{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":924,"end":1521},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0}],"contents":[{"id":"gm-0","pos":{"top":"12","left":"88"},"time":{"start":24.8,"end":102},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Tolfa RM, Italia","loc":{"lat":"42.15","lng":"11.94"}},{"id":"wk-1","pos":{"top":"12","left":"89"},"time":{"start":121.7,"end":241},"art":"Monumento naturale Caldara di Manziana","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/80/Caldara_di_Manziana.jpg/280px-Caldara_di_Manziana.jpg\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span> Il <b>Monumento naturale Caldara di Manziana</b> è un'area protetta nel comune di Manziana, in provincia di Roma. L'area protetta fu istituita nel 1988 ed è situata all'interno del Parco naturale di Bracciano. Il 19 luglio 2006 la Commissione Europea con la decisione 2006/613/CE ha adottato l'area della Caldara di Manziana come sito di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea con il codice IT6030009.</p>\n<p>La caldara è facilmente raggiungibile in auto da Manziana, seguendo la Strada Provinciale 2c che collega Manziana con La Stazione di Furbara sulla Via Aurelia. A circa 5 km da Manziana si giunge alla <i>via della Caldara</i>, si gira a sinistra e si prosegue per circa 500 metri lungo una strada sterrata giungendo ad un piccolo parcheggio dove è possibile lasciare l'auto.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 905/1000000\nPreprocessor generated node count: 10863/1500000\nPost‐expand include size: 6970/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1889/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 7/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Monumento naturale Caldara di Manziana\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Monumento naturale Caldara di Manziana"},{"id":"wk-2","pos":{"top":"15","left":"90"},"time":{"start":276,"end":296},"art":"Bucaneve","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>bucaneve</b> (<i><b>Galanthus nivalis</b></i>, Linnaeus 1753) è una pianta perenne, erbacea ed eretta della famiglia delle Amaryllidaceae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 465/1000000\nPreprocessor generated node count: 5171/1500000\nPost‐expand include size: 7377/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1484/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Galanthus nivalis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Galanthus nivalis"},{"id":"wk-3","pos":{"top":"14","left":"90"},"time":{"start":312.6,"end":390},"art":"Etruschi","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n<p>Gli <b>Etruschi</b> furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale, con propaggini in Liguria e verso la zona padana dell'Emilia-Romagna e della Lombardia, a partire dall'VIII secolo a.C.</p>\n<p>Nella loro lingua si chiamavano <i>Rasenna</i> o <i>Rasna</i>, in greco <i>Tyrsenoi</i> (ionico ed attico antico: Τυρσηνοί, <i>Türsenòi</i>; dorico: Τυρσανοί, <i>Türsanòi</i>, entrambi col significato di \"Tirreni\" e poi \"Etruschi\" o \"Tusci\", abitanti della Τυρσηνίη, <i>Türsenìe</i>, \"Etruria\").</p>\n<p>La civiltà etrusca, ritenuta da alcuni studiosi discendente dalla cultura villanoviana, fiorì a partire dal X secolo a.C. e fu definitivamente inglobata nella civiltà romana, fortemente influenzata dagli etruschi, al termine del I secolo a.C. Questo lungo processo di conquista e assimilazione culturale ebbe inizio con la data tradizionale della conquista di Veio da parte dei romani nel 396 a.C..<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 91/1000000\nPreprocessor generated node count: 773/1500000\nPost‐expand include size: 2043/2048000 bytes\nTemplate argument size: 544/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 5/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Etruschi\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Etruschi"},{"id":"wk-4","pos":{"top":"12","left":"89"},"time":{"start":475.4,"end":537},"art":"Monti della Tolfa","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8c/Tolfa_10-080325.jpg/250px-Tolfa_10-080325.jpg\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n<p>I <b>Monti della Tolfa</b> sono una serie di colline non molto alte che fanno parte dell'Antiappennino Laziale. Essi sono delimitati a Ovest e a Sud dalla costa tirrenica compresa tra Civitavecchia e Santa Severa, a Est dai Monti Sabatini e a Nord dal fiume Mignone e dai Monti Cimini.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 2297/1000000\nPreprocessor generated node count: 14999/1500000\nPost‐expand include size: 23115/2048000 bytes\nTemplate argument size: 5095/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 27/40\nExpensive parser function count: 16/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Monti della Tolfa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Monti della Tolfa"},{"id":"wk-5","pos":{"top":"15","left":"91"},"time":{"start":605.9,"end":668},"art":"Maremmana (razza bovina)","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>La <b>maremmana</b> è una pregiatissima razza bovina allevata nei pascoli che si estendono tra la bassa Toscana e l'alto Lazio, a ridosso della fascia costiera grossetana e viterbese nel cuore della Maremma.</p>\n<p>Le vacche e i vitelli pascolano liberamente allo stato brado e vengono controllati e seguiti nei loro spostamenti dai butteri in sella al loro inseparabile cavallo maremmano; i pascoli sorgono prevalentemente su substrati salini per la presenza nei secoli scorsi di aree paludose oramai bonificate. Le erbe spontanee che crescono su questi terreni sono il cibo preferito degli animali ed è proprio grazie alla loro alimentazione che la carne bovina di razza maremmana presenta al palato caratteristiche di sapidità molto intenso.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Maremmana (razza bovina)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Maremmana (razza bovina)"},{"id":"wk-6","pos":{"top":15,"left":91},"time":{"start":695,"end":757},"art":"Buttero","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>Il <b>buttero</b> è il pastore a cavallo tipico della Maremma, della Campagna Romana e dell'Agro Pontino. Con una certa approssimazione tale termine può essere considerato l'equivalente italiano dell'inglese <i>cowboy</i>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Buttero\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Buttero"},{"id":"wk-7","pos":{"top":"13","left":"91"},"time":{"start":797.1,"end":827},"art":"Malmignatta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>malmignatta</b>, o <b>vedova nera mediterranea</b>, detta anche <b>ragno volterrano</b> (<i>Latrodectus tredecimguttatus</i> Rossi, 1790) è un aracnide del genere Latrodectus (vedove nere) del sottordine Araneomorfi. In Italia è, assieme al <i>Loxosceles rufescens</i>, una delle poche specie italiane il cui morso può rivelarsi molto pericoloso per gli umani. Prende anche il nome di <i>arza</i> o <i>argia</i> in Sardegna <span title=\"Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.\" style=\"background:#ffeaea; color:#444444\">e in Liguria, <i>falange volterrana</i>, <i>bottone</i> nell'alto Lazio e a nord di Roma.</span><br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 458/1000000\nPreprocessor generated node count: 6256/1500000\nPost‐expand include size: 5826/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1261/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Latrodectus tredecimguttatus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Latrodectus tredecimguttatus"},{"id":"wk-8","pos":{"top":13,"left":91},"time":{"start":914.5,"end":977},"art":"Granchio di fiume","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>granchio di fiume</b> (<i>Potamon fluviatile</i> Herbst, 1785) è un crostaceo decapode di acqua dolce, appartenente alla famiglia dei Potamidi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 479/1000000\nPreprocessor generated node count: 6137/1500000\nPost‐expand include size: 7251/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1172/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Potamon fluviatile\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Potamon fluviatile"},{"id":"wk-9","pos":{"top":"14","left":"90"},"time":{"start":1037.7,"end":1067},"art":"Tuber (genere)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Tuber</b></i> <small>Micheli, 1729</small> è un genere di funghi dell'ordine Pezizales, famiglia Tuberaceae.</p>\n<p>Al genere <i>Tuber</i> appartengono diverse specie di funghi ipogei comunemente chiamati <b>tartufi</b>, appartenenti alla famiglia Tuberaceae, classe degli Ascomiceti. I tartufi hanno corpo fruttifero ipogeo, ovvero sotterraneo, e crescono spontaneamente nel terreno accanto alle radici di alcuni alberi o arbusti, in particolare querce e lecci, con i quali stabiliscono un rapporto simbiotico (micorriza).</p>\n<p>Comunemente per <b>tartufo</b> si intende il solo corpo fruttifero ipogeo che viene individuato con l'aiuto di cani e raccolto a mano. Il tartufo è un alimento estremamente pregiato e ricercato, molto costoso. Il tipico profumo penetrante e persistente si sviluppa solo a maturazione avvenuta e ha lo scopo di attirare gli animali selvatici (maiale, cinghiale, tasso, ghiro, volpe), nonostante la copertura di terra, per spargere le spore contenute e perpetuare la specie.</p>\n<p>Sotto la denominazione di <i>tartufo</i> vengono ricomprese comunemente anche le terfezie, genere della famiglia Terfeziaceae, detti anche <i>tartufi del deserto</i>. Sono endemici di aree desertiche e semi-desertiche dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, dove sono molto apprezzati.</p>\n<p>La scienza che studia i tartufi si chiama idnologia e deriva dal greco ὕδνον, <i>hýdnon</i>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 399/1000000\nPreprocessor generated node count: 4987/1500000\nPost‐expand include size: 4780/2048000 bytes\nTemplate argument size: 644/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Tuber (genere)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tuber (genere)"},{"id":"wk-10","pos":{"top":"16","left":"90"},"time":{"start":1070,"end":1110},"art":"Biancone","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>biancone</b> (<i>Circaetus gallicus</i>, Gmelin 1788) appartiene alla sottofamiglia dei bianconi all'interno della famiglia degli accipitridi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 479/1000000\nPreprocessor generated node count: 6184/1500000\nPost‐expand include size: 7438/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1175/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Circaetus gallicus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Circaetus gallicus"},{"id":"wk-11","pos":{"top":"15","left":"90"},"time":{"start":1157.5,"end":1187},"art":"Tolfa","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/d/d6/Tolfa-Stemma.png/80px-Tolfa-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p><b>Tolfa</b> è un comune italiano di 5.250 abitanti della provincia di Roma.</p>\n\n<p><br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 2885/1000000\nPreprocessor generated node count: 23217/1500000\nPost‐expand include size: 27953/2048000 bytes\nTemplate argument size: 4715/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 19/40\nExpensive parser function count: 36/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Tolfa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tolfa"},{"id":"wk-12","pos":{"top":"16","left":"90"},"time":{"start":1192.2,"end":1222},"art":"Maremmano (cavallo)","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p><br></p>\n\n<p>Il <b>maremmano</b> è il cavallo autoctono della Maremma, vasta area che si estende in prossimità del litorale tirrenico tra la Toscana meridionale e il Lazio settentrionale.</p>\n<p>La sua origine potrebbe risalire a quando i celti superarono le Alpi e i loro cavalli germani incontrarono popolazioni equine di sangue orientale e africano che vivevano già sul territorio italiano: incrociandosi, questi cavalli avrebbero prodotto il maremmano. Quasi duemila anni dopo, in epoca rinascimentale, Lorenzo de' Medici introdusse in Toscana l'incrocio con l'arabo e la razza si divise in due tipologie: quella toscana e quella laziale che era rimasta più simile al tipo iniziale. Nei secoli l'allevamento allo stato brado ha prodotto un cavallo che non ha solo un carattere fiero, energico e generoso, ma è anche molto resistente dal punto di vista fisico. La razza viene utilizzata ancora oggi per rincorrere e marchiare il bestiame, come fanno i butteri. Eppure, senza rinnegare le sue origini rustiche, ultimamente il maremmano viene impiegato con buoni risultati anche nelle discipline sportive, dove compete alla pari con gli altri cavalli italiani.</p>\n\n\n<p>Il Maremmano è un cavallo dal temperamento vivace.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 278/1000000\nPreprocessor generated node count: 1801/1500000\nPost‐expand include size: 4383/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1517/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 8/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Maremmano (cavallo)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Maremmano (cavallo)"},{"id":"wk-13","pos":{"top":"13","left":"91"},"time":{"start":1266,"end":1296},"art":"Buffalo Bill","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p><b>Buffalo Bill</b>, pseudonimo di <b>William Frederick Cody</b> - (Le Claire, 26 febbraio 1846 – Denver, 10 gennaio 1917), è stato un attore&nbsp;e cacciatore statunitense. Fu anche soldato, esploratore e impresario teatrale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nPreprocessor visited node count: 2351/1000000\nPreprocessor generated node count: 20443/1500000\nPost‐expand include size: 2907/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1388/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 16/40\nExpensive parser function count: 14/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Buffalo Bill\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Buffalo Bill"}]}

Parchi italiani I - Tolfa, le colline della memoria

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor