{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":164.5,"end":194.5},"art":"Protozoa","lang":"it","wiki":"&lt;div&gt;\n&lt;p&gt;I &lt;b&gt;protozoi&lt;/b&gt; sono un raggruppamento di protisti, organismi unicellulari, secondo alcuni biologi anche pluricellulari, eucarioti, eterotrofi. Alcuni autori raggruppano in essi anche organismi autotrofi. A volte, come nel caso di &lt;i&gt;Euglena viridis&lt;/i&gt;, l'individuo è eterotrofo facoltativo, se posto in ambiente non luminoso. Sono provvisti di tutti gli organuli cellulari, a volte di vacuoli pulsanti (1 o 2), e di organi fotosensibili. Si muovono tramite flagelli, ciglia o pseudopodi (amebe). Si conoscono oltre 35000 specie di protozoi. Si tratta di un gruppo tradizionalmente utilizzato nella classificazione scientifica, ma considerato attualmente privo di valore sistematico filogenetico in quanto polifiletici.&lt;/p&gt;\n\n\n&lt;!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1138\nCPU time usage: 0.072 seconds\nReal time usage: 0.081 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n--&gt;\n&lt;/div&gt;&lt;a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Protozoa\" target=\"_blank\"&gt;Continua a leggere..&lt;/a&gt;","title":"Protozoa"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":268.8,"end":298.8},"art":"Actiniaria","lang":"it","wiki":"&lt;div style=\"float:left;margin-right:10px\"&gt;&lt;img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"&gt;&lt;/div&gt;&lt;br&gt;&lt;div&gt;\n&lt;p&gt;Le &lt;b&gt;attinie&lt;/b&gt; (&lt;b&gt;Actiniaria&lt;/b&gt;) sono un ordine di Cnidari antozoi sessili.&lt;/p&gt;\n\n\n&lt;!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1126\nCPU time usage: 0.264 seconds\nReal time usage: 0.289 seconds\nPreprocessor visited node count: 406/1000000\nPreprocessor generated node count: 5993/1500000\nPost‐expand include size: 4065/2048000 bytes\nTemplate argument size: 664/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\n--&gt;\n&lt;/div&gt;&lt;a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Actiniaria\" target=\"_blank\"&gt;Continua a leggere..&lt;/a&gt;","title":"Actiniaria"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":380.3,"end":410.3},"art":"Mesozoico","lang":"it","wiki":"&lt;div&gt;\n\n&lt;p&gt;Il &lt;b&gt;Mesozoico&lt;/b&gt; o &lt;i&gt;era mesozoica&lt;/i&gt; o &lt;i&gt;era secondaria&lt;/i&gt;, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico. Iniziò circa 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa e si concluse 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, con una durata quindi di circa 186 milioni di anni. &lt;/p&gt;\n\n\n\n&lt;!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1198\nCPU time usage: 0.116 seconds\nReal time usage: 0.606 seconds\nPreprocessor visited node count: 71/1000000\nPreprocessor generated node count: 360/1500000\nPost‐expand include size: 2727/2048000 bytes\nTemplate argument size: 128/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n--&gt;\n&lt;/div&gt;&lt;a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Mesozoico\" target=\"_blank\"&gt;Continua a leggere..&lt;/a&gt;","title":"Mesozoico"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":510,"end":540},"art":"Hippopotamus amphibius","lang":"it","wiki":"&lt;div style=\"float:left;margin-right:10px\"&gt;&lt;img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"&gt;&lt;/div&gt;&lt;br&gt;&lt;div&gt;\n\n&lt;p&gt;L'&lt;b&gt;ippopotamo&lt;/b&gt; (&lt;i&gt;Hippopotamus amphibius&lt;/i&gt;), dal greco ἱπποπόταμος (\"cavallo di fiume\") è un grosso mammifero erbivoro africano. È una delle due specie ancora viventi della famiglia &lt;i&gt;Hippopotamidae&lt;/i&gt; (altre due si sono estinte in tempi recenti).&lt;/p&gt;\n\n\n\n&lt;!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.232 seconds\nReal time usage: 0.364 seconds\nPreprocessor visited node count: 590/1000000\nPreprocessor generated node count: 6700/1500000\nPost‐expand include size: 7779/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1243/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.020/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.13 MB/50 MB\n--&gt;\n&lt;/div&gt;&lt;a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Hippopotamus amphibius\" target=\"_blank\"&gt;Continua a leggere..&lt;/a&gt;","title":"Hippopotamus amphibius"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":555.5,"end":585.5},"art":"Elephantidae","lang":"it","wiki":"&lt;div style=\"float:left;margin-right:10px\"&gt;&lt;img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"&gt;&lt;/div&gt;&lt;br&gt;&lt;div&gt;\n&lt;p&gt;Gli &lt;b&gt;elefanti&lt;/b&gt; sono mammiferi Proboscidati appartenenti alla famiglia degli &lt;b&gt;Elefantidi&lt;/b&gt; (&lt;i&gt;&lt;b&gt;Elephantidae&lt;/b&gt;&lt;/i&gt; - Gray, 1821).&lt;/p&gt;\n&lt;p&gt;Vivono normalmente fra i 50 e i 70 anni, ma l'elefante più longevo di cui si ha notizia ha raggiunto gli 82 anni. L'esemplare più grosso mai trovato fu ucciso in Angola nel 1956: era un maschio di 12&amp;nbsp;000&amp;nbsp;kg di peso, per un'altezza alla spalla di 4,2 metri (un metro più alto della media dell'elefante africano).&lt;/p&gt;\n&lt;p&gt;Tradizionalmente la famiglia si considerava costituita da due specie, l'elefante indiano o asiatico (&lt;i&gt;Elephas maximus&lt;/i&gt;) e l'elefante africano (&lt;i&gt;Loxodonta africana&lt;/i&gt;). Recentemente è stata identificata una terza specie (precedentemente considerata una sottospecie di &lt;i&gt;L. africana&lt;/i&gt;), l'elefante africano delle foreste (&lt;i&gt;Loxodonta cyclotis&lt;/i&gt;).&lt;/p&gt;\n\n\n\n&lt;!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.292 seconds\nReal time usage: 0.327 seconds\nPreprocessor visited node count: 427/1000000\nPreprocessor generated node count: 5964/1500000\nPost‐expand include size: 4982/2048000 bytes\nTemplate argument size: 961/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.024/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.12 MB/50 MB\n--&gt;\n&lt;/div&gt;&lt;a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Elephantidae\" target=\"_blank\"&gt;Continua a leggere..&lt;/a&gt;","title":"Elephantidae"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":699,"end":729},"art":"Simiiformes","lang":"it","wiki":"&lt;div style=\"float:left;margin-right:10px\"&gt;&lt;img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"&gt;&lt;/div&gt;&lt;br&gt;&lt;div&gt;\n&lt;p&gt;&lt;b&gt;Simiiformes&lt;/b&gt; è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini, comprendente le &lt;b&gt;scimmie&lt;/b&gt;, sia quelle del Nuovo Mondo che quelle del Vecchio Mondo (fra cui l'uomo), ma non i tarsi.&lt;/p&gt;\n&lt;p&gt;Le prime scimmie propriamente cominciarono a differenziarsi circa 40 milioni di anni fa, quando le platirrine si staccarono dalle catarrine, andando a colonizzare le Americhe ed evolvendo caratteri comuni come la coda prensile o il muso piatto. 25 milioni di anni fa, invece, avvenne la differenziazione delle scimmie antropomorfe (Hominoidea) in seno alle catarrine.&lt;/p&gt;\n&lt;p&gt;L'infraordine è così organizzato:&lt;/p&gt;\n&lt;p&gt;&lt;b&gt;Simiiformes&lt;/b&gt; (279 specie)&lt;/p&gt;\n\n\n\n&lt;!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1196\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.698 seconds\nPreprocessor visited node count: 427/1000000\nPreprocessor generated node count: 5799/1500000\nPost‐expand include size: 5961/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1184/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n--&gt;\n&lt;/div&gt;&lt;a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Simiiformes\" target=\"_blank\"&gt;Continua a leggere..&lt;/a&gt;","title":"Simiiformes"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":794.8,"end":824.8},"art":"Bradypus","lang":"it","wiki":"&lt;div style=\"float:left;margin-right:10px\"&gt;&lt;img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"&gt;&lt;/div&gt;&lt;br&gt;&lt;div&gt;\n\n&lt;p&gt;I &lt;b&gt;bradipi tridattili&lt;/b&gt;, il cui nome deriva dal greco βραδύς (&lt;i&gt;bradús&lt;/i&gt;), &lt;i&gt;lento&lt;/i&gt;, e πούς (&lt;i&gt;poús&lt;/i&gt;), &lt;i&gt;piede&lt;/i&gt;, quindi \"piede lento\", molto probabilmente in riferimento alle loro caratteristiche di movimento, sono gli unici membri del genere &lt;i&gt;Bradypus&lt;/i&gt; e della famiglia &lt;i&gt;Bradypodidae&lt;/i&gt;. I loro parenti più prossimi sono i bradipi didattili, coi quali condividono gran parte dell'habitat. Hanno abitudini solitarie e dormono circa 19 ore al giorno. In natura vivono in media 12 anni.&lt;/p&gt;\n\n\n&lt;!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1138\nCPU time usage: 0.272 seconds\nReal time usage: 0.305 seconds\nPreprocessor visited node count: 533/1000000\nPreprocessor generated node count: 7277/1500000\nPost‐expand include size: 6508/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1529/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n--&gt;\n&lt;/div&gt;&lt;a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Bradypus\" target=\"_blank\"&gt;Continua a leggere..&lt;/a&gt;","title":"Bradypus"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":906.4,"end":936.4},"art":"Myrmecophagidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>formichieri</b> sono mammiferi euteri appartenenti all'ordine Pilosa, costituenti la famiglia dei <b>Mirmecofagidi</b>, distribuita esclusivamente in Sudamerica e America centrale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1130\nCPU time usage: 0.744 seconds\nReal time usage: 0.780 seconds\nPreprocessor visited node count: 4332/1000000\nPreprocessor generated node count: 17361/1500000\nPost‐expand include size: 7904/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1775/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Myrmecophagidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Myrmecophagidae"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":976.5,"end":1006.5},"art":"Dipnoi","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>I <b>dipnoi</b>, conosciuti anche come <b>Coanoitti</b>, (o <b>pesci polmonati</b>) sono un ordine di pesci ossei della classe Sarcopterigi, comparso nel Devoniano almeno 400 milioni di anni fa.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1203\nCPU time usage: 0.144 seconds\nReal time usage: 0.287 seconds\nPreprocessor visited node count: 441/1000000\nPreprocessor generated node count: 6015/1500000\nPost‐expand include size: 4636/2048000 bytes\nTemplate argument size: 850/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Dipnoi\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Dipnoi"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1054.5,"end":1084.5},"art":"Nasalis larvatus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>nasica</b> (<i><b>Nasalis larvatus</b></i> Wurmb, 1787) è un mammifero primate della famiglia dei Cercopithecidae.<br>\nÈ l'unica specie del genere <i><b>Nasalis</b></i>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1203\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.195 seconds\nPreprocessor visited node count: 553/1000000\nPreprocessor generated node count: 6181/1500000\nPost‐expand include size: 9219/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1760/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Nasalis larvatus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Nasalis larvatus"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1204.2,"end":1234.2},"art":"Spheniscidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Gli <b>Sfeniscidi</b> (<b>Spheniscidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Bonaparte, 1831</span>) sono una famiglia di uccelli comunemente noti come <b>pinguini</b>. Sono l'unica famiglia dell'ordine <b>Sphenisciformes</b>.</p>\n<p>Sono gli uccelli più acquatici in assoluto, e sono rimasti praticamente invariati per 45 milioni di anni. Il loro gruppo si è evoluto a partire da uccelli volatori, ma ora nessuna specie di pinguino è in grado di volare. Sono animali molto specializzati e sociali, hanno una forma idrodinamica e piccole ali trasformate in pinne che li fanno perfetti nuotatori, capaci di raggiungere i 24&nbsp;km/h sott'acqua.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1128\nCPU time usage: 0.344 seconds\nReal time usage: 0.382 seconds\nPreprocessor visited node count: 536/1000000\nPreprocessor generated node count: 6676/1500000\nPost‐expand include size: 7817/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1745/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.034/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.12 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Spheniscidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Spheniscidae"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1508.9,"end":1538.9},"art":"Balena","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>In senso lato con \"<b>balena</b>\" si intende qualsiasi cetaceo di gigantesca taglia (capodogli, balenottere, megattere, balene vere e proprie). Il termine è usato in questo senso in espressioni come \"caccia alla balena\", \"canto delle balene\", \"protezione delle balene\" ecc.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1147\nCPU time usage: 0.120 seconds\nReal time usage: 0.139 seconds\nPreprocessor visited node count: 65/1000000\nPreprocessor generated node count: 485/1500000\nPost‐expand include size: 1147/2048000 bytes\nTemplate argument size: 136/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.004/10.000 seconds\nLua memory usage: 515 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Balena\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Balena"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1585.7,"end":1615.7},"art":"Ephemeroptera","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Gli <b>Efemerotteri</b> (<b>Ephemeroptera</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Hyatt &amp; Arms</span>, 1891) sono un ordine di insetti emimetaboli terrestri che vivono nei corsi d'acqua dolce superficiali negli stati preimmaginali.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.200 seconds\nReal time usage: 1.216 seconds\nPreprocessor visited node count: 431/1000000\nPreprocessor generated node count: 5833/1500000\nPost‐expand include size: 8185/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2759/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ephemeroptera\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ephemeroptera"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1730,"end":1760},"art":"Formicidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><b>Formicidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Latreille, 1809</span> è una vasta famiglia di insetti imenotteri, comunemente conosciuti con il nome generico di <b>formiche</b>.<br>\nLe formiche mostrano la massima diversità nelle zone a clima tropicale, come l'America del Sud, l'Africa e l'Australia orientale ma hanno molte specie anche nelle regioni temperate del pianeta.<br>\nLe formiche, come molti altri imenotteri, sono insetti eusociali. Nelle loro società, che variano in dimensioni e in organizzazione a seconda delle specie, vi è una classe riproduttiva - costituita dalle regine (femmine fertili) e dai maschi - e una lavorativa, costituita da femmine attere e sterili, dette <i>operaie</i>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1138\nCPU time usage: 0.288 seconds\nReal time usage: 0.321 seconds\nPreprocessor visited node count: 483/1000000\nPreprocessor generated node count: 6386/1500000\nPost‐expand include size: 7907/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2268/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Formicidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Formicidae"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1882,"end":1912},"art":"Scarabeo stercorario","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>L'espressione <b>Scarabeo stercorario</b> si riferisce a diverse specie di scarabei che si nutrono di sterco e che raccolgono il loro nutrimento (per conservarlo o per deporvi le uova) facendone caratteristiche pallottole e facendole rotolare sul suolo. Questo genere di comportamento viene esibito da diverse specie delle famiglie <i>Scarabaeidae</i> e <i>Geotrupidae</i>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1117\nCPU time usage: 0.128 seconds\nReal time usage: 0.152 seconds\nPreprocessor visited node count: 164/1000000\nPreprocessor generated node count: 1620/1500000\nPost‐expand include size: 2373/2048000 bytes\nTemplate argument size: 834/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Scarabeo stercorario\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Scarabeo stercorario"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1989.1,"end":2019.1},"art":"Ciconiidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>Ciconidi</b> (<b>Ciconiidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">J.E.Gray, 1840</span>) sono una famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei Ciconiformi. La specie più nota della famiglia è probabilmente la cicogna bianca (<i>Ciconia ciconia</i>) che vive anche in Europa e compie lunghe migrazioni in Africa.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1126\nCPU time usage: 0.204 seconds\nReal time usage: 0.234 seconds\nPreprocessor visited node count: 468/1000000\nPreprocessor generated node count: 6362/1500000\nPost‐expand include size: 5420/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1158/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.003/10.000 seconds\nLua memory usage: 515 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ciconiidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ciconiidae"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2659.8,"end":2689.8},"art":"Pianta carnivora","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n<p>Le <b>piante carnivore</b> (dette talvolta <b>piante insettivore</b>) sono piante che intrappolano e consumano protozoi ed animali, specialmente insetti ed altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita.</p>\n<p>Questa singolare caratteristica è il risultato di un adattamento a quegli ambienti, come paludi, torbiere o rocce affioranti, in cui il suolo per la forte acidità è povero o privo di nutrienti e in particolar modo d'azoto, che viene così integrato dalla pianta attraverso le digestione delle proteine animali.</p>\n<p>Il primo a scrivere un trattato sulle piante carnivore fu Charles Darwin nel 1875.</p>\n<p>Ne esistono circa 600 specie diffuse in tutto il mondo (vedi l'elenco completo), distribuite in circa 12 generi e 5 famiglie. Oltre a queste, esistono anche circa 300 specie di piante protocarnivore, divise in diversi generi, che possiedono alcune ma non tutte le caratteristiche per essere considerate vere carnivore.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1115\nCPU time usage: 0.208 seconds\nReal time usage: 0.234 seconds\nPreprocessor visited node count: 242/1000000\nPreprocessor generated node count: 2046/1500000\nPost‐expand include size: 3894/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1371/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pianta carnivora\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pianta carnivora"},{"id":"wk-17","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2950.2,"end":2980.2},"art":"Capra ibex","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Lo <b>stambecco delle Alpi</b> (<i>Capra ibex</i> <small>L. 1758</small>) è un mammifero dell'ordine degli Artiodattili, della famiglia dei Bovidi e della sottofamiglia dei Caprini, diffuso lungo l'Arco alpino .</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.384 seconds\nReal time usage: 4.926 seconds\nPreprocessor visited node count: 479/1000000\nPreprocessor generated node count: 6066/1500000\nPost‐expand include size: 7313/2048000 bytes\nTemplate argument size: 864/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.028/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.13 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Capra ibex\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Capra ibex"},{"id":"wk-18","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":3348.6,"end":3378.6},"art":"Herpestidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Gli <b>Erpestidi</b> (<b>Herpestidae</b>), o manguste, sono una famiglia dell'ordine dei Carnivori. Vivono nell'Asia meridionale e sud-orientale e in Africa. Ne esistono 34 specie, tutte molto simili per la forma e abitudini. Il nome mangusta viene usato per indicare anche dele specie della sottofamiglia Galidiinae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1132\nCPU time usage: 0.324 seconds\nReal time usage: 0.358 seconds\nPreprocessor visited node count: 561/1000000\nPreprocessor generated node count: 6540/1500000\nPost‐expand include size: 7711/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1973/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.006/10.000 seconds\nLua memory usage: 515 KB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Herpestidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Herpestidae"},{"id":"wk-19","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":3806.3,"end":3836.3},"art":"Cervidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>Cervidi</b> (<b>Cervidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Goldfuss, 1820</span>) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di <b>cervo</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1141\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.241 seconds\nPreprocessor visited node count: 454/1000000\nPreprocessor generated node count: 6342/1500000\nPost‐expand include size: 4336/2048000 bytes\nTemplate argument size: 885/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cervidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cervidae"},{"id":"wk-20","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":4160.7,"end":4190.7},"art":"Pelecanus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Pelecanus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span> è un genere di uccelli acquatici, unico genere vivente della famiglia <b>Pelecanidae</b>.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1135\nCPU time usage: 0.224 seconds\nReal time usage: 0.258 seconds\nPreprocessor visited node count: 473/1000000\nPreprocessor generated node count: 6088/1500000\nPost‐expand include size: 7103/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1375/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.019/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.12 MB/50 MB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pelecanus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pelecanus"},{"id":"wk-21","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":4413.7,"end":4443.7},"art":"Panthera leo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>leone</b> (<i><b>Panthera leo</b></i>, <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus 1758</span>) è un carnivoro della famiglia dei Felidi. Dopo la tigre, è il più grande dei cinque grandi felini del genere <i>Panthera</i>, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250&nbsp;kg. Il suo areale è nel 2011 ridotto quasi esclusivamente all'Africa subsahariana; il continuo impoverimento del suo habitat naturale e il protrarsi della caccia di frodo ai suoi danni ne fanno una specie vulnerabile secondo la IUCN. Questa definizione è giustificata da un declino stimato tra il 30 ed il 50% nella zona africana nei vent'anni precedenti.</p>\n<p>Una popolazione di dimensioni assai ridotte sopravvive nel Gir Forest National Park in India, mentre gli esemplari che abitavano il Nordafrica ed il Medio Oriente sono scomparsi da molti secoli. Sino al Pleistocene, circa diecimila anni fa, il leone era il secondo grande mammifero più diffuso dopo l'uomo. A quei tempi si trovavano leoni in gran parte dell'Eurasia e dell'Africa, e addirittura in America del Nord, dallo Yukon al Perù.</p>\n<p>In virtù delle dimensioni e delle abitudini, questo felino non può essere allevato al di fuori di aree protette e parchi naturali o zoologici. Celebre l'esempio della leonessa Elsa, restituita all'habitat naturale dopo aver vissuto per alcuni anni con i coniugi Adamson. Anche se le cause del declino dei leoni non sono certe, il degrado dell'habitat e i conflitti con l'uomo ne sembrano le cause predominanti. In natura un leone sopravvive da dieci a quindici anni, mentre in cattività può arrivare a venti. I maschi in particolare, non superano spesso i dieci anni d'età in natura, in seguito agli infortuni derivanti dalle lotte con i rivali per il dominio sul branco.</p>\n<p>Tipicamente, i leoni abitano la savana e le praterie, ma possono adattarsi ad aree cespugliose e foreste. In confronto ad altri felini, i leoni sono animali con uno spiccato spirito di socialità. Un branco è formato generalmente da un maschio alfa (o più raramente 2, se fratelli), un gruppo di femmine, imparentate tra loro, con cui, questo (o questi), si accoppia, e la loro prole. I cuccioli maschi, restano all'interno del branco fino alla loro maturazione sessuale, quando vengono scacciati da parte del maschio alfa (il loro padre). I giovani maschi adulti, una volta allontanati dal vecchio branco, possono, per qualche tempo restare insieme formando un piccolo branco di soli maschi (fratelli), finché non decidano di separarsi per formare delle loro famiglie, in genere scacciando un altro maschio da un branco rivale. Le femmine tipicamente cacciano insieme, principalmente ungulati. È un cosiddetto predatore alfa, ovvero si colloca all'apice della catena alimentare, non avendo predatori in natura, a parte l'uomo (ed eccezionalmente il coccodrillo del Nilo), ma ciononostante, può compiere sciacallaggio in caso di estremo bisogno. I leoni non cacciano l'uomo con regolarità, ma alcuni esemplari particolari lo hanno fatto.</p>\n<p>Assai facile da distinguere, il maschio di leone ha una criniera caratteristica, e la sua immagine è uno dei simboli più sfruttati nella storia dell'umanità. Le prime rappresentazioni furono fatte nel Paleolitico superiore, e troviamo leoni scolpiti o dipinti nelle Grotte di Lascaux e nella Grotta Chauvet. Essi appaiono nella cultura di praticamente ogni civiltà antica che vi abbia avuto a che fare. Li troviamo inoltre in un enorme quantità di sculture, dipinti, bandiere nazionali e regionali, film e libri contemporanei. Furono tenuti in menagerie fin dai tempi dell'Impero romano e sono stati la chiave delle esibizioni degli zoo di tutto il mondo a partire dal XVIII secolo. Diversi zoo mondiali stanno collaborando per salvare la sottospecie asiatica.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.240 seconds\nReal time usage: 0.298 seconds\nPreprocessor visited node count: 700/1000000\nPreprocessor generated node count: 7511/1500000\nPost‐expand include size: 9082/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1472/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Panthera leo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Panthera leo"}]}
thumbnail
Sorry, due to copyright restrictions this video is only available for Italy
 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor