{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":813,"end":1579},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":101,"end":1578},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1}],"contents":[{"id":"gm-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":39.5,"end":69.5},"zoom":6,"mapType":"roadmap","ind":"Val d'Aosta, Itàlia","loc":{"lat":"45.74","lng":"7.43"}},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":83.5,"end":113.5},"art":"Alpi Graie","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1b/Monte_Bianco_dal_Dome_du_Gouter.jpg/250px-Monte_Bianco_dal_Dome_du_Gouter.jpg\"></div><br><div>\n<p>Le <b>Alpi Graie</b> sono una sezione delle Alpi che interessano la Francia, l'Italia e, marginalmente, la Svizzera. La presenza, all'interno della sezione, del monte Bianco, vetta più alta delle Alpi, rende le Alpi Graie particolarmente conosciute e importanti.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.260 seconds\nReal time usage: 0.327 seconds\nPreprocessor visited node count: 959/1000000\nPreprocessor generated node count: 9690/1500000\nPost‐expand include size: 6479/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2398/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 13/40\nExpensive parser function count: 6/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Alpi Graie\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Alpi Graie"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":253.8,"end":283.8},"art":"Gaby","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/7/74/Gaby-Stemma.png/80px-Gaby-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><b>Gaby</b> (<i>Goaby</i> in patois valdostano; <i>Goobi</i> o <i>Überlann</i> in walser) è un comune italiano di 475 abitanti della Valle d'Aosta. Si trova nella valle del Lys (o valle di Gressoney).</p>\n<p>Il punto più alto del territorio comunale è raggiunto dal Mont Néry (3.075 m).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.568 seconds\nReal time usage: 0.677 seconds\nPreprocessor visited node count: 2805/1000000\nPreprocessor generated node count: 24106/1500000\nPost‐expand include size: 30197/2048000 bytes\nTemplate argument size: 5867/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 19/40\nExpensive parser function count: 8/500\nLua time usage: 0.003s\nLua memory usage: 465 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Gaby\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Gaby"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":292,"end":322},"art":"Valle del Lys","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c8/Alta_valle_del_Lys.JPG/260px-Alta_valle_del_Lys.JPG\"></div><br><div>\n<p>La <b>Valle del Lys</b> (detta anche <i>Valle di Gressoney</i> - in francese <i><b>Vallée du Lys</b></i>; in tedesco <i>Lystal</i>; in lingua walser <i>Walleschu</i>) è una valle laterale della Valle d'Aosta. Prende il nome dal torrente Lys, oppure dal centro principale Gressoney-Saint-Jean.</p>\n<p>È caratterizzata dalla presenza di una forte tradizione Walser.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1115\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.211 seconds\nPreprocessor visited node count: 297/1000000\nPreprocessor generated node count: 7622/1500000\nPost‐expand include size: 2502/2048000 bytes\nTemplate argument size: 992/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Valle del Lys\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Valle del Lys"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":338,"end":368},"art":"Marmotta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n<p>Le <b>marmotte</b> (<i>Marmota</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Blumenbach, 1779</span>) sono un genere di roditori della famiglia Sciuridae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.608 seconds\nReal time usage: 0.698 seconds\nPreprocessor visited node count: 4446/1000000\nPreprocessor generated node count: 17848/1500000\nPost‐expand include size: 12397/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3568/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Marmota\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Marmota"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":391.8,"end":421.8},"art":"Gipeto","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Gipeto</b> (<i>Gypaetus barbatus</i>, Linnaeus 1784), comunemente noto come \"avvoltoio barbuto\" o \"avvoltoio degli agnelli\", è uno degli avvoltoi del Vecchio Mondo, quello di maggiori dimensioni tra i nidificanti in Europa, unico membro del genere <i>Gypaetus</i> (Storr, 1784).</p>\n<p>Tipicamente stanziale, nidifica sui dirupi in alta montagna nell'Europa meridionale, in Africa, in India ed in Tibet, deponendo una o due uova. È stato reintrodotto con successo sulle Alpi, ma continua ad essere uno dei più rari avvoltoi d'Europa.</p>\n<p>Come altri avvoltoi è un necrofago, cioè si nutre principalmente di carcasse di animali morti, ed ha una dieta estremamente specializzata, nutrendosi in particolare delle ossa e del midollo osseo. Un comportamento tipico è quello di lasciar cadere le ossa di animali da grandi altezze, per frantumarle e mangiarne il midollo.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.280 seconds\nReal time usage: 0.327 seconds\nPreprocessor visited node count: 492/1000000\nPreprocessor generated node count: 6143/1500000\nPost‐expand include size: 7575/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1285/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Gypaetus barbatus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Gypaetus barbatus"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":520.4,"end":550.4},"art":"Stambecco","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Lo <b>stambecco delle Alpi</b> (<i>Capra ibex</i> <small>L. 1758</small>) è un mammifero dell'ordine degli Artiodattili, della famiglia dei Bovidi e della sottofamiglia dei Caprini, diffuso lungo l'Arco alpino .<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.236 seconds\nReal time usage: 0.272 seconds\nPreprocessor visited node count: 434/1000000\nPreprocessor generated node count: 5899/1500000\nPost‐expand include size: 5867/2048000 bytes\nTemplate argument size: 832/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Capra ibex\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Capra ibex"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":647.7,"end":677.7},"art":"Scistosità","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>La <b>scistosità</b> è la proprietà di alcune rocce di sfaldarsi secondo piani paralleli. Questa particolarità è caratteristica di rocce metamorfiche a granulometria relativamente fine o argillosa, come gli scisti, da cui viene determinato l'appiattimento. Questo fenomeno è tipico nelle rocce di ardesia o gneiss.</p>\n<p>Spesso il piano di <b>scistosità</b> è marcato dalla presenza di mica cristallizzata o ricristallizzata in fogli orientati secondo il piano di frattura, fenomeno tipico delle rocce metamorfiche. Questo fenomeno è quasi sistematico nelle rocce che hanno subito una deformazione sotto una pressione litostatica sufficiente.</p>\n<p>La <b>scistosità</b> indica quindi il piano di anisotropia meccanica, tipicamente parallelo al piano assiale della piega. Essa indica il piano di appiattimento massimo di queste rocce, creato dalla compressione nel corso di una orogenesi.</p>\n<p>La formazione rocciosa può presentare diverse forme di <b>scistosità</b> che rivelano le trasformazioni successive avvenute in più fasi di orogenesi.<br>\nA dipendenza della morfologia rocciosa, si distinguono differenti tipi di <b>scistosità</b>:</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.096 seconds\nReal time usage: 0.119 seconds\nPreprocessor visited node count: 139/1000000\nPreprocessor generated node count: 1294/1500000\nPost‐expand include size: 2835/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1000/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Scistosità\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Scistosità"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":781.8,"end":811.8},"art":"Lyrurus tetrix","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>fagiano di monte</b> (<i>Lyrurus tetrix</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(Linnaeus, 1758)</span>) è un uccello della famiglia dei Phasianidae. È detto anche <b>gallo forcello</b> per la particolare forma curva delle penne della coda del maschio.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.244 seconds\nReal time usage: 0.343 seconds\nPreprocessor visited node count: 490/1000000\nPreprocessor generated node count: 6083/1500000\nPost‐expand include size: 6902/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1126/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lyrurus tetrix\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lyrurus tetrix"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":830.2,"end":860},"art":"Cervidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>I <b>Cervidi</b> (<b>Cervidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Goldfuss, 1820</span>) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di <b>cervo</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.160 seconds\nReal time usage: 0.191 seconds\nPreprocessor visited node count: 420/1000000\nPreprocessor generated node count: 6021/1500000\nPost‐expand include size: 3949/2048000 bytes\nTemplate argument size: 821/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cervidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cervidae"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":876.3,"end":906.3},"art":"Steatite","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0e/Mineraly.sk_-_mastenec.jpg/280px-Mineraly.sk_-_mastenec.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>steatite</b>, conosciuta anche con i nomi di <b>pietra saponaria</b>, <b>gesso di Briançon</b> e <b>pietra ollare</b>, è una roccia metamorfica somigliante alla giada anche se con un aspetto maggiormente polveroso.</p>\n<p>Solitamente è di colore verde, ma esistono varianti bianche, crema, nero o rosso. Nel nord Italia è diffusa nei colori rosso e verde chiaro e si rinviene spesso associata ad affioramenti di rocce ofiolitiche tipiche del basso Piemonte e dell'entroterra della Liguria. È una variante del talco del quale condivide numerose caratteristiche tra cui la finezza della polvere residua della lavorazione. Questa polvere è scivolosa al tatto e ciò le ha procurato l'etimologia del nome, che proviene dal greco <i>steàzein</i>, \"rendere grasso\", o da <i>stèatos</i>, genitivo di <i>stèar</i>, \"grasso\".</p>\n<p>La steatite, diffusa quasi in ogni continente del globo, si compone di</p>\n\n<p>La presenza di talco la rende estremamente lavorabile, i restanti componenti le assicurano la compattezza e la durabilità. È difatti una pietra molto tenera la cui durezza nella scala di Mohs è 1.</p>\n<p>La steatite viene utilizzata da secoli da ogni popolo per scopi differenti, data sia la facilità di modellarla anche con strumenti metallici relativamente semplici sia quella di pulirla, levigarla per renderla lucida e \"finita\". La sua lavorabilità e durabilità ne hanno fatto una scelta felice per molti scultori, che hanno lasciato in eredità oggetti artistici, oggetti di culto e numerose opere tra cui sigilli cinesi oggi visibili, ad esempio, al Museo Guimet a Parigi. Opere in steatite sono state rinvenute nelle tombe dei faraoni, negli igloo del nord, nei templi e palazzi della Cina e dell'India e in quasi ogni angolo del globo.</p>\n<p>Venduta a peso dai fornitori di arti plastiche, si presenta in forma di grossi blocchi allungati che variano dai 20 ai 50 cm di cui, data la frangibilità del materiale, è opportuno controllare l'integrità.</p>\n<p>La steatite, nota anche come gesso di Briançon, è un componente di alcune qualità di talco preparate per l'industria cosmetica e farmaceutica.</p>\n<p>Formatasi grazie alle poderose spinte dei continenti in tempi lunghissimi, la steatite è nota anche come pietra ollare, ed ha eccezionali caratteristiche di resistenza all'escursione termica e all'inquinamento ambientale.</p>\n<p>La statite è resistente al fuoco e non si deteriora alle alte temperature, il suo profilo termico è pertanto adatto alla costruzione di stufe. Questa materia che si lascia lavorare con facilità, ha una conduzione termica circa 8-10 volte maggiore rispetto al materiale refrattario. Il suo peso specifico è circa due volte quello dei mattoni refrattari tradizionali e la sua capacità di accumulare calore è circa due volte e mezzo maggiore. Quest'ultima capacità la rende particolarmente adatta alla costruzione di stufe in maiolica.</p>\n<p>Venne frequentemente utilizzata per costruire stufe di alta qualità tanto che, anche nelle terre più fredde, era sufficiente accenderle ogni due giorni: in Finlandia alcune stufe erano tanto preziose da venire tramandate di padre in figlio e da influenzare addirittura i criteri di costruzione della casa, che non di rado veniva riedificata attorno alla stufa in caso di ristrutturazioni.</p>\n<p>A tutt'oggi è un materiale affidabile, amato e usato da artisti, costruttori di stufe e fuochi, piastre calde, produttori di cosmetici o medicinali.</p>\n<p>La presenza di talco, con il pericolo di inquinamento da asbesto, pone la pietra in stato di osservazione per possibili pericoli di asbestosi, a causa della polvere respirata in fase di lavorazione.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.264 seconds\nReal time usage: 0.305 seconds\nPreprocessor visited node count: 1215/1000000\nPreprocessor generated node count: 20238/1500000\nPost‐expand include size: 8192/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2644/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Steatite\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Steatite"}]}
thumbnail
Per vedere questo documentario registrati a YouDOC
 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor