{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1225,"end":1613.415329},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":499.7,"end":529.7},"art":"Platichthys flesus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>passera pianuzza</b> (<i><b>Platichthys flesus</b></i>) è un pesce di mare della famiglia Pleuronectidae.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.248 seconds\nReal time usage: 0.280 seconds\nPreprocessor visited node count: 551/1000000\nPreprocessor generated node count: 6323/1500000\nPost‐expand include size: 9569/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1368/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.022/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.13 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Platichthys flesus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Platichthys flesus"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":576.8,"end":606.8},"art":"Mugil cephalus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Mugil cephalus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>, conosciuto comunemente come <b>cefalo</b> o <b>mùggine</b>, è un pesce appartenente alla famiglia Mugilidae.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1147\nCPU time usage: 0.368 seconds\nReal time usage: 0.409 seconds\nPreprocessor visited node count: 525/1000000\nPreprocessor generated node count: 6387/1500000\nPost‐expand include size: 8178/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1049/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.036/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.13 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Mugil cephalus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Mugil cephalus"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":619.8,"end":649.8},"art":"Caorle","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/4/46/Caorle-Stemma.png/80px-Caorle-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p><b>Càorle</b> è un comune di 12.001 abitanti della provincia di Venezia, situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, che si affaccia sul Mare Adriatico a nord est della Laguna di Venezia fra le località turistiche di Eraclea e di Bibione.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.720 seconds\nReal time usage: 0.819 seconds\nPreprocessor visited node count: 3185/1000000\nPreprocessor generated node count: 22641/1500000\nPost‐expand include size: 29219/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3623/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 21/40\nExpensive parser function count: 8/500\nLua time usage: 0.129/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.08 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Caorle\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Caorle"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":724.9,"end":754.9},"art":"Lampara","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>La <b>lampara</b> è un tipo di lampada molto grossa e potente, montata su di una barca che viene usata dai pescatori di notte per illuminare la superficie dell'acqua, al fine di attrarre i pesci in superficie per poi intrappolarli nella rete o catturarli con la fiocina.</p>\n<p>Per estensione vengono chiamati <i>lampara</i> anche il peschereccio che monta tali attrezzature e la rete usata per questo tipo di pesca.</p>\n<p>Le lampare possono essere alimentate ad acetilene o con corrente elettrica.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCPU time usage: 0.052 seconds\nReal time usage: 0.063 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lampara\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lampara"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":883.7,"end":913.7},"art":"Camogli","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/3/3d/Camogli-Stemma.png/80px-Camogli-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p><b>Camógli</b> (<i>Camoggi</i> in ligure) è un comune italiano di 5.455 abitanti della provincia di Genova in Liguria.</p>\n<p>Tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare. È anche chiamata la \"Città dei mille bianchi velieri\". I suoi abitanti, i camogliesi, per tradizione locale vengono comunemente denominati «camoglini», sul modello del ligure <i>camogin</i>.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1117\nCPU time usage: 0.872 seconds\nReal time usage: 0.970 seconds\nPreprocessor visited node count: 3204/1000000\nPreprocessor generated node count: 22792/1500000\nPost‐expand include size: 30330/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3654/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 21/40\nExpensive parser function count: 8/500\nLua time usage: 0.132/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.25 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Camogli\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Camogli"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":957.2,"end":987.2},"art":"Abbazia di San Fruttuoso","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7b/Sanfruttuoso01.jpg/260px-Sanfruttuoso01.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte</b> è un edificio religioso situato nella baia omonima a Camogli, nel Golfo Paradiso in provincia di Genova, all'interno del parco terrestre e marino del Monte di Portofino. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Recco-Uscio-Camogli dell'arcidiocesi di Genova.</p>\n<p>L'abbazia è dedicata a san Fruttuoso di Tarragona, vescovo e santo catalano del III secolo, le cui ceneri sono conservate presso l'abbazia, dove sarebbero state traslate a seguito dell'invasione araba della Penisola Iberica.</p>\n<p>L'abbazia non è raggiungibile da alcuna arteria stradale, ma vi si può accedere soltanto via mare o percorrendo uno scosceso sentiero che scende dal soprastante monte di Portofino che domina il Golfo Paradiso. Vicino all'abbazia si trova una spiaggia balneabile.</p>\n<p>Nella sua baia è collocata la celebre statua del <i>Cristo degli abissi</i>, posta nel 1954 sul fondale marino e restaurata negli anni novanta. Dal 1983 l'abbazia fa parte dei beni architettonici del Fondo per l'Ambiente Italiano, grazie alla donazione dei proprietari Frank e Orietta Pogson Doria Pamphilj. Periodicamente vi si svolgono concerti di musica classica e leggera e altre iniziative promosse dal FAI.</p>\n<p>Nel 2014 l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato conierà delle monete dal valore di 5 euro in argento per l'abbazia di San Fruttuoso (serie Italia delle Arti)</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1134\nCPU time usage: 0.172 seconds\nReal time usage: 0.205 seconds\nPreprocessor visited node count: 350/1000000\nPreprocessor generated node count: 1927/1500000\nPost‐expand include size: 1739/2048000 bytes\nTemplate argument size: 377/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 1/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia di San Fruttuoso\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Abbazia di San Fruttuoso"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1085,"end":1115},"art":"Xiphias gladius","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>pesce spada</b> (<i><b>Xiphias gladius</b></i>) è l'unica specie della famiglia degli <b>Xiphiidae</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1129\nCPU time usage: 0.288 seconds\nReal time usage: 0.331 seconds\nPreprocessor visited node count: 625/1000000\nPreprocessor generated node count: 7653/1500000\nPost‐expand include size: 9186/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2105/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Xiphias gladius\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Xiphias gladius"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1170.7,"end":1200.7},"art":"Nassa (pesca)","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n<p>Con <b>nassa</b> si intende un antico attrezzo da pesca. Tuttora impiegato nella pesca tradizionale, ve ne sono diversi tipi, a seconda delle zone e del tipo di preda.</p>\n<p>I principali sono due: <i>a campana</i> e <i>a barile</i>. Entrambi si basano su una strozzatura dell'entrata che costringe il pesce, attirato dall'esca, ad entrare forzando le maglie. In questo modo la preda non è poi più in grado di lasciare la trappola.</p>\n<p>Il martavello è un tipo di nassa fatta di rete impiegata soprattutto nelle acque interne o nelle lagune.</p>\n<p>Le nasse sono generalmente posizionate al largo la sera, e recuperate la mattina seguente per sostituire l'esca e scaricare il pescato.</p>\n<p>Le esche più usate sono le sarde e il pane.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1202\nCPU time usage: 0.556 seconds\nReal time usage: 0.605 seconds\nPreprocessor visited node count: 5233/1000000\nPreprocessor generated node count: 11713/1500000\nPost‐expand include size: 1689/2048000 bytes\nTemplate argument size: 493/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Nassa (pesca)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Nassa (pesca)"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1222,"end":1252},"art":"Phalacrocorax carbo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>cormorano comune</b>, altresì noto come <b>marangone</b> (<i>Phalacrocorax carbo</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(Linnaeus, 1758)</span>), è un uccello della famiglia Phalacrocoracidae.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1207\nCPU time usage: 0.204 seconds\nReal time usage: 0.240 seconds\nPreprocessor visited node count: 512/1000000\nPreprocessor generated node count: 6346/1500000\nPost‐expand include size: 7893/2048000 bytes\nTemplate argument size: 963/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.022/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.31 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Phalacrocorax carbo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Phalacrocorax carbo"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1396,"end":1426},"art":"Comacchio","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/7/75/Comacchio-Stemma.png/80px-Comacchio-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n\n\n<p><b>Comacchio</b> (<i>Cmâc'</i> <span title=\"Questa è una trascrizione IPA della pronuncia. Vedere l'alfabeto fonetico internazionale.\" class=\"IPA\">[k'ma:tʃ]</span> in dialetto comacchiese) è un comune italiano di 22.377 abitanti in provincia di Ferrara.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.724 seconds\nReal time usage: 0.805 seconds\nPreprocessor visited node count: 3132/1000000\nPreprocessor generated node count: 22275/1500000\nPost‐expand include size: 30088/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3945/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 21/40\nExpensive parser function count: 7/500\nLua time usage: 0.120/10.000 seconds\nLua memory usage: 822 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Comacchio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Comacchio"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1279.4,"end":1309.4},"art":"Vongola","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p><b>Vongola</b> è il nome comune utilizzato per identificare svariate specie di molluschi bivalvi della famiglia dei Veneridae.</p>\n<p>Il termine <i>vongola</i>, sebbene diffuso tra tutti gli italofoni, è di origine napoletana e deriva dal latino volgare <i>conchŭla</i>, diminutivo di <i>cŏncha</i>, ossia <i>conchiglia</i>.</p>\n<p>Può riferirsi a:</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.572 seconds\nReal time usage: 0.607 seconds\nPreprocessor visited node count: 5233/1000000\nPreprocessor generated node count: 11713/1500000\nPost‐expand include size: 1697/2048000 bytes\nTemplate argument size: 515/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Vongola\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Vongola"}]}

Appassionatamente ostinati

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor