{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":0,"end":1513.360544},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":83,"end":1513.360544},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":273,"end":1513.360544},"spot":null,"idx":2,"id":"vd-2","videoId":2}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":61,"end":91},"art":"Manta birostris","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>manta gigante</b> (<i><b>Manta birostris</b></i>, Dondorff 1798) è il più grande raiforme.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1115\nCPU time usage: 0.260 seconds\nReal time usage: 0.296 seconds\nPreprocessor visited node count: 477/1000000\nPreprocessor generated node count: 6251/1500000\nPost‐expand include size: 6275/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1031/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Manta birostris\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Manta birostris"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":100.3,"end":130.3},"art":"Medusa (zoologia)","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>Le <b>meduse</b> sono animali planctonici, in prevalenza marini, appartenenti al <i>phylum</i> degli Cnidari, che assieme agli Ctenofori formavano una volta quelli che erano i Celenterati.</p>\n<p>Generalmente rappresentano uno stadio del ciclo vitale che si conclude dopo la riproduzione sessuata, con la formazione di un polipo. Alcuni studi hanno verificato che la medusa Turritopsis nutricula è potenzialmente immortale, anzi col passare del tempo è in grado di ringiovanire sempre di più fino a ricominciare un nuovo ciclo di vita. Questo processo di ringiovanimento sembra essere causato da forti fattori ambientali che partecipano ai mutamenti cellulari dell'organismo.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.072 seconds\nReal time usage: 0.092 seconds\nPreprocessor visited node count: 57/1000000\nPreprocessor generated node count: 477/1500000\nPost‐expand include size: 453/2048000 bytes\nTemplate argument size: 70/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 6/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Medusa (zoologia)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Medusa (zoologia)"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":137,"end":168},"art":"Stella marina","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La classe <b>Asteroidea</b> comprende quegli Echinodermi comunemente conosciuti sotto il nome di <b>stelle marine</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1130\nCPU time usage: 0.228 seconds\nReal time usage: 0.254 seconds\nPreprocessor visited node count: 348/1000000\nPreprocessor generated node count: 5757/1500000\nPost‐expand include size: 3873/2048000 bytes\nTemplate argument size: 630/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Asteroidea\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Asteroidea"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":180,"end":210},"art":"Echinoidea","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><b>Echinoidea</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Leske, 1778</span> è un classe del phylum Echinodermata che comprende gli organismi marini comunemente denominati <b>ricci di mare</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.120 seconds\nReal time usage: 0.142 seconds\nPreprocessor visited node count: 391/1000000\nPreprocessor generated node count: 5957/1500000\nPost‐expand include size: 4156/2048000 bytes\nTemplate argument size: 869/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Echinoidea\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Echinoidea"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":231,"end":262},"art":"Holothuroidea","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Gli <b>oloturoidei</b> o <b>oloturie</b> (<i>Holothuroidea</i>, <small>de Blainville 1834</small>) sono una classe di echinodermi diffusi sui fondali marini di tutto il mondo e caratterizzati da un corpo allungato e dalla presenza di una singola gonade. Per la loro morfologia tipica, questi organismi bentonici sono detti comunemente <b>cetrioli di mare</b>. Sono organismi sedentari ed esercitano movimenti attraverso la contrazione di muscoli Circolari e Longitudinali.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1193\nCPU time usage: 0.452 seconds\nReal time usage: 0.549 seconds\nPreprocessor visited node count: 3696/1000000\nPreprocessor generated node count: 17216/1500000\nPost‐expand include size: 6701/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1703/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Holothuroidea\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Holothuroidea"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":273.8,"end":303.8},"art":"Octopus vulgaris","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>polpo comune</b> (<i><b>Octopus vulgaris</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Cuvier</span>, 1797) o <b>piovra</b>, chiamato spesso ed erroneamente <b>polipo</b>, è un cefalopode della famiglia Octopodidae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1203\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.241 seconds\nPreprocessor visited node count: 620/1000000\nPreprocessor generated node count: 6774/1500000\nPost‐expand include size: 8814/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2715/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Octopus vulgaris\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Octopus vulgaris"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":341.8,"end":371.8},"art":"Scorpaenidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n\n<p><br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1114\nCPU time usage: 0.256 seconds\nReal time usage: 0.296 seconds\nPreprocessor visited node count: 457/1000000\nPreprocessor generated node count: 6251/1500000\nPost‐expand include size: 5343/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1241/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Scorpaenidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Scorpaenidae"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":590,"end":620},"art":"Rajiformes","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>I <b>raiformi</b> sono un ordine della classe dei pesci cartilaginei. Comprende diverse specie di pastinache, la manta, l'aquila di mare e i pesci sega. Le torpedini, dette anche razze elettriche, formano invece un ordine a parte, appunto i Torpediniformes. L'ordine dei raiformi viene anche chiamato <b>Batidoidimorpha</b>, <b>Batoidea</b>, <b>Hypotremata</b> o <b>Rajoidei</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.201 seconds\nPreprocessor visited node count: 438/1000000\nPreprocessor generated node count: 6015/1500000\nPost‐expand include size: 5351/2048000 bytes\nTemplate argument size: 999/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rajiformes\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rajiformes"},{"id":"tx-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":711,"end":741},"title":"Piovra","text":"<p>Da Enciclopedia Treccani on line</p>\n\n<p>Piovra</p>\n\n<p>Nome comune di Molluschi Cefalopodi, viventi a grandi profondit&amp;agrave; marine, di dimensioni considerevoli. La p. gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini) &egrave;&nbsp;un polpo (Octopodide) che pu&ograve;&nbsp;misurare oltre 4 m di lunghezza inclusi i tentacoli.</p>\n\n<p><a href=\"http://www.treccani.it/enciclopedia/piovra/\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n","art":"Rajiformes"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":757,"end":787},"art":"Capitano Nemo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a0/20000_Nemo_second.jpg/198px-20000_Nemo_second.jpg\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>capitano Nemo</b> (dal latino \"nessuno\", un'allusione alla risposta data da Ulisse a Polifemo nell'<i>Odissea</i>), il cui vero nome è <b>Principe Dakkar</b>, è un personaggio del romanzo di Jules Verne <i>Ventimila leghe sotto i mari</i> (<i>Vingt mille lieues sous le mers</i>, 1870) e compare anche ne <i>L'isola misteriosa</i> (<i>L'île mystérieuse</i>, 1874). Nemo è il misterioso capitano e costruttore del Nautilus, un formidabile sottomarino: apparentemente uno scienziato ed esploratore misantropo ed eccentrico, egli è in realtà un vendicatore dei torti subiti da lui stesso e dai popoli oppressi, in particolare prende di mira le navi militari dell'Impero britannico, spesso affondandole.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.201 seconds\nPreprocessor visited node count: 463/1000000\nPreprocessor generated node count: 5002/1500000\nPost‐expand include size: 3253/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1411/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.007s\nLua memory usage: 488 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Capitano Nemo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Capitano Nemo"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":863,"end":893.3},"art":"Sphyrnidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La famiglia <i><b>Sphyrnidae</b></i> (dal greco sfùra \"<i>σφυρί</i>\", \"martello\") comprende 9 specie di grossi pesci d'acqua marina, conosciuti come <b>squali martello</b>, ed appartenenti all'ordine Carcharhiniformes.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1133\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.201 seconds\nPreprocessor visited node count: 389/1000000\nPreprocessor generated node count: 5989/1500000\nPost‐expand include size: 3421/2048000 bytes\nTemplate argument size: 547/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sphyrnidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sphyrnidae"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":924,"end":954.3},"art":"Carcharodon carcharias","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>grande squalo bianco</b>, chiamato anche <b>carcarodonte</b> o talvolta semplicemente <b>pescecane</b>, è un pesce condroitto della famiglia dei Lamnidi. Unico rappresentante vivente del genere <i>Carcharodon</i>, questo squalo è il più grande pesce predatore del pianeta.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1119\nCPU time usage: 0.264 seconds\nReal time usage: 0.304 seconds\nPreprocessor visited node count: 542/1000000\nPreprocessor generated node count: 6261/1500000\nPost‐expand include size: 7235/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1170/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Carcharodon carcharias\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Carcharodon carcharias"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1024.1,"end":1054.1},"art":"Eschrichtius robustus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Dotata di caratteristiche proprie che la contraddistinguono dalle balene propriamente dette e dalle balenottere, la balena grigia, <i><b>Eschrichtius robustus</b></i>, è l'unica specie della famiglia Eschrichtiidae, un cetaceo misticeto, dotato cioè di fanoni (grandi lamine cornee che pendono dal palato al posto dei denti) di medie dimensioni, potendo raggiungere una lunghezza totale di 15 metri.</p>\n<p>Le classificazioni tradizionali hanno sempre considerato questa famiglia come la meno evoluta tra i Misticeti, in quanto conserva entrambi i caratteri ancestrali, cioè le 5 dita nelle natatoie e le 7 vertebre cervicali tutte separate tra loro, che caratterizzano rispettivamente i Balenidi e i Balenotteridi.</p>\n<p>Tale ipotesi sarebbe confermata anche dall'abitudine, assente nelle altre specie, di avvicinarsi notevolmente alle coste, fino a penetrare nelle insenature e nelle baie anche di bassa profondità: tale comportamento viene appunto interpretato da alcuni etologi come una sorta di \"legame\" ancora esistente con la terraferma. Da notare che questi Cetacei possiedono sul mento due file di peli radi, seppure invisibili ad occhio nudo: altra caratteristica che denota come l'adattamento alla vita acquatica in questo gruppo non sia completo.</p>\n<p>Verso la metà del XIX secolo era uno spettacolo comune vedere durante l'inverno decine e decine, forse anche centinaia, di balene grigie nuotare ogni giorno lungo le coste occidentali dell'America Settentrionale dirette verso sud fino in California.</p>\n<p>L'imponente migrazione della balena grigia inizia a dicembre per finire verso febbraio, quando le balene invertono la rotta e tornano verso le fredde acque del Pacifico settentrionale e del Mare Artico. Qui la balena grigia soggiorna durante la primavera, nutrendosi prevalentemente di piccoli crostacei marini, particolarmente abbondanti nelle acque fredde. La balena grigia, come tutti i misticeti, inghiotte grandi quantità di acqua insieme ai piccoli organismi che in essa vivono, poi la spinge fuori dalla bocca filtrandola attraverso i fanoni, tra le cui frange rimangono intrappolati i piccoli crostacei che costituiscono il suo alimento.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.226 seconds\nPreprocessor visited node count: 459/1000000\nPreprocessor generated node count: 6105/1500000\nPost‐expand include size: 5704/2048000 bytes\nTemplate argument size: 819/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Eschrichtius robustus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Eschrichtius robustus"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1068.6,"end":1098.6},"art":"Eschrichtius robustus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Dotata di caratteristiche proprie che la contraddistinguono dalle balene propriamente dette e dalle balenottere, la balena grigia, <i><b>Eschrichtius robustus</b></i>, è l'unica specie della famiglia Eschrichtiidae, un cetaceo misticeto, dotato cioè di fanoni (grandi lamine cornee che pendono dal palato al posto dei denti) di medie dimensioni, potendo raggiungere una lunghezza totale di 15 metri.</p>\n<p>Le classificazioni tradizionali hanno sempre considerato questa famiglia come la meno evoluta tra i Misticeti, in quanto conserva entrambi i caratteri ancestrali, cioè le 5 dita nelle natatoie e le 7 vertebre cervicali tutte separate tra loro, che caratterizzano rispettivamente i Balenidi e i Balenotteridi.</p>\n<p>Tale ipotesi sarebbe confermata anche dall'abitudine, assente nelle altre specie, di avvicinarsi notevolmente alle coste, fino a penetrare nelle insenature e nelle baie anche di bassa profondità: tale comportamento viene appunto interpretato da alcuni etologi come una sorta di \"legame\" ancora esistente con la terraferma. Da notare che questi Cetacei possiedono sul mento due file di peli radi, seppure invisibili ad occhio nudo: altra caratteristica che denota come l'adattamento alla vita acquatica in questo gruppo non sia completo.</p>\n<p>Verso la metà del XIX secolo era uno spettacolo comune vedere durante l'inverno decine e decine, forse anche centinaia, di balene grigie nuotare ogni giorno lungo le coste occidentali dell'America Settentrionale dirette verso sud fino in California.</p>\n<p>L'imponente migrazione della balena grigia inizia a dicembre per finire verso febbraio, quando le balene invertono la rotta e tornano verso le fredde acque del Pacifico settentrionale e del Mare Artico. Qui la balena grigia soggiorna durante la primavera, nutrendosi prevalentemente di piccoli crostacei marini, particolarmente abbondanti nelle acque fredde. La balena grigia, come tutti i misticeti, inghiotte grandi quantità di acqua insieme ai piccoli organismi che in essa vivono, poi la spinge fuori dalla bocca filtrandola attraverso i fanoni, tra le cui frange rimangono intrappolati i piccoli crostacei che costituiscono il suo alimento.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1193\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.248 seconds\nPreprocessor visited node count: 459/1000000\nPreprocessor generated node count: 6105/1500000\nPost‐expand include size: 5704/2048000 bytes\nTemplate argument size: 819/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Eschrichtius robustus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Eschrichtius robustus"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1298,"end":1328},"art":"Balena","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>In senso lato con \"<b>balena</b>\" si intende qualsiasi cetaceo di gigantesca taglia (capodogli, balenottere, megattere, balene vere e proprie). Il termine è usato in questo senso in espressioni come \"caccia alla balena\", \"canto delle balene\", \"protezione delle balene\" ecc.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1129\nCPU time usage: 0.108 seconds\nReal time usage: 0.130 seconds\nPreprocessor visited node count: 72/1000000\nPreprocessor generated node count: 509/1500000\nPost‐expand include size: 1141/2048000 bytes\nTemplate argument size: 216/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.003s\nLua memory usage: 489 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Balena\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Balena"}]}
thumbnail
Per vedere questo documentario registrati a YouDOC
 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor