{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":84.5,"end":114.5},"art":"Palinologia","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>La <b>Palinologia</b> (dal greco παλύνειν <i>spargere</i> e λόγος <i>discorso, studio</i>) è la scienza che studia il polline e altri elementi biologici microscopici (spore di muschi, licopodi e felci, spore e parti fungine, cisti algali), attuali e fossili. Sono oggetto di studio, perché considerati 'palinomorfi' anche i dinoflagellati, gli acritarchi, gli achitinozoi, gli scolecodonti e i palinomorfi non-pollini/non-spore come i frammenti di cuticole animali, di tegumenti o tessuti vegetali, i POM (<i>particulate organic matter</i>, sostanza organica pedogenica) e i cherogeni che possono essere rinvenuti nelle rocce sedimentarie e nei sedimenti. L'oggetto di studio non comprende invece diatomee, foraminiferi o altri organismi provvisti di esoscheletro o rivestimenti contenenti minerali.</p>\n<p>La Palinologia è una scienza interdisciplinare che sviluppa le sue tematiche prima di tutto tra botanica, etnobotanica, ecologia ed altri aspetti della biologia, e permette di studiare anche tematiche proprie della paleontologia, geologia, climatologia, aerobiologia, criminologia e perfino delle scienze dell'alimentazione. Alcuni aspetti della ricerca palinologica sono incentrati sulla relazione tra esseri umani e ambiente, altri sono più focalizzati sulla comprensione delle trasformazioni ambientali.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1122\nCPU time usage: 0.136 seconds\nReal time usage: 0.158 seconds\nPreprocessor visited node count: 44/1000000\nPreprocessor generated node count: 278/1500000\nPost‐expand include size: 51/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Palinologia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Palinologia"},{"id":"tx-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":157.4,"end":187.4},"title":"Parco archeologico di Gabii","text":"<p>L’area archeologica dell’antica città di Gabii è localizzata a circa 20 chilometri da Roma, al XII miglio della Via Prenestina antica, in origine denominata Gabina, sul ciglio meridionale del cratere di Castiglione, un corpo eccentrico del complesso dei Colli Albani occupato sino alla fine del XIX secolo, epoca in cui fu prosciugato, da un lago di origine vulcanica noto come "lacus Buranus o Sanctae Praxedis" o ancora come lago di Castiglione.</p>\n\n<p><a href=\"http://archeoroma.beniculturali.it/en/node/133\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":212,"end":242},"art":"Polline","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>Con il termine di <b>polline</b> (o <b>microspora</b> o <b>granulo pollinico</b>) si indica in botanica, con riferimento alle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti maschili immaturi che si presentano sotto forma di una polverina di colore giallastro; il polline è composto da 3 cellule aploidi, una che formerà il tubetto pollinico e le altre due che saranno direttamente coinvolte nel processo riproduttivo.</p>\n<p>La scienza che studia i pollini è chiamata Palinologia.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1198\nCPU time usage: 0.072 seconds\nReal time usage: 0.087 seconds\nPreprocessor visited node count: 33/1000000\nPreprocessor generated node count: 212/1500000\nPost‐expand include size: 51/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Polline\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Polline"}]}

Una storia scritta con il polline

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor