{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":255,"end":2469.697596},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1359,"end":2470},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":2156,"end":2469.697596},"spot":null,"idx":2,"id":"vd-2","videoId":2},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":2206,"end":2469},"spot":null,"idx":3,"id":"vd-3","videoId":3},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":255,"end":2469.697596},"spot":null,"idx":4,"id":"vd-0","videoId":4},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1359,"end":2470},"spot":null,"idx":5,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":2156,"end":2469.697596},"spot":null,"idx":6,"id":"vd-2","videoId":2},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":2206,"end":2469},"spot":null,"idx":7,"id":"vd-3","videoId":3}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":45,"end":75},"art":"Basilica di San Pietro in Vaticano","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/15/Petersdom_von_Engelsburg_gesehen.jpg/260px-Petersdom_von_Engelsburg_gesehen.jpg\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n<p>La <b>basilica di San Pietro in Vaticano</b> (nome esatto completo <b>papale basilica maggiore di San Pietro in Vaticano</b>) è una basilica cattolica della Città del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.</p>\n<p>È la più grande delle quattro basiliche papali di Roma, spesso descritta come la più grande chiesa del mondo e centro del cattolicesimo. Non è tuttavia la chiesa cattedrale della diocesi romana poiché tale titolo spetta alla basilica di San Giovanni in Laterano che è anche la prima per dignità essendo <i>Madre e Capo di tutte le Chiese dell'Urbe e del Mondo</i>.</p>\n<p>In quanto Cappella Pontificia, posta in adiacenza del Palazzo Apostolico, la basilica di San Pietro è la sede delle principali manifestazioni del culto cattolico ed è perciò in solenne funzione in occasione delle celebrazioni papali, ad esempio per il Natale, la Pasqua, i riti della Settimana Santa, la proclamazione dei nuovi papi e le esequie di quelli defunti, l'apertura e la chiusura dei giubilei e le canonizzazioni dei nuovi Santi. Sotto il pontificato di Pio IX ospitò le sedute del Concilio Vaticano I e sotto papa Giovanni XXIII e Paolo VI quelle del Concilio Vaticano II.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCPU time usage: 0.228 seconds\nReal time usage: 0.263 seconds\nPreprocessor visited node count: 406/1000000\nPreprocessor generated node count: 2232/1500000\nPost‐expand include size: 4851/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1177/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 9/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.044/10.000 seconds\nLua memory usage: 668 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica di San Pietro in Vaticano\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Basilica di San Pietro in Vaticano"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":97,"end":127.5},"art":"Sturnus vulgaris","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Lo <b>storno comune</b> (<i><b>Sturnus vulgaris</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Sturnidae, originario dell'Eurasia ma introdotto in tutti i continenti tranne America Meridionale e Antartide.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1205\nCPU time usage: 0.228 seconds\nReal time usage: 0.264 seconds\nPreprocessor visited node count: 556/1000000\nPreprocessor generated node count: 6454/1500000\nPost‐expand include size: 9788/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2156/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sturnus vulgaris\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sturnus vulgaris"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":209,"end":239.1},"art":"Psittacula krameri","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>parrocchetto dal collare</b> (<i><b>Psittacula krameri</b></i>) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1145\nCPU time usage: 0.232 seconds\nReal time usage: 0.262 seconds\nPreprocessor visited node count: 441/1000000\nPreprocessor generated node count: 6047/1500000\nPost‐expand include size: 5634/2048000 bytes\nTemplate argument size: 908/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Psittacula krameri\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Psittacula krameri"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":345,"end":375.5},"art":"Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/Santo_Inácio_-_Roma.jpg/260px-Santo_Inácio_-_Roma.jpg\"></div><br><div>\n<p><b>Sant'Ignazio di Loyola a Campo Marzio</b> (latino: <i>S. Ignatii de Loyola in Campo Martio</i>) è una chiesa barocca di Roma; è adiacente al Collegio Romano di cui era cappella universitaria e affaccia sulla caratteristica piazza Sant'Ignazio.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.156 seconds\nReal time usage: 0.205 seconds\nPreprocessor visited node count: 444/1000000\nPreprocessor generated node count: 8251/1500000\nPost‐expand include size: 2559/2048000 bytes\nTemplate argument size: 707/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":614.4,"end":644.4},"art":"Immacolata Concezione","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2b/A.Cortina._Inmaculada_Concepción.jpg/200px-A.Cortina._Inmaculada_Concepción.jpg\"></div><br><div>\n<p>L'<b>Immacolata Concezione</b> è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla <i>Ineffabilis Deus</i>, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria, con cui non ha niente a che fare. Il dogma dell'Immacolata Concezione riguarda invece il peccato originale: per la chiesa Cattolica infatti ogni essere umano nasce con il peccato originale e solo la Madre di Cristo ne fu esente.</p>\n<p>La Chiesa cattolica celebra la solennità dell'<i>Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria</i> l'8 dicembre. Nella devozione cattolica l'Immacolata è collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi (1830).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1124\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.190 seconds\nPreprocessor visited node count: 210/1000000\nPreprocessor generated node count: 1524/1500000\nPost‐expand include size: 4601/2048000 bytes\nTemplate argument size: 483/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 5/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.023s\nLua memory usage: 492 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Immacolata Concezione\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Immacolata Concezione"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":749.8,"end":779.8},"art":"Isola Tiberina","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/79/Roma-isola_tiberina01.jpg/280px-Roma-isola_tiberina01.jpg\"></div><br><div>\n\n\n\n\n\n<p>L'<b>Isola Tiberina</b> (nota anche come <i>Insula Tiberina, Insula Tiberis, Insula Aesculapi, Isola dei Due Ponti, Licaonia, Isola di San Bartolomeo</i>, o semplicemente <i>Insula</i>), nata in modo alluvionale, è l'unica isola urbana del Tevere, nel centro di Roma. Nella <i>Forma Urbis Severiana</i> veniva chiamata <i>inter duos pontes</i>. È collegata alle due rive del Tevere dal Ponte Cestio e dal Ponte Fabricio.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCPU time usage: 0.456 seconds\nReal time usage: 0.561 seconds\nPreprocessor visited node count: 2161/1000000\nPreprocessor generated node count: 18473/1500000\nPost‐expand include size: 28778/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2138/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 21/40\nExpensive parser function count: 5/500\nLua time usage: 0.019s\nLua memory usage: 671 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Isola Tiberina\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Isola Tiberina"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1098,"end":1128},"art":"Fontana di Trevi","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7e/Trevi_Fountain,_Rome,_Italy_2_-_May_2007.jpg/300px-Trevi_Fountain,_Rome,_Italy_2_-_May_2007.jpg\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n<p>La <b>Fontana di Trevi</b> è la più grande ed una fra le più note fontane di Roma; è considerata una delle più celebri fontane del mondo.</p>\n<p>La fontana, progettata da Nicola Salvi e adagiata su un lato di Palazzo Poli, è stata inaugurata nel 1735 e appartiene al tardo barocco.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1207\nCPU time usage: 0.140 seconds\nReal time usage: 0.169 seconds\nPreprocessor visited node count: 237/1000000\nPreprocessor generated node count: 1750/1500000\nPost‐expand include size: 5043/2048000 bytes\nTemplate argument size: 621/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.016s\nLua memory usage: 619 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fontana di Trevi\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fontana di Trevi"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1175.3,"end":1205.3},"art":"Columba livia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>piccione selvatico occidentale</b> (<i>Columba livia</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Gmelin 1789</span>) è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica <i>Columba livia</i> var. <i>domestica</i>, che include i piccioni viaggiatori e numerose razze ornamentali e da carne, discendono i colombi semi-selvatici diffusi sia in Italia che all'estero, soprattutto nelle piazze delle grandi città.</p>\n<p>La forma selvatica è strettamente affine al piccione selvatico orientale <i>(Columba rupestris)</i> e al piccione delle nevi <i>(Columba leuconota)</i>, con le quali forma un gruppo di specie ad anello.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.188 seconds\nReal time usage: 0.223 seconds\nPreprocessor visited node count: 454/1000000\nPreprocessor generated node count: 5903/1500000\nPost‐expand include size: 8592/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1772/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Columba livia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Columba livia"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1289,"end":1319},"art":"Felis silvestris catus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>gatto domestico</b> (<i><b>Felis silvestris catus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Schreber</span>, 1775) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi.</p>\n<p>Si contano una cinquantina di razze differenti riconosciute con certificazioni. Essenzialmente territoriale e crepuscolare, il gatto è un predatore di piccoli animali, specialmente roditori. Per comunicare utilizza vari vocalizzi (più di 16), le fusa, le posizioni del corpo e produce dei feromoni. Può essere addestrato a obbedire a semplici comandi e può imparare da solo a manipolare semplici meccanismi come le maniglie delle porte.</p>\n<p>È il felino col più vasto areale nel mondo e con la popolazione più numerosa, protagonista anche di fenomeni di inselvatichimento così ampi da determinarne l'inclusione nelle elenco delle 100 specie invasive più dannose del mondo da parte dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.248 seconds\nReal time usage: 0.281 seconds\nPreprocessor visited node count: 566/1000000\nPreprocessor generated node count: 6468/1500000\nPost‐expand include size: 8780/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1474/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.004s\nLua memory usage: 490 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Felis silvestris catus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Felis silvestris catus"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1377,"end":1407.8},"art":"Cercis siliquastrum","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>albero di Giuda</b> o <b>di Giudea</b> (conformemente alla denominazione francese <i>arbre de Judée</i>) o <b>siliquastro</b> (<i>Cercis siliquastrum</i>, L. 1758) è un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae (leguminose), utilizzato come pianta ornamentale nei giardini e per le alberature stradali, grazie alla sua resistenza all'atmosfera cittadina.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1204\nCPU time usage: 0.172 seconds\nReal time usage: 0.201 seconds\nPreprocessor visited node count: 556/1000000\nPreprocessor generated node count: 6455/1500000\nPost‐expand include size: 7291/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1595/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cercis siliquastrum\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cercis siliquastrum"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1517,"end":1547.5},"art":"Nikolaas Tinbergen","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><b>Nikolaas Tinbergen</b> (L'Aia, 15 aprile 1907 – Oxford, 21 dicembre 1988) è stato un biologo, etologo e ornitologo olandese.</p>\n<p>Nel 1973 ha vinto il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina condividendolo con i suoi colleghi Karl von Frisch e Konrad Lorenz. Il premio si riferiva alle loro scoperte sull'organizzazione e la deduzione di pattern comportamentali individuali e sociali degli animali. Negli anni sessanta ha collaborato con il produttore cinematografico Hugh Falkus nella realizzazione di una serie di film sulla natura, tra i quali <i>The Riddle of the Rook</i> (1972) e <i>Signals for Survival</i> (1969). Ha pubblicato inoltre numerosi saggi e articoli scientifici su riviste internazionali.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1207\nCPU time usage: 0.624 seconds\nReal time usage: 0.656 seconds\nPreprocessor visited node count: 5084/1000000\nPreprocessor generated node count: 21210/1500000\nPost‐expand include size: 4534/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1697/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 16/40\nExpensive parser function count: 13/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Nikolaas Tinbergen\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Nikolaas Tinbergen"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1589.3,"end":1619.3},"art":"Palazzo del Quirinale","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/02/150PalazzoQuirinale.JPG/260px-150PalazzoQuirinale.JPG\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n<p>Il <b>Palazzo del Quirinale</b> sorge sull'omonimo colle di Roma e si affaccia sull'omonima piazza. È la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana ed uno dei simboli dello Stato italiano.</p>\n<p>Costruito a partire dal 1583, è uno dei più importanti palazzi della capitale sia dal punto di vista artistico sia dal punto di vista politico: alla sua costruzione e decorazione lavorarono insigni maestri dell'arte italiana come Pietro da Cortona, Domenico Fontana, Alessandro Specchi, Ferdinando Fuga, Carlo Maderno, Giovanni Paolo Pannini e Guido Reni. Attualmente, ospita anche un ampio frammento d'affresco di Melozzo da Forlì.</p>\n<p>Sino al 1870 fu la residenza estiva del romano pontefice, per poi diventare palazzo reale dei Savoia. Con la proclamazione della Repubblica, avvenuta dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, l'edificio divenne definitivamente la sede del Capo dello Stato repubblicano.</p>\n<p>L'attuale \"inquilino\" del Quirinale è Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana dal 15 maggio 2006, rieletto il 20 aprile 2013.</p>\n<p>Il Palazzo del Quirinale si estende su una superficie di 110.500 m² ed è il 6° palazzo più grande del mondo in termini di superficie, nonché la più estesa residenza di un capo di Stato.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1119\nCPU time usage: 0.240 seconds\nReal time usage: 0.274 seconds\nPreprocessor visited node count: 476/1000000\nPreprocessor generated node count: 2931/1500000\nPost‐expand include size: 4391/2048000 bytes\nTemplate argument size: 958/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 1/500\nLua time usage: 0.010s\nLua memory usage: 487 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo del Quirinale\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Palazzo del Quirinale"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1677.2,"end":1707.2},"art":"Corvus corone","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>cornacchia</b> (<i><b>Corvus corone</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>), nota anche coi nomi di <b>cornacchia comune europea</b> o <b>cornacchia nera</b>, è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae, diffuso in Eurasia.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.220 seconds\nReal time usage: 0.259 seconds\nPreprocessor visited node count: 548/1000000\nPreprocessor generated node count: 6542/1500000\nPost‐expand include size: 8355/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1294/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Corvus corone\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Corvus corone"},{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":45,"end":75},"art":"Basilica di San Pietro in Vaticano","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/15/Petersdom_von_Engelsburg_gesehen.jpg/260px-Petersdom_von_Engelsburg_gesehen.jpg\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n<p>La <b>basilica di San Pietro in Vaticano</b> (nome esatto completo <b>papale basilica maggiore di San Pietro in Vaticano</b>) è una basilica cattolica della Città del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.</p>\n<p>È la più grande delle quattro basiliche papali di Roma, spesso descritta come la più grande chiesa del mondo e centro del cattolicesimo. Non è tuttavia la chiesa cattedrale della diocesi romana poiché tale titolo spetta alla basilica di San Giovanni in Laterano che è anche la prima per dignità essendo <i>Madre e Capo di tutte le Chiese dell'Urbe e del Mondo</i>.</p>\n<p>In quanto Cappella Pontificia, posta in adiacenza del Palazzo Apostolico, la basilica di San Pietro è la sede delle principali manifestazioni del culto cattolico ed è perciò in solenne funzione in occasione delle celebrazioni papali, ad esempio per il Natale, la Pasqua, i riti della Settimana Santa, la proclamazione dei nuovi papi e le esequie di quelli defunti, l'apertura e la chiusura dei giubilei e le canonizzazioni dei nuovi Santi. Sotto il pontificato di Pio IX ospitò le sedute del Concilio Vaticano I e sotto papa Giovanni XXIII e Paolo VI quelle del Concilio Vaticano II.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCPU time usage: 0.228 seconds\nReal time usage: 0.263 seconds\nPreprocessor visited node count: 406/1000000\nPreprocessor generated node count: 2232/1500000\nPost‐expand include size: 4851/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1177/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 9/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.044/10.000 seconds\nLua memory usage: 668 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica di San Pietro in Vaticano\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Basilica di San Pietro in Vaticano"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":97,"end":127.5},"art":"Sturnus vulgaris","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Lo <b>storno comune</b> (<i><b>Sturnus vulgaris</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Sturnidae, originario dell'Eurasia ma introdotto in tutti i continenti tranne America Meridionale e Antartide.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1205\nCPU time usage: 0.228 seconds\nReal time usage: 0.264 seconds\nPreprocessor visited node count: 556/1000000\nPreprocessor generated node count: 6454/1500000\nPost‐expand include size: 9788/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2156/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sturnus vulgaris\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sturnus vulgaris"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":209,"end":239.1},"art":"Psittacula krameri","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>parrocchetto dal collare</b> (<i><b>Psittacula krameri</b></i>) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1145\nCPU time usage: 0.232 seconds\nReal time usage: 0.262 seconds\nPreprocessor visited node count: 441/1000000\nPreprocessor generated node count: 6047/1500000\nPost‐expand include size: 5634/2048000 bytes\nTemplate argument size: 908/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Psittacula krameri\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Psittacula krameri"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":345,"end":375.5},"art":"Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/Santo_Inácio_-_Roma.jpg/260px-Santo_Inácio_-_Roma.jpg\"></div><br><div>\n<p><b>Sant'Ignazio di Loyola a Campo Marzio</b> (latino: <i>S. Ignatii de Loyola in Campo Martio</i>) è una chiesa barocca di Roma; è adiacente al Collegio Romano di cui era cappella universitaria e affaccia sulla caratteristica piazza Sant'Ignazio.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.156 seconds\nReal time usage: 0.205 seconds\nPreprocessor visited node count: 444/1000000\nPreprocessor generated node count: 8251/1500000\nPost‐expand include size: 2559/2048000 bytes\nTemplate argument size: 707/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":614.4,"end":644.4},"art":"Immacolata Concezione","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2b/A.Cortina._Inmaculada_Concepción.jpg/200px-A.Cortina._Inmaculada_Concepción.jpg\"></div><br><div>\n<p>L'<b>Immacolata Concezione</b> è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla <i>Ineffabilis Deus</i>, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria, con cui non ha niente a che fare. Il dogma dell'Immacolata Concezione riguarda invece il peccato originale: per la chiesa Cattolica infatti ogni essere umano nasce con il peccato originale e solo la Madre di Cristo ne fu esente.</p>\n<p>La Chiesa cattolica celebra la solennità dell'<i>Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria</i> l'8 dicembre. Nella devozione cattolica l'Immacolata è collegata con le apparizioni di Lourdes (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi (1830).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1124\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.190 seconds\nPreprocessor visited node count: 210/1000000\nPreprocessor generated node count: 1524/1500000\nPost‐expand include size: 4601/2048000 bytes\nTemplate argument size: 483/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 5/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.023s\nLua memory usage: 492 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Immacolata Concezione\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Immacolata Concezione"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":749.8,"end":779.8},"art":"Isola Tiberina","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/79/Roma-isola_tiberina01.jpg/280px-Roma-isola_tiberina01.jpg\"></div><br><div>\n\n\n\n\n\n<p>L'<b>Isola Tiberina</b> (nota anche come <i>Insula Tiberina, Insula Tiberis, Insula Aesculapi, Isola dei Due Ponti, Licaonia, Isola di San Bartolomeo</i>, o semplicemente <i>Insula</i>), nata in modo alluvionale, è l'unica isola urbana del Tevere, nel centro di Roma. Nella <i>Forma Urbis Severiana</i> veniva chiamata <i>inter duos pontes</i>. È collegata alle due rive del Tevere dal Ponte Cestio e dal Ponte Fabricio.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCPU time usage: 0.456 seconds\nReal time usage: 0.561 seconds\nPreprocessor visited node count: 2161/1000000\nPreprocessor generated node count: 18473/1500000\nPost‐expand include size: 28778/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2138/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 21/40\nExpensive parser function count: 5/500\nLua time usage: 0.019s\nLua memory usage: 671 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Isola Tiberina\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Isola Tiberina"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1098,"end":1128},"art":"Fontana di Trevi","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7e/Trevi_Fountain,_Rome,_Italy_2_-_May_2007.jpg/300px-Trevi_Fountain,_Rome,_Italy_2_-_May_2007.jpg\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n<p>La <b>Fontana di Trevi</b> è la più grande ed una fra le più note fontane di Roma; è considerata una delle più celebri fontane del mondo.</p>\n<p>La fontana, progettata da Nicola Salvi e adagiata su un lato di Palazzo Poli, è stata inaugurata nel 1735 e appartiene al tardo barocco.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1207\nCPU time usage: 0.140 seconds\nReal time usage: 0.169 seconds\nPreprocessor visited node count: 237/1000000\nPreprocessor generated node count: 1750/1500000\nPost‐expand include size: 5043/2048000 bytes\nTemplate argument size: 621/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.016s\nLua memory usage: 619 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fontana di Trevi\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fontana di Trevi"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1175.3,"end":1205.3},"art":"Columba livia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>piccione selvatico occidentale</b> (<i>Columba livia</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Gmelin 1789</span>) è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica <i>Columba livia</i> var. <i>domestica</i>, che include i piccioni viaggiatori e numerose razze ornamentali e da carne, discendono i colombi semi-selvatici diffusi sia in Italia che all'estero, soprattutto nelle piazze delle grandi città.</p>\n<p>La forma selvatica è strettamente affine al piccione selvatico orientale <i>(Columba rupestris)</i> e al piccione delle nevi <i>(Columba leuconota)</i>, con le quali forma un gruppo di specie ad anello.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.188 seconds\nReal time usage: 0.223 seconds\nPreprocessor visited node count: 454/1000000\nPreprocessor generated node count: 5903/1500000\nPost‐expand include size: 8592/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1772/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Columba livia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Columba livia"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1289,"end":1319},"art":"Felis silvestris catus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>gatto domestico</b> (<i><b>Felis silvestris catus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Schreber</span>, 1775) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi.</p>\n<p>Si contano una cinquantina di razze differenti riconosciute con certificazioni. Essenzialmente territoriale e crepuscolare, il gatto è un predatore di piccoli animali, specialmente roditori. Per comunicare utilizza vari vocalizzi (più di 16), le fusa, le posizioni del corpo e produce dei feromoni. Può essere addestrato a obbedire a semplici comandi e può imparare da solo a manipolare semplici meccanismi come le maniglie delle porte.</p>\n<p>È il felino col più vasto areale nel mondo e con la popolazione più numerosa, protagonista anche di fenomeni di inselvatichimento così ampi da determinarne l'inclusione nelle elenco delle 100 specie invasive più dannose del mondo da parte dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.248 seconds\nReal time usage: 0.281 seconds\nPreprocessor visited node count: 566/1000000\nPreprocessor generated node count: 6468/1500000\nPost‐expand include size: 8780/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1474/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.004s\nLua memory usage: 490 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Felis silvestris catus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Felis silvestris catus"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1377,"end":1407.8},"art":"Cercis siliquastrum","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>albero di Giuda</b> o <b>di Giudea</b> (conformemente alla denominazione francese <i>arbre de Judée</i>) o <b>siliquastro</b> (<i>Cercis siliquastrum</i>, L. 1758) è un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae (leguminose), utilizzato come pianta ornamentale nei giardini e per le alberature stradali, grazie alla sua resistenza all'atmosfera cittadina.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1204\nCPU time usage: 0.172 seconds\nReal time usage: 0.201 seconds\nPreprocessor visited node count: 556/1000000\nPreprocessor generated node count: 6455/1500000\nPost‐expand include size: 7291/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1595/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cercis siliquastrum\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cercis siliquastrum"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1517,"end":1547.5},"art":"Nikolaas Tinbergen","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><b>Nikolaas Tinbergen</b> (L'Aia, 15 aprile 1907 – Oxford, 21 dicembre 1988) è stato un biologo, etologo e ornitologo olandese.</p>\n<p>Nel 1973 ha vinto il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina condividendolo con i suoi colleghi Karl von Frisch e Konrad Lorenz. Il premio si riferiva alle loro scoperte sull'organizzazione e la deduzione di pattern comportamentali individuali e sociali degli animali. Negli anni sessanta ha collaborato con il produttore cinematografico Hugh Falkus nella realizzazione di una serie di film sulla natura, tra i quali <i>The Riddle of the Rook</i> (1972) e <i>Signals for Survival</i> (1969). Ha pubblicato inoltre numerosi saggi e articoli scientifici su riviste internazionali.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1207\nCPU time usage: 0.624 seconds\nReal time usage: 0.656 seconds\nPreprocessor visited node count: 5084/1000000\nPreprocessor generated node count: 21210/1500000\nPost‐expand include size: 4534/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1697/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 16/40\nExpensive parser function count: 13/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Nikolaas Tinbergen\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Nikolaas Tinbergen"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1589.3,"end":1619.3},"art":"Palazzo del Quirinale","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/02/150PalazzoQuirinale.JPG/260px-150PalazzoQuirinale.JPG\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n<p>Il <b>Palazzo del Quirinale</b> sorge sull'omonimo colle di Roma e si affaccia sull'omonima piazza. È la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana ed uno dei simboli dello Stato italiano.</p>\n<p>Costruito a partire dal 1583, è uno dei più importanti palazzi della capitale sia dal punto di vista artistico sia dal punto di vista politico: alla sua costruzione e decorazione lavorarono insigni maestri dell'arte italiana come Pietro da Cortona, Domenico Fontana, Alessandro Specchi, Ferdinando Fuga, Carlo Maderno, Giovanni Paolo Pannini e Guido Reni. Attualmente, ospita anche un ampio frammento d'affresco di Melozzo da Forlì.</p>\n<p>Sino al 1870 fu la residenza estiva del romano pontefice, per poi diventare palazzo reale dei Savoia. Con la proclamazione della Repubblica, avvenuta dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, l'edificio divenne definitivamente la sede del Capo dello Stato repubblicano.</p>\n<p>L'attuale \"inquilino\" del Quirinale è Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana dal 15 maggio 2006, rieletto il 20 aprile 2013.</p>\n<p>Il Palazzo del Quirinale si estende su una superficie di 110.500 m² ed è il 6° palazzo più grande del mondo in termini di superficie, nonché la più estesa residenza di un capo di Stato.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1119\nCPU time usage: 0.240 seconds\nReal time usage: 0.274 seconds\nPreprocessor visited node count: 476/1000000\nPreprocessor generated node count: 2931/1500000\nPost‐expand include size: 4391/2048000 bytes\nTemplate argument size: 958/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 1/500\nLua time usage: 0.010s\nLua memory usage: 487 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo del Quirinale\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Palazzo del Quirinale"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1677.2,"end":1707.2},"art":"Corvus corone","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>cornacchia</b> (<i><b>Corvus corone</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>), nota anche coi nomi di <b>cornacchia comune europea</b> o <b>cornacchia nera</b>, è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae, diffuso in Eurasia.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.220 seconds\nReal time usage: 0.259 seconds\nPreprocessor visited node count: 548/1000000\nPreprocessor generated node count: 6542/1500000\nPost‐expand include size: 8355/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1294/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Corvus corone\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Corvus corone"}]}

Gli angeli di Roma

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor