{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":315,"end":1598.438458},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1085,"end":1598.438458},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1182,"end":1598.438458},"spot":null,"idx":2,"id":"vd-2","videoId":2},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1198,"end":1598.438458},"spot":null,"idx":3,"id":"vd-3","videoId":3}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":140.8,"end":170.8},"art":"Circeo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div>\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1189\nCached time: 20170317162312\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.004 seconds\nReal time usage: 0.001 seconds\nPreprocessor visited node count: 0/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 0/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 -total\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Circeo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Circeo"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":314,"end":344},"art":"Falco peregrinus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>falco pellegrino</b> (<i><b>Falco peregrinus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Tunstall, 1771</span>) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso quasi in tutto il mondo: (Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania). Nel nome scientifico la parola \"peregrinus\" (utilizzata per indicare la specie) fa riferimento al suo cappuccio nero che i pellegrini erano soliti indossare</p>\n<p>Il falco pellegrino è noto per l'elevata velocità che può raggiungere in picchiata durante la caccia, ritenuta superiore ai 320&nbsp;km/h, che lo rende il più veloce animale vivente.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.436 seconds\nReal time usage: 0.485 seconds\nPreprocessor visited node count: 674/1000000\nPreprocessor generated node count: 7091/1500000\nPost‐expand include size: 11343/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1176/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.033/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.73 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Falco peregrinus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Falco peregrinus"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":190.7,"end":220.7},"art":"","lang":"it","wiki":""},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":478.3,"end":508.3},"art":"Grotta delle Capre","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b4/Ingresso_grotta_capre.JPG/300px-Ingresso_grotta_capre.JPG\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>grotta delle Capre</b> è una grotta che si trova sul versante meridionale del Promontorio del Circeo, in zona \"Quarto Caldo\", nel comune di San Felice Circeo, in provincia di Latina.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1131\nCPU time usage: 0.280 seconds\nReal time usage: 0.312 seconds\nPreprocessor visited node count: 294/1000000\nPreprocessor generated node count: 2300/1500000\nPost‐expand include size: 1721/2048000 bytes\nTemplate argument size: 420/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 9/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.005/10.000 seconds\nLua memory usage: 516 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Grotta delle Capre\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Grotta delle Capre"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":593.1,"end":623.1},"art":"Grotta Guattari","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><br>\nLa <b>grotta Guattari</b> è un sito preistorico situato nel Lazio. Si apre a un centinaio di metri dalla costa del mar Tirreno, sul fianco orientale del promontorio del Circeo, a San Felice Circeo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCPU time usage: 0.060 seconds\nReal time usage: 0.078 seconds\nPreprocessor visited node count: 69/1000000\nPreprocessor generated node count: 458/1500000\nPost‐expand include size: 1297/2048000 bytes\nTemplate argument size: 88/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 5/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Grotta Guattari\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Grotta Guattari"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":959.4,"end":989.4},"art":"Agro Pontino","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/e/ea/Fogliano3.jpg/260px-Fogliano3.jpg\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small\"></span></p>\n<p>L'<b>Agro Pontino</b> è un'area della regione italiana del Lazio facente parte della pianura pontina.</p>\n<p>L'etimologia del termine <i>pontino</i> è una questione molto dibattuta. Probabilmente deriva dall'antica città prima volsca di Suessa Pometia, citata da alcuni storici romani e sottomessa da Tarquinio il Superbo, da cui forse l'espressione <i>Pometinum</i> riferito al luogo; oppure entrambi derivano dal sostantivo <i>Pontus</i>, <i>Pontos</i>, <i>Πόντος</i> in greco che significa mare o distesa d'acqua (vedi anche Ponza e Ponto).</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1205\nCached time: 20170317162147\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.096 seconds\nReal time usage: 0.217 seconds\nPreprocessor visited node count: 726/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 11362/2097152 bytes\nTemplate argument size: 977/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 15/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.031/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.58 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 194.726 1 -total\n100.00% 194.726 1 Template:Valle\n 88.60% 172.528 1 Template:Infobox\n 46.93% 91.387 2 Template:WikidataId\n 13.05% 25.420 2 Template:Immagine_sinottico\n 11.43% 22.251 2 Template:Band_div\n 10.56% 20.564 1 Template:IT-LAZ\n 5.52% 10.745 1 Template:Coord\n 5.29% 10.298 4 Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 4.92% 9.579 3 Template:Divisione_amministrativa/Voci\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Agro Pontino\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Agro Pontino"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1067.3,"end":1097.3},"art":"Sus scrofa","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>cinghiale</b> (<i><b>Sus scrofa</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.</p>\n<p>Da sempre considerato al contempo una preda ambita per la sua carne ed un fiero avversario per la sua tenacia in combattimento, in virtù di questo strettissimo legame con l'uomo il cinghiale appare assai frequentemente, e spesso con ruoli da protagonista, nella mitologia di moltissimi popoli, e solo nel corso del secolo passato ha cessato di essere una fonte di cibo di primaria importanza per l'uomo, soppiantato in questo dal suo discendente domestico, il maiale.</p>\n<p>Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza ed adattabilità, che viene considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione e risulta assai arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1284\nCached time: 20170317162155\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.064 seconds\nReal time usage: 0.093 seconds\nPreprocessor visited node count: 629/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 11029/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1684/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.016/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.6 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 80.113 1 -total\n 31.31% 25.084 2 Template:Cita_testo\n 30.17% 24.171 1 Template:MSW3\n 26.76% 21.441 1 Template:Tassobox\n 20.12% 16.118 1 Template:Nota_disambigua\n 17.40% 13.936 1 Template:Str_find\n 6.36% 5.097 1 Template:Avvisounicode\n 5.30% 4.245 1 Template:Tassobox/Categoria\n 4.43% 3.545 1 Template:IUCN\n 3.91% 3.129 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Sus scrofa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sus scrofa"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1184.8,"end":1214.8},"art":"Himantopus himantopus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>cavaliere d'Italia</b> (<i><b>Himantopus himantopus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un uccello acquatico della famiglia dei Recurvirostridi.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.252 seconds\nReal time usage: 0.291 seconds\nPreprocessor visited node count: 549/1000000\nPreprocessor generated node count: 6542/1500000\nPost‐expand include size: 8494/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1110/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.025/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.3 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Himantopus himantopus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Himantopus himantopus"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1340.1,"end":1370.1},"art":"Isola Zannone","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d3/Zannone.jpg/260px-Zannone.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>L'isola di <b>Zannone</b> è la più settentrionale delle Isole Ponziane, e per estensione (0,9&nbsp;km²) la terz'ultima dell'arcipelago (più piccole sono Santo Stefano e Gavi). Sorge a nord-est di Ponza, nel mar Tirreno.</p>\n<p>Amministrativamente fa parte del Comune di Ponza (LT), nel Lazio.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1284\nCached time: 20170317162250\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.160 seconds\nReal time usage: 0.205 seconds\nPreprocessor visited node count: 6993/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 27845/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1921/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 15/40\nExpensive parser function count: 11/500\nLua time usage: 0.029/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.56 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 181.221 1 -total\n 63.15% 114.442 1 Template:Infobox_isola\n 60.13% 108.967 1 Template:Infobox\n 36.81% 66.710 1 Template:S\n 35.75% 64.782 1 Template:Avviso\n 29.34% 53.163 3 Template:Icona_argomento\n 10.99% 19.923 1 Template:Immagine_sinottico\n 9.49% 17.207 2 Template:Band_div\n 9.00% 16.308 1 Template:IT-LAZ\n 6.28% 11.373 1 Template:Band_dip\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Isola Zannone\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Isola Zannone"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1515.8,"end":1545.8},"art":"Ovis musimon","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>muflone europeo</b> (<i>Ovis musimon</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Pallas, 1762</span>) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi.</p>\n<p>Il suo attuale <i>status</i> tassonomico, come del resto quello di tutta la sottofamiglia dei Caprini, è molto discusso: studi effettuati sul DNA delle varie specie ascritte a questa sottofamiglia hanno mostrato analogie fra specie ritenute distanti filogeneticamente e viceversa. Il muflone ha dimostrato forti somiglianze a livello genetico e morfologico con l'<i>Ovis orientalis</i>, al punto che molti autori riterrebbero attualmente più corretta una classificazione di questi animali come sottospecie di <i>O. orientalis</i>.</p>\n<p>Il muflone è diffuso sulle isole mediterranee di Sardegna, Corsica, Cipro e Rodi, delle quali peraltro non risulterebbe nativo: su queste isole mancano infatti reperti fossili di questi animali e si pensa perciò che essi siano stati introdotti in epoca storica dall'uomo a partire da forme semidomestiche di pecora, poi rinselvatichitesi.<br>\nDa qui, il muflone è stato in seguito introdotto anche in Europa continentale a partire dal XVIII secolo, in particolare se ne trovano popolazioni consistenti in Europa Centrale. Altre introduzioni hanno dato origine a popolazioni stabili di questi animali anche in Cile e negli Stati Uniti (Texas, Hawaii). In Italia, oltre che con una buona popolazione autoctona nel Gennargentu e nel Montiferru, il muflone è diffuso con una quarantina di popolazioni isolate (per un totale di circa 5000 esemplari) in alcune isole minori (Isola d'Elba, Asinara, Capraia, Giglio, Marettimo, Zannone) ed in vari punti della penisola, in particolare all'interno del Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta in Trentino, dove è stato introdotto durante gli anni Settanta, in alcune zone prealpine, nell'Appennino centro-settentrionale e sul Gargano (nella zona di Pugnochiuso, introdotto a scopi venatori nel secondo dopoguerra).<br></p>\n\n<p>Il muflone predilige gli ambienti aperti in aree collinari, spesso con presenza di aree rocciose dove potersi rifugiare in caso di pericolo; tuttavia si è adattato a una grande varietà di <i>habitat</i>, dalle foreste di conifere ai boschi di latifoglie, raggiungendo anche altitudini di 1500 m.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1192\nCached time: 20170317162255\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.100 seconds\nReal time usage: 0.132 seconds\nPreprocessor visited node count: 590/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8768/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1122/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.023/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.6 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 113.179 1 -total\n 29.84% 33.771 1 Template:IUCN\n 28.54% 32.303 1 Template:Cita_testo\n 28.33% 32.065 1 Template:Tassobox\n 19.69% 22.281 1 Template:Nota_disambigua\n 16.56% 18.740 1 Template:Str_find\n 5.24% 5.927 1 Template:Tassobox/Categoria\n 4.65% 5.259 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n 4.04% 4.575 5 Template:Tassobox/Colore\n 3.63% 4.108 1 Template:Cita_libro\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Ovis musimon\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ovis musimon"}]}

Circeo, la montagna sul mare

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor