{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":135.4,"end":165.4},"art":"Effetto serra","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>L'<b>effetto serra</b> è un fenomeno atmosferico-climatico che indica la capacità di un pianeta di trattenere nella propria atmosfera parte dell'energia solare proveniente dal Sole. Esso fa parte dunque dei complessi meccanismi di regolazione dell'equilibrio termico di un pianeta (o satellite) e agisce attraverso la presenza in atmosfera di alcuni gas, detti appunto gas serra, che hanno come effetto globale quello di mitigare la temperatura dell'atmosfera terrestre isolandola parzialmente dai grandi sbalzi o escursioni termiche a cui sarebbe soggetto il pianeta in loro assenza.</p>\n<p>Questi gas infatti, per le proprie particolari proprietà molecolari-spettroscopiche, risultano trasparenti alla radiazione solare entrante ad onda corta, ma opachi alla radiazione infrarossa ad onda lunga (circa 15 micron) riemessa dalla superficie del pianeta riscaldata dai raggi solari diretti.</p>\n<p>Il termine deriva dall'analogia (non pienamente corretta) con quanto avviene nelle serre per la coltivazione (in questo caso vi è infatti anche un blocco della convezione atmosferica che è un'altra modalità di trasferimento del calore).</p>\n<p>L'effetto serra terrestre è creato da una serie di fenomeni (es. ciclo del carbonio) che interagendo tra di loro regolano costantemente il contenuto dei gas serra in atmosfera, e proprio grazie all'effetto serra terrestre è possibile la presenza e lo sviluppo della vita sulla Terra.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.084 seconds\nReal time usage: 0.106 seconds\nPreprocessor visited node count: 170/1000000\nPreprocessor generated node count: 1568/1500000\nPost‐expand include size: 2775/2048000 bytes\nTemplate argument size: 917/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto serra\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Effetto serra"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":175.5,"end":205.5},"art":"gas serra","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Sono chiamati <b>gas serra</b> quei gas presenti in atmosfera, che sono trasparenti alla radiazione solare in entrata sulla Terra ma riescono a trattenere, in maniera consistente, la radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre, dall'atmosfera e dalle nuvole. I gas serra possono essere di origine sia naturale che antropica, e assorbono ed emettono a specifiche lunghezze d'onda nello spettro della radiazione infrarossa. Questa loro proprietà causa il fenomeno noto come effetto serra.</p>\n<p>Il vapore acqueo (H<sub>2</sub>O), il biossido di carbonio (CO<sub>2</sub>), il ossido di diazoto (N<sub>2</sub>O) e il metano (CH<sub>4</sub>) sono i gas serra principali nell'atmosfera terrestre.</p>\n<p>Oltre a questi gas di origine sia naturale che antropica, esiste un'ampia gamma di gas serra rilasciati in atmosfera di origine esclusivamente antropica, come gli alocarburi, tra i quali i più conosciuti sono i clorofluorocarburi (CFC), e molte altre molecole contenenti cloro e fluoro le cui emissioni sono regolamentate dal Protocollo di Montreal.</p>\n<p>I gas alogenati sono emessi in quantità molto inferiori rispetto a CO<sub>2</sub>, CH<sub>4</sub> e N<sub>2</sub>O ed hanno bassissime concentrazioni in atmosfera ma possono avere un tempo di vita molto lungo e un forte effetto come forzante radiativo, da 3&nbsp;000 a 13&nbsp;000 volte superiore a quella del biossido di carbonio. L'importanza di un gas per la variazione dell'effetto serra si ottiene proprio considerando sia la forzante radiativa del gas, sia la sua concentrazione atmosferica, sia la permanemza del gas in atmosfera.</p>\n<p>In particolare il Global Warming Potential (GWP, potenziale di riscaldamento globale), che rappresenta l'effetto combinato del tempo di permanenza in atmosfera di ogni gas e la relativa efficacia specifica nell'assorbimento della radiazione infrarossa emessa dalla Terra, è una misura di quanto un dato gas serra contribuisca al riscaldamento globale rispetto al CO<sub>2</sub>. I GWP sono calcolati dall'Intergovernmental Panel on Climate Change e sono utilizzati come fattori di conversione per calcolare le emissioni di tutti i gas serra in emissioni di CO<sub>2</sub> equivalente.</p>\n<p>Il Protocollo di Kyōto regolamenta le emissioni di CO<sub>2</sub>, N<sub>2</sub>O, CH<sub>4</sub>, esafluoruro di zolfo (SF<sub>6</sub>), idrofluorocarburi (HFCs) e perfluorocarburi (PFCs).</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1189\nCPU time usage: 0.072 seconds\nReal time usage: 0.103 seconds\nPreprocessor visited node count: 146/1000000\nPreprocessor generated node count: 1406/1500000\nPost‐expand include size: 2687/2048000 bytes\nTemplate argument size: 899/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Gas serra\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Gas serra"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":355.2,"end":385.2},"art":"Leontopodium","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Leontopodium</b></i> è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Asteraceae o Compositae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.249 seconds\nPreprocessor visited node count: 557/1000000\nPreprocessor generated node count: 5271/1500000\nPost‐expand include size: 9275/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2251/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Leontopodium\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Leontopodium"}]}

Cambia il clima, cambia la Natura

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor