{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":18,"end":1607},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":18,"end":1607},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":18,"end":1607},"spot":null,"idx":2,"id":"vd-2","videoId":2},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":242,"end":1607},"spot":null,"idx":3,"id":"vd-3","videoId":3},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":245,"end":1607},"spot":null,"idx":4,"id":"vd-4","videoId":4},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":262,"end":1608},"spot":null,"idx":5,"id":"vd-5","videoId":5},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":998,"end":1607},"spot":null,"idx":6,"id":"vd-6","videoId":6},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":753,"end":1607},"spot":null,"idx":7,"id":"vd-7","videoId":7}],"contents":[{"id":"gm-0","pos":{"top":"17","left":"90"},"time":{"start":18,"end":48},"zoom":9,"mapType":"roadmap","ind":"Via Caravaggio, 14, 38050 Sagron Mis, Trentino, Italy","loc":{"lat":"46.16","lng":"11.97"}},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":77,"end":107},"art":"Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/3/37/Sass_de_mura_PNDB.jpg/240px-Sass_de_mura_PNDB.jpg\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n<p>Il <b>Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi</b> è un'area naturale protetta del Veneto, istituita nel 1990.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.380 seconds\nReal time usage: 0.424 seconds\nPreprocessor visited node count: 981/1000000\nPreprocessor generated node count: 10670/1500000\nPost‐expand include size: 8094/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2428/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 23/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":155,"end":185},"art":"Dolomiti","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n\n\n<p>Le <b>Dolomiti</b>, anche dette <b>Monti pallidi</b> (in ted. <i>Dolomiten</i> o <i>Bleiche Berge</i>, in lad. <i>Dolomites</i>, in vec. <i>Dołomiti</i>, in fri. <i>Dolomitis</i>, in franc. <i>Les Dolomites</i>, in ingl. <i>The Dolomites</i>), sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, comprese tra le province di Belluno (sul cui territorio sono situati la maggior parte dei gruppi dolomitici), Bolzano, Trento, Udine e Pordenone.</p>\n<p>Il 26 giugno 2009 il Comitato Esecutivo della Convenzione sul patrimonio materiale dell'umanità dell'UNESCO, riunita a Siviglia, ha dichiarato le Dolomiti Patrimonio dell'Umanità.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.364 seconds\nReal time usage: 0.433 seconds\nPreprocessor visited node count: 703/1000000\nPreprocessor generated node count: 5064/1500000\nPost‐expand include size: 8828/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2076/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 13/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.021s\nLua memory usage: 833 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Dolomiti\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Dolomiti"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":258,"end":288},"art":"Lynx lynx","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>La <b>lince europea</b> o <b>lince eurasiatica</b> (<i>Lynx lynx</i>, Linnaeus 1758) è uno dei maggiori predatori delle foreste europee e siberiane. Presenta un colore giallo-scuro con macchie nere.</p>\n<p>Una volta questo felino era presente in tutta Europa. Dalla metà del XX secolo si è estinto in molti Paesi dell'Europa centrale e dell'Europa occidentale. <span title=\"\" style=\"background:#ffeaea; color:#444444\">Da poco si sono attuati numerosi progetti di reintroduzione</span>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.236 seconds\nReal time usage: 0.296 seconds\nPreprocessor visited node count: 645/1000000\nPreprocessor generated node count: 7613/1500000\nPost‐expand include size: 10051/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2394/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lynx lynx\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lynx lynx"},{"id":"tx-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":218,"end":248},"title":"Campanula di Moretti","text":"<p>Nome scientifico: Campanula morettiana Reichenb.</p>\n\n<p>Famiglia: Campanulaceae</p>\n\n<p>Altri nomi comuni: Campanella di Moretti – Campanula morettiana</p>\n\n<p>Habitat naturale: Fessure delle rupi calcaree e dolomitiche verticali o a strapiombo da 1500 a 2400 metri di quota. Si tratta di un tipico endemismo dolomitico ad areale particolarmente ristretto; molto rara e protetta, la Campanula di Moretti forma spettacolari fioriture violette che sporgono direttamente da pareti verticali inaccessibili. </p>\n\n<p><a href=\"http://www.clubaquilerampanti.it/campanula di Moretti.htm\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":325.1,"end":355.1},"art":"Lyrurus tetrix","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>fagiano di monte</b> (<i>Lyrurus tetrix</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(Linnaeus, 1758)</span>) è un uccello della famiglia dei Phasianidae. È detto anche <b>gallo forcello</b> per la particolare forma curva delle penne della coda del maschio.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.196 seconds\nReal time usage: 0.236 seconds\nPreprocessor visited node count: 490/1000000\nPreprocessor generated node count: 6083/1500000\nPost‐expand include size: 6902/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1126/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lyrurus tetrix\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lyrurus tetrix"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":479,"end":509},"art":"Rivamonte Agordino","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/10/Rivamonte_Agordino-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p><b>Rivamonte Agordino</b> (<i>Riva</i> in ladino-veneto) è un comune italiano di 679 abitanti della provincia di Belluno in Veneto.</p>\n<p>La legge 482/1999 ha riconosciuto i comuni dell'Agordino come zona a minoranza linguistica Ladino-Veneto.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.528 seconds\nReal time usage: 0.640 seconds\nPreprocessor visited node count: 2907/1000000\nPreprocessor generated node count: 23293/1500000\nPost‐expand include size: 29198/2048000 bytes\nTemplate argument size: 5670/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 19/40\nExpensive parser function count: 7/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rivamonte Agordino\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rivamonte Agordino"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":689.2,"end":719.2},"art":"Lago della Stua","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/f/f9/LagoDellaStua_ValCanzoi.JPG/260px-LagoDellaStua_ValCanzoi.JPG\"></div><br><div>\n<p>Il <b>lago della Stua</b> è uno specchio d'acqua artificiale alimentato dal torrente Caorame, affluente di destra del Piave, che attraversa la Val Canzoi. Sul bacino artificiale si affaccia il gruppo dolomitico del Cimonega, appartenente alle Vette Feltrine.</p>\n<p>La diga che ne trattiene le acque, alta 54,3 m e larga 32,4, fu costruita dalla SADE tra il 1952 e il 1953 all'altezza dell'abitato di Orsera, località di Cesiomaggiore .</p>\n<p>Il lago è compreso interamente nel parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.404 seconds\nReal time usage: 0.479 seconds\nPreprocessor visited node count: 2009/1000000\nPreprocessor generated node count: 15542/1500000\nPost‐expand include size: 18864/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3864/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 27/40\nExpensive parser function count: 4/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lago della Stua\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lago della Stua"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":754.3,"end":784.3},"art":"Volpe","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n\n\n\n\n<p>Con il nome comune di <b>volpe</b> vengono indicate 24 specie di mammiferi carnivori appartenenti alla famiglia dei Canidi, diffusi in America, Europa, Asia e Africa, dalla tundra artica al centro delle città. Il più vasto dei generi di volpe, <i>Vulpes</i>, è anche il genere di Canidi con la più ampia distribuzione e uno dei suoi membri, la volpe rossa, è il più diffuso e con ogni probabilità il più adattabile Carnivoro.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.220 seconds\nReal time usage: 0.275 seconds\nPreprocessor visited node count: 441/1000000\nPreprocessor generated node count: 6358/1500000\nPost‐expand include size: 4359/2048000 bytes\nTemplate argument size: 820/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.003s\nLua memory usage: 465 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Volpe\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Volpe"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":807.8,"end":837.8},"art":"Marmotta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n<p>Le <b>marmotte</b> (<i>Marmota</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Blumenbach, 1779</span>) sono un genere di roditori della famiglia Sciuridae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.556 seconds\nReal time usage: 0.624 seconds\nPreprocessor visited node count: 4458/1000000\nPreprocessor generated node count: 17872/1500000\nPost‐expand include size: 12397/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3568/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Marmota\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Marmota"},{"id":"tx-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":969.9,"end":999.9},"title":"Malga Erera","text":"<p>"Malga Erera Brendol" è situata al centro dell'omonimo splendido altopiano carsico nel cuore del Parco Nazionale  delle Dolomiti Bellunesi, in una delle zone più ricche di fauna della regione. Da qui è possibile allargare lo sguardo su tutto il gruppo del Cimonega di fronte, e dei Piani Eterni a destra, sormontati dal monte Prabello: alla Casera Erera si può sempre sostare e rinfocillarsi con uno spuntino a base di latte, ricotta e altri formaggi.</p>\n\n<p><a href=\"http://www.webdolomiti.it/agriturismo/malga_erera.htm\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1009,"end":1039},"art":"Camoscio alpino","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>camoscio alpino</b> (<i>Rupicapra rupicapra</i>, Linnaeus 1758) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Bovidi. Di aspetto molto simile alle capre, viene incluso con esse e con le pecore nella sottofamiglia dei Caprini.</p>\n<p>È piuttosto simile alle altre due specie del genere Rupicapra, il camoscio dei Pirenei (<i>Rupicapra pyrenaica</i>), che vive, appunto, sui Pirenei, e il camoscio Appenninico (SSp. <i>Rupicapra pyrenaica ornata</i>), quest'ultima endemica dell'Appennino Italiano centrale e, considerata una sottospecie del camoscio dei Pirenei.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.206 seconds\nPreprocessor visited node count: 447/1000000\nPreprocessor generated node count: 6097/1500000\nPost‐expand include size: 5774/2048000 bytes\nTemplate argument size: 777/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rupicapra rupicapra\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rupicapra rupicapra"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1050.5,"end":1080.5},"art":"Muflone","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>muflone</b> (<i>Ovis musimon</i> <small>Pallas, 1762</small>) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi.</p>\n<p>Il suo attuale <i>status</i> tassonomico, come del resto quello di tutta la sottofamiglia dei Caprini, è molto discusso: studi effettuati sul DNA delle varie specie ascritte a questa sottofamiglia hanno mostrato analogie fra specie ritenute distanti filogeneticamente e viceversa. Il muflone ha dimostrato forti somiglianze a livello genetico e morfologico con l'<i>Ovis orientalis</i>, al punto che molti autori riterrebbero attualmente più corretta una classificazione di questi animali come sottospecie di <i>O. orientalis</i>.</p>\n<p>Il muflone è diffuso sulle isole mediterranee di Sardegna, Corsica, Cipro e Rodi, delle quali peraltro non risulterebbe nativo: su queste isole mancano infatti reperti fossili di questi animali e si pensa perciò che essi siano stati introdotti in epoca storica dall'uomo a partire da forme semidomestiche di pecora, poi rinselvatichitesi.<br>\nDa qui, il muflone è stato in seguito introdotto anche in Europa continentale a partire dal XVIII secolo, in particolare se ne trovano popolazioni consistenti in Europa Centrale. Altre introduzioni hanno dato origine a popolazioni stabili di questi animali anche in Cile e negli Stati Uniti (Texas, Hawaii). In Italia, oltre che con una buona popolazione autoctona nel Gennargentu, il muflone è diffuso con una quarantina di popolazioni isolate (per un totale di circa 5000 esemplari) in alcune isole minori (Isola d'Elba, Asinara, Capraia, Giglio, Marettimo, Zannone) ed in vari punti della penisola, in particolare all'interno del Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta in Trentino, dove è stato introdotto durante gli anni Settanta, in alcune zone prealpine, nell'Appennino centro-settentrionale e sul Gargano (nella zona di Pugnochiuso, introdotto a scopi venatori nel secondo dopoguerra).<br></p>\n\n<p>Il muflone predilige gli ambienti aperti in aree collinari, spesso con presenza di aree rocciose dove potersi rifugiare in caso di pericolo; tuttavia si è adattato a una grande varietà di <i>habitat</i>, dalle foreste di conifere ai boschi di latifoglie, raggiungendo anche altitudini di 1500 m.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.280 seconds\nReal time usage: 0.338 seconds\nPreprocessor visited node count: 518/1000000\nPreprocessor generated node count: 6394/1500000\nPost‐expand include size: 6346/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1037/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ovis musimon\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ovis musimon"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1334.9,"end":1364.9},"art":"Monte Pavione","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2f/Monte_Pavione.jpg/250px-Monte_Pavione.jpg\"></div><br><div>\n\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n<p>Il <b>Monte Pavione</b> (2.334 m s.l.m.) è la montagna più alta delle Vette Feltrine nelle Dolomiti e fa parte del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 1.184 seconds\nReal time usage: 1.282 seconds\nPreprocessor visited node count: 8014/1000000\nPreprocessor generated node count: 26376/1500000\nPost‐expand include size: 31827/2048000 bytes\nTemplate argument size: 7111/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 29/40\nExpensive parser function count: 7/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Monte Pavione\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Monte Pavione"}]}

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi - Emozioni naturali

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor