{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":137,"end":167},"art":"Ulmus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><b>Ulmus</b> è genere delle Ulmaceae che comprende alberi denominati olmi diffusi naturalmente in Europa, in Asia e in Nordamerica e largamente utilizzati come piante ornamentali e soprattutto nella silvicoltura e nell'arboricoltura da legno.</p>\n<p>Possono raggiungere 20-25 m di altezza; le foglie sono decidue, semplici, ovoidali a margine seghettato e con la lamina fortemente asimmetrica. I fiori sono ermafroditi con ovario supero e riuniti in infiorescenze. Il frutto è una samara.</p>\n<p>Gli olmi sono stati pesantemente decimati da una malattia detta grafiosi, provocata da un fungo di origine asiatica, giunto in Europa intorno al 1920 e in Nordamerica nel 1928.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.592 seconds\nReal time usage: 0.640 seconds\nPreprocessor visited node count: 4791/1000000\nPreprocessor generated node count: 16162/1500000\nPost‐expand include size: 5552/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1032/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ulmus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ulmus"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":177.4,"end":207.4},"art":"Pinus pinaster","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>pino marittimo</b> (<i>Pinus pinaster</i>, Aiton 1789; sinonimo obsoleto <i>Pinus maritima</i>, Lam, utilizzato a volte in erboristica) è un albero sempreverde delle Pinaceae che trova il suo ambiente ideale vicino alle coste del Mar Mediterraneo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.222 seconds\nPreprocessor visited node count: 435/1000000\nPreprocessor generated node count: 5015/1500000\nPost‐expand include size: 5978/2048000 bytes\nTemplate argument size: 860/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pinus pinaster\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pinus pinaster"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":308.9,"end":338.9},"art":"Strobilo","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>Lo <b>strobilo</b>, volgarmente chiamato <b>cono</b> o <b>pigna</b>, è una struttura vegetale formata da brattee legnose nelle quali alloggiano i semi delle Gimnosperme. In questo antico gruppo di piante non si può parlare ancora di frutti, che appaiono solo nelle Angiosperme (divisione Magnoliophyta). Gli strobili sono le strutture che producono gli elementi della serie maschile e quelli della serie femminile e possono essere presenti sulla stessa pianta (specie monoica) o su piante diverse (specie dioica).</p>\n<p>I coni o strobili maschili sono formati da foglie pollinifere (squame) dette <b>microsporofilli</b>, disposti ad elica o in verticilli su un asse centrale. All’ascella di ogni microsporofillo sono portati i microsporangi o sacche polliniche in cui per meiosi a partire da cellule madri (2n) si formano le microspore o granuli pollinici (n).</p>\n<p>I coni o strobili femminili sono costituiti da foglie fertili dette <b>macrosporofilli</b> inserite ad elica su un asse centrale. I coni femminili sono portati in genere in posizione ascellare e sono formati da un numero ridotto di macrosporofilli. Ciascun macrosporofillo porta all'ascella uno o più ovuli, che costituiscono il macrosporangio o sporangio femminile</p>\n<p>Possono essere distinti differenti tipi di strobilo:</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.072 seconds\nReal time usage: 0.093 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Strobilo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Strobilo"},{"id":"tx-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":355.9,"end":385.9},"title":"Vivaio Alto Tevere","text":"<p>Parte integrante dell&#39;attivit&agrave; del Centro di Pieve S. Stefano &egrave; quella vivaistica forestale, realizzata nel vivaio &quot;Alto Tevere&quot;.&nbsp;<br />\nIl vivaio &egrave; stato diretto in passato dal Prof. Adriano Gradi a cui si deve il merito di aver diffuso, a livello nazionale, i risultati delle ricerche e innovazioni ottenute in campo sementiero e vivaistico.</p>\n\n<p><a href=\"http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2145\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n"}]}

Gli alberi - Gli uomini scoiattolo

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor