{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":252,"end":2977},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1564,"end":2977},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":292,"end":2977},"spot":null,"idx":2,"id":"vd-2","videoId":2},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":566,"end":2977},"spot":null,"idx":3,"id":"vd-3","videoId":3},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":942,"end":2977},"spot":null,"idx":4,"id":"vd-4","videoId":4},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1272,"end":2977},"spot":null,"idx":5,"id":"vd-5","videoId":5},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1356,"end":2977},"spot":null,"idx":6,"id":"vd-6","videoId":6},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":2524,"end":2977},"spot":null,"idx":7,"id":"vd-7","videoId":7},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":2665,"end":2977},"spot":null,"idx":8,"id":"vd-8","videoId":8}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":108.5,"end":138.5},"art":"Stambecco","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Lo <b>stambecco delle Alpi</b> (<i>Capra ibex</i> <small>L. 1758</small>) è un mammifero dell'ordine degli Artiodattili, della famiglia dei Bovidi e della sottofamiglia dei Caprini, diffuso lungo l'Arco alpino .<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.248 seconds\nReal time usage: 0.286 seconds\nPreprocessor visited node count: 434/1000000\nPreprocessor generated node count: 5899/1500000\nPost‐expand include size: 5867/2048000 bytes\nTemplate argument size: 832/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Capra ibex\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Capra ibex"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":263,"end":293},"art":"Lynx (zoologia)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Lynx</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Kerr</span>, 1792 è un genere di mammiferi carnivori appartenenti alla famiglia Felidae, comunemente noti col nome di <b>linci</b>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1131\nCPU time usage: 0.284 seconds\nReal time usage: 0.317 seconds\nPreprocessor visited node count: 572/1000000\nPreprocessor generated node count: 6562/1500000\nPost‐expand include size: 8311/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2305/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lynx (zoologia)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lynx (zoologia)"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":410.8,"end":440.8},"art":"Capra hircus cretica","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>capra kri-kri</b> (<i>Capra hircus cretica</i>), a volte chiamata capra cretese, è una sottospecie della capra domestica. Scavi archeologici hanno portato alla luce diverse rappresentazioni della capra kri-kri in affreschi o in pitture vascolari antichi e si ritiene che quest'animale sia stato portato sull'isola di Creta durante il periodo minoico.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.172 seconds\nReal time usage: 0.207 seconds\nPreprocessor visited node count: 410/1000000\nPreprocessor generated node count: 5895/1500000\nPost‐expand include size: 5358/2048000 bytes\nTemplate argument size: 833/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Capra hircus cretica\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Capra hircus cretica"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":450.8,"end":480.8},"art":"Isola di Montecristo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9e/Montecristo_islet.jpg/280px-Montecristo_islet.jpg\"></div><br><div>\n\n\n\n<p>L'<b>isola di Montecristo</b> è situata nel Mar Tirreno e fa parte dell'Arcipelago Toscano. Amministrativamente è inclusa nel comune di Portoferraio e quindi nella provincia di Livorno. Costituisce una riserva naturale statale integrale e fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.856 seconds\nReal time usage: 0.947 seconds\nPreprocessor visited node count: 3538/1000000\nPreprocessor generated node count: 37631/1500000\nPost‐expand include size: 38540/2048000 bytes\nTemplate argument size: 12254/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 20/40\nExpensive parser function count: 6/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Isola di Montecristo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Isola di Montecristo"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":569,"end":599},"art":"Rupicapra pyrenaica ornata","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>camoscio d’Abruzzo</b> o <b>camoscio appenninico</b> (<i>Rupicapra pyrenaica ornata</i> <small>Neumann, 1899</small>) è un mammifero artiodattilo della sottofamiglia dei Caprini.</p>\n<p>Si tratta di una sottospecie di camoscio a sé stante: i camosci appenninici, infatti, sono una popolazione ben distinta cioè sia da quella alpina (<i>Rupicapra rupicapra</i>, alla quale un tempo questi animali erano accorpati come sottospecie -<i>R. rupicapra ornata</i>-), che da quella pirenaica (<i>Rupicapra pyrenaica</i>), alla quale tuttavia è ascritta col rango di sottospecie.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1131\nCPU time usage: 0.160 seconds\nReal time usage: 0.186 seconds\nPreprocessor visited node count: 427/1000000\nPreprocessor generated node count: 5789/1500000\nPost‐expand include size: 5843/2048000 bytes\nTemplate argument size: 818/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rupicapra pyrenaica ornata\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rupicapra pyrenaica ornata"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":648.6,"end":678.6},"art":"Dama dama","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>daino</b> (<i>Dama dama</i>), conosciuto anche con il termine arcaico di <b>damma</b> o <b>dama</b>, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Cervidi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.260 seconds\nReal time usage: 0.302 seconds\nPreprocessor visited node count: 481/1000000\nPreprocessor generated node count: 6298/1500000\nPost‐expand include size: 6618/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1213/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Dama dama\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Dama dama"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":756,"end":786},"art":"Buttero","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>Il <b>buttero</b> è il pastore a cavallo tipico della Maremma, della Campagna Romana e dell'Agro Pontino. Con una certa approssimazione tale termine può essere considerato l'equivalente italiano dell'inglese <i>cowboy</i>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1200\nCPU time usage: 0.032 seconds\nReal time usage: 0.039 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Buttero\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Buttero"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":816,"end":846},"art":"Maremmano (cavallo)","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p><br></p>\n\n<p>Il <b>maremmano</b> è il cavallo autoctono della Maremma, vasta area che si estende in prossimità del litorale tirrenico tra la Toscana meridionale e il Lazio settentrionale.</p>\n<p>La sua origine potrebbe risalire a quando i celti superarono le Alpi e i loro cavalli germani incontrarono popolazioni equine di sangue orientale e africano che vivevano già sul territorio italiano: incrociandosi, questi cavalli avrebbero prodotto il maremmano. Quasi duemila anni dopo, in epoca rinascimentale, Lorenzo de' Medici introdusse in Toscana l'incrocio con l'arabo e la razza si divise in due tipologie: quella toscana e quella laziale che era rimasta più simile al tipo iniziale. Nei secoli l'allevamento allo stato brado ha prodotto un cavallo che non ha solo un carattere fiero, energico e generoso, ma è anche molto resistente dal punto di vista fisico. La razza viene utilizzata ancora oggi per rincorrere e marchiare il bestiame, come fanno i butteri. Eppure, senza rinnegare le sue origini rustiche, ultimamente il maremmano viene impiegato con buoni risultati anche nelle discipline sportive, dove compete alla pari con gli altri cavalli italiani.</p>\n\n\n<p>Il Maremmano è un cavallo dal temperamento vivace.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCPU time usage: 0.372 seconds\nReal time usage: 0.406 seconds\nPreprocessor visited node count: 2982/1000000\nPreprocessor generated node count: 11481/1500000\nPost‐expand include size: 4458/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1524/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Maremmano (cavallo)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Maremmano (cavallo)"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":935.5,"end":965.5},"art":"Cinghiale","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>cinghiale</b> (<i>Sus scrofa</i> Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.</p>\n<p>Da sempre considerato al contempo una preda ambita per la sua carne ed un fiero avversario per la sua tenacia in combattimento, in virtù di questo strettissimo legame con l'uomo il cinghiale appare assai frequentemente, e spesso con ruoli da protagonista, nella mitologia di moltissimi popoli, e solo nel corso del secolo passato ha cessato di essere una fonte di cibo di primaria importanza per l'uomo, soppiantato in questo dal suo discendente domestico, il maiale.</p>\n<p>Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza ed adattabilità, che al giorno d'oggi viene considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione e risulta assai arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.296 seconds\nReal time usage: 0.351 seconds\nPreprocessor visited node count: 549/1000000\nPreprocessor generated node count: 6492/1500000\nPost‐expand include size: 8660/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1681/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sus scrofa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sus scrofa"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1169,"end":1198},"art":"Volpe","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n\n\n\n\n<p>Con il nome comune di <b>volpe</b> vengono indicate 24 specie di mammiferi carnivori appartenenti alla famiglia dei Canidi, diffusi in America, Europa, Asia e Africa, dalla tundra artica al centro delle città. Il più vasto dei generi di volpe, <i>Vulpes</i>, è anche il genere di Canidi con la più ampia distribuzione e uno dei suoi membri, la volpe rossa, è il più diffuso e con ogni probabilità il più adattabile Carnivoro.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.267 seconds\nPreprocessor visited node count: 441/1000000\nPreprocessor generated node count: 6358/1500000\nPost‐expand include size: 4359/2048000 bytes\nTemplate argument size: 820/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.003s\nLua memory usage: 480 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Volpe\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Volpe"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1272.2,"end":1302.2},"art":"Lupo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>lupo grigio</b> (<i>Canis lupus</i>, Linnaeus 1758), o semplicemente <b>lupo</b>, è un mammifero placentato appartenente alla famiglia dei Canidi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.228 seconds\nReal time usage: 0.280 seconds\nPreprocessor visited node count: 551/1000000\nPreprocessor generated node count: 6648/1500000\nPost‐expand include size: 8418/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1679/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Canis lupus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Canis lupus"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1356,"end":1386},"art":"Orso marsicano","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>orso bruno marsicano</b> (<i>Ursus arctos marsicanus</i> <small>Altobello, 1921</small>) è un mammifero onnivoro della famiglia degli Ursidi: in particolare, si tratta di una sottospecie dell'orso bruno (<i>Ursus arctos</i>) endemica dell'Italia centro-meridionale, dove sopravvive con una cinquantina di esemplari.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.240 seconds\nReal time usage: 0.278 seconds\nPreprocessor visited node count: 441/1000000\nPreprocessor generated node count: 5905/1500000\nPost‐expand include size: 5383/2048000 bytes\nTemplate argument size: 732/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ursus arctos marsicanus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ursus arctos marsicanus"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1575,"end":1605},"art":"Cervidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>Cervidi</b> (<b>Cervidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Goldfuss, 1820</span>) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di <b>cervo</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1203\nCPU time usage: 0.156 seconds\nReal time usage: 0.183 seconds\nPreprocessor visited node count: 455/1000000\nPreprocessor generated node count: 6352/1500000\nPost‐expand include size: 4336/2048000 bytes\nTemplate argument size: 885/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cervidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cervidae"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1751.9,"end":1781.9},"art":"Cane","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n\n<p>Il <b>cane</b>, <i>Canis lupus familiaris</i>, è un mammifero carnivoro ascritto al genere <i>Canis</i> (famiglia canidi). Con la addomesticazione si è distinto dal lupo, del quale rappresenta una forma neotenica (anche se al riguardo ci sono divergenze) Ha canini meno aguzzi, zanne bianche, zampe più estese, intestino più lungo ed è privo di artigli affilati. L'uomo ed il cane sono legati da almeno 36.000 anni. Alcuni ricercatori sono riusciti a datare un cranio di cane rinvenuto in una caverna sui monti Altai in Siberia. Questi studi ritengono che i cani moderni abbiano diversi antenati in comune. Le prove di un cane che ha vissuto insieme all'uomo risalgono a 11.000 - 12.000 anni fa e sono costituiti da resti fossili di una tomba di cultura natufiana, umani e di cane.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.256 seconds\nReal time usage: 0.316 seconds\nPreprocessor visited node count: 758/1000000\nPreprocessor generated node count: 8270/1500000\nPost‐expand include size: 10964/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2345/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Canis lupus familiaris\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Canis lupus familiaris"},{"id":"tx-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1923.9,"end":1953.9},"title":"Anagrafe canina","text":"<h3>COS'É L'ANAGRAFE CANINA?</h3>\n\n<p>Si tratta del registro (cioè di una <strong>banca dati</strong>) realizzata dal Ministero della Salute, che raccoglie le info relative a - soprattutto - cani identificati in Italia con <strong>microchip...</strong></p>\n\n<p><a href=\"http://www.federfida.org/index.php/domanderisposte/schede-utili/178-anagrafe-canina-nazionale-e-regionali\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2172,"end":2202},"art":"Gatto","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>gatto domestico</b> (<i><b>Felis silvestris catus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Schreber</span>, 1775) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi.</p>\n<p>Si contano una cinquantina di razze differenti riconosciute con certificazioni. Essenzialmente territoriale e crepuscolare, il gatto è un predatore di piccoli animali, specialmente roditori. Per comunicare utilizza vari vocalizzi (più di 16), le fusa, le posizioni del corpo e produce dei feromoni. Può essere addestrato a obbedire a semplici comandi e può imparare da solo a manipolare semplici meccanismi come le maniglie delle porte.</p>\n<p>È il felino col più vasto areale nel mondo e con la popolazione più numerosa, protagonista anche di fenomeni di inselvatichimento così ampi da determinarne l'inclusione nelle elenco delle 100 specie invasive più dannose del mondo da parte dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.</p>\n<p>La denominazione <b>gatto</b> deriva dal latino <i>catus</i> o <i>cattus</i>, di origine incerta, la cui radice presenta analogie con il nubiano <i>kadis</i> e il berbero <i>kadiska</i>. Altre fonti ne fanno risalire l'origine alle lingue germaniche (antico alto tedesco <i>chazza</i>, moderno alto tedesco <i>katze, kater</i>, cimbrico <i>kâth</i>, iro-gaelico <i>cat</i>, antico scandinavo <i>kötr</i>, anglosassone <i>cat</i>, svedese <i>katt</i>).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.368 seconds\nReal time usage: 0.418 seconds\nPreprocessor visited node count: 599/1000000\nPreprocessor generated node count: 6666/1500000\nPost‐expand include size: 8774/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1474/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.004s\nLua memory usage: 465 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Felis silvestris catus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Felis silvestris catus"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2417,"end":2447},"art":"Leone","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>leone</b> (<i><b>Panthera leo</b></i>, <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus 1758</span>) è un carnivoro della famiglia dei Felidi. Dopo la tigre, è il più grande dei cinque grandi felini del genere <i>Panthera</i>, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg. Il suo areale è nel 2011 ridotto quasi esclusivamente all'Africa subsahariana; il continuo impoverimento del suo habitat naturale e il protrarsi della caccia di frodo ai suoi danni ne fanno una specie vulnerabile secondo la IUCN. Questa definizione è giustificata da un declino stimato tra il 30 ed il 50% nella zona africana nei vent'anni precedenti.</p>\n<p>Una popolazione di dimensioni assai ridotte sopravvive nel Gir Forest National Park in India, mentre gli esemplari che abitavano il Nordafrica ed il Medio Oriente sono scomparsi da molti secoli. Sino al Pleistocene, circa diecimila anni fa, il leone era il secondo grande mammifero più diffuso dopo l'uomo. A quei tempi si trovavano leoni in gran parte dell'Eurasia e dell'Africa, e addirittura in America del Nord, dallo Yukon al Perù.</p>\n<p>In virtù delle dimensioni e delle abitudini, questo felino non può essere allevato al di fuori di aree protette e parchi naturali o zoologici. Celebre l'esempio della leonessa Elsa, restituita all'habitat naturale dopo aver vissuto per alcuni anni con i coniugi Adamson. Anche se le cause del declino dei leoni non sono certe, il degrado dell'habitat e i conflitti con l'uomo ne sembrano le cause predominanti. In natura un leone sopravvive da dieci a quindici anni, mentre in cattività può arrivare a venti. I maschi in particolare, non superano spesso i dieci anni d'età in natura, in seguito agli infortuni derivanti dalle lotte con i rivali per il dominio sul branco.</p>\n<p>Tipicamente, i leoni abitano la savana e le praterie, ma possono adattarsi ad aree cespugliose e foreste. In confronto ad altri felini, i leoni sono animali con uno spiccato spirito di socialità. Un branco è formato generalmente da un maschio alfa (o più raramente 2, se fratelli), un gruppo di femmine, imparentate tra loro, con cui, questo (o questi), si accoppia, e la loro prole. I cuccioli maschi, restano all'interno del branco fino alla loro maturazione sessuale, quando vengono scacciati da parte del maschio alfa (il loro padre). I giovani maschi adulti, una volta allontanati dal vecchio branco, possono, per qualche tempo restare insieme formando un piccolo branco di soli maschi (fratelli), finché non decidano di separarsi per formare delle loro famiglie, in genere scacciando un altro maschio da un branco rivale. Le femmine tipicamente cacciano insieme, principalmente ungulati. È un cosiddetto predatore alfa, ovvero si colloca all'apice della catena alimentare, non avendo predatori in natura, a parte l'uomo (ed eccezionalmente il coccodrillo del Nilo), ma ciononostante, può compiere sciacallaggio in caso di estremo bisogno. I leoni non cacciano l'uomo con regolarità, ma alcuni esemplari particolari lo hanno fatto.</p>\n<p>Assai facile da distinguere, il maschio di leone ha una criniera caratteristica, e la sua immagine è uno dei simboli più sfruttati nella storia dell'umanità. Le prime rappresentazioni furono fatte nel Paleolitico superiore, e troviamo leoni scolpiti o dipinti nelle Grotte di Lascaux e nella Grotta Chauvet. Essi appaiono nella cultura di praticamente ogni civiltà antica che vi abbia avuto a che fare. Li troviamo inoltre in un enorme quantità di sculture, dipinti, bandiere nazionali e regionali, film e libri contemporanei. Furono tenuti in menagerie fin dai tempi dell'Impero romano e sono stati la chiave delle esibizioni degli zoo di tutto il mondo a partire dal XVIII secolo. Diversi zoo mondiali stanno collaborando per salvare la sottospecie asiatica.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1140\nCPU time usage: 0.332 seconds\nReal time usage: 0.373 seconds\nPreprocessor visited node count: 620/1000000\nPreprocessor generated node count: 7140/1500000\nPost‐expand include size: 7028/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1192/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Panthera leo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Panthera leo"},{"id":"wk-17","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2523.9,"end":2553.9},"art":"Meles meles","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>tasso</b> (<i><b>Meles meles</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Mustelidae, diffuso in Eurasia.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.204 seconds\nReal time usage: 0.248 seconds\nPreprocessor visited node count: 524/1000000\nPreprocessor generated node count: 6235/1500000\nPost‐expand include size: 8121/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1274/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Meles meles\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Meles meles"},{"id":"wk-18","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2586,"end":2616},"art":"Colubridae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>Colubridi</b> (<b>Colubridae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Oppel</span>, 1811) sono una vasta famiglia di serpenti che include oltre 1800 specie viventi, diffusi in ogni habitat delle terre emerse e nella maggior parte dei continenti, Artico e Antartide esclusi. In tutte le specie sono presenti larghe squame ventrali e la loro coda è variamente allungata e raramente prensile. Nessuna specie possiede denti perforati e specializzati nell'inoculazione del veleno. Fra di essi si annoverano specie centro e sud-africane in grado di iniettare un secreto velenoso che può essere letale per l'uomo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.616 seconds\nReal time usage: 0.674 seconds\nPreprocessor visited node count: 5063/1000000\nPreprocessor generated node count: 17180/1500000\nPost‐expand include size: 8566/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1989/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Colubridae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Colubridae"},{"id":"wk-19","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2626.4,"end":2656.4},"art":"Mangusta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Gli <b>Erpestidi</b> (<b>Herpestidae</b>), o manguste, sono una famiglia dell'ordine dei Carnivori. Vivono nell'Asia meridionale e sud-orientale e in Africa. Ne esistono 34 specie, tutte molto simili per la forma e, comunque, la maggior parte non ha abitudini dissimili.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.236 seconds\nReal time usage: 0.287 seconds\nPreprocessor visited node count: 562/1000000\nPreprocessor generated node count: 6550/1500000\nPost‐expand include size: 7705/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1973/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.004s\nLua memory usage: 511 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Herpestidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Herpestidae"},{"id":"wk-20","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2666.8,"end":2696},"art":"Lontra","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>Lutrini</b> (<b>Lutrinae</b>) sono una sottofamiglia di carnivori della famiglia dei Mustelidi, noti con il nome comune di <b>lontra</b>.</p>\n<p>Esistono 13 specie di lontre suddivise in 6 generi, con un'area di distribuzione quasi globale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.293 seconds\nPreprocessor visited node count: 451/1000000\nPreprocessor generated node count: 6334/1500000\nPost‐expand include size: 4321/2048000 bytes\nTemplate argument size: 843/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lutrinae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lutrinae"},{"id":"wk-21","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2771.1,"end":2801.1},"art":"Nutria","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>nutria</b> (<i><b>Myocastor coypus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Molina, 1782</span>), detta anche comunemente <b>castorino</b>, è un mammifero roditore originario del Sud America, unica specie vivente del genere <i><b>Myocastor</b></i> e della famiglia <b>Myocastoridae</b>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.200 seconds\nReal time usage: 0.244 seconds\nPreprocessor visited node count: 524/1000000\nPreprocessor generated node count: 6287/1500000\nPost‐expand include size: 7457/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1572/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Myocastor coypus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Myocastor coypus"}]}

Natura italiana - I grandi mammiferi italiani: tra mito e realtà

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor