{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":370,"end":504.639274},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":62.3,"end":92.3},"art":"Serpentes","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n<p>Col termine <b>serpente</b>, od <b>ofide</b>, vengono comunemente chiamati i Rettili Squamati appartenenti al sottordine <b>Serpentes</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758 (od <b>Ophidia</b>). La filogenesi dei serpenti è collegata strettamente a quella delle lucertole (nome comune dei rettili appartenenti sottordine Sauria), con i quali costituiscono l'ordine Squamata. Esistono molte specie di lucertole prive di arti che assomigliano in modo superficiale ai serpenti, ma la loro parentela è più lontana di quanto possa sembrare. I serpenti, inadatti a vivere in un clima freddo, nelle zone temperate quando arriva l'inverno si abbandonano a una sorta di coma letargico fino alla fine dell'inverno. La scienza che studia i serpenti è chiamata ofiologia e i suoi studiosi ofiologi.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1146\nCPU time usage: 0.352 seconds\nReal time usage: 0.401 seconds\nPreprocessor visited node count: 676/1000000\nPreprocessor generated node count: 8070/1500000\nPost‐expand include size: 9265/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2097/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Serpentes\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Serpentes"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":102.1,"end":132.1},"art":"Eunectes","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il genere <i><b>Eunectes</b></i> comprende quattro specie di serpenti detti \"anaconda\", diffusi nel Nuovo Mondo. Fa parte della famiglia dei boidi.</p>\n<p>Le dimensioni massime sono osservate con i 10 metri dell'anaconda verde. L'Eunectes beniensis tocca i 2,5 metri.</p>\n<p>Può superare i 200 chilogrammi di peso.</p>\n<p>Essi cacciano prede di dimensioni comprese tra quelle di un topo e quelle di un caimano nero. L'anaconda è un serpente costrittore, cioè non dispone di veleno ma soffoca la preda. Nonostante le notevoli dimensioni, questo animale si muove piuttosto agevolmente attraverso l'acqua, dove passa la maggior parte della sua vita. Grazie alla posizione degli occhi e delle narici sulla punta del muso può vedere e respirare stando sommerso in acqua e tendere agguati alle sue prede. È un rettile territoriale, non caccia in branco e non tollera invasioni se non nella stagione degli accoppiamenti. Si corteggiano e si accoppiano in acqua e possono comporre mucchi di accoppiamento comprendenti diversi maschi più piccoli e una grande femmina, che partorirà in acqua. Le dimensioni della covata comprendono dai 4 agli 80 neonati, essendo ovovivipari.</p>\n<p>L'anaconda vive nelle zone umide dell'America meridionale ed è certamente il più pesante serpente del mondo, mentre è difficile stabilire se sia il più lungo in quanto il pitone reticolato raggiunge lunghezze analoghe.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.636 seconds\nReal time usage: 0.704 seconds\nPreprocessor visited node count: 5660/1000000\nPreprocessor generated node count: 17749/1500000\nPost‐expand include size: 5726/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1210/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Eunectes\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Eunectes"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":169.7,"end":199.7},"art":"Vipera","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><i><b>Vipera</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Laurenti</span>, 1768 è un genere di serpenti velenosi, appartenenti alla famiglia Viperidae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.280 seconds\nReal time usage: 0.331 seconds\nPreprocessor visited node count: 716/1000000\nPreprocessor generated node count: 8162/1500000\nPost‐expand include size: 9739/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1951/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.003/10.000 seconds\nLua memory usage: 508 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Vipera\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Vipera"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":212,"end":242},"art":"Crotalus atrox","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Conosciuto comunemente con il nome di «serpente a sonagli», il <b>Crotalo adamantino occidentale</b> (<i><b>Crotalus atrox</b></i>) è il più diffuso tra i crotali, un appartenente della famiglia delle Viperidae, che vivono nel nord del continente americano.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1208\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.204 seconds\nPreprocessor visited node count: 493/1000000\nPreprocessor generated node count: 6251/1500000\nPost‐expand include size: 6020/2048000 bytes\nTemplate argument size: 913/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Crotalus atrox\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Crotalus atrox"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":317.5,"end":347.5},"art":"Circaetus gallicus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>biancone</b> (<i>Circaetus gallicus</i>, Gmelin 1788) appartiene alla sottofamiglia dei bianconi all'interno della famiglia degli accipitridi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.192 seconds\nReal time usage: 0.220 seconds\nPreprocessor visited node count: 492/1000000\nPreprocessor generated node count: 6326/1500000\nPost‐expand include size: 7470/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1191/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Circaetus gallicus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Circaetus gallicus"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":369.1,"end":399.1},"art":"Merops apiaster","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>gruccione</b> (<i><b>Merops apiaster</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758) è un variopinto uccello appartenente alla famiglia Meropidae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1145\nCPU time usage: 0.288 seconds\nReal time usage: 0.323 seconds\nPreprocessor visited node count: 486/1000000\nPreprocessor generated node count: 6231/1500000\nPost‐expand include size: 7197/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1107/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Merops apiaster\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Merops apiaster"}]}

L'alfabeto degli animali - Serpenti

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor