{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":644,"end":1592.16907},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":64.4,"end":94.4},"art":"Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/4/4a/Parchi_nazionalib.jpg/171px-Parchi_nazionalib.jpg\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n<p>Il <b>Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna</b> è stato istituito nel 1993 ed è situato nell'Appennino tosco-romagnolo, tra le province di Forlì-Cesena, di Arezzo e di Firenze.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1147\nCPU time usage: 0.516 seconds\nReal time usage: 0.586 seconds\nPreprocessor visited node count: 1562/1000000\nPreprocessor generated node count: 10962/1500000\nPost‐expand include size: 12481/2048000 bytes\nTemplate argument size: 4200/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 23/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":183,"end":213},"art":"Riserva naturale Sasso Fratino","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>Riserva naturale integrale Sasso Fratino</b>, nel cuore del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è la prima riserva naturale integrale istituita in Italia (1959) e si estende per 764 ettari di superficie sul versante forlivese del crinale appenninico, ricompreso nei comuni di Bagno di Romagna e Santa Sofia in Provincia di Forlì-Cesena.</p>\n<p>La riserva integrale, insignita fin dal 1985 del Diploma europeo delle aree protette, è stata istituita allo scopo di conservare uno dei pochi lembi di foresta giunto a noi quasi intatto grazie alla presenza di aspri pendii rocciosi e alla mancanza di vie d’accesso che da sempre l’hanno caratterizzata, le cui caratteristiche ne hanno impedito la colonizzazione umana.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.236 seconds\nReal time usage: 1.061 seconds\nPreprocessor visited node count: 621/1000000\nPreprocessor generated node count: 8502/1500000\nPost‐expand include size: 5026/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2359/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Riserva naturale Sasso Fratino\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Riserva naturale Sasso Fratino"},{"id":"tx-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":279.5,"end":309.5},"title":"Pian del Grado","text":"<p>Alla confluenza tra il Fosso del Satanasso e quello del Barbicaio, al limite estremo di una valle chiusa, incastonata alle&nbsp;pendici del Monte Falco, al termine di ripe scoscese, ardue e al confine con boschi bassi e fitti, sorgeva una &ldquo;comunit&agrave;&rdquo;. Abitava poche case di pietra, addossate le une alle altre o disseminate poco lontano, sulle coste di questo tratto di Appennino.&nbsp;</p>\n\n<p><a href=\"http://www.inmagazine.it/2013/03/la-valle-di-pian-del-grado-ce-una-casa-nel-bosco/\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":585.2,"end":615.2},"art":"San Romualdo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/af/Guercino_san_Romualdo.jpg/225px-Guercino_san_Romualdo.jpg\"></div><br><div>\n\n<p><b>San</b> <b>Romualdo</b> (Ravenna, tra il 951 e il 953 – Fabriano, 19 giugno 1027) fu un monaco e poi abate italiano, fondatore dell'eremo di Camaldoli e promotore della Congregazione camaldolese, diramazione riformata dell'Ordine benedettino; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.</p>\n<p>La movimentata biografia di questo personaggio è stata raccontata da Pier Damiani, che scrisse una <i>Vita di san Romualdo</i> circa 15 anni dopo la sua morte (1042).</p>\n<p>Intorno all'anno mille, esplorando le zone più selvagge della dorsale appenninica centrale tra Umbria e Marche, il monaco ravennate dette vita ad un movimento che si propose di riformare l'istituto monastico. Oltre che fondatore dell'eremo di Camaldoli nel Casentino (Toscana), Romualdo fu promotore della Congregazione camaldolese, diramazione riformata dell'Ordine benedettino. Romualdo cercò la solitudine per praticare la sua devozione verso Dio.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1148\nCPU time usage: 0.360 seconds\nReal time usage: 0.407 seconds\nPreprocessor visited node count: 833/1000000\nPreprocessor generated node count: 14288/1500000\nPost‐expand include size: 4970/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2636/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 16/40\nExpensive parser function count: 8/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/San Romualdo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"San Romualdo"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":644,"end":674},"art":"Lupo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>lupo grigio</b> (<i>Canis lupus</i>, Linnaeus 1758), o semplicemente <b>lupo</b>, è un mammifero placentato appartenente alla famiglia dei Canidi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1134\nCPU time usage: 0.432 seconds\nReal time usage: 0.471 seconds\nPreprocessor visited node count: 551/1000000\nPreprocessor generated node count: 6648/1500000\nPost‐expand include size: 8418/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1679/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Canis lupus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Canis lupus"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":684.6,"end":714.6},"art":"Cervidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>I <b>Cervidi</b> (<b>Cervidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Goldfuss, 1820</span>) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di <b>cervo</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1126\nCPU time usage: 0.236 seconds\nReal time usage: 0.258 seconds\nPreprocessor visited node count: 420/1000000\nPreprocessor generated node count: 6021/1500000\nPost‐expand include size: 3949/2048000 bytes\nTemplate argument size: 821/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cervidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cervidae"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":762.9,"end":792.9},"art":"Abies alba","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>abete bianco</b> (<i>Abies alba</i> Mill. o <i>Abies pectinata</i>), detto anche <b>abete comune</b> <b>abezzo</b> o <b>avezzo</b>, è una pianta appartenente al genere <i>Abies</i>, tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale. L'abete bianco è un albero maestoso, slanciato e longevo, e data anche la sua notevole altezza (in media 30 metri ma alcuni esemplari possono superare i 45-50 metri), è soprannominato \"il principe dei boschi\".</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1196\nCPU time usage: 0.200 seconds\nReal time usage: 0.338 seconds\nPreprocessor visited node count: 423/1000000\nPreprocessor generated node count: 5095/1500000\nPost‐expand include size: 5525/2048000 bytes\nTemplate argument size: 648/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Abies alba\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Abies alba"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":830.2,"end":860.2},"art":"Formica rufa","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>formica rossa</b> (<i><b>Formica rufa</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758) è una formica diffusa nell'emisfero boreale.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1200\nCPU time usage: 0.236 seconds\nReal time usage: 0.385 seconds\nPreprocessor visited node count: 496/1000000\nPreprocessor generated node count: 6155/1500000\nPost‐expand include size: 8591/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1756/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Formica rufa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Formica rufa"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":928.2,"end":958.2},"art":"Badia Prataglia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><b>Badia Prataglia</b> è una frazione di Poppi (AR) e riserva naturale inserita all'interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1205\nCPU time usage: 0.616 seconds\nReal time usage: 0.686 seconds\nPreprocessor visited node count: 4776/1000000\nPreprocessor generated node count: 24376/1500000\nPost‐expand include size: 31729/2048000 bytes\nTemplate argument size: 6197/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 19/40\nExpensive parser function count: 14/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Badia Prataglia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Badia Prataglia"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1113.8,"end":1143.8},"art":"Cinghiale","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>cinghiale</b> (<i>Sus scrofa</i> Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.</p>\n<p>Da sempre considerato al contempo una preda ambita per la sua carne ed un fiero avversario per la sua tenacia in combattimento, in virtù di questo strettissimo legame con l'uomo il cinghiale appare assai frequentemente, e spesso con ruoli da protagonista, nella mitologia di moltissimi popoli, e solo nel corso del secolo passato ha cessato di essere una fonte di cibo di primaria importanza per l'uomo, soppiantato in questo dal suo discendente domestico, il maiale.</p>\n<p>Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza ed adattabilità, che al giorno d'oggi viene considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione e risulta assai arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.248 seconds\nReal time usage: 0.310 seconds\nPreprocessor visited node count: 549/1000000\nPreprocessor generated node count: 6492/1500000\nPost‐expand include size: 8660/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1681/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sus scrofa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sus scrofa"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1198.5,"end":1228.5},"art":"Aquila reale","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>aquila reale</b> (<i><b>Aquila chrysaetos</b></i> (<span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758)) è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.<br>\n<span title=\"Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.\" style=\"background:#ffeaea; color:#444444\">Essendo la specie più comune</span>, è diventato il rapace per antonomasia e finisce per essere chiamata molto spesso semplicemente <i>aquila</i>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1128\nCPU time usage: 0.832 seconds\nReal time usage: 0.906 seconds\nPreprocessor visited node count: 682/1000000\nPreprocessor generated node count: 7646/1500000\nPost‐expand include size: 11983/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2781/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Aquila chrysaetos\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aquila chrysaetos"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1276.6,"end":1306.6},"art":"Santuario della Verna","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/21/La_Verna-1.JPG/260px-La_Verna-1.JPG\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n\n<p>Il <b>Santuario francescano della Verna</b>, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna (provincia di Arezzo), all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è famoso per essere il luogo in cui San Francesco d'Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 14 settembre 1224. Costruito nella parte meridionale del monte Penna a 1128 metri di altezza, il Santuario&nbsp;– destinazione di numerosi pellegrini&nbsp;– ospita numerose cappelle e luoghi di preghiera e raccoglimento, oltre a diversi punti di notevole importanza religiosa.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1203\nCPU time usage: 0.272 seconds\nReal time usage: 0.420 seconds\nPreprocessor visited node count: 839/1000000\nPreprocessor generated node count: 11344/1500000\nPost‐expand include size: 8323/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2672/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Santuario della Verna\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Santuario della Verna"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1383.4,"end":1413.4},"art":"Faggio","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><i><b>Fagus</b></i> è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, America, Giappone e Cina, con altezza dai 15–20&nbsp;m fino ai 30–35&nbsp;m.</p>\n<p>In Italia è l'albero più diffuso (circa un miliardo di esemplari) il genere è rappresentato dall'unica specie <i>Fagus sylvatica</i> L. diffusa sulle Alpi e sugli Appennini, dove forma boschi puri (faggete) o misti (di solito con <i>Abies alba</i> Mill. o <i>Picea abies</i> Karst.), nelle stazioni oltre i 500&nbsp;m sulle Alpi e oltre i 900&nbsp;m s.l.m. sugli Appennini. Localmente, quando le condizioni climatiche lo consentono, il faggio lo si può trovare molto più in basso: sul Gargano, nei pressi della Foresta Umbra, e precisamente nel comune di Ischitella sono presenti faggete depresse a 300 metri s.l.m. Tra le faggete più lussureggianti e celebri c'è quella di Monte Cimino nel comune di Soriano nel Cimino (VT), e quella del \"Gran bosco da Reme\" del Cansiglio (BL) uno di primi esempi di gestione del bosco, utilizzato per fare remi dalla Serenissima Repubblica di Venezia. Faggete spettacolari si trovano nel Parco delle Foreste Casentinesi.</p>\n<p>La foglia del faggio fu scelta come simbolo nel logo dei XVI Giochi Olimpici Invernali di Albertville (Savoia) del 1992.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.616 seconds\nReal time usage: 0.657 seconds\nPreprocessor visited node count: 4836/1000000\nPreprocessor generated node count: 16525/1500000\nPost‐expand include size: 6781/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1524/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.003s\nLua memory usage: 471 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fagus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fagus"}]}
thumbnail
Per vedere questo documentario registrati a YouDOC
 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor