{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":159.4,"end":189.4},"art":"Rapace","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n<p>Un <b>rapace</b> è un tipo di uccello che caccia utilizzando il becco e gli artigli.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1117\nCPU time usage: 0.748 seconds\nReal time usage: 0.779 seconds\nPreprocessor visited node count: 5023/1000000\nPreprocessor generated node count: 11562/1500000\nPost‐expand include size: 2428/2048000 bytes\nTemplate argument size: 725/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.004s\nLua memory usage: 480 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rapace\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rapace"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":199.2,"end":229.2},"art":"Falco","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Falco</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span> è un genere della famiglia dei Falconidi. Costituisce da solo la sottofamiglia dei <b>Falconini</b> (<b>Falconinae</b>) e comprende una molteplicità di specie, alcune delle quali diffuse in tutto il globo. La struttura corporea e il piumaggio di questi falchi dimostrano che essi sono perfettamente atti a catturare prede vive, sia in aria sia su territori aperti. I cosiddetti falchi nobili (tra cui sono compresi i falchi cacciatori, i falchi pellegrini, i falchi lodolai, i falchi della regina e gli smerigli) sono superiori a tutti gli altri animali sia per la velocità che possono raggiungere in volo, sia per la straordinaria rapidità con cui si calano in picchiata con vigorosi battiti delle ali. I falchi «libratori», al contrario, (che comprendono i gheppi, i falchi grigi e i falchi cuculi) catturano la preda a terra, dopo aver perlustrato il territorio librandosi immobili nell'aria, oppure calandosi in picchiata da un punto di vedetta.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1200\nCPU time usage: 0.172 seconds\nReal time usage: 0.201 seconds\nPreprocessor visited node count: 443/1000000\nPreprocessor generated node count: 6300/1500000\nPost‐expand include size: 4138/2048000 bytes\nTemplate argument size: 596/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.003s\nLua memory usage: 480 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Falco\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Falco"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":301.9,"end":331.9},"art":"Rettile","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>I <b>Rettili</b> (<b>Reptilia</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Laurenti</span>, 1768), dal latino <i>reptilis</i> = \"strisciante\", rappresentarono la prima classe di vertebrati svincolatasi dall'ambiente acquatico e quindi adattata, per le fondamentali funzioni biologiche, alla vita in un ambiente strettamente terrestre.</p>\n<p>Ciò è dovuto innanzitutto a basilari adattamenti volti ad evitare la disidratazione di uova e animali:<br>\nla pelle fortemente cheratinizzata e generalmente squamosa, le caratteristiche dell'uovo dotato di guscio e in grado di permettere la schiusa a sviluppo avanzato dell'organismo, ed i polmoni maggiormente concamerati di quelli degli anfibi, a compensare l'assenza di respirazione transcutanea.</p>\n<p>La circolazione è doppia e incompleta, anche se nei coccodrilli il cuore ha i due ventricoli completamente divisi (internamente, ma riuniti esternamente dal forame di Panizza).</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1123\nCPU time usage: 0.248 seconds\nReal time usage: 0.275 seconds\nPreprocessor visited node count: 457/1000000\nPreprocessor generated node count: 6426/1500000\nPost‐expand include size: 5356/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1722/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Reptilia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Reptilia"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":354.1,"end":384.1},"art":"Serpente a sonagli","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Conosciuto comunemente con il nome di «serpente a sonagli», il <b>Crotalo adamantino occidentale</b> (<i><b>Crotalus atrox</b></i>) è il più diffuso tra i crotali, un appartenente della famiglia delle Viperidae, che vivono nel nord del continente americano.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.229 seconds\nPreprocessor visited node count: 493/1000000\nPreprocessor generated node count: 6251/1500000\nPost‐expand include size: 6020/2048000 bytes\nTemplate argument size: 913/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Crotalus atrox\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Crotalus atrox"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":446.3,"end":476.3},"art":"Membrana nittitante","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>La <b>membrana nittitante</b> (dal latino <i>nicto,nictare</i>, cioè sbattere le palpebre) è una terza palpebra trasparente che si trova in alcune specie animali e che può essere calata sopra l'occhio per proteggerlo ed idratarlo mantenendo comunque la visibilità. Vari rettili, uccelli e squali hanno una vera e propria membrana nittitante, mentre in molti mammiferi (e tra questi anche l'uomo) c'è solo un piccolo residuo vestigiale all'angolo dell'occhio. Esiste tuttavia qualche mammifero (come l'orso polare, le foche e l'oritteropo) che presenta una vera membrana nittitante. Dei sinonimi che identificano questa membrana sono <b>terza palpebra</b> in termini volgari e <b>palpebra tertia</b> o <b>plica semilunaris della conjunctiva</b> in termini scientifici.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1118\nCPU time usage: 0.076 seconds\nReal time usage: 0.090 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Membrana nittitante\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Membrana nittitante"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":518.6,"end":548.6},"art":"Libellula","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Le <b>libellule</b> (<i><b>Libellula</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758) sono un genere di insetti appartenente all'ordine degli Odonati. Il nome Libellula deriva dal latino \"libra\", ovvero bilancia, così detta perché nel volo tiene le ali orizzontali.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.468 seconds\nReal time usage: 0.518 seconds\nPreprocessor visited node count: 2506/1000000\nPreprocessor generated node count: 17607/1500000\nPost‐expand include size: 10307/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2781/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.003s\nLua memory usage: 480 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Libellula\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Libellula"}]}

La vista degli animali

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor