{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":187,"end":1612.161451},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":610,"end":1612.161451},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1026,"end":1612.161451},"spot":null,"idx":2,"id":"vd-2","videoId":2},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1138,"end":1612.161451},"spot":null,"idx":3,"id":"vd-3","videoId":3},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1451,"end":1612.161451},"spot":null,"idx":4,"id":"vd-4","videoId":4},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":187,"end":1612.161451},"spot":null,"idx":5,"id":"vd-0","videoId":5},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":610,"end":1612.161451},"spot":null,"idx":6,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1026,"end":1612.161451},"spot":null,"idx":7,"id":"vd-2","videoId":2},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1138,"end":1612.161451},"spot":null,"idx":8,"id":"vd-3","videoId":3},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1451,"end":1612.161451},"spot":null,"idx":9,"id":"vd-4","videoId":4}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":143.2,"end":173.2},"art":"Lepus (genere)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Lepus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758 è un genere di mammiferi lagomorfi appartenente alla famiglia Leporidi, della quale costituisce il genere più numeroso e rappresentato nel mondo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1198\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.616 seconds\nPreprocessor visited node count: 483/1000000\nPreprocessor generated node count: 6190/1500000\nPost‐expand include size: 6742/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1102/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lepus (genere)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lepus (genere)"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":184.4,"end":214.4},"art":"Chiroptera","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>I <b>chirotteri</b> (<i>Chiroptera</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Blumenbach</span>, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come <b>pipistrelli</b>. È il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori, comprendendo circa il 20% delle specie finora descritte.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.156 seconds\nReal time usage: 0.182 seconds\nPreprocessor visited node count: 442/1000000\nPreprocessor generated node count: 5987/1500000\nPost‐expand include size: 5556/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1192/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Chiroptera\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Chiroptera"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":412.4,"end":442.4},"art":"Limicolo","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>Il termine <b>limicolo</b> è usato genericamente per varie specie di uccelli appartenenti all'ordine dei Caradriformi (famiglie Haematopodidae, Recurvirostridae, Charadriidae, Scolopacidae, ecc.).</p>\n<p>Tali uccelli sono accomunati dall'abitudine di alimentarsi in zone umide (paludi, lagune o simili), ricercando invertebrati ed altri piccoli animali nell'acqua bassa o nel fango (il termine deriva proprio dalla parola \"<i>limo</i>\"). A seconda della lunghezza di zampe e becco, frequentano zone diverse dell'area di alimentazione, riuscendo così ad utilizzare al meglio le risorse trofiche del territorio.</p>\n<p>Molte di tali specie compiono lunghe migrazioni.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCPU time usage: 0.556 seconds\nReal time usage: 0.632 seconds\nPreprocessor visited node count: 5084/1000000\nPreprocessor generated node count: 11497/1500000\nPost‐expand include size: 2125/2048000 bytes\nTemplate argument size: 637/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Limicolo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Limicolo"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":475,"end":505},"art":"Fraxinus ornus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <i><b>Fraxinus ornus</b></i> è una pianta della famiglia delle Oleaceae, (conosciuto come <b>Orniello</b> o <b>Orno</b> e chiamato volgarmente anche <b>frassino da manna</b> o <b>albero della manna</b> nelle zone di produzione della manna) è un albero o arbusto di 4-8 metri di altezza, spesso ridotto a cespuglio,</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1142\nCPU time usage: 0.264 seconds\nReal time usage: 0.290 seconds\nPreprocessor visited node count: 467/1000000\nPreprocessor generated node count: 5011/1500000\nPost‐expand include size: 5412/2048000 bytes\nTemplate argument size: 779/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fraxinus ornus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fraxinus ornus"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":568.3,"end":598.3},"art":"Riserva naturale Bosco della Mesola","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/10/Boscone_Mesola.JPG/225px-Boscone_Mesola.JPG\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n<p>La <b>Riserva naturale Bosco della Mesola</b> ha un'estensione di 835,70 ha ed è situato nella provincia di Ferrara e più precisamente nei comuni di Goro, Codigoro e Mesola. L'altitudine va da - 1 m a +3 m s.l.m.</p>\n<p>È stato istituto nel 1977 ed è tutt'oggi riserva naturale statale.</p>\n\n<p><br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1142\nCPU time usage: 0.440 seconds\nReal time usage: 0.499 seconds\nPreprocessor visited node count: 1027/1000000\nPreprocessor generated node count: 9665/1500000\nPost‐expand include size: 7411/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1714/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.040/10.000 seconds\nLua memory usage: 575 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Riserva naturale Bosco della Mesola\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Riserva naturale Bosco della Mesola"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":610.7,"end":640.7},"art":"Cervidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>Cervidi</b> (<b>Cervidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Goldfuss, 1820</span>) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di <b>cervo</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.164 seconds\nReal time usage: 0.188 seconds\nPreprocessor visited node count: 455/1000000\nPreprocessor generated node count: 6352/1500000\nPost‐expand include size: 4336/2048000 bytes\nTemplate argument size: 885/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cervidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cervidae"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":665,"end":695},"art":"Aspromonte","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n<p>L'<b>Aspromonte</b> è un massiccio montuoso dell'Appennino meridionale, situato in Calabria meridionale, in provincia di Reggio Calabria e limitato a est dal mar Jonio, a ovest dal mar Tirreno, a sud dallo Stretto di Messina e a nord dal fiume Petrace e dalle fiumare di Platì e di Careri.</p>\n<p>Per numerosi studiosi il confine naturale della zona nord è il Passo della Limina (mt. 822), ai piedi di Monte Limina (mt. 888), punto di confine del Parco nazionale dell'Aspromonte, con la catena delle Serre.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1129\nCPU time usage: 0.728 seconds\nReal time usage: 0.800 seconds\nPreprocessor visited node count: 1745/1000000\nPreprocessor generated node count: 13321/1500000\nPost‐expand include size: 18096/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2041/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 20/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.077/10.000 seconds\nLua memory usage: 598 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Aspromonte\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aspromonte"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":706,"end":736},"art":"Salamandra salamandra","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>salamandra pezzata</b> (<i>Salamandra salamandra</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un anfibio urodelo appartenente alla famiglia Salamandridae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1137\nCPU time usage: 0.276 seconds\nReal time usage: 0.309 seconds\nPreprocessor visited node count: 489/1000000\nPreprocessor generated node count: 6271/1500000\nPost‐expand include size: 7161/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1141/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Salamandra salamandra\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Salamandra salamandra"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":761.8,"end":791.8},"art":"Alpi","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/44/Alps.space.300pix.jpg/260px-Alps.space.300pix.jpg\"></div><br><div>\n\n\n<p>Le <b>Alpi</b> (dal plurale latino) sono la catena montuosa più importante d'Europa.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1138\nCPU time usage: 0.368 seconds\nReal time usage: 0.433 seconds\nPreprocessor visited node count: 1165/1000000\nPreprocessor generated node count: 3419/1500000\nPost‐expand include size: 9123/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2805/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.003/10.000 seconds\nLua memory usage: 508 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Alpi\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Alpi"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":808.6,"end":838.6},"art":"Ghiacciaio","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>Un <b>ghiacciaio</b>, in glaciologia, è una grande massa di ghiaccio delle regioni montane e polari, appartenente alle formazioni nevose perenni, adunata negli avvallamenti, formatasi dalle nevi sotto l'azione del gelo e scorrente lentissimamente verso il basso per gravità.</p>\n<p>Si pensa che 20.000 anni fa i ghiacciai ricoprissero circa il 32% delle terre emerse. Sotto questo punto di vista i ghiacciai attuali possono essere visti come il residuo delle precedenti ere glaciali. Attualmente occupano il 10% della superficie terrestre e costituiscono di gran lunga il più grande serbatoio d'acqua dolce sulla Terra.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.104 seconds\nReal time usage: 0.124 seconds\nPreprocessor visited node count: 172/1000000\nPreprocessor generated node count: 1634/1500000\nPost‐expand include size: 3084/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1123/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ghiacciaio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ghiacciaio"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":867.9,"end":897.9},"art":"Rupicapra pyrenaica ornata","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>camoscio d’Abruzzo</b> o <b>camoscio appenninico</b> (<i>Rupicapra pyrenaica ornata</i> <small>Neumann, 1899</small>) è un mammifero artiodattilo della sottofamiglia dei Caprini.</p>\n<p>Si tratta di una sottospecie di camoscio a sé stante: i camosci appenninici, infatti, sono una popolazione ben distinta cioè sia da quella alpina (<i>Rupicapra rupicapra</i>, alla quale un tempo questi animali erano accorpati come sottospecie -<i>R. rupicapra ornata</i>-), che da quella pirenaica (<i>Rupicapra pyrenaica</i>), alla quale tuttavia è ascritta col rango di sottospecie.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1144\nCPU time usage: 0.208 seconds\nReal time usage: 0.235 seconds\nPreprocessor visited node count: 404/1000000\nPreprocessor generated node count: 5713/1500000\nPost‐expand include size: 4803/2048000 bytes\nTemplate argument size: 783/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rupicapra pyrenaica ornata\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rupicapra pyrenaica ornata"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":951.7,"end":981.7},"art":"Pinus nigra laricio","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>pino laricio</b> (<i><b>Pinus nigra laricio</b></i> <small>(Poir.) Maire</small>) è una sottospecie di <i>Pinus nigra</i> diffusa in Corsica, Calabria e Sicilia che si è differenziata in tempi remoti..<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1198\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.245 seconds\nPreprocessor visited node count: 611/1000000\nPreprocessor generated node count: 6713/1500000\nPost‐expand include size: 7762/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1745/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pinus nigra laricio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pinus nigra laricio"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1025.9,"end":1055.9},"art":"Canis lupus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>lupo grigio</b> (<i><b>Canis lupus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un canide, presente nelle zone remote del Nordamerica, Eurasia e Nordafrica. È il più grande della sua famiglia, con un peso medio di 43-45 kg per i maschi e 36-38.5 kg per le femmine. Come il lupo rosso, il lupo grigio si distingue dagli altri membri del genere <i>Canis</i> per le sue maggiori dimensioni e per il suo muso e le orecchie meno appuntite. Il suo mantello invernale è lungo e folto, di colore prevalentemente grigio variegato. Alcuni esemplari presentano anche mantelli bianchi, rossi, bruni o neri.</p>\n<p>È la specie più evoluta dei <i>Canis</i>: lo dimostrano l'adattamento alla caccia grossa, la sua natura gregaria e il suo linguaggio del corpo avanzato. Ciononostante è ancora abbastanza vicino geneticamente agli altri <i>Canis</i>, inclusi il lupo canadese, il coyote e lo sciacallo dorato da poter produrre ibridi. È l'unico <i>Canis</i> che vive sia nel vecchio che il nuovo mondo. Il lupo apparve per la prima volta nell'Eurasia del Pleistocene, ed entrò il Nordamerica almeno tre volte durante l'epoca Rancholabreana. È un animale sociale, il cui gruppo sociale consiste di una famiglia nucleare. Il lupo è tipicamente un predatore alpha, minacciato seriamente soltanto dagli umani e dalle tigri. Si ciba prevalentemente di ungulati di taglia grossa, ma anche di animali più piccoli, bestiame, carogne e spazzatura.</p>\n<p>Il lupo grigio è uno degli animali più ben conosciuti e studiati. Su di esso son stati scritti più libri che su qualsiasi altro animale selvatico. Ha una lunga storia d'associazione con gli umani, ed è stato detestato e perseguitato dalla maggior parte delle comunitá pastorali ma rispettato da quelle agrarie e caccia e raccolta. È l'unico antenato del cane domestico. Le prove genetiche e paleontologiche indicando che fu addomesticato 18.800-32.000 anni fa nell'Europa da cacciatori nomadi. Sebbene la paura dei lupi sia caratteristica di tante culture umane, la maggior parte degli attacchi sugli umani furono attribuiti ad animali rabbiosi. I lupi non rabbiosi hanno anch'essi attaccato e ucciso gli umani, soprattutto i bambini, ma raramente, essendo timidi per natura.</p>\n<p>Un tempo fu uno dei mammiferi più diffusi del mondo, e abitava l'intero emisfero boreale, prima che la persecuzione da parte degli umani causasse la sua estinzione in gran parte dell'Europa occidentale, Messico e gli Stati Uniti. Attualmente, il lupo si trova soprattutto nel Canada, l'Alaska, l'Europa settentrionale e l'Asia settentrionale. Il declino delle popolazioni dei lupi grigi si è arrestato negli anni '70, conducendo alla ricolonizzazione e la reintroduzione artificiale in zone in cui un tempo era estinto. Questo cambiamento è dovuto in gran parte dalla protezione legale e cambiamenti nella gestione rurale. La concorrenza con gli umani per il bestiame e la selvaggina, preoccupazzioni sulla possibilità delle aggressioni contro il uomo e la frammentazione del suo habitat continuano a porrere una minaccia alla specie. Malgrado ciò, la sua vasta distribuzione e popolazione globale stabile lo rende una specie di \"rischio minimo d'estinzione\" nella lista rossa IUCN.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1116\nCPU time usage: 0.516 seconds\nReal time usage: 0.566 seconds\nPreprocessor visited node count: 934/1000000\nPreprocessor generated node count: 9542/1500000\nPost‐expand include size: 10916/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2339/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Canis lupus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Canis lupus"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1138.7,"end":1168.7},"art":"Lutrinae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>Lutrini</b> (<b>Lutrinae</b>) sono una sottofamiglia di carnivori della famiglia dei Mustelidi, noti con il nome comune di <b>lontra</b>.</p>\n<p>Esistono 13 specie di lontre suddivise in 6 generi, con un'area di distribuzione quasi globale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1132\nCPU time usage: 0.216 seconds\nReal time usage: 0.248 seconds\nPreprocessor visited node count: 451/1000000\nPreprocessor generated node count: 6334/1500000\nPost‐expand include size: 4321/2048000 bytes\nTemplate argument size: 843/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lutrinae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lutrinae"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1233.2,"end":1263.2},"art":"Salicornia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Salicornia</b></i> <small>L., 1753</small> è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae (o Amaranthaceae secondo la classificazione APG).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1131\nCPU time usage: 0.732 seconds\nReal time usage: 0.770 seconds\nPreprocessor visited node count: 3813/1000000\nPreprocessor generated node count: 16642/1500000\nPost‐expand include size: 7085/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1403/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Salicornia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Salicornia"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1336,"end":1366},"art":"Recurvirostra avosetta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>avocetta</b> (<i><b>Recurvirostra avosetta</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un uccello della famiglia Recurvirostridae, diffuso in Europa, Asia, ed Africa.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1129\nCPU time usage: 0.248 seconds\nReal time usage: 0.282 seconds\nPreprocessor visited node count: 437/1000000\nPreprocessor generated node count: 6075/1500000\nPost‐expand include size: 5801/2048000 bytes\nTemplate argument size: 892/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Recurvirostra avosetta\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Recurvirostra avosetta"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1451.1,"end":1481.1},"art":"Phoenicopterus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Phoenicopterus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span> è un genere di uccelli della famiglia Phoenicopteridae, diffuso sia nel Nuovo Mondo che nel Vecchio Mondo.</p>\n<p>Sono uccelli sociali che vivono in grossi stormi nelle aree acquatiche, dalle dimensioni che vanno <span title=\"Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.\" style=\"background:#ffeaea; color:#444444\">da 1 metro a 1 metro e mezzo d'altezza</span>.</p>\n<p>Le specie più grandi si nutrono in habitat salini o desertici. I nidi sono fatti di fango compatto e hanno la forma di tumulo con una cima concava nella quale ogni singolo uovo bianco viene deposto.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.196 seconds\nReal time usage: 0.242 seconds\nPreprocessor visited node count: 649/1000000\nPreprocessor generated node count: 7894/1500000\nPost‐expand include size: 8965/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2145/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Phoenicopterus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Phoenicopterus"},{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":143.2,"end":173.2},"art":"Lepus (genere)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Lepus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758 è un genere di mammiferi lagomorfi appartenente alla famiglia Leporidi, della quale costituisce il genere più numeroso e rappresentato nel mondo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1198\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.616 seconds\nPreprocessor visited node count: 483/1000000\nPreprocessor generated node count: 6190/1500000\nPost‐expand include size: 6742/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1102/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lepus (genere)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lepus (genere)"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":184.4,"end":214.4},"art":"Chiroptera","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>I <b>chirotteri</b> (<i>Chiroptera</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Blumenbach</span>, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come <b>pipistrelli</b>. È il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori, comprendendo circa il 20% delle specie finora descritte.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.156 seconds\nReal time usage: 0.182 seconds\nPreprocessor visited node count: 442/1000000\nPreprocessor generated node count: 5987/1500000\nPost‐expand include size: 5556/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1192/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Chiroptera\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Chiroptera"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":412.4,"end":442.4},"art":"Limicolo","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>Il termine <b>limicolo</b> è usato genericamente per varie specie di uccelli appartenenti all'ordine dei Caradriformi (famiglie Haematopodidae, Recurvirostridae, Charadriidae, Scolopacidae, ecc.).</p>\n<p>Tali uccelli sono accomunati dall'abitudine di alimentarsi in zone umide (paludi, lagune o simili), ricercando invertebrati ed altri piccoli animali nell'acqua bassa o nel fango (il termine deriva proprio dalla parola \"<i>limo</i>\"). A seconda della lunghezza di zampe e becco, frequentano zone diverse dell'area di alimentazione, riuscendo così ad utilizzare al meglio le risorse trofiche del territorio.</p>\n<p>Molte di tali specie compiono lunghe migrazioni.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCPU time usage: 0.556 seconds\nReal time usage: 0.632 seconds\nPreprocessor visited node count: 5084/1000000\nPreprocessor generated node count: 11497/1500000\nPost‐expand include size: 2125/2048000 bytes\nTemplate argument size: 637/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Limicolo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Limicolo"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":475,"end":505},"art":"Fraxinus ornus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <i><b>Fraxinus ornus</b></i> è una pianta della famiglia delle Oleaceae, (conosciuto come <b>Orniello</b> o <b>Orno</b> e chiamato volgarmente anche <b>frassino da manna</b> o <b>albero della manna</b> nelle zone di produzione della manna) è un albero o arbusto di 4-8 metri di altezza, spesso ridotto a cespuglio,</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1142\nCPU time usage: 0.264 seconds\nReal time usage: 0.290 seconds\nPreprocessor visited node count: 467/1000000\nPreprocessor generated node count: 5011/1500000\nPost‐expand include size: 5412/2048000 bytes\nTemplate argument size: 779/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fraxinus ornus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fraxinus ornus"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":568.3,"end":598.3},"art":"Riserva naturale Bosco della Mesola","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/10/Boscone_Mesola.JPG/225px-Boscone_Mesola.JPG\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n<p>La <b>Riserva naturale Bosco della Mesola</b> ha un'estensione di 835,70 ha ed è situato nella provincia di Ferrara e più precisamente nei comuni di Goro, Codigoro e Mesola. L'altitudine va da - 1 m a +3 m s.l.m.</p>\n<p>È stato istituto nel 1977 ed è tutt'oggi riserva naturale statale.</p>\n\n<p><br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1142\nCPU time usage: 0.440 seconds\nReal time usage: 0.499 seconds\nPreprocessor visited node count: 1027/1000000\nPreprocessor generated node count: 9665/1500000\nPost‐expand include size: 7411/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1714/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.040/10.000 seconds\nLua memory usage: 575 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Riserva naturale Bosco della Mesola\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Riserva naturale Bosco della Mesola"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":610.7,"end":640.7},"art":"Cervidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>Cervidi</b> (<b>Cervidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Goldfuss, 1820</span>) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di <b>cervo</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.164 seconds\nReal time usage: 0.188 seconds\nPreprocessor visited node count: 455/1000000\nPreprocessor generated node count: 6352/1500000\nPost‐expand include size: 4336/2048000 bytes\nTemplate argument size: 885/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cervidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cervidae"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":665,"end":695},"art":"Aspromonte","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n<p>L'<b>Aspromonte</b> è un massiccio montuoso dell'Appennino meridionale, situato in Calabria meridionale, in provincia di Reggio Calabria e limitato a est dal mar Jonio, a ovest dal mar Tirreno, a sud dallo Stretto di Messina e a nord dal fiume Petrace e dalle fiumare di Platì e di Careri.</p>\n<p>Per numerosi studiosi il confine naturale della zona nord è il Passo della Limina (mt. 822), ai piedi di Monte Limina (mt. 888), punto di confine del Parco nazionale dell'Aspromonte, con la catena delle Serre.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1129\nCPU time usage: 0.728 seconds\nReal time usage: 0.800 seconds\nPreprocessor visited node count: 1745/1000000\nPreprocessor generated node count: 13321/1500000\nPost‐expand include size: 18096/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2041/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 20/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.077/10.000 seconds\nLua memory usage: 598 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Aspromonte\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aspromonte"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":706,"end":736},"art":"Salamandra salamandra","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>salamandra pezzata</b> (<i>Salamandra salamandra</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un anfibio urodelo appartenente alla famiglia Salamandridae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1137\nCPU time usage: 0.276 seconds\nReal time usage: 0.309 seconds\nPreprocessor visited node count: 489/1000000\nPreprocessor generated node count: 6271/1500000\nPost‐expand include size: 7161/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1141/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Salamandra salamandra\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Salamandra salamandra"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":761.8,"end":791.8},"art":"Alpi","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/44/Alps.space.300pix.jpg/260px-Alps.space.300pix.jpg\"></div><br><div>\n\n\n<p>Le <b>Alpi</b> (dal plurale latino) sono la catena montuosa più importante d'Europa.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1138\nCPU time usage: 0.368 seconds\nReal time usage: 0.433 seconds\nPreprocessor visited node count: 1165/1000000\nPreprocessor generated node count: 3419/1500000\nPost‐expand include size: 9123/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2805/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.003/10.000 seconds\nLua memory usage: 508 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Alpi\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Alpi"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":808.6,"end":838.6},"art":"Ghiacciaio","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>Un <b>ghiacciaio</b>, in glaciologia, è una grande massa di ghiaccio delle regioni montane e polari, appartenente alle formazioni nevose perenni, adunata negli avvallamenti, formatasi dalle nevi sotto l'azione del gelo e scorrente lentissimamente verso il basso per gravità.</p>\n<p>Si pensa che 20.000 anni fa i ghiacciai ricoprissero circa il 32% delle terre emerse. Sotto questo punto di vista i ghiacciai attuali possono essere visti come il residuo delle precedenti ere glaciali. Attualmente occupano il 10% della superficie terrestre e costituiscono di gran lunga il più grande serbatoio d'acqua dolce sulla Terra.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.104 seconds\nReal time usage: 0.124 seconds\nPreprocessor visited node count: 172/1000000\nPreprocessor generated node count: 1634/1500000\nPost‐expand include size: 3084/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1123/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ghiacciaio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ghiacciaio"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":867.9,"end":897.9},"art":"Rupicapra pyrenaica ornata","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>camoscio d’Abruzzo</b> o <b>camoscio appenninico</b> (<i>Rupicapra pyrenaica ornata</i> <small>Neumann, 1899</small>) è un mammifero artiodattilo della sottofamiglia dei Caprini.</p>\n<p>Si tratta di una sottospecie di camoscio a sé stante: i camosci appenninici, infatti, sono una popolazione ben distinta cioè sia da quella alpina (<i>Rupicapra rupicapra</i>, alla quale un tempo questi animali erano accorpati come sottospecie -<i>R. rupicapra ornata</i>-), che da quella pirenaica (<i>Rupicapra pyrenaica</i>), alla quale tuttavia è ascritta col rango di sottospecie.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1144\nCPU time usage: 0.208 seconds\nReal time usage: 0.235 seconds\nPreprocessor visited node count: 404/1000000\nPreprocessor generated node count: 5713/1500000\nPost‐expand include size: 4803/2048000 bytes\nTemplate argument size: 783/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rupicapra pyrenaica ornata\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rupicapra pyrenaica ornata"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":951.7,"end":981.7},"art":"Pinus nigra laricio","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>pino laricio</b> (<i><b>Pinus nigra laricio</b></i> <small>(Poir.) Maire</small>) è una sottospecie di <i>Pinus nigra</i> diffusa in Corsica, Calabria e Sicilia che si è differenziata in tempi remoti..<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1198\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.245 seconds\nPreprocessor visited node count: 611/1000000\nPreprocessor generated node count: 6713/1500000\nPost‐expand include size: 7762/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1745/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pinus nigra laricio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pinus nigra laricio"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1025.9,"end":1055.9},"art":"Canis lupus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>lupo grigio</b> (<i><b>Canis lupus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un canide, presente nelle zone remote del Nordamerica, Eurasia e Nordafrica. È il più grande della sua famiglia, con un peso medio di 43-45 kg per i maschi e 36-38.5 kg per le femmine. Come il lupo rosso, il lupo grigio si distingue dagli altri membri del genere <i>Canis</i> per le sue maggiori dimensioni e per il suo muso e le orecchie meno appuntite. Il suo mantello invernale è lungo e folto, di colore prevalentemente grigio variegato. Alcuni esemplari presentano anche mantelli bianchi, rossi, bruni o neri.</p>\n<p>È la specie più evoluta dei <i>Canis</i>: lo dimostrano l'adattamento alla caccia grossa, la sua natura gregaria e il suo linguaggio del corpo avanzato. Ciononostante è ancora abbastanza vicino geneticamente agli altri <i>Canis</i>, inclusi il lupo canadese, il coyote e lo sciacallo dorato da poter produrre ibridi. È l'unico <i>Canis</i> che vive sia nel vecchio che il nuovo mondo. Il lupo apparve per la prima volta nell'Eurasia del Pleistocene, ed entrò il Nordamerica almeno tre volte durante l'epoca Rancholabreana. È un animale sociale, il cui gruppo sociale consiste di una famiglia nucleare. Il lupo è tipicamente un predatore alpha, minacciato seriamente soltanto dagli umani e dalle tigri. Si ciba prevalentemente di ungulati di taglia grossa, ma anche di animali più piccoli, bestiame, carogne e spazzatura.</p>\n<p>Il lupo grigio è uno degli animali più ben conosciuti e studiati. Su di esso son stati scritti più libri che su qualsiasi altro animale selvatico. Ha una lunga storia d'associazione con gli umani, ed è stato detestato e perseguitato dalla maggior parte delle comunitá pastorali ma rispettato da quelle agrarie e caccia e raccolta. È l'unico antenato del cane domestico. Le prove genetiche e paleontologiche indicando che fu addomesticato 18.800-32.000 anni fa nell'Europa da cacciatori nomadi. Sebbene la paura dei lupi sia caratteristica di tante culture umane, la maggior parte degli attacchi sugli umani furono attribuiti ad animali rabbiosi. I lupi non rabbiosi hanno anch'essi attaccato e ucciso gli umani, soprattutto i bambini, ma raramente, essendo timidi per natura.</p>\n<p>Un tempo fu uno dei mammiferi più diffusi del mondo, e abitava l'intero emisfero boreale, prima che la persecuzione da parte degli umani causasse la sua estinzione in gran parte dell'Europa occidentale, Messico e gli Stati Uniti. Attualmente, il lupo si trova soprattutto nel Canada, l'Alaska, l'Europa settentrionale e l'Asia settentrionale. Il declino delle popolazioni dei lupi grigi si è arrestato negli anni '70, conducendo alla ricolonizzazione e la reintroduzione artificiale in zone in cui un tempo era estinto. Questo cambiamento è dovuto in gran parte dalla protezione legale e cambiamenti nella gestione rurale. La concorrenza con gli umani per il bestiame e la selvaggina, preoccupazzioni sulla possibilità delle aggressioni contro il uomo e la frammentazione del suo habitat continuano a porrere una minaccia alla specie. Malgrado ciò, la sua vasta distribuzione e popolazione globale stabile lo rende una specie di \"rischio minimo d'estinzione\" nella lista rossa IUCN.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1116\nCPU time usage: 0.516 seconds\nReal time usage: 0.566 seconds\nPreprocessor visited node count: 934/1000000\nPreprocessor generated node count: 9542/1500000\nPost‐expand include size: 10916/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2339/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Canis lupus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Canis lupus"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1138.7,"end":1168.7},"art":"Lutrinae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>Lutrini</b> (<b>Lutrinae</b>) sono una sottofamiglia di carnivori della famiglia dei Mustelidi, noti con il nome comune di <b>lontra</b>.</p>\n<p>Esistono 13 specie di lontre suddivise in 6 generi, con un'area di distribuzione quasi globale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1132\nCPU time usage: 0.216 seconds\nReal time usage: 0.248 seconds\nPreprocessor visited node count: 451/1000000\nPreprocessor generated node count: 6334/1500000\nPost‐expand include size: 4321/2048000 bytes\nTemplate argument size: 843/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lutrinae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lutrinae"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1233.2,"end":1263.2},"art":"Salicornia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Salicornia</b></i> <small>L., 1753</small> è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae (o Amaranthaceae secondo la classificazione APG).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1131\nCPU time usage: 0.732 seconds\nReal time usage: 0.770 seconds\nPreprocessor visited node count: 3813/1000000\nPreprocessor generated node count: 16642/1500000\nPost‐expand include size: 7085/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1403/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Salicornia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Salicornia"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1336,"end":1366},"art":"Recurvirostra avosetta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>avocetta</b> (<i><b>Recurvirostra avosetta</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un uccello della famiglia Recurvirostridae, diffuso in Europa, Asia, ed Africa.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1129\nCPU time usage: 0.248 seconds\nReal time usage: 0.282 seconds\nPreprocessor visited node count: 437/1000000\nPreprocessor generated node count: 6075/1500000\nPost‐expand include size: 5801/2048000 bytes\nTemplate argument size: 892/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Recurvirostra avosetta\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Recurvirostra avosetta"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1451.1,"end":1481.1},"art":"Phoenicopterus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Phoenicopterus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span> è un genere di uccelli della famiglia Phoenicopteridae, diffuso sia nel Nuovo Mondo che nel Vecchio Mondo.</p>\n<p>Sono uccelli sociali che vivono in grossi stormi nelle aree acquatiche, dalle dimensioni che vanno <span title=\"Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.\" style=\"background:#ffeaea; color:#444444\">da 1 metro a 1 metro e mezzo d'altezza</span>.</p>\n<p>Le specie più grandi si nutrono in habitat salini o desertici. I nidi sono fatti di fango compatto e hanno la forma di tumulo con una cima concava nella quale ogni singolo uovo bianco viene deposto.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.196 seconds\nReal time usage: 0.242 seconds\nPreprocessor visited node count: 649/1000000\nPreprocessor generated node count: 7894/1500000\nPost‐expand include size: 8965/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2145/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Phoenicopterus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Phoenicopterus"}]}

Confini

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor