{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":351,"end":716.5678},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":140.1,"end":170.1},"art":"Fungi","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Al regno dei <b>funghi</b> (<i><b>Fungi</b></i>, Linnaeus 1753, dal latino) o <b>miceti</b>, dal greco <i><b>μύκης</b></i> (<i>mykes</i>), appartengono un categoria di organismi, da unicellulari a complessi, classificati scientificamente da Linneo e inizialmente accorpati alle Piante, poi elevati al rango di regno da Nees nel 1817 e con i criteri attuali da Whittaker nel 1968, anche per la loro biochimica, correlata a quella degli animali per eterotrofia, ruolo di chitina e glicogeno come polisaccaridi strutturali e di riserva, ed altro, di cui si approfondisce nel paragrafo \"caratteristiche\", comprende più di 100&nbsp;000 specie.</p>\n<p>Altri organismi storicamente classificati come Funghi sono tuttora di classificazione incerta: alcuni autori li classificherebbero nel Regno Protista o Protoctista, che comprenderebbe organismi unicellulari delle classi Plasmodiophoromycetes e Myxomycetes. Thomas Cavalier-Smith ha proposto anche un sesto regno (Chromista), comprendente le classi dei Hyphochytridiomycetes e Oomycetes.</p>\n<p>La classificazione dei funghi è stata sottoposta a molti cambiamenti negli ultimi anni, come conseguenza dell’intensificazione degli studi. L’avvento degli studi molecolari ha fortemente contribuito, negli ultimi 10-15 anni a produrre un ordinamento sistematico più obiettivo, basato sulla filogenesi, ordinamento che promette un maggior grado di stabilità.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1129\nCPU time usage: 0.136 seconds\nReal time usage: 0.164 seconds\nPreprocessor visited node count: 329/1000000\nPreprocessor generated node count: 4719/1500000\nPost‐expand include size: 3256/2048000 bytes\nTemplate argument size: 514/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fungi\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fungi"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":207.5,"end":237.5},"art":"Turdus merula","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>merlo</b> (<i>Turdus merula</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un uccello della famiglia dei Turdidi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1120\nCPU time usage: 0.248 seconds\nReal time usage: 0.279 seconds\nPreprocessor visited node count: 476/1000000\nPreprocessor generated node count: 6211/1500000\nPost‐expand include size: 6789/2048000 bytes\nTemplate argument size: 937/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Turdus merula\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Turdus merula"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":247.1,"end":277.1},"art":"Mustiolo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>mustiolo</b> (<i>Suncus etruscus</i> Savi, 1822), detto anche <b>pachiuro etrusco</b>, è un mammifero della famiglia dei Soricidi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1208\nCPU time usage: 0.172 seconds\nReal time usage: 0.202 seconds\nPreprocessor visited node count: 477/1000000\nPreprocessor generated node count: 6279/1500000\nPost‐expand include size: 6220/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1056/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Suncus etruscus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Suncus etruscus"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":326.1,"end":356.1},"art":"Cinghiale","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>cinghiale</b> (<i>Sus scrofa</i> Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.</p>\n<p>Da sempre considerato al contempo una preda ambita per la sua carne ed un fiero avversario per la sua tenacia in combattimento, in virtù di questo strettissimo legame con l'uomo il cinghiale appare assai frequentemente, e spesso con ruoli da protagonista, nella mitologia di moltissimi popoli, e solo nel corso del secolo passato ha cessato di essere una fonte di cibo di primaria importanza per l'uomo, soppiantato in questo dal suo discendente domestico, il maiale.</p>\n<p>Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza ed adattabilità, che al giorno d'oggi viene considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione e risulta assai arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.224 seconds\nReal time usage: 0.268 seconds\nPreprocessor visited node count: 549/1000000\nPreprocessor generated node count: 6492/1500000\nPost‐expand include size: 8660/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1681/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sus scrofa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sus scrofa"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":369.4,"end":399.4},"art":"Capriolo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>capriolo</b> (<i>Capreolus capreolus</i>, Linnaeus 1758) è un ungulato che vive in Europa e Asia. Ha palchi corti, in genere con 3 punte per lato nei soggetti adulti. Il corpo è di un colore tra il rosso ed il marrone, il muso verso il grigio; è molto veloce e grazioso e vive su altipiani e montagne.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1202\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.217 seconds\nPreprocessor visited node count: 497/1000000\nPreprocessor generated node count: 6400/1500000\nPost‐expand include size: 6417/2048000 bytes\nTemplate argument size: 944/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Capreolus capreolus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Capreolus capreolus"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":413.9,"end":443.9},"art":"picchio muratore","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>picchio muratore</b> (<i><b>Sitta europaea</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758) è un uccello passeriforme della famiglia Sittidae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1147\nCPU time usage: 0.220 seconds\nReal time usage: 0.251 seconds\nPreprocessor visited node count: 414/1000000\nPreprocessor generated node count: 5947/1500000\nPost‐expand include size: 5493/2048000 bytes\nTemplate argument size: 766/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sitta europaea\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sitta europaea"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":478.2,"end":508.2},"art":"Passero","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>passero domestico</b>, chiamato anche <b>passera europea</b> o <b>passera oltremontana</b> (<i>Passer domesticus</i> <small>Linnaeus, 1758</small>), chiamato più spesso semplicemente <b>passero</b>, è probabilmente l'uccello più diffuso e noto in Europa, sia nelle città che nelle campagne.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1202\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.201 seconds\nPreprocessor visited node count: 438/1000000\nPreprocessor generated node count: 6017/1500000\nPost‐expand include size: 6500/2048000 bytes\nTemplate argument size: 901/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Passer domesticus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Passer domesticus"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":595.4,"end":625.4},"art":"Buteo buteo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>poiana comune</b> (<i>Buteo buteo</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un uccello rapace della famiglia Accipitridae, tipico dell'Europa. Ha una lunghezza tipica tra i 51 e i 57&nbsp;cm con una apertura alare dai 110 ai 130&nbsp;cm, rendendolo un predatore di medie dimensioni. Il suo habitat copre la maggior parte dell'Europa e si estende in Asia. Vive in tutte le zone tranne che in quelle più fredde.</p>\n<p>Preferisce i boschi, ma di solito caccia in territori aperti. Mangia soprattutto piccoli mammiferi e, talvolta, carogne di animali (necrofagia).</p>\n<p>Le poiane sono state in passato tra gli uccelli più cacciati e avvelenati in tutta la Gran Bretagna. Da qualche decennio stanno aumentando di numero e si stanno estendendo ad est dalle loro precedenti roccaforti occidentali.</p>\n<p>Generalmente non si spostano in stormi ma possono essere visti insieme durante una migrazione o in un buon habitat. Lo scrittore vittoriano William Crossing disse di aver visto gruppi di 15 o più in alcuni posti.</p>\n<p>Il richiamo è un querulo <i>pii-eeh</i>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1114\nCPU time usage: 0.240 seconds\nReal time usage: 0.270 seconds\nPreprocessor visited node count: 459/1000000\nPreprocessor generated node count: 5991/1500000\nPost‐expand include size: 7343/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1198/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Buteo buteo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Buteo buteo"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":635.6,"end":665.6},"art":"Lymantria dispar","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Bombice dispari</b> o <b>Limantria</b> (<i><b>Lymantria dispar</b></i> (<span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758)), è una lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae.</p>\n<p>È un polifago delle piante fruttifere (come melo, vite, ecc.) e, soprattutto, delle piante ornamentali e forestali.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1120\nCPU time usage: 0.264 seconds\nReal time usage: 0.297 seconds\nPreprocessor visited node count: 533/1000000\nPreprocessor generated node count: 6333/1500000\nPost‐expand include size: 9211/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2659/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lymantria dispar\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lymantria dispar"}]}

La nicchia ecologica - Un condominio alto cento rami

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor