{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":592,"end":1466.618776},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":83.5,"end":113.5},"art":"Dolomiti","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d6/Cima-Canali.jpg/200px-Cima-Canali.jpg\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n\n\n<p>Le <b>Dolomiti</b>, anche dette <b>Monti pallidi</b> (in ted. <i>Dolomiten</i> o <i>Bleiche Berge</i>, in lad. <i>Dolomites</i>, in vec. <i>Dołomiti</i>, in fri. <i>Dolomitis</i>, in franc. <i>Les Dolomites</i>, in ingl. <i>The Dolomites</i>), sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, comprese tra le province di Belluno (sul cui territorio è situata la maggior parte dei gruppi dolomitici), Bolzano, Trento, Udine e Pordenone.</p>\n<p>Il 26 giugno 2009 il Comitato Esecutivo della Convenzione sul patrimonio materiale dell'umanità dell'UNESCO, riunita a Siviglia, ha dichiarato le Dolomiti Patrimonio dell'Umanità.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1196\nCPU time usage: 0.296 seconds\nReal time usage: 0.364 seconds\nPreprocessor visited node count: 435/1000000\nPreprocessor generated node count: 2822/1500000\nPost‐expand include size: 8212/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1214/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.059/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.61 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Dolomiti\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Dolomiti"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":161.8,"end":191.8},"art":"Parco naturale Tre Cime","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2f/Parco_naturale_Dolomiti_di_Sesto.JPG/227px-Parco_naturale_Dolomiti_di_Sesto.JPG\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n<p>Il <b>Parco naturale Tre Cime</b> (in tedesco <i>Naturpark Drei Zinnen</i>) è uno dei parchi della provincia autonoma di Bolzano, che grosso modo comprende la parte altoatesina delle Dolomiti di Sesto.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.240 seconds\nReal time usage: 0.537 seconds\nPreprocessor visited node count: 602/1000000\nPreprocessor generated node count: 8498/1500000\nPost‐expand include size: 6243/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1607/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.028/10.000 seconds\nLua memory usage: 516 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Parco naturale Tre Cime\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parco naturale Tre Cime"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":201,"end":231},"art":"Parco naturale Fanes - Sennes - Braies","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n<p>Il <b>parco naturale Fanes-Sennes-Braies</b> (in tedesco <b>Naturpark Fanes-Sennes-Prags</b> e in ladino <b>Parch natural Fanes-Senes-Braies</b>) è un parco naturale della provincia autonoma di Bolzano. Fu costituito nel 1980, ed occupa una superficie di 25.680 ettari ed è uno dei parchi più vasti dell'Alto Adige.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1124\nCPU time usage: 0.392 seconds\nReal time usage: 0.431 seconds\nPreprocessor visited node count: 566/1000000\nPreprocessor generated node count: 8430/1500000\nPost‐expand include size: 6317/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2309/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.067/10.000 seconds\nLua memory usage: 516 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Parco naturale Fanes - Sennes - Braies\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parco naturale Fanes - Sennes - Braies"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":343.3,"end":373.3},"art":"Lingua ladina","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>La <b>lingua ladina</b> è una lingua retoromanza parlata in Trentino-Alto Adige e Veneto.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.192 seconds\nReal time usage: 0.263 seconds\nPreprocessor visited node count: 415/1000000\nPreprocessor generated node count: 3463/1500000\nPost‐expand include size: 7067/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2985/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 9/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.011/10.000 seconds\nLua memory usage: 831 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua ladina\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lingua ladina"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":394.6,"end":424.6},"art":"Fanes","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>I <b>Fanes</b> sono una popolazione semi-leggendaria, che ha abitato fino al tardo Bronzo l'alpe di Fanes.</p>\n<p>La loro storia è conosciuta attraverso l'epopea de <i>Il Regno dei Fanes</i>, ciclo epico nucleo della mitologia dolomitica.</p>\n<p>Seppur leggenda, racconto orale viziato da sovrapposizioni storiche di almeno due millenni, si può, col sostegno di altre scienze come l'archeologia, affermarne la veridicità. Per esempio, data la natura degli altipiani delle Fanes, si suppone che il tanto decantato \"regno\" sia stato costituito da non più di 500 individui. Leggendo tra le righe del racconto, al tempo del totem della marmotta, quando ancora non compaiono re, il regime sociale pare esser stato di tipo matriarcale. L'altopiano, all'epoca, pare presentasse temperature più miti, ma non tali da poter consentire l'agricoltura. Era dunque un popolo di cacciatori-raccoglitori, e le \"guerre\" perpetrate a danno dei popoli vicini, dovevano probabilmente essere razzie e scorribande rivolte a popolazioni in parte basate sul medesimo tipo di economia, in parte dedite all'agricoltura.</p>\n<p>L'ultima guerra raccontata nella saga, gestita da una coalizione di popoli interi contro i Fanes, potrebbe esser effettivamente avvenuta, condotta da una federazione di tribù paleovenete, a struttura sociale più solida, venute in aiuto di un lontano avamposto veneto o affiliato, importante per motivi economici, come il rifornimento di legname, ad esempio.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1140\nCPU time usage: 0.580 seconds\nReal time usage: 0.619 seconds\nPreprocessor visited node count: 2196/1000000\nPreprocessor generated node count: 12020/1500000\nPost‐expand include size: 4488/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1530/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fanes\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fanes"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":454.7,"end":484.7},"art":"Marmota","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Le <b>marmotte</b> (<i>Marmota</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Blumenbach, 1779</span>) sono un genere di roditori della famiglia Sciuridae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1208\nCPU time usage: 0.152 seconds\nReal time usage: 0.182 seconds\nPreprocessor visited node count: 500/1000000\nPreprocessor generated node count: 6388/1500000\nPost‐expand include size: 6853/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1578/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Marmota\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Marmota"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":585.3,"end":615.3},"art":"Aquila chrysaetos","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>aquila reale</b> (<i><b>Aquila chrysaetos</b></i> (<span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758)) è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1127\nCPU time usage: 0.504 seconds\nReal time usage: 0.564 seconds\nPreprocessor visited node count: 770/1000000\nPreprocessor generated node count: 8138/1500000\nPost‐expand include size: 13263/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2565/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.037/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.3 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Aquila chrysaetos\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aquila chrysaetos"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":624.4,"end":654.4},"art":"Capra ibex","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Lo <b>stambecco delle Alpi</b> (<i>Capra ibex</i> <small>L. 1758</small>) è un mammifero dell'ordine degli Artiodattili, della famiglia dei Bovidi e della sottofamiglia dei Caprini, diffuso lungo l'Arco alpino .</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1129\nCPU time usage: 0.324 seconds\nReal time usage: 0.365 seconds\nPreprocessor visited node count: 479/1000000\nPreprocessor generated node count: 6066/1500000\nPost‐expand include size: 7313/2048000 bytes\nTemplate argument size: 864/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.029/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.13 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Capra ibex\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Capra ibex"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1155.6,"end":1185.6},"art":"Fronte italiano (1915-1918)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5c/Italian_front_(World_War_I).jpg/250px-Italian_front_(World_War_I).jpg\"></div><br><div>\n\n\n<p><b>Fronte italiano</b> (in tedesco <i>Italienfront</i> o <i>Gebirgskrieg</i>, \"guerra di montagna\") è il nome dato all'insieme delle operazioni belliche combattute tra il Regio Esercito italiano e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania durante la prima guerra mondiale.</p>\n<p>Queste operazioni si svolsero nell'Italia nord orientale, lungo le frontiere alpine, e lungo il fronte del fiume Isonzo a partire dal 23 maggio 1915, giorno di dichiarazione di guerra italiana all'Austria-Ungheria. Questo conflitto, conosciuto in Italia anche con il nome di \"guerra italo-austriaca\", o \"quarta guerra di indipendenza\", vide l'Italia impegnata a fianco alle forze della Triplice Intesa contro gli Imperi Centrali e in particolare contro l'Austria-Ungheria, dalla quale avrebbe potuto acquisire il Welschtirol (l'attuale Trentino), Trieste e altri territori quali il Sud Tirolo, l'Istria e la Dalmazia.</p>\n<p>Nonostante l'Italia intendesse sfruttare l'effetto sorpresa per condurre una veloce offensiva, volta ad occupare le principali città austriache, il conflitto si trasformò ben presto in una sanguinosa guerra di posizione, simile a quella che si stava combattendo sul fronte occidentale.</p>\n<p>Con la vittoria italiana nella battaglia di Vittorio Veneto il 30 ottobre 1918 l'Impero Austro-Ungarico chiese l'armistizio, che entrò in vigore il 4 novembre.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1131\nCPU time usage: 0.768 seconds\nReal time usage: 0.850 seconds\nPreprocessor visited node count: 1744/1000000\nPreprocessor generated node count: 4516/1500000\nPost‐expand include size: 53186/2048000 bytes\nTemplate argument size: 11721/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.079/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.12 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fronte italiano (1915-1918)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fronte italiano (1915-1918)"}]}

La leggenda dei Fanes

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor