{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":272,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":462,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":610,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":2,"id":"vd-2","videoId":2},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":775,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":3,"id":"vd-3","videoId":3},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":865,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":4,"id":"vd-4","videoId":4},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":988,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":5,"id":"vd-5","videoId":5},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1054,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":6,"id":"vd-6","videoId":6},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1610,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":7,"id":"vd-7","videoId":7},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":2531,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":8,"id":"vd-8","videoId":8},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":345,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":9,"id":"vd-9","videoId":9},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":2985,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":10,"id":"vd-10","videoId":10},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1484,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":11,"id":"vd-11","videoId":11},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1042,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":12,"id":"vd-12","videoId":12},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1752,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":13,"id":"vd-13","videoId":13},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1792,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":14,"id":"vd-14","videoId":14},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":3039,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":15,"id":"vd-15","videoId":15},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":3099,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":16,"id":"vd-16","videoId":16},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":3135,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":17,"id":"vd-17","videoId":17},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":3131,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":18,"id":"vd-18","videoId":18},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":0,"end":3248.796735},"spot":null,"idx":19,"id":"vd-19","videoId":19}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":111,"end":141.1},"art":"Ortona","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/e/e4/Ortona_(CH)-Stemma.png/80px-Ortona_(CH)-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n\n\n<p><b>Ortona</b> (<i>Hortòn</i> in greco<i>, Urtóne</i> in abruzzese)<i>,</i> nel passato conosciuta anche come <i>Ortona a mare</i>, è un comune di 23.610 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1130\nCached time: 20151120144453\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.316 seconds\nReal time usage: 0.394 seconds\nPreprocessor visited node count: 2749/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 31122/2097152 bytes\nTemplate argument size: 6221/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 12/500\nLua time usage: 0.103/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.57 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 315.010 1 - -total\n 81.59% 257.002 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 27.15% 85.531 1 - Template:Coord\n 11.40% 35.905 2 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 8.90% 28.030 1 - Template:Nota_disambigua\n 7.51% 23.654 1 - Template:Str_find\n 7.45% 23.484 2 - Template:Avviso\n 7.30% 23.004 1 - Template:Mappa_di_localizzazione\n 6.37% 20.066 1 - Template:Band_dip\n 5.99% 18.869 23 - Template:DivAmm\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ortona\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ortona"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":164,"end":194},"art":"Battaglia di Ortona","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d4/Ortona.jpg/250px-Ortona.jpg\"></div><br><div>\n\n\n<p>La <b>battaglia di Ortona</b> venne combattuta tra il 20 e il 28 dicembre 1943 durante la campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1144\nCached time: 20151120144438\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.159 seconds\nReal time usage: 0.223 seconds\nPreprocessor visited node count: 725/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 35317/2097152 bytes\nTemplate argument size: 4966/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.043/10.000 seconds\nLua memory usage: 804 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 162.891 1 - -total\n 55.21% 89.940 1 - Template:Infobox_conflitto\n 49.06% 79.908 1 - Template:Infobox\n 24.51% 39.919 2 - Template:Campagna\n 22.99% 37.442 1 - Template:Campagnabox_Campagna_d'Italia_(Seconda_guerra_mondiale)\n 22.32% 36.359 2 - Template:Navbox\n 21.53% 35.066 1 - Template:Campagnabox_Linea_Gotica\n 10.87% 17.709 2 - Template:Bandiera\n 8.16% 13.286 1 - Template:CAN_1921-1957\n 5.72% 9.310 1 - Template:DEU_1933-1945\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia di Ortona\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Battaglia di Ortona"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":410,"end":439},"art":"Sbarco in Sicilia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7f/The_British_Army_in_Sicily_1943_NA4306.jpg/250px-The_British_Army_in_Sicily_1943_NA4306.jpg\"></div><br><div>\n\n\n<p>Lo <b>sbarco in Sicilia</b> (nome in codice <b>operazione Husky</b>) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia fascista e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista. Fu la prima operazione delle truppe alleate sul suolo italiano durante la guerra e segnò l'inizio della campagna d'Italia.</p>\n<p>Lo sbarco in Sicilia costituì una delle più grandi operazioni anfibie della seconda guerra mondiale, a cui presero parte due grandi unità alleate: la 7ª Armata statunitense al comando del generale George Smith Patton e l'8ª Armata britannica al comando del generale Bernard Law Montgomery, riunite nel 15º Gruppo d'armate sotto la responsabilità del generale britannico Harold Alexander. Le due armate sbarcarono nella zona sud-orientale della Sicilia con il compito di avanzare contemporaneamente all'interno dell'isola: la 7ª Armata di Patton sarebbe dovuta progredire verso Palermo e liberare la parte occidentale dell'isola, mentre l'8ª Armata di Montgomery avrebbe dovuto marciare lungo la parte centro-orientale della Sicilia verso Messina, compiendo in linea teorica un'azione a tenaglia che avrebbe dovuto imprigionare le forze dell'Asse, raggruppate nella 6ª Armata italiana comandata dal generale Alfredo Guzzoni.</p>\n<p>Dal punto di vista strategico la campagna ebbe un esito deludente per gli Alleati, che non riuscirono a impedire la ritirata delle truppe italo-tedesche del generale Hans-Valentin Hube (che ai primi di agosto subentrò a Guzzoni). Da un punto di vista politico, invece, l'invasione della Sicilia ebbe decisiva influenza in Italia: favorì la destituzione di Benito Mussolini, la caduta del fascismo e il successivo armistizio di Cassibile, con cui le forze armate italiane cessarono le ostilità contro gli anglo-statunitensi.</p>\n<p><br>\n</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1227\nCached time: 20151120144544\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.173 seconds\nReal time usage: 0.228 seconds\nPreprocessor visited node count: 2117/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 50923/2097152 bytes\nTemplate argument size: 13001/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.037/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.39 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 204.584 1 - -total\n 44.75% 91.546 1 - Template:Infobox_conflitto\n 42.03% 85.983 1 - Template:Infobox\n 13.77% 28.165 13 - Template:Bandiera\n 12.71% 25.997 2 - Template:Campagna\n 12.35% 25.259 1 - Template:Cita_libro\n 12.30% 25.164 1 - Template:Campagnabox_Campagna_d'Italia_(Seconda_guerra_mondiale)\n 11.45% 23.429 2 - Template:Navbox\n 7.29% 14.917 1 - Template:En\n 6.25% 12.787 1 - Template:Lingue\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sbarco in Sicilia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sbarco in Sicilia"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":457,"end":488},"art":"Mark Wayne Clark","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c5/Mark_Wayne_Clark,_Anzio_1944.jpg/220px-Mark_Wayne_Clark,_Anzio_1944.jpg\"></div><br><div>\n<p><b>Mark Wayne Clark</b> (Madison Barracks, 1º maggio 1896 – Charleston, 17 aprile 1984) è stato un generale statunitense.</p>\n<p>Ufficiale di carriera, all'inizio della seconda guerra mondiale era il principale collaboratore del generale Dwight Eisenhower; dopo aver contribuito all'operazione Torch, prese il comando delle truppe americane che combatterono la dura e lunga campagna d'Italia, distinguendosi in tutte le principali battaglie.</p>\n<p>Personalità determinata e risoluta; non privo di una forte ambizione personale, soprannominato da Winston Churchill l'\"aquila americana\", Mark Clark fu uno dei generali alleati più discussi e controversi della seconda guerra mondiale; egli rimane soprattutto famoso per aver liberato il 5 giugno 1944 Roma e per aver concluso vittoriosamente nell'aprile 1945 la guerra nella penisola italiana.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1224\nCached time: 20151120144556\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.094 seconds\nReal time usage: 0.122 seconds\nPreprocessor visited node count: 537/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 10647/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1996/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 11/500\nLua time usage: 0.048/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.71 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 95.169 1 - -total\n 58.52% 55.693 1 - Template:Bio\n 41.38% 39.385 1 - Template:Infobox_militare\n 36.73% 34.956 1 - Template:Infobox\n 8.03% 7.639 1 - Template:USA\n 6.39% 6.082 1 - Template:Bandiera\n 2.53% 2.408 8 - Template:Naz/USA\n 2.17% 2.062 1 - Template:Icona_forza_armata\n 1.82% 1.734 1 - Template:Str_left\n 1.54% 1.468 1 - Template:Cn2\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Mark Wayne Clark\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Mark Wayne Clark"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":536,"end":566.7},"art":"Albert Kesselring","lang":"it","wiki":"&lt;div style=\"float:left;margin-right:10px\"&gt;&lt;img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0f/Bundesarchiv_Bild_183-R93434,_Albert_Kesselring.jpg/204px-Bundesarchiv_Bild_183-R93434,_Albert_Kesselring.jpg\"&gt;&lt;/div&gt;&lt;br&gt;&lt;div&gt;\n&lt;p&gt;&lt;b&gt;Albert Kesselring&lt;/b&gt; (Bayreuth, 30 novembre 1885 – Bad Nauheim, 16 luglio 1960) è stato un generale tedesco&amp;nbsp;con il grado di feldmaresciallo. Comandò le forze aeree della Luftwaffe nel corso dell'invasione della Polonia, della battaglia di Francia, nella battaglia d'Inghilterra e nel corso dell'Operazione Barbarossa. Come comandante in capo dello scacchiere Sud ebbe il totale comando delle operazioni nel Mediterraneo, che includevano anche le operazioni in Nordafrica. Più tardi condusse una efficace guerra difensiva contro gli Alleati durante la campagna d'Italia. Verso la fine della guerra comandò le forze germaniche sul fronte occidentale. Durante la guerra fu responsabile di crimini di guerra in Italia. Fu accusato dagli Alleati e condannato a morte, sentenza poi commutata in ergastolo per intervento del governo britannico. Fu in seguito rilasciato nel 1952 senza aver mai rinnegato la sua lealtà ad Adolf Hitler. Pubblicò in seguito le sue memorie intitolate &lt;i&gt;Soldat bis zum letzten Tag&lt;/i&gt; (Soldato sino all'ultimo giorno).&lt;br&gt;\n&lt;/p&gt;\n\n\n&lt;!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.196 seconds\nReal time usage: 0.229 seconds\nPreprocessor visited node count: 411/1000000\nPreprocessor generated node count: 2674/1500000\nPost‐expand include size: 12637/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2808/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 9/40\nExpensive parser function count: 11/500\nLua time usage: 0.042s\nLua memory usage: 1.38 MB\n--&gt;\n&lt;/div&gt;&lt;a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Albert Kesselring\" target=\"_blank\"&gt;Continua a leggere..&lt;/a&gt;","title":"Albert Kesselring"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":568,"end":595},"art":"Linea Gustav","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n\n<p><b>Linea Gustav</b> o <b>linea Invernale</b> è una linea fortificata difensiva approntata in Italia con disposizione di Hitler del 4 ottobre 1943 dall'organizzazione Todt durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale. Essa divideva in due la penisola italiana: a nord di essa vi erano i tedeschi, a sud gli Alleati e si estendeva dalla foce del fiume Garigliano, al confine tra Lazio e Campania, fino a Ortona comune costiero in provincia di Chieti, passando per Cassino, nel frusinate.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1130\nCached time: 20151120150025\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.077 seconds\nReal time usage: 0.098 seconds\nPreprocessor visited node count: 299/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 28308/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3676/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 7/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.024/10.000 seconds\nLua memory usage: 745 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 61.773 1 - -total\n 86.06% 53.164 3 - Template:Campagna\n 80.92% 49.986 3 - Template:Navbox\n 74.21% 45.839 1 - Template:Campagnabox_Campagna_d'Italia_(Seconda_guerra_mondiale)\n 12.76% 7.883 1 - Template:Campagnabox_Linea_Gustav\n 12.70% 7.845 1 - Template:Linee_difensive_tedesche_in_Italia\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Linea Gustav\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Linea Gustav"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":665,"end":695},"art":"Royal Air Force","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/d/da/RAF_logo.svg/280px-RAF_logo.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <i><b>Royal Air Force</b></i>, spesso abbreviata in <b>RAF</b>, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.</p>\n<p>Venne istituita il 1º aprile 1918, assumendo un ruolo significativo nella storia militare inglese, esercitando un ruolo di primo piano nella seconda guerra mondiale e nei conflitti più recenti. La RAF opera con 853 aerei e, al 31 marzo 2008, ha un personale di 41&nbsp;440 unità. La maggior parte degli aerei e del personale della RAF sono basati nel Regno Unito, ma una percentuale è in servizio in operazioni all'estero (soprattutto Iraq ed Afghanistan) oppure in basi oltremare (vedi le Isole Falkland e Cipro).</p>\n<p>La RAF ha celebrato il suo 90º compleanno con una formazione delle Red Arrows e di 4 Typhoon che ha sorvolato molte basi aeree e il centro di Londra.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1138\nCached time: 20151120094142\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.117 seconds\nReal time usage: 0.139 seconds\nPreprocessor visited node count: 776/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 13676/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2681/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.016/10.000 seconds\nLua memory usage: 589 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 80.813 1 - Template:Infobox_unità_militare\n100.00% 80.813 1 - -total\n 88.64% 71.633 1 - Template:Infobox\n 16.11% 13.017 2 - Template:Bandiera\n 13.69% 11.063 1 - Template:GBR\n 8.34% 6.742 1 - Template:NATO_bandiera\n 4.34% 3.506 4 - Template:Infobox_unità_militare/Colore\n 4.19% 3.384 8 - Template:Naz/NATO\n 3.99% 3.222 7 - Template:Naz/GBR\n 2.98% 2.410 1 - Template:Cn2\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Royal Air Force\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Royal Air Force"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":824,"end":840},"art":"Christopher Vokes","lang":"en","wiki":"&lt;div style=\"float:left;margin-right:10px\"&gt;&lt;img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/39/Moncel_and_Vokes.jpg/300px-Moncel_and_Vokes.jpg\"&gt;&lt;/div&gt;&lt;br&gt;&lt;div&gt;\n&lt;p&gt;Major General &lt;b&gt;Christopher Vokes&lt;/b&gt; &lt;span style=\"font-size:100%;\"&gt;CB,&amp;nbsp;CBE,&amp;nbsp;DSO,&amp;nbsp;CD&lt;/span&gt; (13 April 1904 – 27 March 1985) was a Canadian soldier.&lt;/p&gt;\n\n\n&lt;!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1232\nCached time: 20151029094635\nCache expiry: 86400\nDynamic content: true\nCPU time usage: 0.081 seconds\nReal time usage: 0.112 seconds\nPreprocessor visited node count: 901/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 9314/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2121/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 16/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.026/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.09 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0--&gt;\n\n&lt;!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 96.708 1 - -total\n 88.68% 85.756 1 - Template:Infobox_military_person\n 83.99% 81.224 1 - Template:Infobox\n 29.08% 28.122 3 - Template:Br_separated_entries\n 11.55% 11.166 3 - Template:WPMILHIST_Infobox_style\n 11.22% 10.846 1 - Template:Post-nominals\n 8.54% 8.257 1 - Template:Birth_date\n 7.69% 7.434 1 - Template:Death_date_and_age\n 5.91% 5.715 4 - Template:Post-nominals/CAN\n 4.21% 4.075 4 - Template:MONTHNUMBER\n--&gt;\n&lt;/div&gt;&lt;a href=\"http://en.wikipedia.org/wiki/Christopher Vokes\" target=\"_blank\"&gt;Continua a leggere..&lt;/a&gt;","title":"Christopher Vokes"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1212,"end":1242},"art":"Fallschirmjäger","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>I <b>Fallschirmjäger</b> (letteralmente: fanteria leggera/cacciatori <i>Jäger</i>, con paracadute <i>Fallschirm</i>) sono i paracadutisti nelle forze armate tedesche: l'attuale Bundeswehr e la Wehrmacht nella seconda guerra mondiale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1233\nCached time: 20151120145729\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.010 seconds\nReal time usage: 0.011 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fallschirmjäger\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fallschirmjäger"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1333.2,"end":1363.2},"art":"Schrapnellmine","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6b/Schrapnel_allemand.JPG/169px-Schrapnel_allemand.JPG\"></div><br><div>\n<p>La <i><b>Schrapnellmine</b></i> (abbreviata in <b>S-mine</b>) della Germania, anche chiamata <b>\"Bouncing Betty\"</b> (Betty saltellante, dal cartone animato americano del 1930 \"Betty Boop\"), è la più conosciuta di una serie di mine dette \"mine saltanti\". Letale, ben riuscita e molto imitata, rimane nel suo campo una delle armi migliori di tutta la seconda guerra mondiale.</p>\n<p>La S-mine è una mina terrestre antiuomo sviluppata dalla Germania negli anni trenta e usata largamente dalle forze tedesche durante la seconda guerra mondiale. Una volta attivate dal piede di un ignaro soldato, queste mine saltano in aria esplodendo più o meno all'altezza della vita, proiettando un nugolo mortale di shrapnel e frammenti d'acciaio in tutte le direzioni.</p>\n<p>Era stata progettata per essere usata in aree aperte contro la fanteria, e ne furono prodotte due versioni, indicate con l'anno dell'inizio della loro produzione: la SMi-35 (prodotta quindi dal 1935) e SMi-44, differenti l'una dall'altra solo per alcuni piccoli particolari.</p>\n<p>L'S-mine entrò in produzione nel 1935 e funzionò da punto-chiave nella strategia difensiva del Terzo Reich. Fino al termine della produzione, con la sconfitta tedesca nel 1945, la Germania produsse più di 1,93 milioni di questo tipo di mina, responsabili peraltro di numerose morti Alleate e notevoli rallentamenti, o interruzioni, nelle puntate in territorio nazista attraverso tutta la durata della guerra.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1223\nCached time: 20151120145759\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.095 seconds\nReal time usage: 0.140 seconds\nPreprocessor visited node count: 787/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 12539/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1509/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.031/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.57 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 129.188 1 - -total\n 41.44% 53.536 1 - Template:Infobox_arma\n 37.28% 48.155 1 - Template:Infobox\n 31.47% 40.657 3 - Template:Cita_web\n 8.56% 11.064 1 - Template:De\n 8.55% 11.046 1 - Template:DEU_1933-1945\n 6.93% 8.958 1 - Template:Bandiera\n 2.77% 3.584 8 - Template:Naz/DEU_1933-1945\n 2.56% 3.308 3 - Template:Infobox_arma/Colore\n 2.10% 2.716 1 - Template:Lingue\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Schrapnellmine\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Schrapnellmine"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1365.7,"end":1395.7},"art":"MG 42","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0e/1657_-_Salzburg_-_Festung_Hohensalzburg_-_Schweres_Maschinengewehr_M42.JPG/280px-1657_-_Salzburg_-_Festung_Hohensalzburg_-_Schweres_Maschinengewehr_M42.JPG\"></div><br><div>\n<p>La <b>MG 42</b> (abbreviazione del tedesco <i>Maschinengewehr 42</i>) era una mitragliatrice calibro 7,92 mm Mauser sviluppata dall’industria bellica della Germania nazista e entrata in servizio nel 1942. Affiancò, e in parte soppiantò, la più vecchia MG 34 in quasi tutti i reparti dell’esercito tedesco, sebbene entrambe le armi furono prodotte sino alla fine della guerra.</p>\n<p>L’MG 42 si mostrò subito affidabile, resistente, semplice da costruire e facile da utilizzare, ma la caratteristica che più impressionò fu l’enorme cadenza di fuoco prodotta. L’arma presenta la più alta cadenza di tiro possibile per armi portatili a canna singola, che oscillava tra i 1200 e i 1500 colpi al minuto. Altre armi coeve presentavano una simile cadenza di fuoco, come la ShKAS russa, la Darne francese e la Vickers K inglese, ma l’alimentazione a nastro e la canna facilmente sostituibile permettevano alla mitragliatrice tedesca di sparare per tempi più lunghi delle sue avversarie.</p>\n<p>Il progetto dell’MG 42 rimase valido e sfruttato anche dopo la seconda guerra mondiale, fungendo da base per la pressoché identica MG 1 (MG 42/59), che in seguito si evolse in MG 3. Altri modelli basati sull’MG 42 sono le mitragliatrici svizzere MG 51 e MG 710-3, l’austriaca MG 74, il CETME Ameli spagnolo, e in parte la mitragliatrice americana M 60 e la belga FN MAG. Il progetto originale fu anche venduto su licenza a molte fabbriche subito dopo la guerra che continuarono quindi la produzione dell’arma in proprio.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1232\nCached time: 20151120145739\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.070 seconds\nReal time usage: 0.091 seconds\nPreprocessor visited node count: 733/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 11855/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2262/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.018/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.09 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 81.348 1 - -total\n 56.42% 45.897 1 - Template:Infobox_arma\n 49.64% 40.379 1 - Template:Infobox\n 18.10% 14.720 1 - Template:Cita_web\n 7.74% 6.300 1 - Template:Bandiera\n 5.75% 4.675 1 - Template:Cita_pubblicazione\n 3.96% 3.225 3 - Template:Infobox_arma/Colore\n 3.20% 2.601 1 - Template:Str_left\n 3.08% 2.505 8 - Template:Naz/DEU_1933-1945\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/MG 42\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"MG 42"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1461.7,"end":1491.7},"art":"Bren (mitragliatrice)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d5/Bren1.jpg/280px-Bren1.jpg\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Bren</b> fu una mitragliatrice leggera adottata dall’esercito britannico negli anni ’30 e utilizzata in vari ruoli fino al 1991. Conosciuto principalmente per il suo ruolo durante la seconda guerra mondiale negli eserciti del Commonwealth, il Bren fu impiegato anche durante la guerra di Corea, nella guerra delle Falkland nel 1982 e nella Guerra del Golfo del 1991.</p>\n<p>Il Bren era una versione modificata di una mitragliatrice cecoslovacca, lo ZB vz. 26. L’arma inglese montava un caricatore curvo (invece di uno lineare), un soppressore di fiamma conico e una canna a sgancio rapido per la sostituzione. Il nome Bren deriva dalla sincresi delle prime due lettere di <b>Br</b>no (città in cui fu progettato lo ZB vz. 26) e <b>En</b>field (città in cui si trovava la Royal Small Arms Factory).</p>\n<p>Negli anni cinquanta molti Bren furono modificati per poter utilizzare il 7,62 × 51 mm NATO e il caricatore dell’F1 (versione britannica dell’FN FAL). L’arma fu gradualmente sostituita prima dalla mitragliatrice L7 GPMG (General Purpose Machine Gun) alimentata a nastro e poi dal L86 LSW (Light Support Weapon) camerato in 5,56 × 45 mm NATO, fino a rimanere confinata all’uso su veicoli.</p>\n<p>Il Bren è ancora prodotto e venduto in India sotto la denominazione <b>Gun, machine 7,62 mm 1B</b>.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1225\nCached time: 20151120145806\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.069 seconds\nReal time usage: 0.086 seconds\nPreprocessor visited node count: 546/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 10493/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1980/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 9/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.015/10.000 seconds\nLua memory usage: 913 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 75.326 1 - -total\n 53.08% 39.980 1 - Template:Infobox_arma\n 44.59% 33.587 1 - Template:Infobox\n 21.34% 16.071 1 - Template:Cita_web\n 3.63% 2.733 3 - Template:Infobox_arma/Colore\n 3.27% 2.462 1 - Template:Str_left\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Bren (mitragliatrice)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Bren (mitragliatrice)"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":2865.1,"end":2895.1},"art":"Campagna d'Italia (1943-1945)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/25/LST-1-1.jpg/250px-LST-1-1.jpg\"></div><br><div>\n\n\n<p>La <b>campagna d'Italia</b> fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.</p>\n<p>La campagna, guidata da parte alleata prima dal generale Dwight D. Eisenhower e poi dal generale Harold Alexander, fu caratterizzata da una serie di sbarchi e da sanguinose battaglie di logoramento lungo le successive linee difensive approntate dall'esercito tedesco. Le truppe alleate, costituite da contingenti provenienti da molteplici nazioni, furono ostacolate dall'aspro territorio appenninico, dalle difficoltà climatiche e dalla tenace resistenza tedesca che provocarono forti perdite e il lento avanzamento del fronte. Roma non venne liberata fino al 4 giugno 1944 mentre la Linea Gotica fu superata solo nell'aprile 1945, quando l'offensiva finale alleata permise di raggiungere la pianura Padana e il 2 maggio 1945 costrinse alla resa le forze tedesche in Italia.</p>\n<p>Alla campagna d'Italia presero parte anche alcuni reparti della Repubblica Sociale Italiana che combatterono a fianco dei tedeschi e le formazioni del Corpo Italiano di Liberazione che invece combatterono insieme agli eserciti alleati. Durante la dura occupazione tedesca, si sviluppò il movimento della Resistenza italiana che organizzò una crescente attività militare di guerriglia nell'Italia centro-settentrionale che intralciò l'apparato militare e repressivo nazi-fascista.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCached time: 20151120145826\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.195 seconds\nReal time usage: 0.272 seconds\nPreprocessor visited node count: 2419/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 64479/2097152 bytes\nTemplate argument size: 18009/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.024/10.000 seconds\nLua memory usage: 798 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 241.281 1 - -total\n 53.61% 129.344 1 - Template:Infobox_conflitto\n 51.19% 123.504 1 - Template:Infobox\n 30.34% 73.210 20 - Template:Bandiera\n 14.36% 34.650 1 - Template:CampagnaBox_Seconda_guerra_mondiale\n 11.70% 28.218 2 - Template:Campagna\n 10.55% 25.446 2 - Template:Navbox\n 3.74% 9.035 7 - Template:Naz/FRALib\n 2.89% 6.974 1 - Template:Campagnabox_Campagna_d'Italia_(Seconda_guerra_mondiale)\n 2.66% 6.429 1 - Template:POL\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Campagna d'Italia (1943-1945)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Campagna d'Italia (1943-1945)"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":499,"end":526},"art":"Vittorio Emanuele III di Savoia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3f/Vittorio_Emanuele_III_(c._1915–1920).jpg/197px-Vittorio_Emanuele_III_(c._1915–1920).jpg\"></div><br><div>\n\n<p><b>Vittorio Emanuele III</b> (<i>Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia</i>; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria d'Egitto, 28 dicembre 1947) fu re d'Italia (dal 1900 al 1946), imperatore d'Etiopia (dal 1936 al 1941, anche se la formale rinuncia al titolo è del 1943), primo maresciallo dell'Impero (dal 4 aprile 1938) e re d'Albania (dal 1939 al 1943). Abdicò il 9 maggio 1946 e gli succedette il figlio Umberto II.</p>\n<p>Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.</p>\n<p>Il suo lungo regno (quarantasei anni) vide, oltre alle due guerre mondiali, l'introduzione del suffragio universale maschile (1912), delle prime importanti forme di protezione sociale, il declino e il crollo dello Stato liberale (1900-1922), la nascita e il crollo dello Stato fascista (1925-1943), la composizione della Questione romana (1929), il raggiungimento dei massimi confini territoriali dell'Italia unita, le maggiori conquiste in ambito coloniale (Libia ed Etiopia). Morì quasi due anni dopo la caduta del Regno d'Italia. Per la sua partecipazione a due guerre mondiali e la vittoria nella prima fu soprannominato \"Re soldato\" e \"Re vittorioso\".</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCached time: 20151120150031\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.152 seconds\nReal time usage: 0.186 seconds\nPreprocessor visited node count: 920/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 28574/2097152 bytes\nTemplate argument size: 11536/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 12/500\nLua time usage: 0.059/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.62 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 127.073 1 - -total\n 71.28% 90.583 1 - Template:Bio\n 15.51% 19.705 1 - Template:Monarca\n 13.07% 16.612 1 - Template:Casato_di_Savoia\n 10.67% 13.554 1 - Template:Navbox_stemma\n 5.04% 6.402 6 - Template:Monarca/Titolo\n 4.75% 6.030 1 - Template:Box_immagine\n 4.48% 5.691 8 - Template:Cassetto\n 3.34% 4.240 7 - Template:Sezione-tabella\n 2.57% 3.267 1 - Template:Immagine_sinottico\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio Emanuele III di Savoia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Vittorio Emanuele III di Savoia"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":600,"end":627},"art":"Bernard Law Montgomery","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e4/Bernard_Law_Montgomery.jpg/250px-Bernard_Law_Montgomery.jpg\"></div><br><div>\n<p>Sir <b>Bernard Law Montgomery</b>, <b>1° visconte Montgomery di Alamein</b> (Kennington, Londra, 17 novembre 1887 – Alton, 24 marzo 1976), è stato un generale britannico. Ebbe un ruolo cruciale nella controffensiva in nord Africa contro le forze italo-tedesche che segnò una svolta decisiva delle sorti della seconda guerra mondiale nel teatro Mediterraneo e, più tardi, fu tra i protagonisti del conflitto in Italia e in Europa.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1232\nCached time: 20151120144829\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.085 seconds\nReal time usage: 0.108 seconds\nPreprocessor visited node count: 349/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 6670/2097152 bytes\nTemplate argument size: 499/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 12/500\nLua time usage: 0.048/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.8 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 92.302 1 - -total\n 61.02% 56.327 1 - Template:Bio\n 38.88% 35.890 1 - Template:Militare\n 31.89% 29.436 1 - Template:Infobox\n 2.25% 2.074 1 - Template:Icona_forza_armata\n 2.10% 1.935 1 - Template:Str_left\n 1.60% 1.473 1 - Template:Cn2\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Bernard Law Montgomery\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Bernard Law Montgomery"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":824,"end":838},"art":"Iosif Stalin","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9b/CroppedStalin1943.jpg/225px-CroppedStalin1943.jpg\"></div><br><div>\n\n<p><b>Iosif Vissarionovič Džugašvili</b> (in russo: <span dir=\"ltr\" lang=\"ru\" xml:lang=\"ru\">Иосиф Виссарионович Джугашвили</span><span style=\"font:bold 80% sans-serif; text-decoration:none; padding:0 .1em;\"></span> <span class=\"noprint\"><span class=\"unicode audiolink\"><small>ascolta</small></span></span>; in georgiano: <span dir=\"ltr\" lang=\"ka\" xml:lang=\"ka\">იოსებ ბესარიონის ძე ჯუღაშვილი</span><span style=\"font:bold 80% sans-serif; text-decoration:none; padding:0 .1em;\"></span>, <i>Ioseb Besarionis Dze Jughašvili</i>; Gori, 18 dicembre 1878 – Mosca, 5 marzo 1953) è stato un rivoluzionario, politico e militare sovietico bolscevico conosciuto come <b>Iosif Stalin</b> (in russo: <span dir=\"ltr\" lang=\"ru\" xml:lang=\"ru\">Ио́сиф Ста́лин</span><span style=\"font:bold 80% sans-serif; text-decoration:none; padding:0 .1em;\"></span>, da сталь, <i>stal’</i>, che significa \"acciaio\"), Segretario Generale del Partito Comunista dell'URSS e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, divenne progressivamente il dittatore del suo Paese fino alla morte, avvenuta nel 1953.</p>\n<p>Nativo della Georgia, di umili origini, visse un'avventurosa giovinezza come rivoluzionario socialista attivista, prima di assumere un ruolo importante di dirigente all'interno della fazione bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, guidata da Lenin. Capace organizzatore, dotato di grande energia e di durezza di modi e di metodi, Stalin, strettamente fedele alle direttive di Lenin, divenne uno dei principali capi della Rivoluzione d'ottobre e del nuovo stato socialista: l'Unione Sovietica. Il suo ruolo e il suo potere politico crebbero durante la Guerra civile russa in cui svolse compiti politico-militari di grande importanza, entrando spesso in rivalità con Lev Trotzkij.</p>\n<p>Nonostante le critiche mossegli nell'ultima parte della sua vita da Lenin e il duro contrasto con Trockij, Stalin, alla morte del capo bolscevico, assunse progressivamente, grazie alla sua abilità organizzativa e politica e al ruolo di segretario generale del partito, il potere supremo in Unione Sovietica. Dopo aver sconfitto politicamente prima la sinistra di Trockij, poi l'alleanza tra Trockij, Zinovev, Kamenev e poi la destra di Bucharin, Rykov e Tomskji, Stalin adottò una prudente politica di costruzione del \"socialismo in un solo paese\", mentre nel campo economico mise in atto le politiche estremistiche di interruzione della NEP, di collettivizzazione forzata delle campagne e di industrializzazione mediante i Piani Quinquennali, lo stakanovismo e la crescita dell'industria pesante.</p>\n<p>A metà degli anni trenta, in una fase di superamento delle difficoltà economiche e di crescita industriale, Stalin iniziò il tragico periodo delle purghe e del Grande terrore in cui progressivamente eliminò fisicamente, con un metodico e spietato programma di repressione, tutti i suoi reali o presunti avversari nel partito, nell'economia, nella scienza, nelle forze armate, nelle minoranze etniche. Per rafforzare il suo potere e lo stato sovietico contro possibili minacce esterne o interne di disgregazione, Stalin organizzò un vasto sistema di campi di detenzione e lavoro (GULag) in cui furono imprigionati in condizioni miserevoli milioni di persone.</p>\n<p>Nel campo della politica estera Stalin, timoroso delle minacce tedesche e giapponesi alla sopravvivenza dell'Unione Sovietica, in un primo momento adottò una politica di collaborazione con l'occidente secondo la dottrina della sicurezza collettiva; dopo l'Accordo di Monaco il dittatore, sospettoso delle potenze occidentali e intimorito dalla potenza tedesca, preferì ricercare un accordo temporaneo con Adolf Hitler che favorì l'espansionismo sovietico verso occidente e i Paesi Baltici.</p>\n<p>Colto di sorpresa dall'attacco iniziale tedesco con il quale la Germania nazista violava il patto di non aggressione sottoscritto dalle due potenze solo due anni prima, nonostante alcuni errori di strategia militare nella fase iniziale della guerra, Stalin seppe riorganizzare e dirigere con efficacia il Paese e l'Armata Rossa fino a ottenere, pur a costo di gravi perdite militari e civili, la vittoria totale nella <i>Grande Guerra Patriottica</i>. Il dittatore rivestì un ruolo di grande importanza nella lotta contro il nazismo e nella sconfitta di Hitler; le sue truppe, dopo aver liberato l'Europa Orientale dall'occupazione tedesca, conquistarono Berlino e Vienna, costringendo il Führer al suicidio.</p>\n<p>Dopo la vittoria Stalin, divenuto detentore di un enorme potere in Unione Sovietica e nell'Europa centro-orientale e assurto al ruolo di capo indiscusso e prestigioso del comunismo mondiale, accrebbe il suo dispotismo violento riprendendo politiche di terrore e di repressione. Morì a causa di un'emorragia cerebrale nel 1953, lasciando l'Unione Sovietica ormai trasformata in una grande potenza economica, una delle due superpotenze mondiali dotata di armi nucleari, e guida del mondo comunista.</p>\n<p>Dal 1956, a partire dal XX Congresso del PCUS, Stalin, che era stato oggetto di un vero e proprio culto della personalità da parte di dirigenti e simpatizzanti del comunismo mondiale, è stato sottoposto a pesanti critiche da parte di politici e storici per la sua attività politica e per i suoi spietati metodi di governo.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1147\nCached time: 20151120144848\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.322 seconds\nReal time usage: 0.380 seconds\nPreprocessor visited node count: 1455/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 17360/2097152 bytes\nTemplate argument size: 5266/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 9/40\nExpensive parser function count: 11/500\nLua time usage: 0.160/10.000 seconds\nLua memory usage: 3.22 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 351.866 1 - -total\n 52.87% 186.038 1 - Template:Bio\n 11.94% 41.997 1 - Template:Carica_pubblica\n 10.35% 36.419 2 - Template:Russo\n 9.71% 34.180 1 - Template:Nota_disambigua\n 8.34% 29.362 10 - Template:Carica_pubblica/Carica\n 8.29% 29.170 1 - Template:Str_find\n 6.95% 24.447 1 - Template:Cita_web\n 6.86% 24.150 3 - Template:Nomelingua\n 3.24% 11.396 1 - Template:Bandiera\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Iosif Stalin\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Iosif Stalin"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1018.3,"end":1048.3},"art":"Giorgio VI del Regno Unito","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/80/King_George_VI.jpg/195px-King_George_VI.jpg\"></div><br><div>\n\n<p><b>Giorgio VI</b> (nato <b>Albert Frederick Arthur George</b>; Sandringham, 14 dicembre 1895 – Sandringham, 6 febbraio 1952) è stato re del Regno Unito e degli altri Domini britannici d'oltremare dall'11 dicembre 1936 fino al 6 febbraio 1952, giorno della sua morte. Fu l'ultimo Imperatore d'India fino al 15 agosto 1947, sebbene mantenne il titolo fino al 22 giugno 1948. Fu anche l'ultimo sovrano britannico a essere re di tutta l'Irlanda; infatti, sebbene l'Irlanda fosse divenuta una repubblica nel 1937, il sovrano mantenne comunque il controllo fino al 1949 e il titolo fino alla morte. Era il padre dell'attuale sovrana Elisabetta II e di sua sorella Margaret. Nacque dall'unione tra il duca di York, in seguito divenuto re Giorgio V, e la principessa Maria di Teck, secondogenito dopo il fratello Edoardo.</p>\n<p>Nel 1920 fu nominato dal padre duca di York e conte di Inverness. Nel 1923 sposò nell'abbazia di Westminster lady Elizabeth Bowes-Lyon, dalla quale ebbe le due figlie, Elisabetta e Margaret. L'11 dicembre 1936, in seguito all'abdicazione del fratello Edoardo VIII, salì al trono prendendo il nome di <i>Giorgio VI</i>, poiché il suo primo nome <i>Albert</i> suonava troppo tedesco. Fu incoronato il 12 maggio 1937 nell'abbazia di Westminster insieme alla moglie, la regina Elizabeth Bowes-Lyon; questa fu la prima incoronazione trasmessa dalla radio e registrata per la riproduzione privata dalla BBC.</p>\n<p>Evento centrale del suo regno fu la seconda guerra mondiale, combattuta dalla Gran Bretagna, alleata della Francia e poi degli Stati Uniti, contro l’Asse italo-tedesco. Durante tutta la guerra, e in modo particolare durante il difficile periodo dei bombardamenti su Londra, seppe conquistare la stima e l’affetto dei suoi sudditi, rimanendo sempre saldamente al suo posto e rifiutando ogni fuga, contribuendo anzi, con i suoi discorsi radiofonici, a tenere alto il morale del paese durante la resistenza all'attacco subito dalla Germania nazista.</p>\n<p>Nel dopoguerra fu tra i principali promotori della ripresa economica e sociale del Regno Unito.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCached time: 20151120145718\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.101 seconds\nReal time usage: 0.129 seconds\nPreprocessor visited node count: 733/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 19030/2097152 bytes\nTemplate argument size: 7497/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 11/500\nLua time usage: 0.016/10.000 seconds\nLua memory usage: 825 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 77.080 1 - -total\n 51.08% 39.370 1 - Template:Bio\n 31.21% 24.060 1 - Template:Monarca\n 17.48% 13.477 1 - Template:Casa_dei_Windsor\n 13.75% 10.597 1 - Template:Navbox_stemma\n 13.28% 10.236 6 - Template:Monarca/Titolo\n 8.42% 6.491 1 - Template:Box_immagine\n 5.18% 3.993 4 - Template:Sezione-tabella\n 5.17% 3.982 3 - Template:Cassetto\n 4.57% 3.525 1 - Template:Immagine_sinottico\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio VI del Regno Unito\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Giorgio VI del Regno Unito"},{"id":"wk-17","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1643.4,"end":1673.4},"art":"Basilica di San Tommaso Apostolo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c0/Basilica_san_tommaso.JPG/260px-Basilica_san_tommaso.JPG\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span> La <b>basilica di San Tommaso apostolo</b> di Ortona è la concattedrale dell'arcidiocesi di Lanciano-Ortona, dove si custodiscono le reliquie di Tommaso apostolo dal XIII secolo. Nel dicembre del 1859 papa Pio IX l'ha elevata alla dignità di basilica minore.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCached time: 20151120145811\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.111 seconds\nReal time usage: 0.160 seconds\nPreprocessor visited node count: 602/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8102/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1429/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.028/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.23 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 133.204 1 - -total\n100.00% 133.204 1 - Template:Edificio_religioso\n 30.39% 40.479 1 - Template:Coord\n 26.68% 35.539 1 - Template:Band_dip\n 20.64% 27.499 1 - Template:IT-ABR\n 18.89% 25.165 1 - Template:Band_div\n 16.39% 21.832 1 - Template:Str_endswith\n 8.55% 11.393 2 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 7.76% 10.332 1 - Template:Divisione_amministrativa/Voci\n 6.45% 8.592 1 - Template:DivAmmW\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica di San Tommaso Apostolo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Basilica di San Tommaso Apostolo"},{"id":"wk-18","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1930.6,"end":1960.6},"art":"M4 Sherman","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/97/TankshermanM4.jpg/280px-TankshermanM4.jpg\"></div><br><div>\n<p>L'<b>M4 Sherman</b> fu il carro armato medio standard per l'US Army a partire dal 1942. Fu costruito in un gran numero di versioni ed operò con l'US Army fino alla guerra di Corea, mentre con l'IDF operò fino agli inizi degli anni settanta e nel 2006 era ancora in servizio nelle Forze Armate del Cile. Lo Sherman fu il carro armato, insieme al T-34 sovietico, costruito nel maggior numero di esemplari nella seconda guerra mondiale: 49.230 fra le molteplici varianti.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1130\nCached time: 20151120145816\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.156 seconds\nReal time usage: 0.194 seconds\nPreprocessor visited node count: 991/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 15616/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3115/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.041/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.24 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 172.593 1 - -total\n 56.11% 96.839 1 - Template:Infobox_veicolo_militare\n 51.17% 88.312 1 - Template:Infobox\n 22.65% 39.088 1 - Template:Cita_libro\n 13.52% 23.340 4 - Template:Bandiera\n 6.19% 10.687 1 - Template:USA\n 5.24% 9.045 1 - Template:URS\n 4.35% 7.503 1 - Template:CAN\n 4.31% 7.445 1 - Template:GBR\n 2.14% 3.695 7 - Template:Naz/CAN\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/M4 Sherman\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"M4 Sherman"},{"id":"wk-19","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2223.1,"end":2253.1},"art":"PIAT","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c3/PIAT_RCRMM_london_ontario_2.jpg/280px-PIAT_RCRMM_london_ontario_2.jpg\"></div><br><div>\n\n<p><b>PIAT</b> (<b>Projector, Infantry, Anti-Tank</b> - proiettore anticarro per fanteria) è stata un'arma anticarro adottata dall'esercito britannico e da quelli del Commonwealth durante e successivamente alla Seconda guerra mondiale. Esso sostituì il fucile anticarro Boys da 13,97&nbsp;mm, ormai divenuto obsoleto dopo il 1941 essendo in grado di penetrare la corazza dei carri nemici solo di fianco ed a breve distanza (le prestazioni dichiarate erano 21&nbsp;mm di acciaio perforati a 300 m).</p>\n<p>La principale peculiarità del PIAT era il suo funzionamento: non era infatti un lanciarazzi come i contemporanei bazooka e Panzerfaust, ma era invece costruito secondo il principio del mortaio spigot, che spara granate di maggiore calibro del lanciatore.</p>\n<p>La granata non era quindi propulsa da un (razzo) ma da una carica di lancio, sistemata dentro il codolo della stessa. Questa carica era innescata da un mollone controllato dal grilletto, che la colpiva con violenza sufficiente per provocarne l'esplosione. Il sistema era corredato da un tozzo e pesante monopiede di sostegno, un meccanismo per il calcolo dell'alzo, un rozzo manico e un grande grilletto. La bomba era dotata di un codolo di stabilizzazione, ed era inserita dentro il tubo di lancio, con il codolo che a sua volta era inserito dentro un tubo più piccolo,</p>\n\n<p>Il PIAT era una tipica arma di concezione britannica, assai macchinosa e pesante, ma con una dose di inventiva non indifferente. La dotazione comprendeva sia una granata HEAT controcarro, che esplosiva HE o nebbiogena, mentre l'alzo, con un monopiede e il mirino a tacche, era regolabile anche per le esigenze dei combattimenti nei centri abitati.</p>\n<p>Ma il principale problema del PIAT era il suo principio, basato sulla molla d'armamento, perché manualmente era assai difficile da riarmare. Siccome essa veniva usualmente riarmata dall'esplosione della carica di lancio, se questa falliva, allora il PIAT diventava praticamente inutilizzabile: troppo difficile riarmarlo sotto il fuoco nemico. Ovviamente, la possibilità che una granata fallisse l'armamento era da tenersi sempre presente, ma mentre con altri tipi di lanciarazzi bastava sostituire il razzo, con il PIAT bisognava anche riarmare il meccanismo. Inoltre il fatto che la granata veniva sparata con una carica di lancio rendeva il lanciatore pesante e la gittata, a causa della forza dello scoppio, non poteva essere portata a livelli molto elevati, mentre non vi era alcun modo di ottenere una propulsione prolungata, come possibile con un motore a razzo.</p>\n<p>Il PIAT rimase ben oltre la fine della guerra tra l'armamento standard della fanteria inglese, anche perché la granata, dato il calibro elevato, era assai efficace contro ogni corazzato. Ma in seguito venne sostituito senza rimpianti, anche perché la granata aveva la tendenza a esplodere improvvisamente al momento dello sparo, se conservata per troppo tempo. Se ne tentarono anche versioni sperimentali con 14 lanciagranate sistemati su veicoli leggeri e anche in altre combinazioni.</p>\n\n<p>Il PIAT era un sistema più tozzo, e se non altro più compatto del Bazooka statunitense (1m contro 1,38, 100&nbsp;mm contro 60), tuttavia il peso era più che doppio (14,52 contro 6&nbsp;kg). Le capacità perforanti erano maggiori, ma la gittata massima era inferiore (340 contro 600 m). La granata era meno pesante rispetto ai 1,6&nbsp;kg di quella dell'arma statunitense, ma essa aveva una testata in proporzione più pesante. Quando apparve, negli anni del dopoguerra, il Super Bazooka M20, con calibro 89&nbsp;mm e peso grossomodo simile, anche il vantaggio della potenza perforante venne perso, mentre restava solo quello della compattezza.</p>\n<p>Nondimeno, quest'arma aveva complessivamente un grande vantaggio per l'industria britannica, quello di avere una produzione estremamente rapida ed economica. Inoltre non vi erano altre alternative al momento dell'adozione.</p>\n<p>Il concetto del PIAT non venne comunque ripreso da altre armi postbelliche, che erano piuttosto progettate come lanciarazzi o cannoni senza rinculo.</p>\n<p>L'estremo epigono della genealogia di armi portatili controcarro britanniche, il LAW-80, non ha nessun punto di contatto tecnologico con il PIAT, nondimeno ne conserva vagamente l'aspetto e una certa originalità di progettazione, con un tubo abbastanza corto e tozzo, struttura complessa e con un peso notevole per la categoria, anche per via del fucile di aggiustamento abbinato.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1202\nCached time: 20151120145820\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.094 seconds\nReal time usage: 0.119 seconds\nPreprocessor visited node count: 572/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 6956/2097152 bytes\nTemplate argument size: 695/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.023/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.08 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 108.144 1 - -total\n 31.80% 34.387 1 - Template:Infobox_arma\n 25.75% 27.852 1 - Template:Infobox\n 24.67% 26.681 1 - Template:Nota_disambigua\n 21.41% 23.151 2 - Template:Str_find\n 18.73% 20.252 1 - Template:Cita_web\n 3.30% 3.572 3 - Template:Infobox_arma/Colore\n 2.59% 2.797 1 - Template:Str_left\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/PIAT\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"PIAT"},{"id":"wk-20","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2923.8,"end":2953.8},"art":"Dwight Eisenhower","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/50/Dwight_D._Eisenhower,_official_Presidential_portrait.jpg/225px-Dwight_D._Eisenhower,_official_Presidential_portrait.jpg\"></div><br><div>\n\n<p><b>Dwight David Eisenhower</b>, noto anche con il diminutivo di <b>Ike</b> (Denison, 14 ottobre 1890 – Washington, 28 marzo 1969), è stato un generale e politico statunitense. Ufficiale preparato e capace, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne inviato nel 1942 in Gran Bretagna a capo delle truppe statunitensi destinate a partecipare alla seconda guerra mondiale.</p>\n<p>Comandante in capo delle forze Alleate prima nel teatro del Mediterraneo nel 1942-1943 e quindi dal 1944 in Europa, dimostrò capacità militari e politico-diplomatiche, svolgendo un ruolo fondamentale di direzione e coordinamento degli eserciti alleati impegnati contro il Terzo Reich. Promosso il 20 dicembre 1944 a General of the Army, dopo la guerra intraprese la carriera politica e fu dal 1953 al 1961 il 34º presidente degli Stati Uniti d'America.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1115\nCached time: 20151120145900\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.213 seconds\nReal time usage: 0.259 seconds\nPreprocessor visited node count: 1402/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 16405/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3606/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 12/500\nLua time usage: 0.104/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.17 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 203.362 1 - -total\n 56.71% 115.333 1 - Template:Bio\n 29.77% 60.544 1 - Template:Infobox_militare\n 26.56% 54.010 1 - Template:Infobox\n 13.34% 27.134 1 - Template:Carica_pubblica\n 7.21% 14.653 10 - Template:Carica_pubblica/Carica\n 6.03% 12.261 1 - Template:USA\n 4.75% 9.666 1 - Template:Bandiera\n 1.87% 3.810 8 - Template:Naz/USA\n 1.11% 2.262 1 - Template:Cn2\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Dwight Eisenhower\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Dwight Eisenhower"},{"id":"wk-21","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2996.3,"end":3026.3},"art":"Sbarco in Normandia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0b/Omaha_Beach_Landing_Craft_Approaches.jpg/250px-Omaha_Beach_Landing_Craft_Approaches.jpg\"></div><br><div>\n\n\n<p>Lo <b>sbarco in Normandia</b> (nome in codice <b>operazione Neptune</b>, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi. L'invasione iniziò nelle prime ore di martedì 6 giugno 1944 (data conosciuta come D-Day), quando toccarono terra nella penisola del Cotentin e nella zona di Caen le truppe alleate aviotrasportate, che aprirono la strada alle forze terrestri. All'alba del 6 giugno, precedute da un imponente bombardamento aeronavale, le fanterie sbarcarono su cinque spiagge.</p>\n<p>Esse si trovavano all'interno di una fascia lunga circa ottanta chilometri sulle coste della Normandia: nel settore statunitense dell'invasione, tre divisioni di fanteria presero terra alle ore 06:30 sulle spiagge denominate Utah e Omaha, mentre nel settore anglo-canadese, un'ora più tardi altre tre divisioni sbarcarono in altrettante spiagge denominate Sword, Juno e Gold. Le truppe che toccarono queste spiagge subirono la reazione nemica, che in diversi settori (soprattutto a Omaha e Juno) fu molto pesante e causò gravi perdite. Dopo essersi attestati sulle spiagge e aver violato il famoso Vallo Atlantico durante lo stesso D-Day, gli uomini sarebbero dovuti avanzare per dirigersi il più velocemente possibile verso obiettivi situati più in profondità (i villaggi di Carentan, Saint-Lô e Bayeux) per rafforzare la testa di ponte e minacciare le vie di rinforzo nemiche.</p>\n<p>Successivamente avrebbe preso il via la campagna terrestre di Overlord, conosciuta come battaglia di Normandia, in cui le armate alleate avrebbero avuto lo scopo di rafforzare ed espandere la testa di ponte nella Francia occupata, conquistare i principali porti nord-occidentali della Francia e spingersi verso l'interno fino a liberare Parigi. Da qui le forze alleate avrebbero quindi continuato la loro avanzata per spingere i tedeschi oltre la Senna, minacciando direttamente il territorio tedesco in concomitanza con l'avanzata sovietica ad est, e concorrere all'invasione della Germania e alla distruzione del Terzo Reich.</p>\n\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1139\nCached time: 20151120145836\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.293 seconds\nReal time usage: 0.365 seconds\nPreprocessor visited node count: 1606/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 49928/2097152 bytes\nTemplate argument size: 10928/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.079/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.56 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 332.625 1 - -total\n 42.87% 142.606 1 - Template:Infobox_conflitto\n 39.45% 131.206 1 - Template:Infobox\n 15.53% 51.655 2 - Template:Cita_web\n 15.45% 51.378 12 - Template:Bandiera\n 13.70% 45.577 2 - Template:Campagna\n 12.91% 42.949 1 - Template:Campagnabox_Fronte_Occidentale_(1940-1945)\n 12.80% 42.587 2 - Template:Navbox\n 7.81% 25.984 1 - Template:Campagnabox_Sbarco_in_Normandia\n 4.28% 14.227 1 - Template:USA\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sbarco in Normandia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sbarco in Normandia"}]}

Ortona 1943: un Natale di sangue

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor