{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":0,"end":1525.458141},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":126.1,"end":156.1},"art":"Litocranius walleri","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>gerenuk</b> o <b>gherenuc</b> (<i><b>Litocranius walleri</b></i>) è un'antilope dell'Africa orientale. Ha un collo pronunciato e mangia le foglie più alte degli alberi, cosa che la rendono simile alla giraffa; per questo motivo viene anche chiamata <b>gazzella giraffa</b> o <b>antilope giraffa</b>. Anche i nomi locali riflettono questa similitudine: \"gerenuk\", in somalo, significa \"col collo da giraffa\", e il nome swahili <i>swala twiga</i> significa proprio \"gazzella giraffa\".</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1202\nCPU time usage: 0.160 seconds\nReal time usage: 0.192 seconds\nPreprocessor visited node count: 457/1000000\nPreprocessor generated node count: 6059/1500000\nPost‐expand include size: 5736/2048000 bytes\nTemplate argument size: 818/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Litocranius walleri\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Litocranius walleri"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":215,"end":245.5},"art":"Chamaeleonidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>camaleonti</b> (<b>Chamaeleonidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Rafinesque, 1815</span>) sono una famiglia di rettili squamati appartenenti al sottordine dei Sauri.<br>\nSono contraddistinti da numerosi elementi peculiari: la capacità di mutare colore, la lunga lingua retrattile e appiccicosa con cui catturano gli insetti, e i grandi occhi che possono ruotare l'uno indipendentemente dall'altro.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1208\nCPU time usage: 0.208 seconds\nReal time usage: 0.251 seconds\nPreprocessor visited node count: 501/1000000\nPreprocessor generated node count: 6514/1500000\nPost‐expand include size: 5418/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1382/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.004s\nLua memory usage: 484 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Chamaeleonidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Chamaeleonidae"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":275.3,"end":305.3},"art":"Stephanoaetus coronatus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>aquila coronata</b> (<i><b>Stephanoaetus coronatus</b></i> Linnaeus, 1766) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi diffuso in Africa, avendo bisogno di una vasta area per procurarsi il cibo non si ritrovano mai in gruppi numerosi. Per le sue piume, in alcune tribù dell'Africa occidentale è spesso oggetto di caccia.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1196\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.196 seconds\nPreprocessor visited node count: 434/1000000\nPreprocessor generated node count: 5989/1500000\nPost‐expand include size: 5786/2048000 bytes\nTemplate argument size: 926/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Stephanoaetus coronatus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Stephanoaetus coronatus"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":328,"end":358.1},"art":"Gypohierax angolensis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>avvoltoio delle palme</b> (<i>Gypohierax angolensis</i> Gmelin, 1789) è un grosso avvoltoio del Vecchio Mondo, unico rappresentante del genere <i><b>Gypohierax'</b>.</i></p>\n<p>Vive nelle forsete e nelle savane di gran parte dell'Africa subsahariana, ed il suo areale coincide con quello della palma da olio, alla quale è strettamente legato. Come gran aperte degli avvoltoi africani, non è eccessivamente timido e può essere frequentemente avvistato nei pressi delle abitazioni o dei <i>resort</i> turistici.</p>\n<p>Da adulto, è difficilmente confondibile con altri uccelli: il piumaggio è completamente bianco, eccettuate alcune zone nere sulle ali. Possiede una macchia rossa attorno all'occhio. I giovani (la maturità viene raggiunta a 5 anni d'età) sono marrone con una macchia gialla attorno all'occhio. Il modo di volare rassomiglia più a quello di un'aquila che a quello di un avvoltoio; inoltre, questo avvoltoio non dipende esclusivamente dalle correnti ascensionali per volare, ma può anche sbattere le ali, volando attivamente.</p>\n<p>Deve il nome al suo nutrimento principale, che (caso unico fra i rapaci) non è la carne, bensì le noci di palma da olio. Mangia però anche pesce morto.</p>\n<p>Può formare colonie anche numerose durante la nidificazione: depone un unico uovo che viene covato in un grosso nido di sterpi per circa 6 settimane.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1130\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.244 seconds\nPreprocessor visited node count: 407/1000000\nPreprocessor generated node count: 5925/1500000\nPost‐expand include size: 5479/2048000 bytes\nTemplate argument size: 737/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Gypohierax angolensis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Gypohierax angolensis"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":371.9,"end":401.9},"art":"Bucerotidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>Bucerotidi</b> (<b>Bucerotidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Rafinesque, 1815</span>) sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine Bucerotiformes, dall'aspetto variopinto e con un grosso becco curvo. Il nome bucerotide si riferisce forma del loro becco, molto simile al corno di un bue (<i>buceros</i> in Greco). I bucerotidi vivono nelle zone tropicali e sub-tropicali dell'Africa e dell'Asia.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCPU time usage: 0.184 seconds\nReal time usage: 0.211 seconds\nPreprocessor visited node count: 553/1000000\nPreprocessor generated node count: 7423/1500000\nPost‐expand include size: 6361/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1658/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Bucerotidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Bucerotidae"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":409.9,"end":439.9},"art":"Ephippiorhynchus senegalensis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>becco a sella africano</b> o <b>mitteria del senegal</b> (<i>Ephippiorhynchus senegalensis</i>, Shaw 1800) è un uccello della famiglia dei ciconiidae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1117\nCPU time usage: 0.272 seconds\nReal time usage: 0.301 seconds\nPreprocessor visited node count: 475/1000000\nPreprocessor generated node count: 6049/1500000\nPost‐expand include size: 7149/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1144/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ephippiorhynchus senegalensis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ephippiorhynchus senegalensis"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":460,"end":490.8},"art":"Elephantidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Gli <b>elefanti</b> sono mammiferi Proboscidati appartenenti alla famiglia degli <b>Elefantidi</b> (<i><b>Elephantidae</b></i> - Gray, 1821).</p>\n<p>Vivono normalmente fra i 50 e i 70 anni, ma l'elefante più longevo di cui si ha notizia ha raggiunto gli 82 anni. L'esemplare più grosso mai trovato fu ucciso in Angola nel 1956: era un maschio di 12&nbsp;000&nbsp;kg di peso, per un'altezza alla spalla di 4,2 metri (un metro più alto della media dell'elefante africano).</p>\n<p>Tradizionalmente la famiglia si considerava costituita da due specie, l'elefante indiano o asiatico (<i>Elephas maximus</i>) e l'elefante africano (<i>Loxodonta africana</i>). Recentemente è stata identificata una terza specie (precedentemente considerata una sottospecie di <i>L. africana</i>), l'elefante africano delle foreste (<i>Loxodonta cyclotis</i>).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1208\nCPU time usage: 0.164 seconds\nReal time usage: 0.195 seconds\nPreprocessor visited node count: 415/1000000\nPreprocessor generated node count: 5943/1500000\nPost‐expand include size: 4509/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1009/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Elephantidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Elephantidae"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":624.9,"end":654.9},"art":"Connochaetes","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><i><b>Connochaetes</b></i> è un genere di mammiferi ungulati della famiglia dei Bovidae, che include due specie, entrambe diffuse in Africa: lo gnu dalla coda bianca (<i>Connochaetes gnou</i>) e lo gnu striato (<i>C. taurinus</i>).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1200\nCPU time usage: 0.696 seconds\nReal time usage: 0.739 seconds\nPreprocessor visited node count: 5643/1000000\nPreprocessor generated node count: 17851/1500000\nPost‐expand include size: 8770/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1889/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Connochaetes\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Connochaetes"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":823.7,"end":853.7},"art":"Gazzella","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Le <b>gazzelle</b> sono, in senso stretto, un gruppo di Bovidi della sottofamiglia degli Antilopini diffusi principalmente nelle regioni di savana e deserto dell'Africa e dell'Asia. Questo gruppo comprende 17 specie, suddivise in tre generi (<i>Eudorcas</i>, <i>Gazella</i> e <i>Nanger</i>). In un senso più ampio, comunque, vengono indicati come gazzelle tutti i membri della tribù degli Antilopini.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1136\nCPU time usage: 0.220 seconds\nReal time usage: 0.248 seconds\nPreprocessor visited node count: 404/1000000\nPreprocessor generated node count: 6015/1500000\nPost‐expand include size: 3688/2048000 bytes\nTemplate argument size: 582/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Gazzella\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Gazzella"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":897.7,"end":927.7},"art":"Panthera leo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>leone</b> (<i><b>Panthera leo</b></i>, <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus 1758</span>) è un carnivoro della famiglia dei Felidi. Dopo la tigre, è il più grande dei cinque grandi felini del genere <i>Panthera</i>, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250&nbsp;kg. Il suo areale è nel 2011 ridotto quasi esclusivamente all'Africa subsahariana; il continuo impoverimento del suo habitat naturale e il protrarsi della caccia di frodo ai suoi danni ne fanno una specie vulnerabile secondo la IUCN. Questa definizione è giustificata da un declino stimato tra il 30 ed il 50% nella zona africana nei vent'anni precedenti.</p>\n<p>Una popolazione di dimensioni assai ridotte sopravvive nel Gir Forest National Park in India, mentre gli esemplari che abitavano il Nordafrica ed il Medio Oriente sono scomparsi da molti secoli. Sino al Pleistocene, circa diecimila anni fa, il leone era il secondo grande mammifero più diffuso dopo l'uomo. A quei tempi si trovavano leoni in gran parte dell'Eurasia e dell'Africa, e addirittura in America del Nord, dallo Yukon al Perù.</p>\n<p>In virtù delle dimensioni e delle abitudini, questo felino non può essere allevato al di fuori di aree protette e parchi naturali o zoologici. Celebre l'esempio della leonessa Elsa, restituita all'habitat naturale dopo aver vissuto per alcuni anni con i coniugi Adamson. Anche se le cause del declino dei leoni non sono certe, il degrado dell'habitat e i conflitti con l'uomo ne sembrano le cause predominanti. In natura un leone sopravvive da dieci a quindici anni, mentre in cattività può arrivare a venti. I maschi in particolare, non superano spesso i dieci anni d'età in natura, in seguito agli infortuni derivanti dalle lotte con i rivali per il dominio sul branco.</p>\n<p>Tipicamente, i leoni abitano la savana e le praterie, ma possono adattarsi ad aree cespugliose e foreste. In confronto ad altri felini, i leoni sono animali con uno spiccato spirito di socialità. Un branco è formato generalmente da un maschio alfa (o più raramente 2, se fratelli), un gruppo di femmine, imparentate tra loro, con cui, questo (o questi), si accoppia, e la loro prole. I cuccioli maschi, restano all'interno del branco fino alla loro maturazione sessuale, quando vengono scacciati da parte del maschio alfa (il loro padre). I giovani maschi adulti, una volta allontanati dal vecchio branco, possono, per qualche tempo restare insieme formando un piccolo branco di soli maschi (fratelli), finché non decidano di separarsi per formare delle loro famiglie, in genere scacciando un altro maschio da un branco rivale. Le femmine tipicamente cacciano insieme, principalmente ungulati. È un cosiddetto predatore alfa, ovvero si colloca all'apice della catena alimentare, non avendo predatori in natura, a parte l'uomo (ed eccezionalmente il coccodrillo del Nilo), ma ciononostante, può compiere sciacallaggio in caso di estremo bisogno. I leoni non cacciano l'uomo con regolarità, ma alcuni esemplari particolari lo hanno fatto.</p>\n<p>Assai facile da distinguere, il maschio di leone ha una criniera caratteristica, e la sua immagine è uno dei simboli più sfruttati nella storia dell'umanità. Le prime rappresentazioni furono fatte nel Paleolitico superiore, e troviamo leoni scolpiti o dipinti nelle Grotte di Lascaux e nella Grotta Chauvet. Essi appaiono nella cultura di praticamente ogni civiltà antica che vi abbia avuto a che fare. Li troviamo inoltre in un enorme quantità di sculture, dipinti, bandiere nazionali e regionali, film e libri contemporanei. Furono tenuti in menagerie fin dai tempi dell'Impero romano e sono stati la chiave delle esibizioni degli zoo di tutto il mondo a partire dal XVIII secolo. Diversi zoo mondiali stanno collaborando per salvare la sottospecie asiatica.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1131\nCPU time usage: 0.312 seconds\nReal time usage: 0.350 seconds\nPreprocessor visited node count: 620/1000000\nPreprocessor generated node count: 7140/1500000\nPost‐expand include size: 7028/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1192/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Panthera leo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Panthera leo"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1178,"end":1208},"art":"Rhinocerotidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>rinoceronti</b> (dal greco antico <span lang=\"grc\" class=\"polytonic\" xml:lang=\"grc\">ῥῑνόκερως</span> <i>rhīnòkerōs</i>, formato da <span class=\"Unicode\" style=\"font-family: Code2000, TITUS Cyberbit Basic, Doulos SIL, Chrysanthi Unicode, Arial Unicode MS, Bitstream Cyberbit, Bitstream Vera, Gentium, GentiumAlt, Lucida Sans Unicode; font-family &nbsp;:inherit;\">ῥίς, ῥῑνός</span>, \"naso\" e <span class=\"Unicode\" style=\"font-family: Code2000, TITUS Cyberbit Basic, Doulos SIL, Chrysanthi Unicode, Arial Unicode MS, Bitstream Cyberbit, Bitstream Vera, Gentium, GentiumAlt, Lucida Sans Unicode; font-family &nbsp;:inherit;\">κέρᾱς, -ατος</span>, \"corno\") sono mammiferi omeotermi dell'ordine dei perissodattili e costituiscono la famiglia <b>Rhinocerotidae</b>. Essa comprende cinque specie (due africane e tre asiatiche), differenti fra loro ma con alcune caratteristiche comuni che li rendono immediatamente distinguibili dagli altri animali.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.172 seconds\nReal time usage: 0.213 seconds\nPreprocessor visited node count: 467/1000000\nPreprocessor generated node count: 6345/1500000\nPost‐expand include size: 5357/2048000 bytes\nTemplate argument size: 866/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rhinocerotidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rhinocerotidae"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1461,"end":1491.6},"art":"Zimbabwe","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6a/Flag_of_Zimbabwe.svg/125px-Flag_of_Zimbabwe.svg.png\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n<p>Lo <b>Zimbabwe</b>, ufficialmente <b>Repubblica dello Zimbabwe</b>, è uno Stato dell'Africa orientale, situato tra il fiume Zambesi e il fiume Limpopo; non ha sbocchi sul mare e confina a nord con lo Zambia, a est col Mozambico, a sud con il Sudafrica e a ovest con il Botswana. In passato era noto come Rhodesia Meridionale o più semplicemente Rhodesia.</p>\n<p>La sua popolazione è di 12.576.742 abitanti (2003), e ha una superficie di 390.757 chilometri quadrati; la capitale è Harare, nota fino al 1980 col nome di Salisbury. La lingua ufficiale è l'inglese, ma la grande maggioranza della popolazione parla correntemente lingue bantu, soprattutto shona e ndebele.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1124\nCPU time usage: 0.412 seconds\nReal time usage: 0.450 seconds\nPreprocessor visited node count: 585/1000000\nPreprocessor generated node count: 4186/1500000\nPost‐expand include size: 9759/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1938/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.018s\nLua memory usage: 817 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Zimbabwe\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Zimbabwe"}]}
thumbnail
Per vedere questo documentario registrati a YouDOC
 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor