{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":0,"end":5135.27873},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":4014,"end":5135.27873},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":230,"end":260.6},"art":"Myliobatis aquila","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>Aquila di mare</b> (<i>Myliobatis aquila</i>) è un pesce cartilagineo della famiglia Myliobatidae, diffuso anche nel Mediterraneo e comune nell'Adriatico.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1202\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.205 seconds\nPreprocessor visited node count: 516/1000000\nPreprocessor generated node count: 6213/1500000\nPost‐expand include size: 6928/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1021/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Myliobatis aquila\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Myliobatis aquila"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":281.5,"end":311.5},"art":"Caracal caracal","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>caracal</b> (<i>Caracal caracal</i>, <span style=\"font-variant: small-caps\">Schreber 1776</span>) è un felide di media grandezza.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1204\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.203 seconds\nPreprocessor visited node count: 503/1000000\nPreprocessor generated node count: 6253/1500000\nPost‐expand include size: 6893/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1251/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Caracal caracal\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Caracal caracal"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":391,"end":421},"art":"Panthera pardus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>leopardo</b> (<i><b>Panthera pardus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un carnivoro della famiglia dei Felidi. È diffuso in tutta l'Africa e nell'Asia meridionale e orientale, con un numero di individui particolarmente alto nelle Isole della Sonda.</p>\n<p>È da sempre uno dei più noti tra i felini selvatici; dopo il leone e la tigre è probabilmente il grande felino che ha avuto la maggiore considerazione nella cultura europea tradizionale, citato soprattutto per la sua furtività e agilità nei movimenti. In passato esisteva (e in parte esiste ancora oggi) la tendenza, nel senso comune, a identificare erroneamente come leopardi altri grandi felini di dimensioni e aspetto simili, come il giaguaro e il ghepardo; inoltre il termine leopardo è stato esteso in epoca moderna per indicare due specie asiatiche di felidi distinte rispetto a <i>Panthera pardus</i>, il leopardo delle nevi (<i>Uncia uncia</i>) e il leopardo nebuloso (<i>Neofelis nebulosa</i>).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1205\nCPU time usage: 0.192 seconds\nReal time usage: 0.227 seconds\nPreprocessor visited node count: 530/1000000\nPreprocessor generated node count: 6536/1500000\nPost‐expand include size: 7016/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1198/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Panthera pardus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Panthera pardus"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":722,"end":752},"art":"Tragelaphus strepsiceros","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>cudù</b> (o <b>kudu</b>) <b>maggiore</b> (<i>Tragelaphus strepsiceros</i>) è un'antilope che popola le zone boschive dell'Africa orientale e meridionale. Il cudù è il principale portatore di rabbia di queste zone.</p>\n\n<p>Il cudù maggiore ha un'altezza al garrese variabile tra 1 e 1,5 metri e un peso che va dai 120 ai 300 kg, con i maschi di dimensioni maggiori rispetto alle femmine. Il manto può essere bruno o grigio-blu, con molte sottili strisce bianche verticali. I cudù maggiori hanno una sorta di \"ciuffo\" sul collo e sulle spalle e una \"criniera\" lungo la gola. I maschi hanno corna con una, due o tre pieghe che possono essere lunghe fino a mezzo metro.</p>\n<p>I cudù maggiori vivono presso le zone boscose e le macchie, dove si nutrono di erba e foglie. Gli esemplari adulti sono attivi sia di giorno che di notte. Solitamente, questi animali formano piccoli branchi composti da una decina di individui dello stesso sesso.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1136\nCPU time usage: 0.832 seconds\nReal time usage: 0.877 seconds\nPreprocessor visited node count: 5550/1000000\nPreprocessor generated node count: 17422/1500000\nPost‐expand include size: 7269/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1353/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Tragelaphus strepsiceros\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tragelaphus strepsiceros"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":807,"end":837.5},"art":"Loxodonta africana","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>elefante africano</b> (<i>Loxodonta africana</i> Blumenbach, 1797) è uno dei tre rappresentanti della famiglia degli Elefantidi, unica sopravvissuta dell'ordine dei Proboscidati. Questa famiglia comprende, oltre all'elefante indiano, anche l'elefante africano delle foreste (<i>Loxodonta cyclotis</i>), che solo recentemente è stato riconosciuto come specie a sé stante.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1119\nCPU time usage: 0.308 seconds\nReal time usage: 0.346 seconds\nPreprocessor visited node count: 665/1000000\nPreprocessor generated node count: 7649/1500000\nPost‐expand include size: 8855/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1942/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Loxodonta africana\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Loxodonta africana"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":1022,"end":1052.9},"art":"Hippopotamus amphibius","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>ippopotamo</b> (<i>Hippopotamus amphibius</i>), dal greco ἱπποπόταμος (\"cavallo di fiume\") è un grosso mammifero erbivoro africano. È una delle due specie ancora viventi della famiglia <i>Hippopotamidae</i> (altre due si sono estinte in tempi recenti).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1115\nCPU time usage: 0.268 seconds\nReal time usage: 0.303 seconds\nPreprocessor visited node count: 553/1000000\nPreprocessor generated node count: 6580/1500000\nPost‐expand include size: 6781/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1204/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Hippopotamus amphibius\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Hippopotamus amphibius"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":1241,"end":1271.2},"art":"Ursus maritimus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>orso polare</b> o <b>orso bianco</b> (<i>Ursus maritimus</i>, <small>Phipps 1774</small>) è un grande mammifero della famiglia Ursidae. È una specie che si trova attorno al polo nord nel mare glaciale artico ed è il più grande carnivoro di terraferma esistente sul nostro pianeta insieme all'orso kodiak.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1198\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.282 seconds\nPreprocessor visited node count: 577/1000000\nPreprocessor generated node count: 6359/1500000\nPost‐expand include size: 8290/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1430/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ursus maritimus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ursus maritimus"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":1366,"end":1396.8},"art":"Rangifer tarandus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>renna</b> (<i><b>Rangifer tarandus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(Linnaeus, 1758)</span>), nota anche come caribù in Nordamerica, è un cervide delle regioni artiche e subartiche, con popolazioni sia stanziali che migratrici; è l'unica specie del genere <i><b>Rangifer</b></i> (<span style=\"font-variant: small-caps\">C.H. Smith, 1827</span>). Sebbene nel complesso sia piuttosto diffusa e numerosa, alcune delle sue sottospecie sono rare e una di esse si è già estinta.</p>\n<p>Le renne variano considerevolmente per colore e dimensione. I palchi sono presenti in entrambi i sessi, sebbene nei maschi siano generalmente più grandi. Esistono comunque anche delle popolazioni in cui le femmine sono completamente prive di palchi.</p>\n<p>La caccia alle renne selvatiche e l'allevamento di renne semi-domestiche (per la carne, il cuoio, i palchi, il latte e i trasporti) costituiscono attività molto importanti per alcune popolazioni artiche e subartiche. Perfino in zone lontane dal suo areale, la renna è ben conosciuta grazie alla tradizione, probabilmente originatasi nell'America degli inizi del XIX secolo, secondo la quale delle renne volanti trainerebbero la slitta di Babbo Natale, ormai divenuta da secoli uno dei tradizionali elementi natalizi. In Lapponia, le renne vengono ancora impiegate per trainare i <i>pulk</i>, le tradizionali slitte scandinave.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1205\nCPU time usage: 0.216 seconds\nReal time usage: 0.250 seconds\nPreprocessor visited node count: 604/1000000\nPreprocessor generated node count: 7004/1500000\nPost‐expand include size: 6791/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1087/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rangifer tarandus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rangifer tarandus"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":1582,"end":1612},"art":"Jakuti","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f3/Flag_of_Russia.svg/20px-Flag_of_Russia.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Gli <b>Jakuti</b> (o anche <b>Sacha</b>) sono un gruppo etnico turcofono della Repubbliсa Sacha in Siberia settentrionale.</p>\n<p>Gli Jakuti si danno il nome di <i><b>Saka (Sacha)</b></i>, essendo Jakuti il nome in lingua russa. Appartengono al ramo settentrionale della famiglia linguistica turca, Ci sono circa 456.000 parlanti (censimento russo, 2002) principalmente nella Repubbliсa Sacha della Federazione Russa, con alcune estensioni alle regioni di Amur, Magadan e Sachalin, e ai Circondari Autonomi del Tajmyr e degli Evenchi. Della complessiva popolazione in Jacuzia 422.000 sono Jakuti ovvero circa il 39%; la loro quota dimnuì durante il dominio sovietico a causa dell'immigrazione forzata e di altre politiche di ricollocazione, ma da allora è leggermente aumentata. Dato l'elevato numero di parlanti, la lingua jakuta è considerata un po' meno in pericolo della maggior parte delle altre lingue regionali della Federazione Russa.</p>\n<p>Gli Jakuti sono divisi in due gruppi fondamentali basati sulla geografia e sull'economia. Gli Jakuti del nord sono storicamente cacciatori seminomadi, allevatori di renne, mentre gli Jakuti meridionali si dedicano all'allevamento di bestiame, in particolare di cavalli e di bovini.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.264 seconds\nReal time usage: 0.326 seconds\nPreprocessor visited node count: 934/1000000\nPreprocessor generated node count: 3557/1500000\nPost‐expand include size: 7447/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2691/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 9/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Jakuti\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Jakuti"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":1696.4,"end":1726.4},"art":"Odobenus rosmarus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>tricheco</b> (<i><b>Odobenus rosmarus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un grande mammifero marino pinnipede con distribuzione circumpolare discontinua nel mar Glaciale Artico e nei mari subartici dell'emisfero boreale. È l'unica specie vivente della famiglia degli Odobenidi (<b>Odobenidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Allen, 1880</span>) e del genere <i><b>Odobenus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Brisson, 1762</span>. Viene suddiviso in tre sottospecie: il tricheco dell'Atlantico (<i>O. r. rosmarus</i>), diffuso nell'oceano Atlantico, il tricheco del Pacifico (<i>O. r. divergens</i>), diffuso nell'oceano Pacifico, e <i>O. r. laptevi</i>, proprio del mare di Laptev.</p>\n<p>Il tricheco è facilmente riconoscibile per le zanne prominenti, i baffi e la grande mole. Gli esemplari adulti del Pacifico possono pesare più di 1700 kg e, tra i pinnipedi, sono superati in dimensione solamente dalle due specie di elefante marino. Risiede prevalentemente nelle acque poco profonde della piattaforma continentale oceanica, trascorrendo gran parte dell'esistenza sulla banchisa, sotto la quale trova il suo cibo prediletto, i molluschi bivalvi bentonici. È un animale gregario che vive piuttosto a lungo ed è considerato una specie chiave dell'ecosistema marino artico.</p>\n<p>Il tricheco ha giocato un ruolo importante nella cultura di molti popoli nativi artici, che gli davano la caccia per la carne, il grasso, la pelle, le zanne e le ossa. Nel XIX secolo e agli inizi del XX, fu oggetto di un pesante sfruttamento commerciale per il blubber e l'avorio e il numero di esemplari diminuì rapidamente. Da allora la popolazione globale è nuovamente aumentata, sebbene le popolazioni dell'Atlantico e del mare di Laptev siano ancora molto frammentate e poco numerose rispetto all'epoca storica.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1198\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.245 seconds\nPreprocessor visited node count: 607/1000000\nPreprocessor generated node count: 6858/1500000\nPost‐expand include size: 7204/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1370/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Odobenus rosmarus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Odobenus rosmarus"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":1869.5,"end":1899.5},"art":"Anser anser","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>oca selvatica</b> (<i>Anser anser</i>, Linnaeus 1758) è un uccello, appartenente alla famiglia degli anatidi. È talora chiamata \"oca cenerina\" proprio per la caratteristica sfumatura grigio-cenere del suo piumaggio. È considerata l'antenata dell'oca domestica europea, le cui penne venivano usate come calamo, volano o dardo per frecce.</p>\n<p>L'oca selvatica è diventata molto famosa grazie all'etologo Konrad Lorenz; con essa ha infatti studiato il fenomeno dell'imprinting.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1144\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.210 seconds\nPreprocessor visited node count: 438/1000000\nPreprocessor generated node count: 6007/1500000\nPost‐expand include size: 6265/2048000 bytes\nTemplate argument size: 753/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Anser anser\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Anser anser"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":1928.1,"end":1958.1},"art":"Guy de Maupassant","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><b>Henri-René-Albert-Guy de Maupassant</b> (Tourville-sur-Arques, 5 agosto 1850 – Parigi, 6 luglio 1893) è stato uno scrittore, drammaturgo, reporter di viaggio, saggista e poeta francese, nonché uno dei padri del racconto moderno.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1139\nCPU time usage: 0.624 seconds\nReal time usage: 0.663 seconds\nPreprocessor visited node count: 3851/1000000\nPreprocessor generated node count: 20455/1500000\nPost‐expand include size: 3437/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1474/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 16/40\nExpensive parser function count: 14/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Guy de Maupassant\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Guy de Maupassant"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":2021.4,"end":2051.4},"art":"Bison","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n<p>I <b>bisonti</b> (<i>Bison</i>) sono dei mammiferi artiodattili della famiglia dei Bovidi. Il genere comprende sei specie, delle quali soltanto due sono sopravvissute: il bisonte americano ed il bisonte europeo.</p>\n<p>Studi genetici compiuti sui bisonti hanno dimostrato che le due specie oggi esistenti sono in realtà forme diverse della stessa specie. Gli zoologi odierni concordano inoltre sul fatto che il genere andrebbe probabilmente considerato come un sottogenere di <i>Bos</i>, comprendente i bovini domestici.</p>\n<p>A livello morfologico, <i>Bison</i> si distingue da <i>Bos</i> principalmente per avere 14 paia di costole anziché 12 e per la colonna vertebrale che nell'animale in piedi è parallela al suolo nel tratto lombare e fortemente inclinata verso il basso nel tratto toracico, anziché avere un andamento rettilineo. Questa caratteristica, unitamente all'enorme sviluppo delle apofisi spinose delle vertebre toraciche, fa sì che la porzione anteriore del tronco appaia più alta e più sviluppata della posteriore, conferendo all'animale il tipico aspetto gobbo. Anche la voce dei bisonti è differente da quella dei bovini addomesticati; l'emissione sonora più frequente consiste in un profondo grugnito, molto simile a quello del maiale.</p>\n<p>A metà tra <i>Bison</i> e <i>Bos</i> si colloca il genere asiatico <i>Poephagus</i>, nel quale viene classificato lo yak.</p>\n<p>I bisonti vengono spesso erroneamente chiamati \"bufali\", ma in realtà con questo termine si indicano più correttamente alcuni bovidi del genere <i>Bubalus</i> ed il bufalo africano <i>(Syncerus caffer)</i>.</p>\n<p>Da alcuni anni, dal vello del Bison bison è ricavato un filato per maglieria e aguglieria di particolare pregio.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1143\nCPU time usage: 0.972 seconds\nReal time usage: 1.015 seconds\nPreprocessor visited node count: 5676/1000000\nPreprocessor generated node count: 17675/1500000\nPost‐expand include size: 8761/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2108/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 5/500\nLua time usage: 0.005s\nLua memory usage: 490 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Bison\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Bison"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":2235,"end":2265.3},"art":"Orinoco","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c4/Orinico_ciudad_bilivar_venezuela.jpg/260px-Orinico_ciudad_bilivar_venezuela.jpg\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n<p>L'<b>Orinoco</b> è un fiume dell'America meridionale. La sua lunghezza è di 2.140&nbsp;km e il suo bacino idrografico, chiamato anche Orinoquia, copre circa 880&nbsp;000&nbsp;km² (il 23.7% in Colombia e il resto in Venezuela). La sua portata media è elevata, di circa 30&nbsp;000&nbsp;m³/s e lo rende il secondo fiume più abbondante dell'America meridionale, dopo il Rio delle Amazzoni.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1133\nCPU time usage: 0.276 seconds\nReal time usage: 0.329 seconds\nPreprocessor visited node count: 572/1000000\nPreprocessor generated node count: 3709/1500000\nPost‐expand include size: 6638/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1658/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.010s\nLua memory usage: 487 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Orinoco\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Orinoco"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":2280,"end":2310.3},"art":"Hydrochoeris hydrochaeris","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>capibara</b> (<i>Hydrochoeris hydrochaeris</i>, Linnaeus 1766) è il roditore di maggiori dimensioni attualmente esistente.</p>\n<p>Il capibara vive in riva ai fiumi e ai laghi, nelle paludi e in genere in tutti i luoghi umidi nelle zone tropicali e temperate del Sud America, a est delle Ande.</p>\n<p>È chiamato <i>capibara</i>, <i>capivara</i>, <i>carpincho</i> o <i>chigüire</i> in spagnolo e <i>capivara</i> o <i>carpincho</i> in portoghese, ma il suo nome originale deriva dal guaranì <i>kapiÿva</i>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1148\nCPU time usage: 0.264 seconds\nReal time usage: 0.300 seconds\nPreprocessor visited node count: 527/1000000\nPreprocessor generated node count: 6321/1500000\nPost‐expand include size: 7475/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1463/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Hydrochoeris hydrochaeris\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Hydrochoeris hydrochaeris"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":2546.1,"end":2576.1},"art":"Sula dactylatra","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>sula mascherata</b> (<i><b>Sula dactylatra</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\"><small>Lesson, 1831</small></span>) è un uccello marino della famiglia dei Sulidi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1137\nCPU time usage: 0.200 seconds\nReal time usage: 0.234 seconds\nPreprocessor visited node count: 440/1000000\nPreprocessor generated node count: 6163/1500000\nPost‐expand include size: 5427/2048000 bytes\nTemplate argument size: 789/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sula dactylatra\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sula dactylatra"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":2681,"end":2711.5},"art":"Fregata (zoologia)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Le <b>fregate</b> (<i><b>Fregata</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Lacépède, 1799</span>) rappresentano l'unico genere di uccelli della famiglia <b>Fregatidae</b>, appartenenti all'ordine Suliformes. Sono diffusi in regioni tropicali o subtropicali, in ambienti pelagici e costali di tutti gli oceani.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1145\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.203 seconds\nPreprocessor visited node count: 443/1000000\nPreprocessor generated node count: 6023/1500000\nPost‐expand include size: 5782/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1164/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fregata (zoologia)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fregata (zoologia)"},{"id":"wk-17","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":2858,"end":2888},"art":"Eudocimus ruber","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>ibis rosso</b> o <b>ibis scarlatto</b> (<i><b>Eudocimus ruber</b></i> <small>Linnaeus, 1758</small> ) è un uccello facente parte della famiglia Threskiornithidae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1144\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.240 seconds\nPreprocessor visited node count: 448/1000000\nPreprocessor generated node count: 6049/1500000\nPost‐expand include size: 5853/2048000 bytes\nTemplate argument size: 881/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Eudocimus ruber\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Eudocimus ruber"},{"id":"wk-18","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":2965,"end":2995.5},"art":"Panthera onca","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>giaguaro</b> (<i><b>Panthera onca</b></i> Linnaeus, 1758) è il più grosso felino americano; fra i felini solo il leone e la tigre sono più pesanti.</p>\n<p>Il nome «giaguaro» deriva dal nome attribuito a questo animale dagli indios del Sudamerica: «Yaguar» o «Yaguara» (\"colui che uccide con un balzo\"); ma in tutta l'area di lingua spagnola in cui vive il giaguaro è chiamato «el tigre». Non si tratta di una tradizione errata come può sembrare: infatti, pur venendo spesso confuso con il leopardo dai non-esperti, il giaguaro per forma e ruolo ecologico è molto più simile alla tigre, tanto da esserne considerato l'equivalente americano.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.206 seconds\nPreprocessor visited node count: 469/1000000\nPreprocessor generated node count: 6049/1500000\nPost‐expand include size: 5998/2048000 bytes\nTemplate argument size: 812/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Panthera onca\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Panthera onca"},{"id":"wk-19","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":3192.1,"end":3222.1},"art":"Mirounga","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Gli <b>elefanti marini</b> sono dei mammiferi carnivori appartenenti al genere <i><b>Mirounga</b></i>. Questo genere viene incluso, assieme alle foche in senso stretto, nella famiglia dei Focidi, distinguendosi dalle altre due famiglie di pinnipedi: Otariidae ed Odobenidae.<br>\nIl genere <i>Mirounga</i> comprende due specie:</p>\n\n<p>L'origine degli elefanti marini è oscura. Alcuni autori sostengono che il genere si sia originato nell'Antartico, e successivamente l'attuale <i>M.leonina</i> abbia colonizzato l'emisfero nord, in seguito ad un cambiamento delle rotte ancestrali lungo le coste occidentali dell'America del Sud, nel periodo della glaciazione del Pleistocene. Quando ci fu il nuovo riscaldamento dell'acqua del mare, il gruppo di elefanti marini che si trovava nella regione della California del Nord rimase isolato rispetto alla principale popolazione del sud ed è quello attualmente conosciuto come <i>M.angustirostris</i>, l'elefante marino del nord.</p>\n<p>È appurato invece che il nome del genere ha origine nel sud: Mirounga proviene da <i>miouroung</i>, un antico nome che usavano gli australiani aborigeni per indicare l'elefante marino. In generale, il nome \"elefante marino\" deriva dalla grande taglia corporea (la più grande tra tutti i pinnipedi) e dalla proboscide dei maschi adulti. Un maschio adulto di elefante marino può raggiungere una lunghezza di 4,0-5,8 metri ed un peso superiore alle 3,5 tonnellate ed è circa 8 volte più pesante di una femmina adulta. Una femmina adulta, infatti, arriva a 2,4-3,3 metri di lunghezza ed il suo peso è variabile dai 300 agli 900 kg.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.148 seconds\nReal time usage: 0.170 seconds\nPreprocessor visited node count: 366/1000000\nPreprocessor generated node count: 5659/1500000\nPost‐expand include size: 3704/2048000 bytes\nTemplate argument size: 616/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Mirounga\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Mirounga"},{"id":"wk-20","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":3558,"end":3588},"art":"Spheniscidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Gli <b>Sfeniscidi</b> (<b>Spheniscidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Bonaparte, 1831</span>) sono una famiglia di uccelli comunemente noti come <b>pinguini</b>. Sono l'unica famiglia dell'ordine <b>Sphenisciformes</b>.</p>\n<p>Sono gli uccelli più acquatici in assoluto, e sono rimasti praticamente invariati per 45 milioni di anni. Il loro gruppo si è evoluto a partire da uccelli volatori, ma ora nessuna specie di pinguino è in grado di volare. Sono animali molto specializzati e sociali, hanno una forma idrodinamica e piccole ali trasformate in pinne che li fanno perfetti nuotatori, capaci di raggiungere i 24&nbsp;km/h sott'acqua.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.188 seconds\nReal time usage: 0.228 seconds\nPreprocessor visited node count: 507/1000000\nPreprocessor generated node count: 6605/1500000\nPost‐expand include size: 6734/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1673/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Spheniscidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Spheniscidae"},{"id":"wk-21","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":3654,"end":3684},"art":"Balena","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>In senso lato con \"<b>balena</b>\" si intende qualsiasi cetaceo di gigantesca taglia (capodogli, balenottere, megattere, balene vere e proprie). Il termine è usato in questo senso in espressioni come \"caccia alla balena\", \"canto delle balene\", \"protezione delle balene\" ecc.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1120\nCPU time usage: 0.120 seconds\nReal time usage: 0.142 seconds\nPreprocessor visited node count: 72/1000000\nPreprocessor generated node count: 509/1500000\nPost‐expand include size: 1141/2048000 bytes\nTemplate argument size: 216/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.004s\nLua memory usage: 490 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Balena\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Balena"},{"id":"wk-22","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":3729,"end":3759.1},"art":"Puerto Pirámides","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4a/Puerto_Pirámides_y_Golfo_Nuevo.jpg/260px-Puerto_Pirámides_y_Golfo_Nuevo.jpg\"></div><br><div>\n<p><b>Puerto Pirámides</b> è un comune dell'Argentina situato nel Dipartimento di Biedma, in provincia di Chubut.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1132\nCPU time usage: 0.836 seconds\nReal time usage: 0.924 seconds\nPreprocessor visited node count: 2536/1000000\nPreprocessor generated node count: 15676/1500000\nPost‐expand include size: 23074/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1598/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 21/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.157s\nLua memory usage: 637 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Puerto Pirámides\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Puerto Pirámides"},{"id":"wk-23","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":4325,"end":4355.8},"art":"Syncerus caffer","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>bufalo nero</b> (<i>Syncerus caffer</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Sparrman, 1779</span>), noto anche come <b>bufalo cafro</b>, <b>bufalo africano</b> o <b>bufalo del Capo</b>, è un mammifero che fa parte degli ordine degli Artiodattili e della famiglia dei Bovidi. È l'unica specie del genere <i><b>Syncerus</b></i>.</p>\n<p>È distribuito in gran parte dell'Africa subsahariana, dai paesi affacciati sul Golfo di Guinea al Mozambico e al Sudafrica. Il suo habitat, come quello degli altri bovidi africani, è la savana.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1128\nCPU time usage: 0.232 seconds\nReal time usage: 0.262 seconds\nPreprocessor visited node count: 491/1000000\nPreprocessor generated node count: 6219/1500000\nPost‐expand include size: 6615/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1209/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Syncerus caffer\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Syncerus caffer"},{"id":"wk-24","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":4432,"end":4462.9},"art":"Panthera leo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>leone</b> (<i><b>Panthera leo</b></i>, <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus 1758</span>) è un carnivoro della famiglia dei Felidi. Dopo la tigre, è il più grande dei cinque grandi felini del genere <i>Panthera</i>, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250&nbsp;kg. Il suo areale è nel 2011 ridotto quasi esclusivamente all'Africa subsahariana; il continuo impoverimento del suo habitat naturale e il protrarsi della caccia di frodo ai suoi danni ne fanno una specie vulnerabile secondo la IUCN. Questa definizione è giustificata da un declino stimato tra il 30 ed il 50% nella zona africana nei vent'anni precedenti.</p>\n<p>Una popolazione di dimensioni assai ridotte sopravvive nel Gir Forest National Park in India, mentre gli esemplari che abitavano il Nordafrica ed il Medio Oriente sono scomparsi da molti secoli. Sino al Pleistocene, circa diecimila anni fa, il leone era il secondo grande mammifero più diffuso dopo l'uomo. A quei tempi si trovavano leoni in gran parte dell'Eurasia e dell'Africa, e addirittura in America del Nord, dallo Yukon al Perù.</p>\n<p>In virtù delle dimensioni e delle abitudini, questo felino non può essere allevato al di fuori di aree protette e parchi naturali o zoologici. Celebre l'esempio della leonessa Elsa, restituita all'habitat naturale dopo aver vissuto per alcuni anni con i coniugi Adamson. Anche se le cause del declino dei leoni non sono certe, il degrado dell'habitat e i conflitti con l'uomo ne sembrano le cause predominanti. In natura un leone sopravvive da dieci a quindici anni, mentre in cattività può arrivare a venti. I maschi in particolare, non superano spesso i dieci anni d'età in natura, in seguito agli infortuni derivanti dalle lotte con i rivali per il dominio sul branco.</p>\n<p>Tipicamente, i leoni abitano la savana e le praterie, ma possono adattarsi ad aree cespugliose e foreste. In confronto ad altri felini, i leoni sono animali con uno spiccato spirito di socialità. Un branco è formato generalmente da un maschio alfa (o più raramente 2, se fratelli), un gruppo di femmine, imparentate tra loro, con cui, questo (o questi), si accoppia, e la loro prole. I cuccioli maschi, restano all'interno del branco fino alla loro maturazione sessuale, quando vengono scacciati da parte del maschio alfa (il loro padre). I giovani maschi adulti, una volta allontanati dal vecchio branco, possono, per qualche tempo restare insieme formando un piccolo branco di soli maschi (fratelli), finché non decidano di separarsi per formare delle loro famiglie, in genere scacciando un altro maschio da un branco rivale. Le femmine tipicamente cacciano insieme, principalmente ungulati. È un cosiddetto predatore alfa, ovvero si colloca all'apice della catena alimentare, non avendo predatori in natura, a parte l'uomo (ed eccezionalmente il coccodrillo del Nilo), ma ciononostante, può compiere sciacallaggio in caso di estremo bisogno. I leoni non cacciano l'uomo con regolarità, ma alcuni esemplari particolari lo hanno fatto.</p>\n<p>Assai facile da distinguere, il maschio di leone ha una criniera caratteristica, e la sua immagine è uno dei simboli più sfruttati nella storia dell'umanità. Le prime rappresentazioni furono fatte nel Paleolitico superiore, e troviamo leoni scolpiti o dipinti nelle Grotte di Lascaux e nella Grotta Chauvet. Essi appaiono nella cultura di praticamente ogni civiltà antica che vi abbia avuto a che fare. Li troviamo inoltre in un enorme quantità di sculture, dipinti, bandiere nazionali e regionali, film e libri contemporanei. Furono tenuti in menagerie fin dai tempi dell'Impero romano e sono stati la chiave delle esibizioni degli zoo di tutto il mondo a partire dal XVIII secolo. Diversi zoo mondiali stanno collaborando per salvare la sottospecie asiatica.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1144\nCPU time usage: 0.308 seconds\nReal time usage: 0.357 seconds\nPreprocessor visited node count: 620/1000000\nPreprocessor generated node count: 7140/1500000\nPost‐expand include size: 7028/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1192/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Panthera leo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Panthera leo"},{"id":"wk-25","pos":{"top":5,"left":99},"time":{"start":4502.2,"end":4532.2},"art":"Hyaenidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Le <b>iene</b> sono mammiferi dell'ordine dei carnivori di media grandezza inclusi nella famiglia <b>Hyaenidae</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1189\nCPU time usage: 0.192 seconds\nReal time usage: 0.227 seconds\nPreprocessor visited node count: 542/1000000\nPreprocessor generated node count: 6524/1500000\nPost‐expand include size: 6735/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1327/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Hyaenidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Hyaenidae"},{"id":"wk-26","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":5021.5,"end":5051.5},"art":"Gustave Flaubert","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p><b>Gustave Flaubert</b> (Rouen, 12 dicembre 1821 – Croisset, 8 maggio 1880) è stato uno scrittore francese. È considerato l'iniziatore del Naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo <i>Madame Bovary</i> e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1119\nCPU time usage: 0.468 seconds\nReal time usage: 0.503 seconds\nPreprocessor visited node count: 2625/1000000\nPreprocessor generated node count: 20741/1500000\nPost‐expand include size: 3207/2048000 bytes\nTemplate argument size: 935/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 16/40\nExpensive parser function count: 13/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Gustave Flaubert\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Gustave Flaubert"}]}

Selvaggio e bello

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor