{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":0,"end":1520.163991},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":34.3,"end":64.3},"art":"Amazzonia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/05/Flag_of_Brazil.svg/20px-Flag_of_Brazil.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>Amazzonia</b>, nota anche come <b>Foresta Amazzonica</b>, è una foresta equatoriale nel Bacino dell'Amazzonia in Sud America. L'area conosciuta dell'Amazzonia supera i 7 milioni di km² (circa 1.75 miliardi di acri), anche se la zona boschiva ne occupa circa 5,5 milioni. La foresta è situata per circa il 65&nbsp;% del territorio in Brasile, ma si estende anche in Colombia, Perù, Venezuela, Ecuador, Bolivia, Guyana, Suriname e Guyana Francese.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.328 seconds\nReal time usage: 0.392 seconds\nPreprocessor visited node count: 131/1000000\nPreprocessor generated node count: 1351/1500000\nPost‐expand include size: 2821/2048000 bytes\nTemplate argument size: 69/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 4/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.203s\nLua memory usage: 484 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Amazzonia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Amazzonia"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":87.8,"end":117.8},"art":"Leopardus pardalis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>ocelotto</b> o <b>ocelot</b> o <b>ozelot</b> (<i><b>Leopardus pardalis</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>), noto anche come <b>gattopardo americano</b>, è un felino selvatico molto comune presente in Sudamerica, Centroamerica e Messico. Il suo areale si spinge fino al Texas a nord e all'isola caraibica di Trinidad a est. A nord del Messico, l'ocelot si incontra regolarmente solo nell'estremità meridionale del Texas, sebbene siano stati registrati rari avvistamenti anche nelle zone meridionali dell'Arizona.</p>\n<p>L'ocelot è simile nell'aspetto a un gatto domestico. La sua pelliccia ricorda quella di un leopardo nebuloso o di un giaguaro e in passato era considerata di particolare pregio. Di conseguenza, centinaia di migliaia di ocelot vennero uccisi per questo motivo. Tra il 1972 e il 1996 la specie venne classificata sulla Lista Rossa della IUCN tra le specie in pericolo vulnerabili, ma attualmente è inclusa tra quelle a rischio minimo.</p>\n<p>Il nome <i>ocelot</i> deriva dalla parola nahuatl <i>ocelotl</i>, con la quale, però, veniva indicato più spesso il giaguaro (<i>Panthera onca</i>) che questo felino.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1143\nCPU time usage: 0.324 seconds\nReal time usage: 0.356 seconds\nPreprocessor visited node count: 644/1000000\nPreprocessor generated node count: 7272/1500000\nPost‐expand include size: 6530/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1083/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.004s\nLua memory usage: 483 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Leopardus pardalis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Leopardus pardalis"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":123.6,"end":153.6},"art":"Serrasalminae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Con <b>piragna</b> o <b>pesci piranha</b> (alla portoghese, oppure <b>piraña</b>, alla spagnola) si indica un gruppo di pesci d'acqua dolce che vivono in fiumi e lagune del Sudamerica. Appartengono a cinque generi della sottofamiglia dei <i><b>Serrasalminae</b></i> (che include anche pesci erbivori quale il pacu e il <i>Metynnis argenteus</i>). Normalmente sono lunghi dai 15 ai 25 cm, anche se sono stati scoperti esemplari che raggiungevano i 40 cm di lunghezza. Sono celebri per i loro denti affilati, capaci di tranciare un amo, e un appetito vorace per la carne.</p>\n<p>I piranha si trovano di norma nel Rio delle Amazzoni e nei fiumi della Guyana (dove viene chiamato <i>Pirai</i>) e del Paraguay. Tuttavia sono diffusi anche in tutti i sistemi lacustri dal bacino amazzonico, dell'Orinoco e del Rio della Plata. Da notare che, gli indios sparsi nel bacino del Rio delle Amazzoni, lo chiamano anche <i>Caribe</i> perché lo accomunano appunto ai popoli dell'etnia Caribe, noti per la loro ferocia e per la pratica del cannibalismo.</p>\n<p>Ricerche sui piranha <i>Serrasalmus brandtii</i> e <i>Pygocentrus nattereri</i> effettuate durante le piene del lago Viana (nei pressi di Pindaré-Mirim) e pubblicate nel 2005 hanno dimostrato come queste specie mangino sostanze vegetali in alcune fasi del loro ciclo vitale. Ciò dimostra come essi non siano pesci strettamente carnivori.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1204\nCPU time usage: 0.172 seconds\nReal time usage: 0.199 seconds\nPreprocessor visited node count: 476/1000000\nPreprocessor generated node count: 6722/1500000\nPost‐expand include size: 3858/2048000 bytes\nTemplate argument size: 629/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Serrasalminae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Serrasalminae"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":169,"end":199.4},"art":"Hydrochoeris hydrochaeris","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>capibara</b> (<i>Hydrochoeris hydrochaeris</i>, Linnaeus 1766) è il roditore di maggiori dimensioni attualmente esistente.</p>\n<p>Il capibara vive in riva ai fiumi e ai laghi, nelle paludi e in genere in tutti i luoghi umidi nelle zone tropicali e temperate del Sud America, a est delle Ande.</p>\n<p>È chiamato <i>capibara</i>, <i>capivara</i>, <i>carpincho</i> o <i>chigüire</i> in spagnolo e <i>capivara</i> o <i>carpincho</i> in portoghese, ma il suo nome originale deriva dal guaranì <i>kapiÿva</i>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1125\nCPU time usage: 0.244 seconds\nReal time usage: 0.275 seconds\nPreprocessor visited node count: 527/1000000\nPreprocessor generated node count: 6321/1500000\nPost‐expand include size: 7475/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1463/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Hydrochoeris hydrochaeris\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Hydrochoeris hydrochaeris"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":238.1,"end":268.1},"art":"Pteronura brasiliensis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>lontra gigante</b> (<i><b>Pteronura brasiliensis</b></i>) descritto per la prima volta da (Marcgrave, Ray, Buffon, e da Linneo), veniva in passato spesso confuso con specie simili: la lontra di mare e la tayra (<i>Eira barbara</i>).</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.184 seconds\nReal time usage: 0.227 seconds\nPreprocessor visited node count: 496/1000000\nPreprocessor generated node count: 6143/1500000\nPost‐expand include size: 5939/2048000 bytes\nTemplate argument size: 973/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pteronura brasiliensis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pteronura brasiliensis"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":277.6,"end":307.6},"art":"Electrophorus electricus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>elettroforo</b> (<i><b>Electrophorus electricus</b></i>), conosciuto comunemente come <b>anguilla elettrica</b> o, più impropriamente, come <b>gimnoto</b>, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Gymnotidae. È conosciuto soprattutto per la sua capacità di generare, tramite dei muscoli modificati disposti lungo i suoi fianchi, dei potenti campi elettrici, sviluppando una differenza di potenziale dell'ordine di alcune centinaia di volt, che utilizza sia per la caccia che per l'autodifesa.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1193\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.218 seconds\nPreprocessor visited node count: 473/1000000\nPreprocessor generated node count: 6249/1500000\nPost‐expand include size: 6288/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1109/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Electrophorus electricus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Electrophorus electricus"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":336.5,"end":366.5},"art":"Psittaciformes","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Gli <b>Psittaciformi</b> (<b>Psittaciformes</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Wagler</span>, 1830) sono un ordine di uccelli neorniti comprendente numerose specie di animali noti col nome comune di <b>pappagalli</b>.</p>\n<p>L'etimologia del termine \"pappagallo\" è incerta e le due ipotesi maggiormente sostenute la vedrebbero derivare dall'arabo \"babagâ\", probabile forma onomatopeica dell'urlo dell'uccello, col suffisso \"gallo\" aggiunto in ambienti popolari, o dal francese \"pape\" (Papa), per via della somiglianza del variopinto piumaggio con i paramenti liturgici, con \"gay\" o \"geai\" (gazza o gallo, dall'antico francese).</p>\n<p>Con tre famiglie l'ordine è ben diffuso e rappresentato nelle aree tropicali e subtropicali della maggior parte del Pianeta: in particolare, picchi di biodiversità vengono raggiunti in America Meridionale ed Australasia. Alcune specie sono native delle aree temperate dell'emisfero australe (come la Terra del Fuoco o la Nuova Zelanda), ed il parrocchetto della Carolina come intuibile dal nome era diffuso prima dell'estinzione negli Stati Uniti centro-orientali: altre specie (come il parrocchetto alessandrino ed il parrocchetto monaco) sono stati introdotti intenzionalmente o accidentalmente in aree temperate (fra cui anche l'Italia) e vi hanno impiantato popolazioni stabili.</p>\n<p>Nel proprio areale, difficilmente i pappagalli sono al 100% sedentari o migratori: generalmente essi tendono a spostarsi stagionalmente secondo percorsi irregolari e ancora poco studiati, in quanto questi animali si dimostrano molto timidi e grazie al forte becco riescono a liberarsi di qualsiasi anello o supporto gli venga messo per tracciarne gli spostamenti. Si tratta di uccelli dalle dimensioni molto varie nell'ambito dell'ordine: in generale, gli strigopidi ed i cacatuidi hanno sempre dimensioni piuttosto grandi (col kakapo che raggiunge i 4&nbsp;kg di peso, il che lo rende il pappagallo più pesante vivente), mentre gli psittacidi mostrano un <i>range</i> di dimensioni estremamente variabile, che va dai 10&nbsp;cm scarsi del pappagallo pigmeo al metro di lunghezza dell'ara giacinto.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1145\nCPU time usage: 0.248 seconds\nReal time usage: 0.275 seconds\nPreprocessor visited node count: 481/1000000\nPreprocessor generated node count: 6377/1500000\nPost‐expand include size: 4703/2048000 bytes\nTemplate argument size: 958/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Psittaciformes\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Psittaciformes"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":484,"end":514},"art":"Leontopithecus rosalia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>grande scimmia leonina</b> o <b>leontocebo rosalia</b> (<i>Leontopithecus rosalia</i> <small>Linneo, 1766</small>) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1196\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.207 seconds\nPreprocessor visited node count: 456/1000000\nPreprocessor generated node count: 5893/1500000\nPost‐expand include size: 6496/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1185/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Leontopithecus rosalia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Leontopithecus rosalia"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":578,"end":608},"art":"Callithrix","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Callithrix</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Erxleben</span>, 1758 è un genere di primati platirrini. Comprende gli animali comunemente noti come <b>uistitì</b> o <b>marmose</b>, diffusi in America Meridionale, dove colonizzano la foresta pluviale.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1132\nCPU time usage: 0.244 seconds\nReal time usage: 0.275 seconds\nPreprocessor visited node count: 442/1000000\nPreprocessor generated node count: 5937/1500000\nPost‐expand include size: 5532/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1179/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Callithrix\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Callithrix"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":668.9,"end":698.9},"art":"Iguana","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il genere <i><b>Iguana</b></i> comprende le <b>iguane</b> in senso stretto (in senso più ampio la stessa parola italiana indica tutti i rappresentanti della famiglia degli Iguanidi).</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1147\nCPU time usage: 0.864 seconds\nReal time usage: 0.898 seconds\nPreprocessor visited node count: 5563/1000000\nPreprocessor generated node count: 17338/1500000\nPost‐expand include size: 6988/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1317/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Iguana\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Iguana"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":719.1,"end":749.1},"art":"Saimiri sciureus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>saimiri</b> o <b>testina di morto</b> o <b>scimmia scoiattolo</b> (<i>Saimiri sciureus</i> <small>Linnaeus, 1758</small>) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.172 seconds\nReal time usage: 0.206 seconds\nPreprocessor visited node count: 447/1000000\nPreprocessor generated node count: 5877/1500000\nPost‐expand include size: 7053/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1348/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Saimiri sciureus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Saimiri sciureus"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":767,"end":797.6},"art":"Alouatta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Alouatta</b></i> è un genere di primati della famiglia degli Atelidi, noti in italiano come <b>scimmie urlatrici</b>, diffuso del continente americano. È l'unico genere della sottofamiglia <b>Alouattinae</b>.</p>\n<p>Le varie specie ascritte al genere vivono nelle foreste pluviali dell'America Centrale e meridionale, dal Messico del sud all'Argentina settentrionale: il solo Brasile ospita la metà delle specie conosciute.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.206 seconds\nPreprocessor visited node count: 417/1000000\nPreprocessor generated node count: 5787/1500000\nPost‐expand include size: 6125/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1589/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Alouatta\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Alouatta"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":836.6,"end":866.6},"art":"Ateles","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Ateles</b></i> (<small>E. Géoffroy, 1806</small>) è un genere di scimmie platirrine: assieme ai generi <i>Brachyteles</i>, <i>Lagothrix</i> ed <i>Oreonax</i>, vanno a costituire la sottofamiglia degli Atelinae, nell'ambito della famiglia degli Atelidi, che condividono con le scimmie urlatrici.</p>\n<p>Con 7 specie, gli esponenti di questo genere, comunemente noti come <b>ateli</b> o <b>scimmie ragno</b>, abitano l'America centrale e meridionale, grossomodo dal Messico sud-orientale al Brasile settentrionale.<br>\nSono abitatori della foresta pluviale primaria, dove vivono esclusivamente in zone tranquille e ricche di alberi da frutto: questa loro esigenza ne fa degli ottimi indicatori.</p>\n\n<p>Questi animali misurano in media circa un metro e mezzo di lunghezza, di cui oltre la metà va ascritta alla coda. Il peso medio di questi animali si aggira attorno ai 6&nbsp;kg.<br>\nCome suggerito dal nome comune, questi animali sono caratterizzati da lunghe zampe e coda: quest'ultima, in particolare, è prensile e molto forte, e da sola è più lunga del corpo e delle zampe dell'animale sommati (fino a 89&nbsp;cm). Sulla punta, nella parte inferiore, la coda presenta una zona glabra zigrinata assai sensibile, simile ad un polpastrello, che fornisce stabilità mentre l'animale utilizza la coda a mo' di quinto arto durante i suoi spostamenti fra gli alberi, per effettuare i quali può anche effettuare brachiazione. La coda ha una presa talmente forte che spesso gli indios meno esperti nell'uso della cerbottana evitano di sparare alle scimmie ragno, che rimarrebbero appese ai rami per la coda anche dopo morte.<br>\nLe zampe anteriori sono più lunghe delle posteriori: quando (molto raramente) l'animale scende a terra, cammina su due zampe utilizzando la coda come bilanciere. Le dita di ciascuna mano sono lunghe e ricurve: sono presenti in numero di 4 sulle zampe anteriori (a forma di uncino, senza pollice opponibile) e 5 sulle zampe posteriori.<br>\nIl pelo è rado e setoloso, di colore variabile a seconda della specie fra il rosso-ruggine ed il nero: la pelle nuda è nera nella maggior parte delle specie. La testa è piuttosto piccola, con le narici assai distanziate fra loro. Nonostante le piccole dimensioni della testa, il cervello di questi animali è di grosse dimensioni se comparato a quello di altre scimmie di uguale stazza quoziente intellettivo di queste scimmie pare assai alto, addirittura superiore a quello dei gorilla: questo dato renderebbe le scimmie ragno le platirrine più intelligenti. Si pensa che un cervello del genere serva soprattutto a ricordare i periodi di maturazione dei frutti di cui questi animali si nutrono (oltre 150 specie) ed i tracciati da seguire per trovare gli alberi da frutto.<br>\nLe femmine hanno grandi e piccole labbra assai sporgenti, che possono essere scambiate per uno pseudo-pene: la loro funzione non è stata ancora spiegata in maniera soddisfacente.</p>\n<p>Questi animali formano grossi gruppi di 15-25 individui diretti da una femmina dominante che decide gli itinerari da seguire per trovare il nutrimento: tutti gli esemplari dormono sullo stesso albero, ma durante il giorno si frammentano in sottogruppi di 5-8 unità. Il grado d'interazione fra i vari sottogruppi dipende dalla disponibilità per il cibo e dalla presenza di pericoli nella zona.<br>\nA differenza di numerose altre specie di primati, in questo genere sono le femmine a lasciare più frequentemente il gruppo con la maturità rispetto ai maschi: per questo motivo, i maschi di ogni gruppo sono spesso tutti imparentati fra loro, mentre le femmine provengono da altri gruppi.<br>\nPer comunicare fra loro, le scimmie ragno sono solite assumere differenti posture piuttosto che emettere vocalizzazioni: in caso di pericolo, tendono a rifugiarsi fra i rami sottili o sulle cime degli alberi e da lì scuotono i rami per impressionare l'aggressore. Nel caso esso non si allontani, possono urinare e defecare, lasciando che urina ed escrementi cadano su di esso, ed in casi estremi possono staccare pezzi di legno anche piuttosto pesanti e lanciarli contro l'assalitore.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1196\nCPU time usage: 0.200 seconds\nReal time usage: 0.228 seconds\nPreprocessor visited node count: 471/1000000\nPreprocessor generated node count: 6171/1500000\nPost‐expand include size: 5362/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1144/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ateles\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ateles"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1014,"end":1044.3},"art":"Cacajao","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Cacajao</b></i> (Lesson, 1840) è un genere di primati platirrini della famiglia dei Pitecidi: assieme ai generi <i>Chiropotes</i> e <i>Pithecia</i>, va a costituire la sottofamiglia dei Pitheciinae.</p>\n<p>Al genere sono ascritte le scimmie conosciute col nome comune collettivo di <b>uacari</b>: questo nome deriva dal termine utilizzato dagli <i>indios</i> per descrivere (in modo dispregiativo) i primi coloni olandesi, i quali, male avvezzi al sole cocente dei tropici, riportavano scottature sulle facce che le rendevano rosse come quelle di questi animali. Il nome scientifico del genere, invece, deriva probabilmente da un'altra parola india utilizzata per indicare l'animale: tuttavia, si ignora da quale idioma e tribù provenga.</p>\n<p>Vivono nell'alto bacino amazzonico, sulle due sponde del Rio Japurá.</p>\n<p>Si tratta di animali lunghi circa mezzo metro: la prima cosa che salta all'occhio in queste scimmie, caso unico fra le scimmie del Nuovo Mondo, è la coda appena abbozzata, lunga una decina di centimetri.<br>\nIl pelo è lungo e setoloso, contribuendo a rendere il loro corpo ancora più massiccio e tozzo di quanto non sembri: sono invero quasi del tutto sprovvisti di accumuli di grasso sottocutaneo. La faccia è sempre nuda fino alla sommità del cranio ed alle tempie e somigliante ad un teschio umano: gli incisivi inferiori sono assai lunghi ed appuntiti.</p>\n<p>Nonostante l'apparenza goffa e stupida, questi animali sono assai agili ed attivi, capaci di spiccare balzi di sei metri di lunghezza: vivono in gruppi che possono contare fino a cento individui. Si nutrono di frutta, semi, foglie e germogli.</p>\n<p>Gli <i>indios</i> sono soliti stordire questi animali colpendoli con freccette imbevute di curaro dilutio, in modo da farli cadere al suolo: per risvegliarli, si pone del sale sotto la lingua. Gli animali che sopravvivono vengono tenuti come animali da compagnia, pur restando sempre piuttosto malinconici.<br>\nNegli zoo di vecchia concezione, gli uacari sono estremamente statici e solitari.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1189\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.200 seconds\nPreprocessor visited node count: 407/1000000\nPreprocessor generated node count: 5779/1500000\nPost‐expand include size: 5275/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1206/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cacajao\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cacajao"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1202.4,"end":1232.4},"art":"Aotus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Aotus</b></i> è un genere di primati aplorrini comprendente le cosiddette scimmie notturne o mirichine.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1147\nCPU time usage: 0.200 seconds\nReal time usage: 0.229 seconds\nPreprocessor visited node count: 400/1000000\nPreprocessor generated node count: 5753/1500000\nPost‐expand include size: 5103/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1111/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Aotus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aotus"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1347,"end":1377},"art":"Bufo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Bufo</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Garsault</span>, 1764 è un genere eurasiatico di anfibi anuri, appartenente alla famiglia Bufonidae, noti nell'insieme col nome comune di <b>rospi</b>, sebbene vada sottolineato che, in italiano, si possono indicare con tale nome anche specie appartenenti a generi di altre famiglie, quali <i>Alytes</i>, <i>Ceratophrys</i> o <i>Pipa</i>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1118\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.193 seconds\nPreprocessor visited node count: 592/1000000\nPreprocessor generated node count: 6696/1500000\nPost‐expand include size: 7876/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2296/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Bufo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Bufo"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1402,"end":1432},"art":"Pantera nera","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n<p><b>Pantera nera</b> è il nome comune con cui vengono indicati gli esemplari neri (varianti melaniche) di alcune specie di felidi. Zoologicamente parlando, il termine <i>pantera</i> è sinonimo di <i>leopardo</i>. Il genere <i>Panthera</i> è una categoria tassonomica che comprende tutte le specie di un particolare gruppo di Felidi. In Nordamerica il termine <i>pantera</i> viene usato comunemente per indicare il puma; in America Latina viene più spesso usato per il giaguaro. Altrove nel mondo viene riferito al leopardo (originariamente gli esemplari con la coda più lunga venivano ritenuti pantere e gli altri leopardi; è un comune malinteso che il termine pantera indichi necessariamente un individuo melanico).</p>\n<p>Il melanismo è più comune nei giaguari (<i>Panthera onca</i>) - dove è dovuto a causa di una mutazione di un gene dominante - e nei leopardi (<i>Panthera pardus</i>) - dove è dovuto a causa di una mutazione di un gene recessivo-. L'esame ravvicinato di uno di questi felini neri mostra ancora la presenza delle tipiche macchie, semplicemente nascoste dal soprannumero del pigmento nero melanina. Felini melanici possono nascere in una cucciolata insieme ad altri piccoli che non lo sono. Nei felini che cacciano specialmente di notte la condizione non è dannosa. Esistono anche pantere bianche, le quali sono individui albini o leucistici delle tre stesse specie sopracitate.</p>\n<p>È probabile che il melanismo sia una mutazione evolutiva favorevole, con dei vantaggi selettivi per il suo possessore sotto certi aspetti, dal momento che è molto più comune nelle regioni con fitte foreste, dove il livello di luminosità è più basso. Il melanismo può anche essere collegato con mutazioni benefiche nel sistema immunitario.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1204\nCPU time usage: 0.120 seconds\nReal time usage: 0.151 seconds\nPreprocessor visited node count: 188/1000000\nPreprocessor generated node count: 1769/1500000\nPost‐expand include size: 3072/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1024/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.003s\nLua memory usage: 483 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pantera nera\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pantera nera"}]}
thumbnail
Per vedere questo documentario registrati a YouDOC
 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor