{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":435,"end":1645.482086},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":764,"end":1645.482086},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1019,"end":1645.482086},"spot":null,"idx":2,"id":"vd-2","videoId":2},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1160,"end":1645.482086},"spot":null,"idx":3,"id":"vd-3","videoId":3}],"contents":[{"id":"gm-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":46,"end":76},"zoom":6,"mapType":"roadmap","ind":"Parco Naturale Adamello Brenta, Strembo, TN, Italia","loc":{"lat":"46.21","lng":"10.72"}},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":87.6,"end":117.6},"art":"Dolomiti di Brenta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0d/Ciba_Brenta.jpg/260px-Ciba_Brenta.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>Le <b>Dolomiti di Brenta</b> sono una sottosezione delle Alpi Retiche meridionali. Si tratta dell’unico gruppo dolomitico ad ergersi ad ovest del fiume Adige.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1133\nCPU time usage: 0.164 seconds\nReal time usage: 0.193 seconds\nPreprocessor visited node count: 209/1000000\nPreprocessor generated node count: 1183/1500000\nPost‐expand include size: 2417/2048000 bytes\nTemplate argument size: 649/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Dolomiti di Brenta\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Dolomiti di Brenta"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":134.4,"end":164.4},"art":"Alpi dell'Adamello e della Presanella","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c8/Adamello_III.jpg/260px-Adamello_III.jpg\"></div><br><div>\n<p>Le <b>Alpi dell'Adamello e della Presanella</b> sono una sottosezione delle Alpi Retiche meridionali.</p>\n<p>Si estendono in Italia ed interessano le regioni della Lombardia e del Trentino-Alto Adige.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1118\nCPU time usage: 0.108 seconds\nReal time usage: 0.131 seconds\nPreprocessor visited node count: 188/1000000\nPreprocessor generated node count: 1062/1500000\nPost‐expand include size: 1740/2048000 bytes\nTemplate argument size: 522/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Alpi dell'Adamello e della Presanella\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Alpi dell'Adamello e della Presanella"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":209.9,"end":239.9},"art":"Stambecco","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Lo <b>stambecco delle Alpi</b> (<i>Capra ibex</i> <small>L. 1758</small>) è un mammifero dell'ordine degli Artiodattili, della famiglia dei Bovidi e della sottofamiglia dei Caprini, diffuso lungo l'Arco alpino .<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.213 seconds\nPreprocessor visited node count: 434/1000000\nPreprocessor generated node count: 5899/1500000\nPost‐expand include size: 5867/2048000 bytes\nTemplate argument size: 832/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Capra ibex\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Capra ibex"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":335.8,"end":365.8},"art":"Cascate Nardis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/72/Cascades_Nardi_Italia.jpg/195px-Cascades_Nardi_Italia.jpg\"></div><br><div>\n<p>Le <b>cascate di Nardis</b> sono delle cascate del Trentino situate nella Val Genova nel Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta, una valle laterale della Val Rendena.</p>\n<p>Le cascate di Nardis scendono dalla Presanella gettandosi nella valle ad una quota di 921 m, con un salto di oltre 130 metri e con una pendenza tra i 55° e i 65°. Nei mesi invernali le cascate si ghiacciano completamente e divengono luogo per possibili arrampicate sul ghiaccio.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1119\nCPU time usage: 0.404 seconds\nReal time usage: 0.462 seconds\nPreprocessor visited node count: 1529/1000000\nPreprocessor generated node count: 6392/1500000\nPost‐expand include size: 17253/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1475/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 21/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.009s\nLua memory usage: 487 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cascate Nardis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cascate Nardis"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":388,"end":418},"art":"Sarca/Mincio","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/17/Mincio_a_Peschiera.jpg/260px-Mincio_a_Peschiera.jpg\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Sarca/Mincio</b> (<i>Sarchbach</i> in Tedesco) è un importante fiume dell'Italia settentrionale, ultimo affluente di sinistra del Po, che attraversa il Trentino-Alto Adige, il Veneto e la Lombardia.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1200\nCPU time usage: 0.216 seconds\nReal time usage: 0.267 seconds\nPreprocessor visited node count: 632/1000000\nPreprocessor generated node count: 8514/1500000\nPost‐expand include size: 10205/2048000 bytes\nTemplate argument size: 4718/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.009s\nLua memory usage: 487 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sarca/Mincio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sarca/Mincio"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":435.7,"end":465.7},"art":"Aquila reale","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>aquila reale</b> (<i><b>Aquila chrysaetos</b></i> (<span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758)) è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.<br>\n<span title=\"Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.\" style=\"background:#ffeaea; color:#444444\">Essendo la specie più comune</span>, è diventato il rapace per antonomasia e finisce per essere chiamata molto spesso semplicemente <i>aquila</i>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCPU time usage: 0.256 seconds\nReal time usage: 0.801 seconds\nPreprocessor visited node count: 695/1000000\nPreprocessor generated node count: 7772/1500000\nPost‐expand include size: 12044/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2767/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Aquila chrysaetos\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aquila chrysaetos"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":506.3,"end":536.3},"art":"Dolomia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/80/7092_pieskovna_Dolinka_pri_Hradisti_pod_Vratnom_dolomit.JPG/280px-7092_pieskovna_Dolinka_pri_Hradisti_pod_Vratnom_dolomit.JPG\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>dolomia</b> è una roccia sedimentaria carbonatica costituita principalmente dal minerale dolomite, chimicamente un carbonato doppio di calcio e magnesio.</p>\n<p>Questa roccia prende il suo nome (come il minerale dolomite) dal naturalista e geologo francese Déodat de Dolomieu (1750-1801), il quale nel 1791 osservò tale roccia nei gruppi montuosi delle Dolomiti nel nord Italia.</p>\n<p>Quando in un calcare la calcite è parzialmente sostituita da dolomite, esso viene chiamato calcare magnesiaco, calcare dolomitico o dolomia calcarea in funzione della specie mineralogica dominante in percentuale. Nello schema seguente è riportata la classificazione completa dei termini di transizione tra dolomie e calcari:</p>\n\n<p>Il metodo tradizionalmente usato per distinguere, in maniera speditiva sul terreno, nelle rocce carbonatiche fra calcare e dolomia è la prova dell'acido cloridrico (HCl): una goccia di acido (diluito in acqua al 5% di concentrazione) viene versata su un campione di roccia: il calcare reagisce immediatamente con una schiuma effervescente, mentre la dolomia rimane apparentemente inerte .<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1198\nCPU time usage: 0.164 seconds\nReal time usage: 0.195 seconds\nPreprocessor visited node count: 403/1000000\nPreprocessor generated node count: 2727/1500000\nPost‐expand include size: 5034/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1403/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.011s\nLua memory usage: 492 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Dolomia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Dolomia"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":555.7,"end":585.7},"art":"Pinus mugo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Pino mugo</b> (<i><b>Pinus mugo</b></i> <small>Turra, 1764</small>), o anche semplicemente <b>mugo</b>, è un cespuglio aghiforme sempreverde, dal portamento prostrato, appartenente alla famiglia Pinaceae.</p>\n<p>Un bosco di pino mugo si chiama <i>mugheto</i>. Viene utilizzato per estrarre un olio dai rametti. È stato inserito nell'elenco delle piante officinali spontanee soggette alle disposizioni della legge 6 gennaio 1931 n. 99. Dai suoi rametti verdi, non ancora lignificati, viene estratto l'olio essenziale di mugolio.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.192 seconds\nReal time usage: 0.222 seconds\nPreprocessor visited node count: 511/1000000\nPreprocessor generated node count: 5342/1500000\nPost‐expand include size: 7883/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1377/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pinus mugo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pinus mugo"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":596.7,"end":626.7},"art":"Marmotta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n<p>Le <b>marmotte</b> (<i>Marmota</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Blumenbach, 1779</span>) sono un genere di roditori della famiglia Sciuridae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1136\nCPU time usage: 0.936 seconds\nReal time usage: 0.988 seconds\nPreprocessor visited node count: 5757/1000000\nPreprocessor generated node count: 18002/1500000\nPost‐expand include size: 12019/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3410/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Marmota\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Marmota"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":678.3,"end":708.3},"art":"Pyrrhocorax graculus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Gracchio alpino</b> (<i><b>Pyrrhocorax graculus</b></i> Linnaeus, 1766) è un uccello della famiglia dei Corvidae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1196\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.202 seconds\nPreprocessor visited node count: 417/1000000\nPreprocessor generated node count: 5907/1500000\nPost‐expand include size: 6013/2048000 bytes\nTemplate argument size: 777/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pyrrhocorax graculus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pyrrhocorax graculus"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":722.4,"end":752.4},"art":"Phoenicurus ochruros","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>codirosso spazzacamino</b> (<i><b>Phoenicurus ochruros</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(S.G.Gmelin, 1774)</span>) è un piccolo uccello passeriforme che appartiene alla famiglia dei Muscicapidi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.184 seconds\nReal time usage: 0.216 seconds\nPreprocessor visited node count: 440/1000000\nPreprocessor generated node count: 6011/1500000\nPost‐expand include size: 6453/2048000 bytes\nTemplate argument size: 970/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Phoenicurus ochruros\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Phoenicurus ochruros"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":764,"end":794.3},"art":"Ursus arctos","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<i><b>Ursus arctos</b></i> <small>Linnaeus, 1758</small>, detto semplicemente <b>orso</b>, è un mammifero della famiglia degli Ursidi, diffuso in gran parte dell'Eurasia settentrionale e del Nordamerica.</p>\n<p>Pesa dai 100 ai 700&nbsp;kg e i suoi membri più grossi contendono all'orso polare il titolo di carnivoro terrestre più grande del mondo. Nonostante l'areale dell'orso bruno si sia ristretto e in alcuni luoghi si sia addirittura estinto, con una popolazione totale di circa 200.000 esemplari continua ad essere valutato come una specie a basso rischio. I Paesi che comprendono la maggior parte del suo areale sono la Russia, gli Stati Uniti (specialmente l'Alaska) e il Canada.</p>\n<p>Questa specie si nutre principalmente di materiale vegetale, tra cui radici e funghi. I pesci costituiscono la loro fonte primaria di carne, anche se sulla terraferma possono uccidere piccoli mammiferi. Catturano occasionalmente anche mammiferi più grandi, come i cervi. Gli orsi bruni adulti non hanno timore di scontrarsi con altri predatori, dal momento che possono competere da soli con branchi di lupi e grandi felini, scacciandoli spesso dalle prede che questi ultimi hanno ucciso.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.184 seconds\nReal time usage: 0.219 seconds\nPreprocessor visited node count: 435/1000000\nPreprocessor generated node count: 5919/1500000\nPost‐expand include size: 5835/2048000 bytes\nTemplate argument size: 874/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ursus arctos\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ursus arctos"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":813.1,"end":843.1},"art":"Arnia","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>L'<b>arnia</b> è il ricovero artificiale dove vive la colonia di api domestiche, principalmente <i>Apis mellifera</i>, e dove, come nella struttura naturale dell'<b>alveare</b>, costruisce il favo.</p>\n<p>Nell'italiano corrente sebbene arnia sia usato anche come sinonimo di alveare, più frequentemente il termine si riferisce ad una cassetta, tipicamente di legno e costruita dall'allevatore, ove le api organizzano la loro colonia, mentre alveare viene più spesso usato per le strutture naturali, pur rimanendo sinonimo di arnia.</p>\n<p>Le colonie di api nell'arnia possono giungere a contenere più di 90.000 individui costituite da tre caste: l'ape regina, i fuchi e le api operaie. Le api che si incontrano normalmente sono operaie specializzate nell'attività di bottinatura e costituiscono di norma la parte più numerosa della colonia.</p>\n<p>Un gruppo di arnie disposto da un apicoltore sul terreno viene chiamato apiario.</p>\n\n<p>Le api domestiche costituiscono le proprie colonie in modo proprio, differente rispetto ad altri insetti sociali, come i calabroni, le formiche, le termiti. Per costituire un nuovo gruppo l'ape regina più vecchia abbandona l'alveare, recando con sé un discreto numero di operaie e lasciando la regina più giovane a capo di ciò che resta della colonia originaria. Questo processo viene chiamato sciamatura e sciame il neogruppo di api con la vecchia regina. Da non confondere lo sciame con un gruppo di api che è possibile rinvenire all'interno di un qualunque recipiente, che chiameremo arnia rustica.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1128\nCPU time usage: 0.108 seconds\nReal time usage: 0.127 seconds\nPreprocessor visited node count: 4/1000000\nPreprocessor generated node count: 24/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 2/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Arnia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Arnia"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1019.8,"end":1049.8},"art":"Volpe","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n\n\n\n\n<p>Con il nome comune di <b>volpe</b> vengono indicate 24 specie di mammiferi carnivori appartenenti alla famiglia dei Canidi, diffusi in America, Europa, Asia e Africa, dalla tundra artica al centro delle città. Il più vasto dei generi di volpe, <i>Vulpes</i>, è anche il genere di Canidi con la più ampia distribuzione e uno dei suoi membri, la volpe rossa, è il più diffuso e con ogni probabilità il più adattabile Carnivoro.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1203\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.253 seconds\nPreprocessor visited node count: 441/1000000\nPreprocessor generated node count: 6358/1500000\nPost‐expand include size: 4359/2048000 bytes\nTemplate argument size: 820/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.003s\nLua memory usage: 490 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Volpe\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Volpe"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1100.9,"end":1130.9},"art":"Larix","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Larix</b></i> è un genere di conifere appartenenti alla famiglia delle Pinaceae. Vi appartengono i larici con l'unica specie europea presente in Italia: <i>Larix decidua</i> Miller. Nella flora italiana spontanea, i larici sono le uniche conifere le cui foglie non sono persistenti (non sono sempreverdi e quindi si spogliano in autunno e inverno). Di questa famiglia fa parte il Pino Laricio calabro e corso, appartenente però al genere <i>Pinus</i>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1192\nCPU time usage: 0.148 seconds\nReal time usage: 0.172 seconds\nPreprocessor visited node count: 380/1000000\nPreprocessor generated node count: 4975/1500000\nPost‐expand include size: 4017/2048000 bytes\nTemplate argument size: 511/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Larix\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Larix"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1172.4,"end":1202.4},"art":"Cervidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>Cervidi</b> (<b>Cervidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Goldfuss, 1820</span>) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di <b>cervo</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1203\nCPU time usage: 0.164 seconds\nReal time usage: 0.196 seconds\nPreprocessor visited node count: 455/1000000\nPreprocessor generated node count: 6352/1500000\nPost‐expand include size: 4336/2048000 bytes\nTemplate argument size: 885/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cervidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cervidae"},{"id":"wk-17","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1314,"end":1344},"art":"Lago di Tovel","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3d/Lago_di_Tovel.JPG/260px-Lago_di_Tovel.JPG\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>lago di Tovel</b> è un lago alpino situato sul territorio del comune di Tuenno (Provincia di Trento) ad un'altezza di 1178 m s.l.m. all'interno del Parco Naturale Adamello-Brenta. È stato anche chiamato <b>lago degli orsi</b> perché sono presenti alcuni orsi bruni nella valle, e <b>lago rosso</b> per il fenomeno dell'arrossamento delle sue acque, che avveniva fino al 1964 per azione di un'alga.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1189\nCPU time usage: 0.388 seconds\nReal time usage: 0.469 seconds\nPreprocessor visited node count: 1944/1000000\nPreprocessor generated node count: 15051/1500000\nPost‐expand include size: 20967/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2907/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 21/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.008s\nLua memory usage: 487 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lago di Tovel\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lago di Tovel"},{"id":"wk-18","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1473.5,"end":1503.5},"art":"Airone","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Gli <b>Ardeidi</b> (<b>Ardeidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Leach, 1820</span>) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Pelecaniformes a cui appartengono, ad esempio, gli aironi. Vivono nelle acque di laghi e fiumi, nei pressi della sponda, dove l'acqua non è ancora molto profonda.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.680 seconds\nReal time usage: 0.715 seconds\nPreprocessor visited node count: 5542/1000000\nPreprocessor generated node count: 17485/1500000\nPost‐expand include size: 7509/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1886/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ardeidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ardeidae"},{"id":"wk-19","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1519.9,"end":1549.9},"art":"Laghi di Cornisello","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>I <b>laghi di Cornisello</b> sono due bacini naturali delle Alpi Retiche meridionali nella Val Nambrone (tributaria della Val Rendena) in Trentino.</p>\n<p>Di color verde-azzurro occupano il fondo di una valle a circa 2000&nbsp;m di altitudine contorniata da splendide cime: la Cima Presanella, l'aguzzo Cornisello e la Cima d'Amola.</p>\n<p>Questi due laghetti alpini erano poco conosciuti a causa delle molte ore di cammino che occorrevano per salirvi. Oggi sono invece collegati al fondo valle da una stradina sterrata di circa 10&nbsp;km. Nelle loro torbide acque vivono molti pesci di piccola taglia (trote, salmerini alpini e cavedani) che però si riescono a vedere solo quando mangiano a galla.</p>\n<p>Il lago superiore è il più grande, possiede molti torrentelli immissari e verso nord presente un minuscolo isolotto. A sud-est esce l'emissario che inizialmente si infrange fragorosamente contro grandi blocchi di tonalite terminando la sua corsa facendo da immissario al lago Cornisello Inferiore.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.040 seconds\nReal time usage: 0.050 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Laghi di Cornisello\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Laghi di Cornisello"}]}

Parchi italiani I - Adamello-Brenta, il parco delle meraviglie

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor