{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":94},"time":{"start":146,"end":155},"art":"Cicer arietinum","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>cece</b> (<i><b>Cicer arietinum</b></i> <small>L.</small>) è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae. I semi di questa pianta sono i <b>ceci</b>, legumi ampiamente usati nell'alimentazione umana che rappresentano un'ottima fonte proteica.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCached time: 20170116142652\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.096 seconds\nReal time usage: 0.121 seconds\nPreprocessor visited node count: 667/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8757/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1988/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.024/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.45 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 106.679 1 - -total\n 28.16% 30.042 1 - Template:Cita_web\n 24.21% 25.827 1 - Template:Nota_disambigua\n 20.96% 22.355 1 - Template:Str_find\n 20.71% 22.096 1 - Template:Tassobox\n 15.40% 16.432 1 - Template:F\n 13.67% 14.582 1 - Template:Avviso\n 7.24% 7.724 1 - Template:Categorie_avviso\n 4.46% 4.760 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 1.91% 2.039 1 - Template:Icona_lavoro\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cicer arietinum\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cicer arietinum"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":94},"time":{"start":23,"end":58},"art":"navelli","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/c/cd/Navelli-Stemma.png/80px-Navelli-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p><b>Navelli</b> è un comune italiano di 564 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa anche parte della comunità montana <i>Campo Imperatore-Piana di Navelli</i>.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1278\nCached time: 20170116141726\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.356 seconds\nReal time usage: 0.427 seconds\nPreprocessor visited node count: 2658/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 28101/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2544/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 10/500\nLua time usage: 0.240/10.000 seconds\nLua memory usage: 8.7 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 414.147 1 - -total\n 91.73% 379.887 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 32.38% 134.082 1 - Template:Prefisso_telefonico\n 11.66% 48.310 1 - Template:Coord\n 6.75% 27.961 7 - Template:Controllo_Wikidata\n 5.33% 22.071 1 - Template:Band_dip\n 5.14% 21.282 2 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 4.14% 17.133 2 - Template:Cita_web\n 3.80% 15.753 1 - Template:Str_endswith\n 3.34% 13.812 8 - Template:Wikidata\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Navelli\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Navelli"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":91,"end":103},"art":"Provincia dell'Aquila","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/1/13/Provincia_dell'Aquila-Stemma.png/74px-Provincia_dell'Aquila-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>provincia dell'Aquila</b> (<i>prëvìngie dë l'Aquila</i> in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta 302 200 abitanti con capoluogo L'Aquila. Confina con la provincia di Teramo a nord-est, con la provincia di Pescara e la provincia di Chieti a est, con il Molise (provincia di Isernia) a sud-est e con il Lazio (provincia di Frosinone, città metropolitana di Roma Capitale e provincia di Rieti) ad ovest.</p>\n<p>È una provincia interna, la più estesa tra le province d'Abruzzo e la meno popolata, senza sbocchi sul mare. Il territorio della provincia coincide in parte con quello dell'antica provincia di Abruzzo Ultra, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCached time: 20170116141929\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.512 seconds\nReal time usage: 0.595 seconds\nPreprocessor visited node count: 1862/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 20348/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2832/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 5/500\nLua time usage: 0.336/10.000 seconds\nLua memory usage: 6.44 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 556.198 1 - -total\n100.00% 556.198 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 34.25% 190.485 1 - Template:Prefisso_telefonico\n 11.01% 61.246 1 - Template:Coord\n 7.95% 44.232 1 - Template:Band_dip\n 6.62% 36.807 1 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 5.36% 29.827 1 - Template:Str_endswith\n 4.72% 26.260 7 - Template:Controllo_Wikidata\n 4.72% 26.259 7 - Template:Wikidata\n 4.44% 24.705 1 - Template:Fuso_orario\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia dell'Aquila\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Provincia dell'Aquila"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":111,"end":123},"art":"Palazzo Santucci","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/97/Navelli_(AQ)_-_Palazzo_Santucci_01.JPG/260px-Navelli_(AQ)_-_Palazzo_Santucci_01.JPG\"></div><br><div>\n<p>Il <b>palazzo fortificato Santucci</b>, noto anche come Palazzo Baronale, si trova nel comune di Navelli, in provincia dell'Aquila.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCached time: 20170116142426\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.132 seconds\nReal time usage: 0.175 seconds\nPreprocessor visited node count: 660/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 11373/2097152 bytes\nTemplate argument size: 688/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.037/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.72 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 165.432 1 - -total\n 73.06% 120.857 1 - Template:Edificio_civile\n 19.56% 32.366 1 - Template:Coord\n 17.80% 29.440 1 - Template:Band_dip\n 15.46% 25.584 1 - Template:IT-ABR\n 14.76% 24.420 1 - Template:Band_div\n 14.15% 23.411 1 - Template:Cita_web\n 12.34% 20.422 1 - Template:Str_endswith\n 7.45% 12.331 2 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 6.20% 10.263 3 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi/ITA\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo Santucci\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Palazzo Santucci"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":167,"end":181},"art":"Basilica di San Bernardino","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/61/L'Aquila,_Basilica_di_San_Bernardino_2007_by-RaBoe.jpg/225px-L'Aquila,_Basilica_di_San_Bernardino_2007_by-RaBoe.jpg\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small\"></span></p>\n<p>La <b>basilica di San Bernardino</b> è una basilica cattolica che si trova all'Aquila.</p>\n<p>Venne eretta, con l'adiacente convento, fra il 1454 ed il 1472 in onore di san Bernardino da Siena. Le spoglie del santo sono custodite all'interno della basilica in un apposito mausoleo.</p>\n<p>Nel 1902 è stata dichiarata monumento nazionale. Nel maggio del 1946 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore.</p>\n<p>Il terremoto del 6 aprile 2009 ne ha gravemente danneggiato l'abside ed il campanile.</p>\n<p>Dal dicembre 2014 il sito è in gestione al Polo museale dell'Abruzzo.</p>\n<p>Il 2 maggio 2015 è riaperta al pubblico.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1281\nCached time: 20170116151001\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.096 seconds\nReal time usage: 0.139 seconds\nPreprocessor visited node count: 701/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 11375/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1606/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.027/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.12 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 127.685 1 - -total\n 74.69% 95.362 1 - Template:Edificio_religioso\n 17.77% 22.689 1 - Template:Wikidata\n 16.27% 20.769 1 - Template:Band_dip\n 13.23% 16.888 1 - Template:IT-ABR\n 12.46% 15.907 1 - Template:Band_div\n 11.55% 14.749 1 - Template:Cita_libro\n 11.37% 14.522 1 - Template:Str_endswith\n 6.03% 7.695 2 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 5.71% 7.286 1 - Template:Coord\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica di San Bernardino\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Basilica di San Bernardino"},{"id":"gm-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":70,"end":80},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"L'Aquila, AQ, Italia","loc":{"lat":"42.35","lng":"13.40"}},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":270,"end":280},"art":"Presidi e Arca del Gusto di Slow Food","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Il progetto <b>Presìdi di Slow Food</b> nasce nel 1999 come naturale evoluzione dell'\"Arca del Gusto\" per il recupero e la salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale, dal degrado ambientale, dall'omologazione. Anche se questa sorta di certificazione non è ufficiale (è assegnata da un comitato scientifico di Slow Food), i criteri di definizione sono simili a quelli di certificazioni come IGP e DOP, ma con un disciplinare di produzione molto più rigido. Il tentativo è di sostituire al criterio di una selezione dei prodotti fatta dagli organi pubblici, un riconoscimento che si basa solo sulla fiducia nella serietà delle scelte fatta da una Associazione internazionale.</p>\n<p>In molti casi i prodotti coincidono con quelli riconosciuti come prodotti agroalimentari tradizionali italiani su proposta delle regioni dal Ministero, ma Slow Food mira a garantire una uniformità di stile dei disciplinari che manca nello spezzettamento regionale.</p>\n<p>Il risvolto economico del progetto inizialmente si limitava a fornire ai compratori che si rechino in loco un riferimento per acquistare prodotti di qualità con uno standard qualitativo, e rappresentare anche una difesa per il consumatore che risulta meno esposto a truffe alimentari e svolge quindi anche una funzione sociale. Il modello di produzioni <i>di nicchia</i>, originariamente di un mondo povero rurale, ma ora proposto come modello elitario per intenditori ha coinvolto la stessa politica agraria italiana. Lo stesso ministero individua nella valorizzazione di questi prodotti l'asse portante delle scelte economiche e di possibilità di conquistare i mercati mondiali con prodotti di altissima qualità.</p>\n<p>Questo tipo di scelte ha suscitato però delle riserve da parte di alcuni analisti che ritengono la strada non idonea a garantire un futuro al mondo agricolo.</p>\n<p>Dopo aver ricercato e catalogato i prodotti a rischio di estinzione, Slow Food ha deciso, con questo progetto, di intervenire direttamente per salvarli.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1279\nCached time: 20170116151216\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.012 seconds\nReal time usage: 0.016 seconds\nPreprocessor visited node count: 26/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 326/2097152 bytes\nTemplate argument size: 9/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 1.596 1 - Template:Torna_a\n100.00% 1.596 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Presidi e Arca del Gusto di Slow Food\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Presidi e Arca del Gusto di Slow Food"},{"id":"tx-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":333,"end":346},"title":"I ceci ed il Maestro","text":"<p>I ceci rossi di Navelli sono una varietà pregiata di legumi, ricchi di proteine, sali minerali e vitamine del Gruppo B. La loro presenza nel territorio è attestata sin da tempi antichi. Si sa che nel XV secolo, il famoso cuoco Maestro Martino da Como preparava pietanze con questa qualità di ceci per gli Sforza e per i cardinali di Roma. Nella sua opera <em>Libro de Arte Coquinaria</em>, uno dei primi libri di cucina al mondo, sono contenute delle ricette con i a base di ceci rossi. Una rara copia di questo libro è conservata nella biblioteca di Riva del Garda.</p>\n"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":509,"end":525},"art":"Zafferano (spezia)","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Lo <b>zafferano</b> (<span title=\"Questa è una trascrizione IPA della pronuncia. Vedere l'alfabeto fonetico internazionale.\" class=\"IPA\">[*ʣaffeˈrano]</span>) è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del <i>Crocus sativus</i>, conosciuto anche come <i>zafferano vero</i>, una pianta della famiglia delle Iridacee. La pianta di zafferano vero cresce fino a 20–30 cm e dà fino a quattro frutti, ognuno con tre stigmi color cremisi intenso. Gli steli e gli stigmi vengono raccolti e fatti seccare per essere usati principalmente in cucina, come condimento e colorante. Lo zafferano, annoverato tra le spezie più costose del mondo, è originario della Grecia o dell'Asia Minore e fu coltivato per la prima volta in Grecia. Come clone geneticamente monomorfo, si è diffuso lentamente per la maggior parte dell'Eurasia e più tardi è stato portato in aree del Nord Africa, dell'America del Nord e dell'Oceania.</p>\n<p>Lo zafferano vero, la cui specie selvatica è sconosciuta, probabilmente discende dal <i>Crocus cartwrightianus</i>, originario dell'isola di Creta; il <i>Crocus thomasii</i> e il <i>Crocus pallasii</i> sono altri possibili precursori. La pianta è un triploide autoincompatibile il cui maschio è sterile; subisce una meiosi aberrante e quindi non è capace di riprodursi sessualmente in maniera indipendente. La propagazione avviene infatti con moltiplicazione vegetativa, attraverso la selezione di un clone iniziale o per ibridazione interspecifica. Se il <i>C. sativus</i> è una forma mutata del <i>C. cartwrightianus</i>, potrebbe essersi sviluppata come specie, preferita per i lunghi stigmi, da una selezione vegetale nella Creta della tarda età del bronzo.</p>\n<p>Il sapore dello zafferano e l'odore simile a fieno e iodoformio sono dovuti alle molecole picrocrocina e safranale. Contiene inoltre un pigmento carotenoide, la crocina, che dà una tonalità giallo-dorata ai piatti e ai tessuti. La sua storia documentata comincia con un trattato botanico assiro del VII secolo a.C. compilato sotto il regno di Sardanapalo e per oltre quattro millenni è stato commerciato ed usato. Attualmente la produzione iraniana di zafferano rappresenta il 90% di quella mondiale.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1282\nCached time: 20170116150335\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.032 seconds\nReal time usage: 0.041 seconds\nPreprocessor visited node count: 115/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 1571/2097152 bytes\nTemplate argument size: 83/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 4/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.008/10.000 seconds\nLua memory usage: 1,023 KB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 34.955 1 - -total\n 67.05% 23.437 2 - Template:Cita_web\n 5.10% 1.782 2 - Template:Cita\n 3.45% 1.206 1 - Template:IPA\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Zafferano (spezia)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Zafferano (spezia)"},{"id":"tx-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":543,"end":669},"title":"Gnocchetti con ceci e zafferano","text":"<p>ingredienti:-farina semi integrale con crusca</p>\n\n<p> -uova</p>\n\n<p> -acqua</p>\n\n<p> -ceci di Navelli</p>\n\n<p> -olio d'oliva</p>\n\n<p> -cipolla</p>\n\n<p> -sedano</p>\n\n<p> -carote</p>\n\n<p> -pancetta dolce</p>\n\n<p> -zafferano</p>\n\n<p>Tenete in ammollo i ceci di Navelli per una notte intera, fateli lessare per circa due o tre ore. Intanto impastate la farina semi integrale con le uova, per evitare che l'impasto venga duro aggiungete di volta in volta dell'acqua. Una volta che l'impasto ha raggiunto la consistenza desiderata, fate delle strisce di pasta e tagliatele in egual misura. Mettete a riposare gli gnocchetti. </p>\n\n<p>Fate soffriggere la cipolla, il sedano, le carote e la pancetta dolce, rosolando gli ingredienti lentamente. Aggiungete i ceci per ferli insaporire. Cuocete gli gnocchetti per circa 10 minuti, e scolateli direttamente nel condimento, aggiungendo dello zafferano.</p>\n"},{"id":"tx-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":687,"end":756},"title":"Vellutata di ceci rossi di Navelli","text":"<p>Ingredienti:-ceci rossi di Navelli</p>\n\n<p> -olio d'oliva</p>\n\n<p> -aglio</p>\n\n<p> -rosmarino.</p>\n\n<p>Lasciate i ceci rossi in ammollo per una notte intera. Lessateli per almeno 2 ore. Intanto aromatizzate l'olio d'oliva con aglio e rosmarino, versatelo sui ceci, facendo attenzione a non versare anche l'aglio ed il rosmarino.</p>\n\n<p>Quando i ceci saranno cotti, frullateli finché non otteniate la consistenza della vellutata desiderata.</p>\n\n<p>La vellutata di ceci rossi è un'ottima pietanza di accompagnamento, che può essere versata su crostini, carne o essere utilizzata come contorno.</p>\n"}]}
In questa area puoi vedere i video che pensiamo possano interessarti, scelti in funzione dei video che hai visto precedentemente o delle preferenze che hai espresso.
Per accedere a questa area registrati.
registrati
Le tue playlist
In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda
n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot.
FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007