprocessor generated node count: 17466/1500000\nPost‐expand include size: 9282/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1840/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Thamnophis elegans\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Thamnophis elegans"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":528.1,"end":558.1},"art":"Anhinga anhinga","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>Aninga comune</b> (<i>Anhinga anhinga</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(Linnaeus, 1766)</span>), conosciuta anche come <b>Aninga americana</b> o <b>Uccello serpente</b>, è un grosso uccello americano appartenente all'ordine dei Suliformes.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1134\nCPU time usage: 0.260 seconds\nReal time usage: 0.296 seconds\nPreprocessor visited node count: 461/1000000\nPreprocessor generated node count: 6139/1500000\nPost‐expand include size: 6609/2048000 bytes\nTemplate argument size: 928/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Anhinga anhinga\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Anhinga anhinga"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":754.2,"end":814},"art":"Trichechus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>I <b>lamantini</b> sono mammiferi acquatici di grosse dimensioni appartenenti al genere <i><b>Trichechus</b></i> (da non confondere con il tricheco, <i>Odobenus rosmarus</i>), a volte noti col nome di <b>mucca del mare</b> o <b>pesce bue</b>. Sono l'unico genere della famiglia <b>Trichechidae</b>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1204\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.210 seconds\nPreprocessor visited node count: 512/1000000\nPreprocessor generated node count: 6237/1500000\nPost‐expand include size: 7008/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1554/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Trichechus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Trichechus"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":977.4,"end":1007.4},"art":"Testudines","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>L'ordine <b>Testudines</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span> o <b>Chelonia</b> comprende rettili comunemente noti come <b>tartarughe</b> o <b>testuggini</b>.</p>\n<p>Più precisamente il termine <i>tartaruga</i> indica le tartarughe acquatiche (siano esse d'acqua dolce – come ad esempio gli Emydidae, con membrane di pelle tra gli artigli – o marine – con arti trasformati in pinne), carnivore e con carapace dal profilo basso; mentre si dice <i>testuggine</i> (dal latino <i>testudo</i>) qualunque specie sia adattata alla vita terrestre, erbivora, con possenti artigli e con carapace (generalmente) rialzato.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1127\nCPU time usage: 0.204 seconds\nReal time usage: 0.233 seconds\nPreprocessor visited node count: 467/1000000\nPreprocessor generated node count: 6400/1500000\nPost‐expand include size: 5948/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1229/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Testudines\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Testudines"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1194.6,"end":1224.6},"art":"Anablepidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La famiglia <b>Anablepidae</b> comprende 14 specie di pesci d'acqua dolce.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.136 seconds\nReal time usage: 0.156 seconds\nPreprocessor visited node count: 400/1000000\nPreprocessor generated node count: 6061/1500000\nPost‐expand include size: 3555/2048000 bytes\nTemplate argument size: 639/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Anablepidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Anablepidae"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1235,"end":1265},"art":"Hydrochoeris hydrochaeris","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>capibara</b> (<i>Hydrochoeris hydrochaeris</i>, Linnaeus 1766) è il roditore di maggiori dimensioni attualmente esistente.</p>\n<p>Il capibara vive in riva ai fiumi e ai laghi, nelle paludi e in genere in tutti i luoghi umidi nelle zone tropicali e temperate del Sud America, a est delle Ande.</p>\n<p>È chiamato <i>capibara</i>, <i>capivara</i>, <i>carpincho</i> o <i>chigüire</i> in spagnolo e <i>capivara</i> o <i>carpincho</i> in portoghese, ma il suo nome originale deriva dal guaranì <i>kapiÿva</i>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1133\nCPU time usage: 0.164 seconds\nReal time usage: 0.198 seconds\nPreprocessor visited node count: 527/1000000\nPreprocessor generated node count: 6321/1500000\nPost‐expand include size: 7475/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1463/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Hydrochoeris hydrochaeris\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Hydrochoeris hydrochaeris"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1274.9,"end":1304},"art":"Serrasalminae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>piranha</b> (nella grafia portoghese, oppure <b>piraña</b> secondo la grafia spagnola) sono un gruppo di pesci d'acqua dolce che vivono in fiumi e lagune del Sudamerica. Appartengono a cinque generi della sottofamiglia dei <i><b>Serrasalminae</b></i> (che include anche pesci erbivori quale il pacu e il <i>Metynnis argenteus</i>). Normalmente sono lunghi dai 15 ai 25 cm, anche se sono stati scoperti esemplari che raggiungevano i 40 cm di lunghezza. Sono celebri per i loro denti affilati, capaci di tranciare un amo, e un appetito vorace per la carne.</p>\n<p>I piranha si trovano di norma nel Rio delle Amazzoni e nei fiumi della Guyana (dove viene chiamato <i>Pirai</i>) e del Paraguay. Tuttavia sono diffusi anche in tutti i sistemi lacustri dal bacino amazzonico, dell'Orinoco e del Rio della Plata. Da notare che, gli indios sparsi nel bacino del Rio delle Amazzoni, lo chiamano anche <i>Caribe</i> perché lo accomunano appunto ai popoli dell'etnia Caribe, noti per la loro ferocia e per la pratica del cannibalismo.</p>\n<p>Ricerche sui piranha <i>Serrasalmus brandtii</i> e <i>Pygocentrus nattereri</i> effettuate durante le piene del lago Viana (nei pressi di Pindaré-Mirim) e pubblicate nel 2005 hanno dimostrato come queste specie mangino sostanze vegetali in alcune fasi del loro ciclo vitale. Ciò dimostra come essi non siano pesci strettamente carnivori.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1114\nCPU time usage: 0.256 seconds\nReal time usage: 0.288 seconds\nPreprocessor visited node count: 454/1000000\nPreprocessor generated node count: 6590/1500000\nPost‐expand include size: 3858/2048000 bytes\nTemplate argument size: 629/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Serrasalminae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Serrasalminae"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1314.6,"end":1344.6},"art":"Pappagallo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Gli <b>Psittaciformi</b> (<b>Psittaciformes</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Wagler</span>, 1830) sono un ordine di uccelli neorniti comprendente numerose specie di animali noti col nome comune di <b>pappagalli</b>.</p>\n<p>L'etimologia del termine \"pappagallo\" è incerta e le due ipotesi maggiormente sostenute la vedrebbero derivare dall'arabo \"babagâ\", probabile forma onomatopeica dell'urlo dell'uccello, col suffisso \"gallo\" aggiunto in ambienti popolari, o dal francese \"pape\" (Papa), per via della somiglianza del variopinto piumaggio con i paramenti liturgici, con \"gay\" o \"geai\" (gazza o gallo, dall'antico francese).</p>\n<p>Con tre famiglie l'ordine è ben diffuso e rappresentato nelle aree tropicali e subtropicali della maggior parte del Pianeta: in particolare, picchi di biodiversità vengono raggiunti in America Meridionale ed Australasia. Alcune specie sono native delle aree temperate dell'emisfero australe (come la Terra del Fuoco o la Nuova Zelanda), ed il parrocchetto della Carolina come intuibile dal nome era diffuso prima dell'estinzione negli Stati Uniti centro-orientali: altre specie (come il parrocchetto alessandrino ed il parrocchetto monaco) sono stati introdotti intenzionalmente o accidentalmente in aree temperate (fra cui anche l'Italia) e vi hanno impiantato popolazioni stabili.</p>\n<p>Nel proprio areale, difficilmente i pappagalli sono al 100% sedentari o migratori: generalmente essi tendono a spostarsi stagionalmente secondo percorsi irregolari e ancora poco studiati, in quanto questi animali si dimostrano molto timidi e grazie al forte becco riescono a liberarsi di qualsiasi anello o supporto gli venga messo per tracciarne gli spostamenti. Si tratta di uccelli dalle dimensioni molto varie nell'ambito dell'ordine: in generale, gli strigopidi ed i cacatuidi hanno sempre dimensioni piuttosto grandi (col kakapo che raggiunge i 4&amp;nbsp;kg di peso, il che lo rende il pappagallo più pesante vivente), mentre gli psittacidi mostrano un <i>range</i> di dimensioni estremamente variabile, che va dai 10&amp;nbsp;cm scarsi del pappagallo pigmeo al metro di lunghezza dell'ara giacinto.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1120\nCPU time usage: 0.276 seconds\nReal time usage: 0.308 seconds\nPreprocessor visited node count: 481/1000000\nPreprocessor generated node count: 6377/1500000\nPost‐expand include size: 4697/2048000 bytes\nTemplate argument size: 958/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Psittaciformes\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Psittaciformes"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1354.4,"end":1384.4},"art":"Cebus capucinus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>cebo cappuccino</b> (<i>Cebus capucinus</i> <small>Linneo, 1758</small>) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1192\nCPU time usage: 0.144 seconds\nReal time usage: 0.174 seconds\nPreprocessor visited node count: 422/1000000\nPreprocessor generated node count: 5847/1500000\nPost‐expand include size: 6495/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1108/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cebus capucinus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cebus capucinus"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1442.3,"end":1472.3},"art":"Tamandua","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>I <i><b>Tamandua</b></i> sono un genere di mammiferi della famiglia dei formichieri, diffusi in America centrale e meridionale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1117\nCPU time usage: 0.276 seconds\nReal time usage: 0.304 seconds\nPreprocessor visited node count: 393/1000000\nPreprocessor generated node count: 5711/1500000\nPost‐expand include size: 4613/2048000 bytes\nTemplate argument size: 766/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Tamandua\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tamandua"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1394.8,"end":1424.8},"art":"Tamandua","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>I <i><b>Tamandua</b></i> sono un genere di mammiferi della famiglia dei formichieri, diffusi in America centrale e meridionale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.148 seconds\nReal time usage: 0.167 seconds\nPreprocessor visited node count: 393/1000000\nPreprocessor generated node count: 5711/1500000\nPost‐expand include size: 4613/2048000 bytes\nTemplate argument size: 766/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Tamandua\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tamandua"}]}
thumbnail
Per vedere questo documentario registrati a YouDOC
 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor