{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":"8","left":"93"},"time":{"start":119,"end":149},"art":"Gabbiano","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n\n\n\n\n<p>I <b>gabbiani</b> (<i><b>Larinae</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Rafinesque, 1815</span>) sono una sottofamiglia di uccelli di mare laridi dell'ordine dei Caradriiformi. Il genere principale di questa sottofamiglia è <i>Larus</i>. Pur essendo uccelli di mare, diverse colonie vivono su grandi laghi (p.es. il lago di Garda) o si cibano nell'entroterra.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.216 seconds\nReal time usage: 0.276 seconds\nPreprocessor visited node count: 482/1000000\nPreprocessor generated node count: 6356/1500000\nPost‐expand include size: 6269/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1266/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Larinae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Larinae"},{"id":"wk-1","pos":{"top":"9","left":"93"},"time":{"start":180.2,"end":210},"art":"Marano Lagunare","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/b/b8/Marano_Lagunare-Stemma.png/80px-Marano_Lagunare-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p><b>Marano Lagunare</b> (<i>Maràn</i> in dialetto maranese) è un comune italiano di 2.007 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.516 seconds\nReal time usage: 0.639 seconds\nPreprocessor visited node count: 2754/1000000\nPreprocessor generated node count: 23335/1500000\nPost‐expand include size: 29000/2048000 bytes\nTemplate argument size: 5248/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 19/40\nExpensive parser function count: 8/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Marano Lagunare\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Marano Lagunare"},{"id":"wk-2","pos":{"top":"7","left":"92"},"time":{"start":328.7,"end":358},"art":"Laguna di Grado","lang":"it","wiki":"<div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n<p>La <b>laguna di Grado</b> è una laguna situata nell'Alto Adriatico che si estende da Fossalon di Grado fino all'isola di Anfora, all'altezza della foce dei fiumi Ausa e Corno.</p>\n<p>La laguna, che occupa una superficie di circa 90 chilometri quadri, è divisa in un settore orientale (<i>palù de sora</i>) ed in uno occidentale (<i>palù de soto</i>) dalla diga sulla quale si snoda la strada che collega Grado alla terraferma.</p>\n<p>Le origini della laguna sono recenti. Fino al V secolo nell'area prevaleva infatti la terraferma, come testimoniato da numerosi ritrovamenti archeologici, tra i quali la via romana, ora interamente coperta dall'acqua, che collegava Aquileia al suo scalo di Grado.</p>\n<p>Caratteristica della laguna è la presenza dei <i>casoni</i>, semplici abitazioni con tetto di paglia e porta orientata a occidente utilizzate in passato dai pescatori gradesi.</p>\n<p>Dal punto di vista naturalistico, la laguna si presenta ricca di essenze arboree, e in particolare di tamerici, olmi, pioppi, ginepri e pini. La fauna presenta una notevole varietà di volatili, tra i quali gabbiani, garzette, aironi cinerini, germani reali, rondini di mare. Di rilievo l'itticoltura, con la presenza di numerose valli da pesca.</p>\n<p>L'imbarcazione tipica degli abitanti della laguna è la <i>batèla</i>, a fondo piatto e manovrata a remi. La batèla, lunga in genere dai 5 ai 10 metri, è condotta da un rematore in piedi a poppa e può essere dotata di un albero.</p>\n<p>La laguna, che confina a occidente con la laguna di Marano, è attraversata in senso longitudinale dalla idrovia Litoranea Veneta, una via d'acqua che collega Venezia con la foce dell'Isonzo e Trieste.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.188 seconds\nReal time usage: 0.221 seconds\nPreprocessor visited node count: 357/1000000\nPreprocessor generated node count: 2637/1500000\nPost‐expand include size: 3180/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1119/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 15/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Laguna di Grado\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Laguna di Grado"},{"id":"tx-3","pos":{"top":"11","left":"90"},"time":{"start":468.3,"end":498},"title":"Apocino veneto","text":"<h1>Apocino</h1>\n\n<p>Enciclopedia Italiana</p>\n\n<p>APOCINO (dal gr. ἀ&pi;ό&kappa;&upsilon;&nu;&omicron;&nu;, cos&igrave; detto perch&eacute; i semi erano ritenuti venefici ai cani; lat. scient. Apocynum L). - Genere della famiglia delle Apocinacee comprendente piante erbacee con organi sotterranei (radici e rizomi) molto sviluppati, serpeggianti, gemmiferi, producenti una ricca colonia di fusti aerei eretti, alti 1-2 metri, muniti di foglie opposte e pi&ugrave; di rado alterne quasi sessili e qualche volta abbraccianti il fusto, intere, piuttosto consistenti, pi&ugrave; spesso glabre e glauche, e di minuti fiori rosei o giallastri in infiorescenze terminali. Una sola specie, l&#39;A. venetum L</p>\n\n<p><a href=\"http://www.treccani.it/enciclopedia/apocino_(Enciclopedia-Italiana)/\">Leggi tutto</a></p>\n"},{"id":"tx-4","pos":{"top":"8","left":"92"},"time":{"start":584,"end":614},"title":"I Casoni gradesi","text":"<p>I Casoni<br />\nSugli isolotti, che portano ancora gli antichi nomi gradesi, i pescatori vivevano nei casoni di paglia. Ora a restarvi tutto l&rsquo;anno sono in pochi, ma i casoni rimangono l&rsquo;emblema della laguna e restano la base d&#39;appoggio per molti gradesi che vivono tuttora di pesca.In alcuni, trasformati in rustiche trattorie durante la bella stagione, &egrave; possibile trovare ottimi piatti di pesce, accompagnati da polenta e vino friulano. Il loro tetto appuntito &egrave; l&rsquo;unico elemento che rompe con la piatta linea orizzontale della laguna. Pianta rettangolare e tetto di canne a forma di piramide, i casoni si costruiscono da sempre allo stesso modo utilizzando lo scarso materiale che si puo&#39; trovare sul posto: pali, canne, paglia e vimini. All&rsquo;interno una sola grande stanza con il focolare, mentre la porta &egrave; orientata verso Ovest per riparare dal freddo dei venti che soffiano da est.</p>\n\n<p>Da&nbsp;<a href=\"http://www.grado.it/\">http://www.grado.it/</a></p>\n"},{"id":"wk-5","pos":{"top":"8","left":"93"},"time":{"start":870.3,"end":900},"art":"Aquileia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/2/25/Aquileia-Stemma.png/64px-Aquileia-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p><b>Aquileia</b> (<i><b>Aquilee</b></i> in friulano standard, <i><b>Aquilea</b></i> in friulano goriziano, <i><b>Aquileja</b></i> o <i><b>Aglar</b></i> in tedesco) è un comune italiano di 3.398 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia. Colonia romana fondata nel 181 a.C., fu capitale della X regione augustea e metropoli della chiesa cristiana. Insieme con Ravenna è il più importante sito archeologico dell'Italia settentrionale, e con Cividale del Friuli e Udine è stata una delle capitali storiche del Friuli, il cui vessillo deriva proprio dallo stemma di Aquileia.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.548 seconds\nReal time usage: 0.646 seconds\nPreprocessor visited node count: 2963/1000000\nPreprocessor generated node count: 23533/1500000\nPost‐expand include size: 29154/2048000 bytes\nTemplate argument size: 5101/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 19/40\nExpensive parser function count: 8/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Aquileia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aquileia"},{"id":"wk-6","pos":{"top":"8","left":"92"},"time":{"start":957,"end":967},"art":"Basilica di Santa Maria Assunta (Aquileia)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/87/Basilica_Aquileia_1.JPG/260px-Basilica_Aquileia_1.JPG\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n<p>La <b>basilica patriarcale di Santa Maria Assunta</b> è il principale edificio religioso di Aquileia (UD) e antica chiesa cattedrale del soppresso patriarcato di Aquileia.</p>\n<p>Risalenti al IV secolo i resti più antichi, l'attuale basilica venne edificata nell'XI secolo e rimaneggiata nel secolo XIII. Sorge a lato della via Sacra, affacciando su piazza del Capitolo, assieme al battistero e all'imponente campanile.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.276 seconds\nReal time usage: 0.535 seconds\nPreprocessor visited node count: 912/1000000\nPreprocessor generated node count: 12176/1500000\nPost‐expand include size: 8837/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3031/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 6/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Basilica di Santa Maria Assunta (Aquileia)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Basilica di Santa Maria Assunta (Aquileia)"},{"id":"wk-7","pos":{"top":"8","left":"92"},"time":{"start":1103.7,"end":1133},"art":"Grado (Italia)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/4/4d/Grado_(Italia)-Stemma.png/80px-Grado_(Italia)-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p><b>Grado</b> (<i>Gravo</i> in dialetto gradese), è un comune italiano di 8.581 abitanti della provincia di Gorizia in Friuli-Venezia Giulia.</p>\n<p>È un importante centro turistico e termale, noto anche come l'<i>Isola del Sole</i> e, per la sua particolare storia, la <i>Prima Venezia</i>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.544 seconds\nReal time usage: 0.626 seconds\nPreprocessor visited node count: 2902/1000000\nPreprocessor generated node count: 23239/1500000\nPost‐expand include size: 28712/2048000 bytes\nTemplate argument size: 5091/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 19/40\nExpensive parser function count: 7/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Grado (Italia)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Grado (Italia)"},{"id":"wk-8","pos":{"top":"8","left":"93"},"time":{"start":1174.3,"end":1204},"art":"Barbana (isola)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bb/Barbana-island-2009.jpg/280px-Barbana-island-2009.jpg\"></div><br><div>\n<p><b>Barbana</b> è un'isola posta all'estremità orientale della laguna di Grado, sede di un antico santuario mariano.</p>\n<p>Si estende su circa tre ettari e dista circa cinque chilometri da Grado; è abitata in modo stabile da una comunità di frati minori francescani.</p>\n<p>Il suo nome deriva probabilmente da <i>Barbano</i>, un eremita del VI secolo che viveva nel luogo e che raccolse attorno a sé una comunità di monaci.</p>\n<p>Le origini dell'isola sono relativamente recenti: la laguna di Grado si è infatti formata tra il V e il VII secolo su di un'area precedentemente occupata dalla terraferma. Il luogo ospitava, in epoca romana, un tempio di Apollo Beleno e, probabilmente, l'area destinata alla quarantena del vicino porto di Aquileia.</p>\n<p>Un piccolo bosco si estende sul lato occidentale dell'isola e ne copre più della metà della superficie: le essenze più diffuse sono i bagolari, i pini marittimi, le magnolie, i cipressi, gli olmi.</p>\n<p>L'isola di Barbana è collegata a Grado da un regolare servizio di traghetti, con partenza dal Canale della Schiusa. Il viaggio richiede circa 20 minuti di navigazione. L'isola è inoltre dotata di un piccolo porto e può essere raggiunta anche con mezzi privati.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.708 seconds\nReal time usage: 0.777 seconds\nPreprocessor visited node count: 2706/1000000\nPreprocessor generated node count: 32891/1500000\nPost‐expand include size: 26906/2048000 bytes\nTemplate argument size: 8703/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 20/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Barbana (isola)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Barbana (isola)"},{"id":"wk-9","pos":{"top":"7","left":"94"},"time":{"start":1421,"end":1451},"art":"Chiurlo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Numenius</b></i> è un genere di uccelli della famiglia degli Scolopacidi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.856 seconds\nReal time usage: 0.907 seconds\nPreprocessor visited node count: 5389/1000000\nPreprocessor generated node count: 17151/1500000\nPost‐expand include size: 6844/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1590/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Numenius\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Numenius"}]}

Navigando acque antiche - 4

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor