{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":161,"end":1404},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":681,"end":1405.805714},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":835,"end":1406},"spot":null,"idx":2,"id":"vd-2","videoId":2},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":878,"end":1404},"spot":null,"idx":3,"id":"vd-3","videoId":3},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1287,"end":1405.805714},"spot":null,"idx":4,"id":"vd-4","videoId":4}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":70.6,"end":100.6},"art":"Serchio","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/df/Castelnuovo_garfagnana,_serchio_02.JPG/195px-Castelnuovo_garfagnana,_serchio_02.JPG\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Serchio</b> è uno dei principali fiumi della Toscana, il terzo della regione dopo l'Arno e l'Ombrone per lunghezza (111&nbsp;km), e il secondo per portata media alla foce (46,1&nbsp;m³/s). Ove si considerino però la regolarità di regime e le portate minime estive, il Serchio, con i suoi 11&nbsp;m³/s (dei quali quasi metà dovuti al fiume Lima), è di gran lunga il maggiore della regione.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1196\nCPU time usage: 0.160 seconds\nReal time usage: 0.208 seconds\nPreprocessor visited node count: 476/1000000\nPreprocessor generated node count: 8537/1500000\nPost‐expand include size: 2856/2048000 bytes\nTemplate argument size: 647/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Serchio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Serchio"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":118,"end":148},"art":"Apuane","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f9/Alpi_Apuane_Veduta.JPG/260px-Alpi_Apuane_Veduta.JPG\"></div><br><div>\n\n<p><br style=\"clear:both\"></p>\n\n\n<p>Le <b>Alpi Apuane</b> sono una catena montuosa situata nel Nord della Toscana, fra i fiumi Magra (a nord-ovest) e Serchio (a sud-est) che declina a sud-ovest con la Riviera Apuana e la Versilia e a nord-est con le valli di Lunigiana e Garfagnana. Il territorio corrispondente al loro bacino è storicamente conosciuto anche come Apuania.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.512 seconds\nReal time usage: 0.609 seconds\nPreprocessor visited node count: 2539/1000000\nPreprocessor generated node count: 14234/1500000\nPost‐expand include size: 25654/2048000 bytes\nTemplate argument size: 4389/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 20/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.008s\nLua memory usage: 487 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Alpi Apuane\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Alpi Apuane"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":176,"end":206},"art":"Garfagnana","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/90/CastiglioneDiGarfagnana.jpg/260px-CastiglioneDiGarfagnana.jpg\"></div><br><div>\n<p>La <b>Garfagnana</b> (basso latino <i>Carfaniana</i>) è una regione della provincia di Lucca compresa tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco emiliano. Confinante a Nord con la Lunigiana, a Ovest con la Versilia e la provincia di Massa, ad Est con la regione Emilia-Romagna (province di Modena e Reggio Emilia) e a Sud con la Lucchesia, è interamente attraversata dal fiume Serchio e dai suoi molti affluenti ed è ricchissima di boschi. Amministrativamente divisa in 16 piccoli comuni ha come centro principale Castelnuovo di Garfagnana, situato nel fondovalle. Gli altri capoluoghi di comune suddivisi nei due versanti apuano ed appenninico sono in ordine alfabetico: Careggine, Camporgiano, Castiglione di Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano, Vagli Sotto, Vergemoli e Villa Collemandina.<br>\nStoricamente fece parte della \"Provincia Carfaniane\" anche la Media Valle del Serchio, immediatamente a Sud della Garfagnana, fino al torrente Fegana sul lato appenninico e fino al torrente Pedogna sul lato apuano. La Garfagnana offre un'ampia varietà di paesaggi, a partire da una fascia montana impervia e incontaminata, rocciosa sulle Alpi Apuane, prativa e dal declivio più dolce in Appennino, che si trasforma alle quote minori in un collina ricca di prati e coltivi di una particolare bellezza paesaggistica. Il corso del fiume Serchio con un ampio greto sassoso (in Garfagnino \"la Jara\") segna ovunque il centro del declivio della vallata.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1144\nCPU time usage: 0.236 seconds\nReal time usage: 0.275 seconds\nPreprocessor visited node count: 539/1000000\nPreprocessor generated node count: 7963/1500000\nPost‐expand include size: 4302/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1528/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Garfagnana\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Garfagnana"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":291.2,"end":321.2},"art":"Pieve di Santa Maria a Diecimo","lang":"it","wiki":"<div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n<p>La <b>pieve di Santa Maria a Diecimo</b> è un edificio sacro che si trova in località Diecimo a Borgo a Mozzano.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1202\nCPU time usage: 0.084 seconds\nReal time usage: 0.108 seconds\nPreprocessor visited node count: 53/1000000\nPreprocessor generated node count: 308/1500000\nPost‐expand include size: 1610/2048000 bytes\nTemplate argument size: 38/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 5/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.008s\nLua memory usage: 487 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pieve di Santa Maria a Diecimo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pieve di Santa Maria a Diecimo"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":381.1,"end":411.1},"art":"Ponte della Maddalena","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7a/Ponte_della_Maddalena_daylight.JPG/240px-Ponte_della_Maddalena_daylight.JPG\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n\n<p>Il <b>Ponte della Maddalena</b> (detto <b>Ponte del Diavolo</b>) attraversa il fiume Serchio nei pressi di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.202 seconds\nPreprocessor visited node count: 407/1000000\nPreprocessor generated node count: 3152/1500000\nPost‐expand include size: 5895/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1611/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.008s\nLua memory usage: 487 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte della Maddalena\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ponte della Maddalena"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":506.7,"end":536.7},"art":"Castanea sativa","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>castagno europeo</b> (<i><b>Castanea sativa</b></i> <small>Miller</small>), in Italia più comunemente chiamato <b>castagno</b>, è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae. La specie è l'unica autoctona del genere <i>Castanea</i> presente in Europa, ma negli ultimi decenni è stato sovente introdotto, per motivi fitopatologici, il castagno giapponese (<i>Castanea crenata</i>). Le popolazioni presenti in Europa sono perciò principalmente riconducibili a semenzali di castagno europeo o a castagni europei innestati sul giapponese o a ibridi delle due specie.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1196\nCPU time usage: 0.144 seconds\nReal time usage: 0.171 seconds\nPreprocessor visited node count: 397/1000000\nPreprocessor generated node count: 4969/1500000\nPost‐expand include size: 4503/2048000 bytes\nTemplate argument size: 657/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Castanea sativa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Castanea sativa"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":592.1,"end":622.1},"art":"Marmo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f8/Mineral_Mármore_GDFL021.jpg/280px-Mineral_Mármore_GDFL021.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>marmo</b> è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO<sub>3</sub>).</p>\n<p>Il vocabolo <i>marmo</i> deriva dal greco antico μάρμαρον (<i>mármaron</i>) o μάρμαρος (<i>mármaros</i>), con il significato di \"pietra splendente\", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (<i>marmàirō</i>), che significa \"splendere, brillare\".\"<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1130\nCPU time usage: 0.248 seconds\nReal time usage: 0.300 seconds\nPreprocessor visited node count: 528/1000000\nPreprocessor generated node count: 3301/1500000\nPost‐expand include size: 7903/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1563/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.015s\nLua memory usage: 492 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Marmo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Marmo"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":645,"end":675},"art":"Parco dell'Orecchiella","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Parco dell'Orecchiella</b> è un'area naturale protetta dal Corpo Forestale dello Stato ed è situato nei territori della Garfagnana, in provincia di Lucca, sulla punta nord-occidentale della Toscana (tra i comuni di Piazza al Serchio, San Romano, Sillano e Villa Collemandina). Il Parco Naturale dell'Orecchiella è organizzato e suddiviso in tre riserve naturali gestite dal Corpo Forestale: l'Orecchiella, la Pania di Corfino e Lama Rossa.</p>\n<p>Nel parco dal punto di vista della flora si possono ammirare grandi foreste di faggio, castagno ed abeti. La fauna è formata da animali selvatici come il lupo appenninico, cinghiali, cervi e mufloni. Caratteristici del luogo sono inoltre i rapaci quali il falco e l'aquila reale.</p>\n<p>Il Centro visitatori del Corpo Forestale dello Stato è un punto di riferimento essenziale per il parco che oltre ai servizi di accoglienza, ospita il Museo naturalistico e il Museo dei rapaci.</p>\n<p>Nel Parco dell'Orecchiella è situato anche il Giardino di montagna in cui si trovano molti fiori e piante tipici di ambienti montani. Sono presenti, infatti, specie erbacee annuali o perenni, arboree e arbustive tipiche dell'habitat appenninico.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1133\nCPU time usage: 0.228 seconds\nReal time usage: 0.263 seconds\nPreprocessor visited node count: 603/1000000\nPreprocessor generated node count: 8536/1500000\nPost‐expand include size: 3554/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1645/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Parco dell'Orecchiella\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parco dell'Orecchiella"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":727,"end":757},"art":"Capreolus capreolus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>capriolo</b> (<i>Capreolus capreolus</i>, Linnaeus 1758) è un ungulato che vive in Europa e Asia. Ha palchi corti, in genere con 3 punte per lato nei soggetti adulti. Il corpo è di un colore tra il rosso ed il marrone, il muso verso il grigio; è molto veloce e grazioso e vive su altipiani e montagne.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1196\nCPU time usage: 0.196 seconds\nReal time usage: 0.236 seconds\nPreprocessor visited node count: 497/1000000\nPreprocessor generated node count: 6400/1500000\nPost‐expand include size: 6417/2048000 bytes\nTemplate argument size: 944/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Capreolus capreolus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Capreolus capreolus"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":863,"end":893},"art":"Cinclus cinclus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>merlo acquaiolo</b> (<i>Cinclus cinclus</i>, Linnaeus 1758), è un uccello della famiglia dei Cinclidae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1193\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.227 seconds\nPreprocessor visited node count: 504/1000000\nPreprocessor generated node count: 6269/1500000\nPost‐expand include size: 7195/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1090/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cinclus cinclus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cinclus cinclus"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":928.3,"end":958.3},"art":"Duomo di San Cristoforo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/18/Barga-duomo-complesso1.jpg/300px-Barga-duomo-complesso1.jpg\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n<p>La <b>collegiata di San Cristoforo</b> è il principale luogo di culto cattolico di Barga, in provincia di Lucca, sede dell'omonima parrocchia facente capo all'unità pastorale omonima dell'arcidiocesi di Pisa.</p>\n<p>La chiesa è stata edificata in tempi diversi, con la primitiva costruzione risalente a prima dell'anno 1000. Negli ampliamenti successivi si evidenziano elementi architettonici e decorativi di suggestiva bellezza che vanno dal romanico al gotico. Con la realizzazione delle due cappelle laterali e del coro si completa la costruzione della chiesa.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1129\nCPU time usage: 0.236 seconds\nReal time usage: 0.299 seconds\nPreprocessor visited node count: 540/1000000\nPreprocessor generated node count: 8733/1500000\nPost‐expand include size: 4292/2048000 bytes\nTemplate argument size: 804/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.010s\nLua memory usage: 487 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Duomo di San Cristoforo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Duomo di San Cristoforo"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":971.4,"end":1001.4},"art":"Lucca","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/1/1f/Lucca-Stemma.png/80px-Lucca-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n<p><b>Lucca</b> è un comune italiano di 87.373 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1198\nCPU time usage: 0.616 seconds\nReal time usage: 0.723 seconds\nPreprocessor visited node count: 2700/1000000\nPreprocessor generated node count: 15283/1500000\nPost‐expand include size: 26502/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3264/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 21/40\nExpensive parser function count: 5/500\nLua time usage: 0.091s\nLua memory usage: 684 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lucca\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lucca"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":1041.2,"end":1071.2},"art":"Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Parco Naturale Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli</b> è stato istituito con L.R. Toscana n. 61 del 13 dicembre 1979. Il territorio del Parco si estende sulla fascia costiera delle province di Pisa e Lucca comprendendo i comuni di Pisa, Viareggio, San Giuliano Terme, Vecchiano, Massarosa e Livorno. Comprende inoltre il Lago di Massaciuccoli, le foci dei fiumi Serchio, Arno e Fiume Morto, la ex Tenuta Presidenziale di San Rossore, le pinete del Tombolo, di Migliarino e della Macchia Lucchese, nonché la torre e le secche della Meloria.</p>\n<p>Nel 2005 è stato insignito del Diploma europeo delle aree protette<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1148\nCPU time usage: 0.276 seconds\nReal time usage: 0.320 seconds\nPreprocessor visited node count: 831/1000000\nPreprocessor generated node count: 8437/1500000\nPost‐expand include size: 5525/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1685/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":1092,"end":1122.3},"art":"Pinus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><b>Pino</b> (<i><b>Pinus</b></i> <small>L., 1753</small>) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae. Al genere appartengono circa 120 specie.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1117\nCPU time usage: 0.260 seconds\nReal time usage: 0.291 seconds\nPreprocessor visited node count: 391/1000000\nPreprocessor generated node count: 5058/1500000\nPost‐expand include size: 4734/2048000 bytes\nTemplate argument size: 723/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pinus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pinus"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":1169,"end":1199.9},"art":"Dama dama","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>daino</b> (<i>Dama dama</i>), conosciuto anche con il termine arcaico di <b>damma</b> o <b>dama</b>, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Cervidi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1147\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.218 seconds\nPreprocessor visited node count: 481/1000000\nPreprocessor generated node count: 6298/1500000\nPost‐expand include size: 6618/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1213/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Dama dama\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Dama dama"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":1258,"end":1288},"art":"Sus scrofa","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>cinghiale</b> (<i>Sus scrofa</i> Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.</p>\n<p>Da sempre considerato al contempo una preda ambita per la sua carne ed un fiero avversario per la sua tenacia in combattimento, in virtù di questo strettissimo legame con l'uomo il cinghiale appare assai frequentemente, e spesso con ruoli da protagonista, nella mitologia di moltissimi popoli, e solo nel corso del secolo passato ha cessato di essere una fonte di cibo di primaria importanza per l'uomo, soppiantato in questo dal suo discendente domestico, il maiale.</p>\n<p>Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza ed adattabilità, che al giorno d'oggi viene considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione e risulta assai arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1205\nCPU time usage: 0.220 seconds\nReal time usage: 0.252 seconds\nPreprocessor visited node count: 549/1000000\nPreprocessor generated node count: 6492/1500000\nPost‐expand include size: 8710/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1731/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sus scrofa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sus scrofa"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":1346.3,"end":1376.3},"art":"San Rossore","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/be/SanRossore_CascineVecchie.jpg/260px-SanRossore_CascineVecchie.jpg\"></div><br><div>\n\n\n<p><b>San Rossore</b> (dal nome popolare di San Lussorio) è una frazione di Pisa, nelle cui vicinanze si trova la celebre tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica (già del Re d'Italia), ed oggi, in seguito alla convenzione effettuata tra il Presidente Oscar Luigi Scalfaro e la Regione Toscana, successivamente approvata dal Parlamento italiano con la legge n. 87 dell'8 aprile 1999, facente parte del patrimonio della Regione Toscana.</p>\n<p>Nella tenuta si trovano un importante ippodromo e la villa presidenziale del Gombo. All'interno del Parco, precisamente nella Tenuta di Tombolo, hanno sede la base militare USA di Camp Darby e la base militare Cisam.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1202\nCPU time usage: 0.740 seconds\nReal time usage: 0.823 seconds\nPreprocessor visited node count: 2292/1000000\nPreprocessor generated node count: 15077/1500000\nPost‐expand include size: 23429/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1622/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 21/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.287s\nLua memory usage: 739 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/San Rossore\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"San Rossore"},{"id":"wk-17","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":445.8,"end":475.8},"art":"Ludovico Ariosto","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n<p><b>Ludovico Ariosto</b> (Reggio nell'Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta e commediografo italiano, autore dell'<i>Orlando furioso</i> (1516-32). È considerato uno degli autori più celebri e influenti del suo tempo. Le sue opere, il Furioso in particolare, simboleggiano una potente rottura degli standard e dei canoni epocali. La sua ottava, definita \"ottava d'oro\", rappresenta uno dei massimi della letteratura pre-illuminista.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1208\nCPU time usage: 0.120 seconds\nReal time usage: 0.155 seconds\nPreprocessor visited node count: 75/1000000\nPreprocessor generated node count: 554/1500000\nPost‐expand include size: 1696/2048000 bytes\nTemplate argument size: 110/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 6/40\nExpensive parser function count: 12/500\nLua time usage: 0.030s\nLua memory usage: 1.26 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ludovico Ariosto\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ludovico Ariosto"}]}

Il Serchio - autobiografia

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor