{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":711,"end":1645},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0}],"contents":[{"id":"gm-0","pos":{"top":"14","left":"91"},"time":{"start":51,"end":80},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Parco Naturale della Maremma, GR, Italia","loc":{"lat":"42.62","lng":"11.14"},"art":"Anas penelope"},{"id":"wk-1","pos":{"top":"13","left":"92"},"time":{"start":85.6,"end":115},"art":"Anas penelope","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>fischione</b> o <b>fischione eurasiatico</b> (<i><b>Anas penelope</b></i>, in passato <i>Mareca penelope</i>) è un'anatra comune e largamente diffusa.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1136\nCPU time usage: 0.236 seconds\nReal time usage: 0.270 seconds\nPreprocessor visited node count: 458/1000000\nPreprocessor generated node count: 6203/1500000\nPost‐expand include size: 6023/2048000 bytes\nTemplate argument size: 897/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Anas penelope\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Anas penelope"},{"id":"wk-2","pos":{"top":"12","left":"93"},"time":{"start":148.7,"end":178},"art":"Maremmano (cavallo)","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p><br></p>\n\n<p>Il <b>maremmano</b> è il cavallo autoctono della Maremma, vasta area che si estende in prossimità del litorale tirrenico tra la Toscana meridionale e il Lazio settentrionale.</p>\n<p>La sua origine potrebbe risalire a quando i celti superarono le Alpi e i loro cavalli germani incontrarono popolazioni equine di sangue orientale e africano che vivevano già sul territorio italiano: incrociandosi, questi cavalli avrebbero prodotto il maremmano. Quasi duemila anni dopo, in epoca rinascimentale, Lorenzo de' Medici introdusse in Toscana l'incrocio con l'arabo e la razza si divise in due tipologie: quella toscana e quella laziale che era rimasta più simile al tipo iniziale. Nei secoli l'allevamento allo stato brado ha prodotto un cavallo che non ha solo un carattere fiero, energico e generoso, ma è anche molto resistente dal punto di vista fisico. La razza viene utilizzata ancora oggi per rincorrere e marchiare il bestiame, come fanno i butteri. Eppure, senza rinnegare le sue origini rustiche, ultimamente il maremmano viene impiegato con buoni risultati anche nelle discipline sportive, dove compete alla pari con gli altri cavalli italiani.</p>\n\n\n<p>Il Maremmano è un cavallo dal temperamento vivace.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1131\nCPU time usage: 0.512 seconds\nReal time usage: 0.551 seconds\nPreprocessor visited node count: 2979/1000000\nPreprocessor generated node count: 11475/1500000\nPost‐expand include size: 4458/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1524/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Maremmano (cavallo)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Maremmano (cavallo)"},{"id":"wk-3","pos":{"top":"13","left":"91"},"time":{"start":245,"end":275},"art":"Buttero","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>Il <b>buttero</b> è il pastore a cavallo tipico della Maremma, della Campagna Romana e dell'Agro Pontino. Con una certa approssimazione tale termine può essere considerato l'equivalente italiano dell'inglese <i>cowboy</i>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1138\nCPU time usage: 0.044 seconds\nReal time usage: 0.054 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Buttero\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Buttero"},{"id":"wk-4","pos":{"top":"9","left":"92"},"time":{"start":285.4,"end":315},"art":"Salicornia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Salicornia</b></i> <small>L., 1753</small> è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae (o Amaranthaceae secondo la classificazione APG).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1123\nCPU time usage: 0.428 seconds\nReal time usage: 0.475 seconds\nPreprocessor visited node count: 3712/1000000\nPreprocessor generated node count: 16344/1500000\nPost‐expand include size: 7052/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1403/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Salicornia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Salicornia"},{"id":"wk-5","pos":{"top":"13","left":"92"},"time":{"start":318.6,"end":348},"art":"Nutria","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>nutria</b> (<i><b>Myocastor coypus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Molina, 1782</span>), detta anche comunemente <b>castorino</b>, è un mammifero roditore originario del Sud America, unica specie vivente del genere <i><b>Myocastor</b></i> e della famiglia <b>Myocastoridae</b>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.188 seconds\nReal time usage: 0.219 seconds\nPreprocessor visited node count: 524/1000000\nPreprocessor generated node count: 6287/1500000\nPost‐expand include size: 7457/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1572/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Myocastor coypus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Myocastor coypus"},{"id":"wk-6","pos":{"top":"13","left":"92"},"time":{"start":615,"end":645},"art":"Maremmana (razza bovina)","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>La <b>maremmana</b> è una pregiatissima razza bovina allevata nei pascoli che si estendono tra la bassa Toscana e l'alto Lazio, a ridosso della fascia costiera grossetana e viterbese nel cuore della Maremma.</p>\n<p>Le vacche e i vitelli pascolano liberamente allo stato brado e vengono controllati e seguiti nei loro spostamenti dai butteri in sella al loro inseparabile cavallo maremmano; i pascoli sorgono prevalentemente su substrati salini per la presenza nei secoli scorsi di aree paludose oramai bonificate. Le erbe spontanee che crescono su questi terreni sono il cibo preferito degli animali ed è proprio grazie alla loro alimentazione che la carne bovina di razza maremmana presenta al palato caratteristiche di sapidità molto intenso.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1200\nCPU time usage: 0.052 seconds\nReal time usage: 0.067 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Maremmana (razza bovina)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Maremmana (razza bovina)"},{"id":"wk-7","pos":{"top":"13","left":"93"},"time":{"start":665,"end":695},"art":"Parco naturale della Maremma","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/5/5d/Cala_di_forno.JPG/250px-Cala_di_forno.JPG\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n<p>Il <b>Parco naturale della Maremma</b> è stato il primo parco della Regione Toscana, istituito con L.R. 65 del 5 giugno 1975.</p>\n<p>È una delle mete più interessanti della provincia grossetana. Al suo interno si trovano alcune aree di costa fra le più belle e intatte del litorale maremmano.</p>\n<p>Nel 1992 è stato insignito del Diploma europeo delle aree protette.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1124\nCPU time usage: 0.312 seconds\nReal time usage: 0.361 seconds\nPreprocessor visited node count: 955/1000000\nPreprocessor generated node count: 11071/1500000\nPost‐expand include size: 7868/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3088/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Parco naturale della Maremma\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parco naturale della Maremma"},{"id":"wk-8","pos":{"top":"15","left":"92"},"time":{"start":711.1,"end":741},"art":"Istrice","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>L'<b>istrice</b> (<i>Hystrix cristata</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un mammifero roditore della famiglia degli Istricidi. L'istrice (sostantivo maschile, talvolta femminile) viene spesso indicato con il nome comune di <b>porcospino</b>; esiste però un uso improprio e colloquiale di questo nome per designare il riccio.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1142\nCPU time usage: 0.260 seconds\nReal time usage: 0.299 seconds\nPreprocessor visited node count: 506/1000000\nPreprocessor generated node count: 6318/1500000\nPost‐expand include size: 7362/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1475/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Hystrix cristata\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Hystrix cristata"},{"id":"wk-9","pos":{"top":"13","left":"92"},"time":{"start":840.6,"end":870},"art":"Cinghiale","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>cinghiale</b> (<i>Sus scrofa</i> Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.</p>\n<p>Da sempre considerato al contempo una preda ambita per la sua carne ed un fiero avversario per la sua tenacia in combattimento, in virtù di questo strettissimo legame con l'uomo il cinghiale appare assai frequentemente, e spesso con ruoli da protagonista, nella mitologia di moltissimi popoli, e solo nel corso del secolo passato ha cessato di essere una fonte di cibo di primaria importanza per l'uomo, soppiantato in questo dal suo discendente domestico, il maiale.</p>\n<p>Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza ed adattabilità, che al giorno d'oggi viene considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione e risulta assai arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1196\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.260 seconds\nPreprocessor visited node count: 549/1000000\nPreprocessor generated node count: 6492/1500000\nPost‐expand include size: 8660/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1681/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sus scrofa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sus scrofa"},{"id":"wk-10","pos":{"top":14,"left":92},"time":{"start":1246,"end":1276},"art":"Daino","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>daino</b> (<i>Dama dama</i>), conosciuto anche con il termine arcaico di <b>damma</b> o <b>dama</b>, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Cervidi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1118\nCPU time usage: 0.252 seconds\nReal time usage: 0.294 seconds\nPreprocessor visited node count: 481/1000000\nPreprocessor generated node count: 6298/1500000\nPost‐expand include size: 6618/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1213/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Dama dama\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Dama dama"}]}
In questa area puoi vedere i video che pensiamo possano interessarti, scelti in funzione dei video che hai visto precedentemente o delle preferenze che hai espresso.
Per accedere a questa area registrati.
registrati
Le tue playlist
In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda
n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot.
FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007