{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":"8","left":"82"},"time":{"start":62.7,"end":92},"art":"Base Vostok","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/29/Russian_station_Vostok.jpg/260px-Russian_station_Vostok.jpg\"></div><br><div>\n\n\n<p>La base permanente <b>Vostok</b> (in russo <i>Станция Восток</i>) sorge nel cuore del Plateau Antartico (<span class=\"plainlinks nourlexpansion\"><span class=\"geo-default\"><span class=\"geo-dms\" title=\"Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione\"><span class=\"latitude\">78°28′S</span> <span class=\"longitude\">106°48′E</span></span></span><span class=\"geo-multi-punct\"> / </span><span class=\"geo-nondefault\"><span class=\"geo-dec\" title=\"Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione\">78.467°S 106.8°E</span><span style=\"display:none\"> / <span class=\"geo\">-78.467; 106.8</span></span></span></span> a quota <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">3 488&nbsp;m</span>), in una zona in cui la calotta glaciale raggiunge i <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">3 700&nbsp;m</span> circa di spessore all'interno del territorio antartico australiano. Realizzata dai sovietici in occasione dell’Anno geofisico internazionale a <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">1 410&nbsp;km</span> dalla base Mirnyj, <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">1 260&nbsp;km</span> dalla più prossima linea costiera, <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">1 280&nbsp;km</span> dal Polo Sud e <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">1 310&nbsp;km</span> dalla stazione McMurdo, fu aperta il 16 dicembre 1957. La sua operatività ha subito quattro interruzioni: dal gennaio 1962 al gennaio 1963, dal febbraio al novembre 1994, dal gennaio al dicembre 1996, dal febbraio 2003 al febbraio 2004: il che non consente di disporre di un archivio meteorologico completo, anche se sono state proposte alcune ricostruzioni per i periodi mancanti, calcolate per estrapolazione. Per la sua ubicazione, con Amundsen-Scott, rappresenta il più importante centro di studio del clima antartico.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.500 seconds\nReal time usage: 0.779 seconds\nPreprocessor visited node count: 2710/1000000\nPreprocessor generated node count: 11607/1500000\nPost‐expand include size: 21507/2048000 bytes\nTemplate argument size: 4433/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 27/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Base Vostok\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Base Vostok"},{"id":"wk-1","pos":{"top":"10","left":"80"},"time":{"start":155.8,"end":185},"art":"Antartide","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/38/Antarctica_on_the_globe_(red).svg/250px-Antarctica_on_the_globe_(red).svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>Antartide</b> è il continente più meridionale della Terra, contrapposto all'Artide, e comprende le terre e i mari che circondano il Polo Sud.</p>\n<p>Situato nell'emisfero australe a sud del Circolo polare antartico è circondato dai mari antartici. Con una superficie complessiva di circa <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">14 milioni di&nbsp;km²</span> è il quarto continente in ordine di grandezza, dopo Asia, Africa e America. Il 98% è coperto da ghiacci il cui spessore medio è di <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">1 600&nbsp;m</span>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.332 seconds\nReal time usage: 0.364 seconds\nPreprocessor visited node count: 511/1000000\nPreprocessor generated node count: 3966/1500000\nPost‐expand include size: 3551/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1496/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Antartide\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Antartide"},{"id":"wk-2","pos":{"top":"9","left":"81"},"time":{"start":280,"end":310},"art":"Roald Amundsen","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p><b>Roald Engelbregt Gravning Amundsen</b> (Borge, 16 luglio 1872 – Mar Glaciale Artico, 18 giugno 1928) è stato un esploratore norvegese delle regioni polari. Condusse la prima spedizione capace di raggiungere il Polo Sud nel 1911–1912.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.328 seconds\nReal time usage: 0.378 seconds\nPreprocessor visited node count: 2090/1000000\nPreprocessor generated node count: 21610/1500000\nPost‐expand include size: 5001/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2038/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 16/40\nExpensive parser function count: 15/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Roald Amundsen\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Roald Amundsen"},{"id":"wk-3","pos":{"top":"9","left":"81"},"time":{"start":280.6,"end":310},"art":"Roald Amundsen","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p><b>Roald Engelbregt Gravning Amundsen</b> (Borge, 16 luglio 1872 – Mar Glaciale Artico, 18 giugno 1928) è stato un esploratore norvegese delle regioni polari. Condusse la prima spedizione capace di raggiungere il Polo Sud nel 1911–1912.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.480 seconds\nReal time usage: 0.528 seconds\nPreprocessor visited node count: 2090/1000000\nPreprocessor generated node count: 21610/1500000\nPost‐expand include size: 5001/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2038/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 16/40\nExpensive parser function count: 15/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Roald Amundsen\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Roald Amundsen"},{"id":"wk-4","pos":{"top":"9","left":"81"},"time":{"start":570,"end":600},"art":"Massiccio Vinson","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/90/Vinson_Massif_from_space.jpg/250px-Vinson_Massif_from_space.jpg\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n<p>Il <b>massiccio Vinson</b> è la montagna più alta dell'Antartide, situata a circa 1.200 km dal polo sud. La montagna è lunga circa 21 km e larga circa 13. Si trova all'interno della catena del Sentinel Range.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.368 seconds\nReal time usage: 0.428 seconds\nPreprocessor visited node count: 1841/1000000\nPreprocessor generated node count: 8656/1500000\nPost‐expand include size: 22085/2048000 bytes\nTemplate argument size: 5205/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 29/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Massiccio Vinson\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Massiccio Vinson"},{"id":"wk-5","pos":{"top":"8","left":"82"},"time":{"start":822,"end":852},"art":"Radiazione cosmica di fondo","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>In cosmologia, la <b>radiazione cosmica di fondo</b>, detta anche <b>radiazione di fondo</b>, abbreviata spesso in <b>CMBR</b>, dall'inglese <i>cosmic microwave background radiation</i>, è la radiazione elettromagnetica residua prodotta dal Big Bang che permea l'universo.</p>\n<p>Nonostante lo spazio tra stelle e galassie appaia nero con un telescopio ottico tradizionale, tramite un radiotelescopio è possibile rilevare una debole radiazione isotropa di fondo che non è associata ad alcuna stella, galassia, o altro corpo celeste. Tale radiazione cosmica ha intensità maggiore nella regione delle microonde dello spettro elettromagnetico.</p>\n<p>La CMBR venne scoperta nel 1964 dagli astronomi americani Arno Penzias e Robert Woodrow Wilson al termine di uno studio avviato nel 1940, che li portò a conseguire il Premio Nobel nel 1978.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.072 seconds\nReal time usage: 0.092 seconds\nPreprocessor visited node count: 33/1000000\nPreprocessor generated node count: 212/1500000\nPost‐expand include size: 51/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione cosmica di fondo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Radiazione cosmica di fondo"},{"id":"wk-6","pos":{"top":"10","left":"80"},"time":{"start":859.8,"end":889},"art":"Pinguino imperatore","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>pinguino imperatore</b> (<i>Aptenodytes forsteri</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">G.R.Gray</span>, 1844) è il più grande degli uccelli appartenenti alla famiglia dei pinguini (Spheniscidae); insieme al pinguino reale (<i>Aptenodytes patagonicus</i>) appartiene al genere dei pinguini di grandi dimensioni (<i>Aptenodytes</i>), nessuno capace di volare ma tutti ottimi nuotatori.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.200 seconds\nReal time usage: 0.252 seconds\nPreprocessor visited node count: 510/1000000\nPreprocessor generated node count: 6343/1500000\nPost‐expand include size: 7188/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1122/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Aptenodytes forsteri\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aptenodytes forsteri"},{"id":"wk-7","pos":{"top":"8","left":"80"},"time":{"start":975.3,"end":1005},"art":"Leptonychotes weddellii","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>foca di Weddell</b> (<i><b>Leptonychotes weddellii</b></i>) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Phocidae.</p>\n<p>Il suo nome deriva da quello di Sir James Weddell, navigatore e cacciatore di foche britannico che fu il primo a descriverle (1820). Le foche di Weddell sono molto diffuse nella regione circumpolare dell'emisfero australe e lungo le coste dell'Antartide. La popolazione stimata è di 800.000 esemplari intorno alle coste antartiche, colonie minori sono presenti nella Georgia del Sud, sulle isole Sandwich meridionali, sulle isole Shetland meridionali e sulle Isole Orcadi Meridionali<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.228 seconds\nReal time usage: 0.267 seconds\nPreprocessor visited node count: 479/1000000\nPreprocessor generated node count: 6239/1500000\nPost‐expand include size: 5738/2048000 bytes\nTemplate argument size: 853/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Leptonychotes weddellii\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Leptonychotes weddellii"},{"id":"wk-8","pos":{"top":"10","left":"80"},"time":{"start":1088,"end":1118},"art":"Pygoscelis adeliae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>pigoscelide di Adelia</b> (<i>Pygoscelis adeliae</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(Hombron &amp; Jacquinot</span>, 1841)) è un uccello appartenente alla famiglia Spheniscidae; è il pinguino più largamente diffuso sulle coste del continente Antartico.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.156 seconds\nReal time usage: 0.190 seconds\nPreprocessor visited node count: 504/1000000\nPreprocessor generated node count: 6423/1500000\nPost‐expand include size: 7171/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1163/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pygoscelis adeliae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pygoscelis adeliae"},{"id":"wk-9","pos":{"top":"7","left":"83"},"time":{"start":1148.2,"end":1178},"art":"Skua","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p><b>Skua</b> è il nome comune dato agli esponenti più grandi della famiglia degli stercorari (<i>Stercorariidae</i>), ordine <i>Charadriiformes</i>.</p>\n<p>Sono rappresentati dallo stercorario maggiore (<i>Stercorarius skua</i>), che vive nell'emisfero boreale, e dallo stercorario antartico (<i>Stercorarius antarcticus</i>, o <i>Catharacta antarctica</i>) nell'emisfero australe.</p>\n<p>Sono uccelli simili a gabbiani, di colorazione bruna, che vivono nei mari freddi attorno al circolo polare. Hanno un comportamento spiccatamente parassitario e talvolta predatorio: sfruttano infatti il loro volo potente e il loro becco uncinato per molestare gabbiani e altri uccelli marini, e derubarli dal pesce; talvolta si avventano sugli uccelli più piccoli per divorarli. Difendono con grande accanimento il proprio nido, attaccando chiunque si avvicini, uomo compreso.</p>\n<p>Nell'Antartide gli stercorari sono in competizione ecologica con l'ossifraga, mentre nell'Artide lo stercorario maggiore può subire occasionalmente la predazione da parte del girfalco.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1135\nCPU time usage: 0.060 seconds\nReal time usage: 0.072 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Skua\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Skua"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1231,"end":1261},"art":"Valli secche McMurdo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9f/Mcmurdo_sound_USGS_map.jpg/260px-Mcmurdo_sound_USGS_map.jpg\"></div><br><div><p><span class=\"plainlinks nourlexpansion\"><span class=\"geo-default\"><span class=\"geo-dms\" title=\"Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione\"><span class=\"latitude\">77°30′S</span> <span class=\"longitude\">162°00′E</span></span></span><span class=\"geo-multi-punct\"> / </span><span class=\"geo-nondefault\"><span class=\"geo-dec\" title=\"Mappe, foto aeree e altri dati per questa posizione\">77.5°S 162°E</span><span style=\"display:none\"> / <span class=\"geo\">-77.5; 162</span></span></span></span></p>\n\n\n<p>Le <b>valli secche McMurdo</b> (in inglese <i>McMurdo Dry Valleys</i>) sono delle valli desertiche del canale McMurdo nella terra della regina Victoria, Dipendenza di Ross, in Antartide.</p>\n<p>Localizzate ad una latitudine di 77° 30′ S ed una longitudine di 162° 00′ E, si estendono in un'area di 200 km di lunghezza per 80 km di larghezza e rappresentano la più estesa superficie libera dai ghiacci in Antartide.</p>\n<p>La regione include diverse aree di interesse geologico come il lago Vanda ed il fiume Onyx, il più lungo fiume dell'Antartide; inoltre va citato il lago Don Juan, ritenuto il bacino idrico con la più elevata salinità al mondo. Da nord a sud le valli principali sono la Victoria Valley la Wright Valley e la Taylor Valley.</p>\n<p>A causa della scarsa umidità e della bassa temperatura le valli sono uno dei deserti più estremi al mondo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.400 seconds\nReal time usage: 0.445 seconds\nPreprocessor visited node count: 2445/1000000\nPreprocessor generated node count: 14990/1500000\nPost‐expand include size: 6254/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2011/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 13/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Valli secche McMurdo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Valli secche McMurdo"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1690,"end":1720},"art":"Stazione McMurdo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bb/McMurdo_Station.jpg/260px-McMurdo_Station.jpg\"></div><br><div>\n<p>La <b>stazione McMurdo</b> (in inglese <i>McMurdo Station</i>) è una base antartica permanente statunitense intitolata al tenente Archibald McMurdo della HMS Terror che nel 1841, durante una spedizione al comando dell'esploratore britannico James Ross, cartografò per primo la zona.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.328 seconds\nReal time usage: 0.396 seconds\nPreprocessor visited node count: 1424/1000000\nPreprocessor generated node count: 8746/1500000\nPost‐expand include size: 17254/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3463/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 25/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione McMurdo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Stazione McMurdo"}]}

Mondo misterioso - Antartide

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor